IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] metteteli 1 mettetemi 2 mettetevi 2 metteva 123 mettevamo 5 mettevano 45 mettevi 6 | Frequenza [« »] 123 giunto 123 grembo 123 lontani 123 metteva 123 nota 123 passavano 123 pensò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze metteva |
L'armata d'Italia
Capitolo
1 1 | tratti a tratti un’onda metteva un baleno; tutte le onde
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 9| proruppero~ ~a cento a cento. Metteva l’albero~ ~solingo ne l’
La città morta
Atto, Scena
3 1, 1 | stanco, ma non come ora! Egli metteva la sua anima su le mie ginocchia,
Contemplazione della morte
Capitolo
4 5 | non lasciava la presa e metteva un suono di dispetto simile
Le faville del maglio
Parte
5 4 | fianco sinistro, il cuore si metteva a battere così forte che
6 14 | serrato nelle cortine candide, metteva fuori il capo tra lembo
7 14 | raggrinzava, faceva greppo, e metteva un suono lacrimevole: «Non
Forse che sì forse che no
Parte
8 1 | eleganza, come ¶ quando metteva una bella veste nuova e
Il fuoco
Parte
9 2 | nuovo sentiere murato che metteva in un prato deserto, nel
Giovanni Episcopo
Capitolo
10 Testo | nei giardini publici... Metteva il suo braccio ¶ sotto il
11 Testo | presentava l'occasione, metteva le unghie su la ¶ roba di
12 Testo | in tanto si volgeva e mi metteva il viso così ¶ vicino che
13 Testo | che certe sere egli si metteva nei punti meno illuminati ¶
14 Testo | comprendere; e, d'un tratto, si metteva ¶ a ridere, di quel riso
15 Testo | sensualità provocante ¶ ch'ella metteva in tutti i suoi atti. Non
L'innocente
Paragrafo
16 11 | levava a sedere sul letto, si metteva in ascolto. Poi, sicura
17 11 | ritraeva ¶ sotto le coperte; si metteva supina, ad aspettare... -
18 19 | aspirazioni ¶ cristiane, si metteva per un sentiero obliquo
19 24 | dolente della sorella che metteva all'infermo un ¶ tovagliolo
20 30 | fronte contro il ¶ mio omero, metteva un mugolio continuo. Era
21 33 | ella me la prendeva e la metteva sul guanciale e ¶ sopra
22 44 | luce mobile della lampada metteva nella portiera; udii ¶ distintamente
23 50 | torceva in alto le pupille, ¶ metteva un vagito fioco. Avveniva
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
24 2, 28 | circondavano l’orlo ov’egli metteva le labbra aspirando l’essenza
25 3, 118 | conchiglia.~ ~Di tratto in tratto metteva un gorgheggio e poi inclinava
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
26 1, 1 | reminiscaris.~ ~Teodora La Jece metteva di tratto in tratto un singulto
27 1, 2 | azzurri immacolati. Ella si metteva a cantare le laudi, tendendo
28 1, 2 | organi le mancava; ¶ ella si metteva a laudare Gesù con una elevazione
29 1, 13 | uscio, cauta in sospetto; e metteva fuori il capo guardando
30 1, 13 | acqua, dove ¶ l'umidità le metteva una sensazione di fresco
31 1, 17 | dal sole e il gran manto metteva nell'aria una zona di ¶
32 1, 18 | al levarsi, quand'ella ¶ metteva a terra i piedi; sfinimenti
33 1, 18 | tutta amara di ¶ nausea, si metteva lunga su 'l letto, si lasciava
34 1, 20 | fianchi con un ¶ braccio e le metteva il fiato vinoso nella guancia,
35 2, 1 | e ¶ pacifico di vecchio, metteva un alito di cartapecora
36 2, 1 | noce antico ¶ nell'aria, metteva turbinii di polvere nelle
37 2, 4 | movimenti che ¶ Vinca ci metteva a tratti con le dita del
38 3, 3 | su quella massa il sole metteva una radiosità tra ¶ bionda
39 3, 4 | fresco, quasi freddo, le metteva ¶ il rossore nella faccia,
40 3, 4 | il rossore nella faccia, metteva un increspamento nelle labbra
41 3, 7 | su l'uscio; si accostava, metteva la tazza alla bocca ¶ dell'
42 4, 2 | altare. L'organo in alto metteva delli ¶ accordi profondi
43 4, 2 | organismo di fanciullo, metteva ¶ in quella letizia mistica
44 4, 2 | uomini vociferava: si ¶ metteva all'incanto la gloria di
Notturno
Parte
45 1 | avvenire?~ ~Quale Tiresia metteva la sua bocca d’indovino
46 3 | qualche fondaco di tappeti, metteva un nitrito in un certo tono
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
47 1, 1 | giuoco solitariamente e le ¶ metteva in fila sul tavolino. Don
48 1, 3 | gallonato ¶ d'oro. L'abito metteva più in vista la prominenza
49 1, 3 | cosa all'orecchio e poi si metteva a ridere. Don ¶ Giovanni
50 1, 4 | languiva.~ ~Allora Violetta si metteva al pianoforte e cantava.
