L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | altro luogo – egli certo pensò – questi ospiti potrebbero 2 3 | più virile; taluno di noi pensò che tutto era ancóra da 3 3 | così rude. V’è dunque – pensò taluno – nella nostra terra 4 19 | morire.~ ~Nessuno forse pensò come quel balenìo di allegrezza Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 3, 4 | mentre ella passava.~ ~Ella pensò la morte. Lessi nel suo Le faville del maglio Parte
6 12 | recente.~ ~Allora il magnifico pensò le donne sconosciute che 7 13 | Pronto il «fior del ginnasio» pensò e forse compitò: Prima leo, 8 13 | lieve la mano su la spalla e pensò di placarmi col Centiloquio: « Forse che sì forse che no Parte
9 1 | un ¶ gesto ripetuto. Ella pensò che i costruttori d'ali 10 2 | angoscia voluttuosa.~ ~E pensò a Lunella, e pensò a Vana, 11 2 | E pensò a Lunella, e pensò a Vana, e pensò al giovinetto 12 2 | Lunella, e pensò a Vana, e pensò al giovinetto imperatore; 13 2 | Un teschio con le labbra» pensò ma non disse, ché le ribalenò 14 2 | ora della sua perdizione, pensò a un tenue bagliore ¶ ch' 15 3 | potendo più vivere, egli pensò a vendicarsi.~ ~- Ascolta, 16 3 | sorrideva. «Viviano, Viviano» pensò «credevo che ¶ t'avrei riveduto 17 3 | senza risveglio!» Ella pensò che un giorno, per essere ¶ 18 3 | grande peso.~ ~Subito pensò ch'era disarmata e che le 19 3 | la ¶ trascinavano?~ ~Non pensò di coricarsi, d'aspettare 20 3 | fra i più tristi in terra. Pensò ¶ all'ignota femmina dal Il fuoco Parte
21 1 | sua vanità giovenile, egli pensò agli occhi delle donne sconosciute 22 1 | guardare i balconi aperti, egli pensò che forse ella era uscita 23 1 | cerimonie liturgiche. Egli pensò che Perdita gli conducesse 24 1 | l’artefice con lui. Egli pensò che Perdita gli avrebbe 25 1 | di Sole.~ ~«Per salirepensò Stelio; e il suo cuore superstizioso 26 1 | quasi impalpabili. Egli pensò ai mirti che crescono lungo 27 1 | come cespugli di bronzo; pensò ai cipressetti foschi che 28 1 | rapidità fiammeggiante. Egli pensò i vari delle navi che scendono 29 2 | Chi t’ha preso a me?» pensò, stretta il cuore dal dubbio; 30 2 | io lo porterò meco!» ella pensò; ma sorrideva del suo tenue 31 2 | presenza del suo amico. Pensò la lentezza del dormiveglia, 32 2 | morte o quella salvezza. Pensò che avrebbe sostenuto tutte 33 2 | pallido. Ma subito dubitò; pensò ch’ella non dicesse il vero, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 2, 8, 0, 20, 851| che a lei ¶ pensò l'uomo quando la prua~ ~ 35 not, 4 | di San Pietro; il quale pensò di trasportarvi i ¶ Genovesi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
36 6 | come ti chiamava Omeropensò il poeta, ferito anch’egli, 37 10, 8 | Prima di spirare, l’eroe pensò a me lontano e mi evocò. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 1, 18 | la ributtava.~ ~Ella non pensò più a Marcello; non lo vide Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 2, 5 | della morte, e da allora pensò che la morte dei cristiani 40 2, 10 | animo della donna. Ed ella pensòlungamente a Gesù che 41 2, 11 | discenderle nell'animo; ed ella pensò che tutte le cose della 42 2, 12 | fuggito precipitosamente, pensò che i nemici ¶ della Chiesa 43 4, 18 | la ributtava.~ ~Ella non pensò più a Marcello; non lo vide 44 5, 2 | toccando le case.~ ~Donna Laura pensò: - Egli è . - E tutte 45 5, 3 | Perché passava il fiume? Non pensò; non giudicò ¶ l'atto. Il 46 6 | finestra.~ ~«S'io la baciassipensò Emidio, per una suggestione Il piacere Parte, Paragrafo
47 1, 1 | tre e tre quarti. Egli pensò, con una trepidazione profonda: « 48 1, 1 | donnadesiderata. Egli pensò alla sensazione che Elena 49 1, 1 | quella neve odorante! » ella pensò. « Tutte sfogliate, le rose 50 1, 2 | Donna Elena Muti, egli pensò: « Ecco la ¶ mia donna. » 51 1, 2 | vuole! Ella mi vuole! » pensò, ¶ esultando, nella certezza 52 1, 2 | rarissima creatura. Ed ¶ anche pensò: « E' un piacere non mai 53 1, 2 | Quanti l'han posseduta? » pensò Andrea. « Quanti ricordi 54 1, 2 | medesima, la ¶ promessa » pensò. Dentro, lo pungeva un'ansietà 55 1, 3 | ebbe un segreto tremito. Pensò: « Sarà già venuta? » E 56 1, 3 | in tutto, una eletta » pensò. « Quali piaceri può dare 57 1, 3 | piacere non mai provato » pensò Andrea Sperelli anche una 58 1, 3 | misurator del tempo. Andrea pensò: « Me lo consiglia ella 59 1, 3 | domani! »~ ~« Ella è libera » pensò. « Non la tiene la vigilanza 60 1, 3 | Ella amerà la mia casa » pensò. « Amerà le cose ch'io amo. » 61 1, 3 | così fieramente che egli pensò ¶ d'abbandonare le sale, 62 1, 4 | potessi vederla! » egli pensò, soffermandosi. Rallentava 63 1, 4 | suono inaspettato, che ¶ pensò: « Ecco, ora vengo meno. » 64 1, 5 | Egli me l'ha presa » pensò colui, camminando verso 65 1, 5 | due i campi. » Poi, anche, pensò: « Quale sarà l'animo di ¶ 66 2, 1 | Egli un poco sorrise. E pensò: « Amare chi? l'Arte? una 67 2, 2 | saputo soffrire.