| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] grembiali 1 grembiul 2 grembiule 32 grembo 123 gremita 1 gremite 2 gremito 3 | Frequenza    [«  »] 123 continua 123 flutto 123 giunto 123 grembo 123 lontani 123 metteva 123 nota | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grembo | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |             Fu dunque ritrovato nel grembo della Madre Ellade un dio
  2   8                        |         porta un mondo compiuto. Il grembo dell’inesausta genitrice
  3  10                        |            risposte. Sembra che dal grembo dell’isola citereia – ora
  4  12                        |            del Cristo e lacerato il grembo della madre di Dio. Ora
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   2,     1       |           palpita:~ ~ella sente nel grembo~ ~gli amor verdi de l’alighe.~ ~
  6      Can,   2,     4       |              Oh fresca surgente dal grembo divino de l’acque~ ~alba
  7      Can,   2,     9       |   dileguandosi.~ ~Recano le nubi in grembo gli amplessi dei numi~ ~
  8        1,   3,     1       |         palpita:~ ~ella sente ne ’l grembo~ ~li amor’ verdi de l’alighe.~ ~
  9        1,   3,     4       |            Oh fresca surgente da ’l grembo divino de l’acque~ ~alba
 10        1,   3,     7       |              sì come portanti ne ’l grembo un amplesso di numi,~ ~voluttuosamente
 11        1,   5,     7       |           veliera~ ~precipitando in grembo ad un maroso.~ ~Alto sonava
 12        1,   5,    15       |             nera,~ ~orrida bara, in grembo a la muggente~ ~profondità
Libro segreto
    Capitolo
 13   2                        |     difendimi! o riprendimi nel tuo grembo.’~ ~Ella non poteva. la
 14   3                        |            ancora~ ~immortalarmi in grembo all’altra Aurora.~ ~Finisco.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        3,  19              |               Ma, come pieno~ ~è il grembo, ti riposi:~ ~palpita il
 16        6                   |             Sol commossa~ ~ne l’imo grembo, alti prodigi or pensa.~ ~
 17        7,   3              |               guardando pe ’l seren grembo de l’acque~ ~palpitar l’
La città morta
    Atto, Scena
 18    1,         1            |           capo a grandi ciocche sul grembo, e le mie dita vi ¶ s'impigliavano
 19    1,         3            |        Maria nasconde la faccia nel grembo della ¶ cieca e rimane in
 20    1,         4            |        allodola morta le cade dal ¶ grembo.~ ~ ~ ~Alessandro!~ ~ ~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 21        1,   2              |             cui nutran le ceneri in grembo;~ ~quale balen che dorma
 22        2,   1              |            alcuno.~ ~Chi nel divino grembo del lago adunava tant’ira?~ ~
 23        4,   4              |     incessante palpito dall’igneo~ ~grembo esprimea nell’aria le sue
Le faville del maglio
    Parte
 24        3                   |        eroico.~ ~L’ave inazzurra il grembo di Madonna; e il suo monile
 25       12                   |        moribonde si rifugiarono nel grembo di quella che le aveva nutrite
 26       12                   |        Rispose a lei Thamar facendo grembo della sua bella veste di
 27       12                   |      ricamata:~ ~– Io la porterò in grembo, e a te darò la mia lampada.~ ~
 28       12                   |         darò la mia lampada.~ ~E il grembo le fu pieno. E Idida ebbe
 29       12                   |         innanzi, senza lampada, col grembo ricolmo dei frutti deliziosi,
 30       13                   |            madre e avventurarmi nel grembo dell’avvenire. Sentivo che
 31       13                   |             mollezza palese del tuo grembo angustam portam. E, se pur
 32       15                   |            del Cristo e lacerato il grembo della madre di Dio. Ora
 33       15                   |            Tu m’hai ripreso nel tuo grembo; m’hai riavvolto nella tua
Il ferro
    Atto
 34    2                       |             Tra il volto curvo e il grembo ¶ piegato, la sua voce ha
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 35   Atto3,   3               |             sonno nella culla e nel grembo,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 36   1                        |            sogno fu ristretta in un grembo caldo.~ ~Egli la guardò.
 37   1                        |            anca e l'inflessione del grembo sparente.~ ~- Aldo, Aldo,
 38   1                        |           del prodigio, contava nel grembo l'oro imaginario ¶ del premio
 39   2                        |              lasciandola cadere nel grembo di Vana. - Se no, smetto.~ ~ ~-
 40   2                        |             cadere il teschio nel ¶ grembo per ingannarla...~ ~Ella
 41   2                        |        invece di lasciar cadere nel grembo dell'una e ¶ dell'altra
Il fuoco
    Parte
 42        1                   |           di vita, espulsa dall’imo grembo della natura verso l’ansia
 43        1                   |          affascinato, penetrava nel grembo dell’attrice con la voluttà
 44        2                   |        quando i marmi dormivano nel grembo delle montagne e dalle isole
 45        2                   |        sesso si risvegliava nel suo grembo sterile. La sua avidità
L'innocente
    Paragrafo
 46     7                      |      braccia, misi la testa nel suo grembo, provai per ¶ tutto il corpo
 47     9                      |            prodotte dai morbi ¶ nel grembo feminile. E un altro ricordo,
 48    11                      |         sopportare la mia testa sul grembo ¶ fecondato dal seme di
 49    13                      |            le sue mani posavano nel grembo della figliuola congiunte,
 50    15                      |         andava involontariamente al grembo, come per scoprire i ¶ segni
 51    20                      |          andarono istintivamente al grembo, come li ¶ rialzai scorsi
 52    28                      |     apparenze io mi fermai come sul grembo che conteneva omai l'essere
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 53        2,  11,     1       |           vespro, salutanti dal bel grembo selvaggio~ ~di un bosco
 54        2,  15,     3       |          come le vostre femmine, in grembo chiusa. Or date~ ~la semenza
 55        4,   5,     2       |                      II 45.~ ~Ma in grembo al Mare ignoto, ove non
 56        4,   6              |        vènti come lieti spirti~ ~in grembo a la mia vela.~ ~Cantate,
 57        0,   3,     1       |         vespro, salutanti da ’l bel grembo selvaggio~ ~di un bosco
 58        0,   1,     2       |                          II~ ~Ma in grembo a un mare ignoto, ove non
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 59  Ebe                       |               guardando pe ’l seren grembo de l’acque~ palpitar l’ombra
 60 Rond                       |                Ma, come pieno~ è il grembo, ti riposi:~ palpita il
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 61   1,    1,   0,     4,  925|                       Gèniti ¶ d'un grembo, d'un sangue,~ ~
 62   1,    1,   0,     5, 1132|                       che ¶ dal tuo grembo di marmo~ ~
 63   1,    1,   0,     8, 2162|             terribile ¶ come il tuo grembo~ ~
 64   1,    1,   0,     8, 2205|               già ¶ t'affaticano il grembo.~ ~ ~ ~
 65   1,    1,   0,    11, 3753|                               Pel ¶ grembo intatto dell'alpe,~ ~
 66   1,    1,   0,    15, 4861|                      dal ¶ lacerato grembo~ ~
 67   1,    1,   0,    15, 4912|              Trarre ¶ saprà dal tuo grembo~ ~
 68   1,    1,   0,    15, 5499|                 come ¶ cuccioli. Il grembo~ ~
 69   1,    1,   0,    17, 6180|                                 del grembo ¶ materno col capo~ ~
 70   1,    1,   0,    17, 6519|                                 del grembo ¶ tuo, virginale~ ~
 71   1,    1,   0,    17, 7048|                                 nel grembo ¶ d'una terra inerte~ ~
 72   1,    1,   0,    18, 7464|                 se ¶ n'empievano il grembo~ ~
 73   2,    5,   0,     0,  120|             nostra ¶ prima gente in grembo dura;~ ~
 74   2,   12,   0,     0,   30|          generata ¶ dal suo dolente grembo~ ~
 75   2,   13,   0,     0,  200|                 La ¶ vittoria è nel grembo dell'alba~ ~
 76   2,   21,   4,     1,    8|                     eroi nati ¶ dal grembo de' tuoi monti!~ ~ ~ ~
 77   3,    2,   0,     2,   81|               che gli dà pietre del grembo,~ ~
 78   3,   24,   0,     0,   91|                         rapito al ¶ grembo dell'Alpe.~ ~
 79   3,   24,   0,     0,   92|                                 Nel grembo ¶ della nave~ ~
 80   3,   27,   0,     0,   80|                     virtù del ¶ tuo grembo mortale.~ ~ ~ ~
 81   3,   31,   0,     3,  297|                         Salva mio ¶ grembo per lo tuo desìo!~ ~ ~ ~
 82   3,   31,   0,     4,  420|                       cercammo ¶ il grembo delle donne nostre.~ ~ ~ ~
 83   3,   35,   0,     0,   84|                  ond'ha ¶ colmo suo grembo.~ ~
 84   3,   54,   0,     0,  552|               Passai per ¶ entro al grembo d'una nuvola:~ ~
 85   3,   55,   0,     0,   11|                  Ha tante ¶ rose in grembo~ ~
 86   3,   56,   0,     0,   19|                  se l'avessero ¶ in grembo~ ~
 87   3,   58,   0,     0,   74|                   qual ¶ pargolo in grembo materno.~ ~
 88   3,   62,   4,     0,   32|                           gode in ¶ grembo alla dea di lunga face.~ ~ ~ ~
 89   5,    4,   0,     1,    2|                     che lacera ¶ il grembo dei monti?~ ~
 90   5,   13,   0,     5      |           sembran quivi dormire nel grembo di Maria come il Figlio!~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 91        3,     7            |           ha esausto la semenza del grembo, sta ora così contro terra
 92        3,    14            |             l’Avvenire convolto nel grembo penoso?»~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 93   7                        |         eterno della Natura dal cui grembo furon tratte. «Non v’è arte»
 94   8                        |         porta un mondo compiuto. Il grembo dell’inesausta genitrice
 95  13                        |             ci diede, fa monchi nel grembo profondo i nascituri, oppone
 96  13                        |           sembran quivi dormire nel grembo di Maria come il Figlio!~ ~
 97  15,     4                 |             corpo martoriato, e nel grembo della vigile pietà era il
Notturno
    Parte
 98        2                   |            liocorno cercò invano un grembo di donzella vergine, dove
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 99   2,      1                |        monda; ed egli rientrava nel grembo della natura madre, sentivasi
100   4,      1                |           Cupola che le sorgeva dal grembo come una nube.~ ~- Oh mare!
101   4,      2                |        lungo tempo con la testa sul grembo di lei, ¶ senza parlare.
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
102   3,  12,      0,   25     |          montagna al fondo, nel cui grembo,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
103        1,   7              |         davanti a cui co’ l’alma in grembo a’ secoli~ ~io passerei
104        5,  36              |          fin che sciolta~ ~io ne ’l grembo fecondo di Gëa fluisca e
San Pantaleone
    Capitolo, parte
105   5                        |         infermo ¶ venne adagiato in grembo di una delle poltrone, ci
Solus ad solam
    Parte
106   27-set                   |         male che possa devastare il grembo d'una donna. Una specie
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
107                            |           fra tutte le genitrici il grembo più fecondo.~ ~Il dominio
108                            |             di Messina portavano in grembo la calce il mattone la pietra,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
109      2,   III              |         chinò ¶ la testa pesante in grembo alla madre. Egli aveva la
110      3,    II              |          raccolta e benigna come un grembo. Ciascuno dei due promontorii ¶
111      3,    II              | settuagenaria apparve, portando nel grembo un mucchio di grosse chiocciole ¶
112      3,    II              |             Le chiocciole nel suo ¶ grembo si agglomeravano, si avvoltolavano,
113      4,   III              |           genitrice Terra dal cui ¶ grembo scaturivano le fonti d'ogni
114      4,    IV              |         appagarsi, di riposarsi nel grembo divino. Non ¶ essendo conformati
115      4,    VI              |          vene gonfie e nel cavo del grembo un mucchio di monete di
116      4,   VII              |         teneva le mani raccolte nel grembo, ¶ senza guanti, pallide;
117      5,    II              |        terra non anche scoperta, in grembo ai più lontani mari, ¶ ove
118      5,    IX              |          nascondere la faccia in un grembo, di ¶ essere castamente
119      6,     I              |          palpitante e respirante in grembo alla diffusa anima dell'
120      6,    II              |           Abbassando gli ¶ occhi al grembo d'Ippolita, soggiunse:~ ~-
Le vergini delle rocce
    Capitolo
121   3                        |          luogo della tua anima è il grembo di Nostro Signore Gesù Cristo. –
122   3                        |      fibrille assorbono dall’intimo grembo della terra le energie immortali
123   4                        |           Massimilla, le depose nel grembo i piccoli fiori.~ ~Violante