51 2, 1 | accendeva il fuoco e sul fuoco metteva i ¶ pesci: l'odor cordiale
52 2, 1 | cumulo delle case. Luca si metteva a cantare insieme con gli
53 2, 3 | ridirizzava le orecchie e si metteva a ragliare vivacemente in
54 2, 14 | feroce. Il vecchio paralitico metteva continuamente una specie
55 4, 1 | reminiscaris.~ ~Teodora La Iece metteva di tratto in tratto un singulto
56 4, 2 | azzurri immacolati. Ella si metteva a cantare le laudi, tendendo
57 4, 2 | organi le mancava; ¶ si metteva a laudare Gesù con una elevazione
58 4, 13 | uscio, cauta in sospetto; e metteva fuori il capo guardando
59 4, 17 | dal sole e il gran manto metteva nell'aria una zona di ¶
60 4, 18 | al levarsi, quando ella metteva ¶ a terra i piedi; sfinimenti
61 4, 18 | tutta amara di nausea, si metteva lunga sul ¶ letto, si lasciava
Il piacere
Parte, Paragrafo
62 1, 1 | artificio quasi sempre egli metteva tutto sé; vi ¶ spendeva
63 1, 2 | arte di ¶ dar pranzi. Ella metteva più cura nella preparazione
64 1, 2 | sempre ¶ male a proposito, metteva fuori una specie di risolino
65 1, 2 | il braccio sinistro, si metteva un guanto, con estrema lentezza.
66 1, 3 | pianeta o in un piviale e metteva le sue rose in un vaso di
67 1, 3 | rimanevan ¶ pensosi. Ella metteva anche negli animi più ottusi
68 1, 4 | un'angoscia. La ¶ fontana metteva tra gli alberi un chioccolìo
69 1, 4 | Egli allora, per equità, si metteva a coprirla di baci rapidi
70 1, 5 | il cuore d'orgoglio, gli metteva nei nervi una sovrabbondanza
71 1, 5 | di Spagna. La Barcaccia metteva un chioccolìo roco ed ¶
72 2, 2 | sul ¶ pendio, un vestibolo metteva su una bella scala a due
73 2, 3 | vivo colore arancione, le metteva in sul capo il bel fregio ¶
74 2, 3 | turbamento indefinito, ¶ gli metteva nel petto un palpito forte,
75 2, 3 | vero! Egli l'amava; egli le metteva a' piedi tutta l'anima ¶
76 2, 3 | bocca per parlare, ella le metteva su la bocca le ¶ sue piccole
77 2, 4 | debolezza ed ogni vana imagine, metteva il suo spirito nelle mani
78 2, 4 | stille di latte. S'io mi metteva in meditazione, mi ¶ sembrava
79 2, 4 | altro Improvviso. Quindi si metteva di nuovo a sedere; ed ¶
80 3, 1 | particolari. Per non annoiarsi, si metteva a compor frasi grottesche,
81 3, 2 | quella donna s'era data gli metteva ira e disgusto, e ¶ anche
82 3, 3 | congedo. Ma il collezionista ¶ metteva fuori un seguito di periodi
83 3, 4 | pieno ¶ dell'ombre che metteva in quell'anima il riapparir
84 4, 1 | granito nel bacino sottoposto metteva uno scoppio di gemiti, ¶
85 4, 2 | sbattevano forte; e la ¶ polvere metteva un luccichio spandendosi.