~ ~Andrea pensò che in nessuna delle sue 68 2, 3 | melodioso, più carezzevole. E pensò che sarebbe stato felice 69 3, 1 | si sentiva un po' stanco. Pensò di mettersi a ¶ dormire. 70 3, 1 | a ¶ dormire. Poi, anche, pensò di non veder nessuno, nella 71 3, 1 | Divina Roma! - egli pensò, guardando il cielo tra 72 3, 1 | dell'ultimo mercoledì, Gino pensò che il gran momentoera 73 3, 2 | prendere da un tremito, pensò: « Ma l'amo io dunque ancóra? 74 3, 3 | viziosità, lucidamente. Egli ¶ pensò che Donna Maria, concedendogli 75 3, 3 | per le ¶ anime più vigili; pensò che forse un po' di gelosia 76 3, 3 | avrebbe ¶ aiutata l'altra; pensò che forse appunto un vago 77 3, 3 | attraversare a piedi il giardino? - Pensò la figura di Elena tra il 78 3, 3 | scudi adamantini.~ ~Andrea pensò: - Se ella non venisse?~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
79 2, V | della morte, e da allora pensò che la morte dei cristiani 80 2, X | animo della donna. Ed ella pensò lungamente a Gesù che ¶ 81 2, XI | discenderle ¶ nell'animo; ed ella pensò che tutte le cose della 82 2, XII | fuggito precipitosamente, pensò che i nemici della Chiesa 83 3 | S'io la ¶ baciassi? - pensò Emidio, per una suggestione 84 4, II | le case.~ ~Donna Laurapensò: - Egli è . - E tutte 85 4, III | Perchè passava il fiume? Non pensò; non giudicò l'atto. Il 86 15 | maggiore.~ ~L'Ummálidopensò:~ ~- È ¶ tutt'inutile! È Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
87 | penultimo fu per me, e che di me pensò: «Egli andrà, proseguirà. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
88 1, I | risposta.~ ~Il tormentatopensò: «Ognuna di quelle persone 89 1, III | Io, neppure.~ ~Giorgio pensò: «Ecco l'amore, che ha in 90 1, III | presentimento della sua finePensò anche al ¶ ricordato marito, 91 1, IV | tanta tristezza!» Ed egli pensò anche alle avventurerapide 92 1, VI | Ippolita lo intorpidivano. Egli pensò: «Sono io dunque così lontano ¶ 93 1, VII | senso di ¶ benessere? Egli pensò: «Noi ci divideremo, fra 94 2, II | distendersi sul letto.~ ~Supino, pensò: «Ecco, io sono vivo, io 95 2, III | com'ella soleva.~ ~Egli pensò, ¶ vedendo accanto a lei 96 2, III | delle minute cure.~ ~Giorgio pensò: «È un bruto. È singolare 97 2, III | trasognata.~ ~«Ella ricorda» ¶ pensò Giorgio, vedendo la madre 98 2, III | È l'ideale di Camilla» pensò Giorgio. «Si amano da lungo 99 2, IV | forte dello sgomento egli pensò anche a questo scampo ignominioso; ¶ 100 2, V | raccoglieva le lacrime della cera. Pensò: «Bisogna morire.» Senza 101 2, V | chiuse fino ¶ allora. Ed egli pensò che Cristina non amava quella 102 2, VI | Forse non l'ho ¶ mai amato» pensò. E in nessuno dei suoi ricordi 103 2, VII | del prigioniero.~ ~Egli pensò, con ¶ orgasmo: «La mia 104 2, VII | sgomento irresistibile, egli pensò di ¶ nascondersi, di tornare 105 2, VII | che origliava e spiava. Pensò: «Quali carte mi mostrerà? 106 2, VII | a una frode vergognosa e pensò alle inquisizioni di quell' 107 2, IX | prima di sera. DovePensò alle stanze chiuse di Demetrio. 108 2, IX | presentimento non m'ingannava!» egli pensò. Gli riapparve nell'imaginazione 109 2, X | per l'anima del dannatopensò Giorgio. E ch'ella ¶ fosse 110 2, X | Per me, esiste» ¶ egli pensò. «Dal giorno della sua morte 111 3, II | alito del cielo.~ ~Giorgio pensò: "Forse, ecco la vita superiore: 112 3, II | indescrivibile.~ ~Giorgio pensò: "Come sarà felice Ippolita, 113 3, VII | inquieto, Giorgio Aurispapensò, con un orgasmo di tutti 114 3, IX | eguale.~ ~«Proprio» egli ¶ pensò «proprio, tutte le volte 115 4, III | Ella è dunque ¶ la Nemica», pensò Giorgio. «Finché vivrà, 116 4, IV | fiammeggiavano... -~ ~«Il desideriopensò Giorgio, richiamato così 117 4, IV | l'ombra dell'altra» egli pensò. «Dov'è la Vita è il Sogno; 118 4, VII | in quella ruina umanapensòGiorgio mentre si levava 119 5, I | fondo al suo amore» egli pensò. «Qualche cosa di distruttivo 120 5, II | sapore dei baci.~ ~Egli pensò la ¶ fuga degli anni, la 121 5, II | quel pomeriggio remoto. Pensò: «Ella è sterile. Il suo 122 6, II | Tutto devecompiersi» pensò. E, rivolgendosi, mise il Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
123 1, 33 | novellamente fatto, Cola pensò d’introdurre il suo miele
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL