IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lontanava 1 lontana… 2 lontane 108 lontani 123 lontanissima 8 lontanissime 5 lontanissimi 11 | Frequenza [« »] 123 flutto 123 giunto 123 grembo 123 lontani 123 metteva 123 nota 123 passavano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lontani |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | gli ritornarono come canti lontani, echi della giovinezza,
2 4 | opere.»~ ~Siamo dunque ben lontani dai metodi che praticarono
3 4 | succhi con una visione di lontani verzieri inclinati verso
4 8 | forse i dominii separati e lontani saranno congiunti; gli intervalli
5 14 | di terre lontane, di mari lontani, di patimenti e di accorgimenti
6 19 | fremito mi ricordavo dei lontani commiati fraterni sul taglio
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 9 | pieno di suoi profondi muti lontani amori.~ ~Parlano i vènti: —
8 Can, 2, 9 | monte, a la luna, sogna lontani amori. —~ ~Parlano i vènti.
9 Can, 2, 9 | pieno di suoi profondi muti lontani amori.~ ~Non destasi foglia,
10 1, 5, 1 | come voci di naufraghi lontani,~ ~palpitan ali di canzona
Libro segreto
Capitolo
11 3 | conteneva altre note di anni lontani e che m’aveva tratto in
12 3 | non dei prossimi non dei lontani, può comprendere quel che
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 3, 9 | lamenti~ ~vaghi e assai lontani cori;~ ~e, recando ampi
14 4, 4 | Luna in arco da’ boschi lontani~ ~salir vermiglia il ciel
La città morta
Atto, Scena
15 2, 1 | altra, in una solitudine, lontani dalle ¶ vie degli uomini,
Contemplazione della morte
Capitolo
16 1 | lancia.~ ~E so che gli occhi lontani di quelli che piansero e
17 3 | obliate e gli esseri più lontani e gli eventi più remoti
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 4, 4 | lume, sotto i muti chiari lontani cieli.~ ~Poi, nelle vaste
Le faville del maglio
Parte
19 13 | guardando le sue mani, ai nostri lontani giorni d’Egitto e a quella
20 13 | a me questa lode in anni lontani ma in condizioni non dissimili,
21 13 | mi sono estranei, mi son lontani più che se fosser colati
Il ferro
Atto
22 2 | Prima dell'alba saremo ¶ lontani, al confine del mondo. Te
La figlia di Iorio
Parte, Scena
23 Atto1, 5 | i più lontani, i più lontani,~ ~
24 Atto1, 5 | i più lontani, i più lontani,~ ~
25 Atto3, 4 | i più lontani, i più lontani,~ ~
26 Atto3, 4 | i più lontani, i più lontani,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
27 1 | solitarli, siamo liberi, siamo lontani dalla ¶ terra tormentosa!»
Il fuoco
Parte
28 1 | quell’apparizione. Fissando i lontani occhi adoratori, egli cominciò
29 2 | cieli incurvati su paesi lontani traversarono il suo spirito;
30 2 | ora la vedo.) Nei paesi lontani, laggiù, laggiù, tra la
31 2 | di sonnolenza e di sogni, lontani dalle pianure, dalle steppe
32 2 | memoria di giorni tanto lontani ed a coprire con l’effigie
33 2 | la visione dei suoi anni lontani e della sua felicità innocente.
L'innocente
Paragrafo
34 Intro | spirito lembi di ricordi lontani. - Per me?~ ~Prese un bonbon,
35 Intro | alcune visioni di giorni lontani, di sere lontane. «Un crepuscolo
36 8 | aspetterai? Potremmo dormire lontani, stanotte? Impossibile!
37 11 | riunirli. Fatti insignificanti, lontani, ¶ s'illuminavano nella
38 16 | avevo veduta ¶ in giorni lontani, sola nel vano d'una finestra,
39 33 | mia nuova pietà ricordi lontani ¶ d'amore, ricordi del tempo
40 51 | parevano indefinitamente ¶ lontani, intangibili, quasi che
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
41 2, 11, 4 | a la vista lunghi ordini lontani~ ~di cupole e di aguglie,
42 2, 14, 1 | mandorli. Sentiva egli, a’ lontani~ ~fiati de l’aria, a i languidi
43 2, 15, 2 | rive de i laghi, e da i lontani~ ~culmini de le rocce, da
44 0, 6, 3 | solchi de ’l frumento, pe’ i lontani~ ~culmini già salìano, i
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
45 Fate | Luna in arco da’ boschi lontani~ salir vermiglia il ciel
46 Int | e li conduce~ a lidi più lontani.~ ~Desío d’amori umani~
47 Rond | hanno lamenti~ vaghi e assai lontani cori;~ e, recando ampi tesori~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
48 13 | li conduce~ ~a lidi più lontani.~ ~Desìo d’amori umani~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 0, 2, 0, 0, 58| verso ¶ i lontani veli~ ~
50 1, 1, 0, 11, 3909| di ¶ Delfo e nei porti lontani,~ ~
51 2, 6, 0, 0, 145| verrà ¶ dagli oceani lontani~ ~
52 2, 8, 0, 11, 266| mentre la ¶ sera coi richiami lontani~ ~
53 2, 15, 0, 0, 174| della ¶ colomba. Ma beni più lontani~ ~
54 2, 21, 4, 3, 35| grande Artier, sì che i lontani~ ~
55 3, 2, 0, 1, 20| Fiorenza ¶ che cantò ne' dì lontani~ ~
56 3, 14, 0, 0, 53| vedi, ¶ lontani e vani~ ~
57 3, 23, 0, 0, 49| ma i più ¶ lontani,~ ~
58 3, 26, 0, 0, 24| Candore dei ¶ marmi lontani,~ ~
59 3, 31, 0, 5, 448| lunghi ¶ bràmiti ascoltano lontani;~ ~
60 3, 32, 0, 0, 198| Tra le ¶ voci dei più lontani mari,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 2, 16 | sognano all’ombra degli iddii lontani.~ ~«M’è impossibile vederla,
62 3, 65 | grazia dei poeti d’Asia più lontani. Spesso egli per gioco si
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
63 14, 6 | Uno di quegli sguardi lontani mi divenne visibile, sul
64 15, 6 | Adriatico. La rispecchiano i più lontani mari; ne rifrangono la luce
65 15, 7 | della lontana madre, dei lontani vecchi. Ecco che ora le
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
66 1, 3 | risaliva alli anni più lontani per una naturale tendenza
Notturno
Parte
67 3 | I piedi sono laggiù, lontani, estranei, come quelli d’
68 3 | della figura erano laggiù, lontani come i miei se nel travaglio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
69 2, 1 | cominciava a parlare dei litorali lontani. - C'era, più in là di Roto,
70 2, 15 | suoni angelici, da echi lontani d'organo, da ¶ romori e
71 4, 3 | risaliva agli anni più lontani, per una naturale tendenza
Per la più grande Italia
Parte
72 2 | e senza silenzio.~ ~Ma i lontani scorgevano, di sotto alle
73 6 | vita della razza, dai più lontani miti italieti alla più fresca
Il piacere
Parte, Paragrafo
74 ded | Siamo, in verità, assai lontani dal tempo in cui, mentre
75 1, 1 | lei. Ambedue si credevano lontani dagli ¶ altri, soli; ma
76 1, 2 | occhi verdi che parevan lontani in ¶ fondo alle occhiaie
77 1, 2 | Andrea.~ ~Quando furono lontani dal gruppo, nel salone contiguo,
78 2, 1 | L'anima ride li amor suoi lontani~ ~mentre fiso rimiro il
79 2, 2 | L'anima ride li amor suoi lontani... » ~- Tu citi i miei versi?~ ~-
80 2, 3 | visioni di paesi e di mari ¶ lontani. Ed egli poneva un'assidua
81 3, 2 | particolarità dei godimenti lontani, le imagini di tutte le
82 4, 2 | paiono tanto vicini e ¶ tanto lontani! Mi pare d'averli vissuti
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 pro, 4, 0, 20 | in seni lontani,~ ~
84 pro, 5, 0, 3 | rivedrò. - E siamo ancor lontani,~ ~
85 pro, 5, 0, 31 | rivedrò. - E siamo ancor lontani.~ ~
86 2, 1, 0, 1 | giardino in tempi assai lontani~ ~
87 2, 1, 0, 9 | danze, arie di tempi assai lontani,~ ~
88 2, 1, 0, 17 | O profumi di tempi assai lontani,~ ~
89 2, 1, 0, 25 | O figure di tempi assai lontani,~ ~
90 2, 1, 0, 33 | tu vissuta in tempi assai lontani,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
91 1, 1 | un’incognita mèta, i più lontani~ ~orizzonti agognando,~ ~
92 5, 36 | argento,~ ~da’ grandi olmi lontani rispondon le rauche cicale~ ~
93 6, 1 | morendo dietro i monti lontani che sembrano a ’l guardo~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
94 1, I | torno a Giacobbe; i più lontani si strinsero verso la chiesa;
95 1, III | e l'inquietudine ¶ dei lontani cominciò a rompere in clamori.
96 2, I | a ¶ parlare dei litorali lontani. - C'era, più in là di Roto,
97 2, XV | suoni angelici, da echi lontani ¶ d'organo, da romori e
98 6 | lei. Ambedue si credevano lontani dalli altri, soli; ma ¶
99 11 | non le canzoni dei cori lontani bastano a difendere li ¶
100 16 | Poi, quando furono più lontani, si misero a latrare; e ¶
101 17 | agitò di nuovo la turba. I lontani, che non aveano veduto il ¶
Solus ad solam
Parte
102 05-ott | desolata ed estranea.~ ~Di quei lontani e orribili giorni io tenni
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | dimentico che in tempi assai più lontani, or è troppi anni, di qui
104 | qui, miei cari compagni, lontani da quella zona di fuoco
105 | improvviso su i vostri campi lontani, su i bei campi del Veneto
106 | uomini e di merci ai più lontani approdi?~ ~Il genio e l’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, I | una malinconia dei più lontani giorni? Io non ti saprò ¶
108 1, IV | giorni irrevocabilmente lontani. - Che impressione ¶ incancellabile!
109 1, VI | grande ¶ gruppo di alberi lontani. Rammenti? Fu l'ultima volta
110 2, II | noti, uditi in pomeriggi lontani; romori che ¶ l'accoravano.
111 2, II | infanzia, come negli anni lontani. Ella non poteva comprenderlo,
112 3, X | più profondi, quasi più lontani, cerchiati d'un'ombra quasi ¶
113 4, II | gorgheggi di uccelli prossimi e lontani. Si udì il mugghio di un
114 4, III | sul suo passaggio dai più lontani luoghi della marina e ¶
115 4, III | punti successivamente più ¶ lontani. Forse ripercosso da una
116 5, II | tornavano alla memoria episodii lontani ne' quali egli credeva di
117 5, II | scoperta, in grembo ai più lontani mari, ¶ ove un giorno doveva
118 5, II | seni ¶ e dei promontorii lontani; e davano imagine d'una
119 5, IV | fin negli scogli più ¶ lontani eran conficcati pali a sostegno
L'urna inesausta
Capitolo
120 41 | spiegato celebrammo i compagni lontani – non mai tanto vicini.~ ~
121 44 | splendore del sangue.~ ~Lontani, avevate sùbito compreso
Le vergini delle rocce
Capitolo
122 3 | l’ebrietà barbarica dei lontani padri, poiché l’indefinibile
123 4 | attuale agli antenati più lontani; e, come la cima dell’albero