86 4, 2 | a ¶ uno a uno, e glie li metteva sotto gli occhi, parlando
San Pantaleone
Capitolo, parte
87 2, I | accendeva il fuoco e su 'l fuoco metteva i pesci: ¶ l'odor cordiale
88 2, I | cumulo delle ¶ case. Luca si metteva a cantare, insieme con li
89 2, III | ridirizzava le orecchie e si metteva a ragliar vivacemente in
90 2, XIV | quell'aria calda che le ¶ metteva nei sensi un torpore beatifico,
91 5 | L'infermo a ¶ tratti metteva una specie di gemito fioco
92 5 | il dolore a poco a poco metteva dei cavi e delle ombre senili;
93 7, I | giuoco solitariamente e le metteva in fila sul tavolino. Don
94 7, III | gallonato d'oro. L'abito metteva ¶ più in vista la prominenza
95 7, III | cosa all'orecchio e poi si metteva a ridere. Don Giovanni non
96 7, IV | Allora Violetta ¶ si metteva al pianoforte e cantava.
97 8 | tormenti del macacco si ¶ metteva a ragliare in suono lamentevole,
98 13 | poi, ¶ stringendo i denti, metteva quasi un muggito soffocato.~ ~
99 17 | in cui un ramo di fiume ¶ metteva foce nel mare, si fermò
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | bocca ai suoi figliuoli e metteva insieme a stento la corona
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
101 1, I | immobilità dello sguardo ¶ metteva ne' loro occhi una specie
102 1, IV | sofferenza dell'albero li ¶ metteva in conspetto della lor propria
103 1, IV | levigata d'uno strumento, metteva un punto luminoso in ¶ cima
104 2, III | nome amato, il nome che gli metteva ¶ sempre nel cuore un gran
105 2, IV | virile. ¶ Egli allora si metteva ad esaminare con pacatezza
106 2, V | il dito malato. Giorgio metteva nell'atto ¶ un'infinita
107 2, VII | impazienza ansante; lo ¶ vide che metteva sul tavolo una cambiale
108 3, II | meraviglia e di piacere, ch'ella metteva scoprendo una pianta di
109 3, VI | sentimenti ¶ ideali e reali lo metteva in condizioni così complicate
110 3, VII | discreto, un agnello dal chiuso metteva un belato timido.~ ~Quando
111 4, II | forza; talvolta anche si metteva in cammino sola ¶ ed era
112 4, II | smunta, scarnita, verdastra, metteva ¶ un lamento continuo agitando
113 4, II | con un ¶ gesto macchinale, metteva su la sponda della culla
114 4, VII | sofferenza la trasfigurava, metteva in lei una seduzione più ¶
115 4, VII | della palpebra superiore metteva un tremolìo ¶ orribile a
116 5, I | una cosa viva e moritura metteva un bàttito ¶ incessante.
117 5, II | un suo piacere alterno: - metteva i piedi nudi su la ghiaia
118 5, IV | mostrava tutte le fibre, metteva fuori tutte le sue asprezze
119 5, VIII | appressarsi, più s'incurvava, si ¶ metteva quasi carpone; finché, giunta,
120 6, I | apriva tra di loro un abisso, metteva in fondo a loro un desiderio ¶
121 6, I | perduto».~ ~La passione ¶ metteva in lei una volontà omicida,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
122 Ded | occhiali di sul naso e si metteva a nettarli con un de’ capi
123 1, 13 | omai nonagenario che ancor metteva il piede nella staffa senza