IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bambinesca 1 bambinesco 1 bambini 29 bambino 123 bambocci 1 bamboccia 1 bambocciata 9 | Frequenza [« »] 124 umile 124 ve 123 alpe 123 bambino 123 continua 123 flutto 123 giunto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bambino |
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
1 11, 4 | assisa con su le ginocchia il bambino Gesù.~ ~DONNA FRANCESCA,
Le faville del maglio
Parte
2 13 | piombato la mia imagine di bambino lontana di sett’anni. Specchiai
3 13 | vecchio dietro il mio viso di bambino.~ ~Alfine lo tolsi, quando
4 14 | conducendo per la mano un bambino moccioso che fiotta. Come
Il ferro
Atto
5 1 | poveri, fare una carezza a un bambino sperso, ascoltare la campana
6 1 | viverne lontano. Pare un bambino non ancóra svezzato. Tutto ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
7 Atto2, 7 | mi rammento, quand'ero bambino,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
8 1 | lamentate sempre come un bambino capriccioso, voi che mi ¶
9 1 | debole come il fiotto d'un ¶ bambino infermo, accompagnava il
10 2 | riveduta ancora? Culla il suo bambino? ¶ Dorme in pace?» Si raffigurava
11 3 | debole come il fiotto d'un bambino ¶ infermo. Sentì il noto
Giovanni Episcopo
Capitolo
12 Testo | Soffriva di geloni, ¶ povero bambino! D'inverno aveva i piedi
13 Testo | pesta i piedi, come un ¶ bambino, perché la vuole. Il marchese
14 Testo | coltri mortuarie. Quando ero bambino, una volta, mi ¶ lasciarono
15 Testo | aveste veduto, il mio povero bambino! Com'era ¶ coraggioso, in
16 Testo | aver veduto ¶ piangere quel bambino per sapere come l'anima
L'innocente
Paragrafo
17 Intro | somigliava un poco a quello d'un bambino malato a cui sia fatta una
18 24 | sotto il mento, come a un bambino, e con la sonda faringea
19 31 | mancava là dentro.~ ~- E il bambino? - chiesi tremando.~ ~-
20 31 | maschio!~ ~Ella rivoltò il bambino, lo coricò sul dorso, mi
21 31 | Guardi!~ ~Afferrò il bambino e lo agitò nell'aria. I
22 31 | di nuovo su l'ovatta il ¶ bambino che vagiva.~ ~Ora vagiva
23 31 | attendendo alla cura del bambino; e io guardavo quelle mani ¶
24 31 | fasciando il ventre del bambino, soggiunse:~ ~- Questo oramai
25 31 | come per plasmarla. Il ¶ bambino vagiva sempre più forte;
26 32 | sorridevano mentre parlava del bambino; tutto il viso le s'illuminava
27 32 | tre volte guardò me e il bambino, come per meglio ¶ confrontarne
28 32 | colpa ne ha questo povero bambino? Sii giusto!~ ~Mia madre
29 32 | alla culla, mi chinai sul bambino, lo baciai.~ ~Il bambino
30 32 | bambino, lo baciai.~ ~Il bambino si svegliò; si mise a vagire,
31 32 | aveva tolto dalla culla il bambino e lo reggeva su le braccia,
32 34 | Ella accostò la fronte del bambino alle labbra dell'inferma.
33 34 | provò ¶ Giuliana?~ ~Ma il bambino cominciò a piangere. Io
34 35 | alcova, scorsi sul letto il bambino posato a fianco di Giuliana.
35 35 | riuniti noi tre soli. Il bambino, stretto nelle ¶ fasce bianche,
36 35 | tenendo su le ginocchia il bambino ignudo.~ ~- Te l'ho voluto
37 35 | mi disse. - Guarda!~ ~Il bambino sentendosi libero agitava
38 35 | recente. E pareva che il bambino ne ¶ godesse.~ ~- Senti,
39 35 | con un dito ¶ il mento del bambino che non sapeva ridere.~ ~
40 36 | esaminava sul ¶ capo del bambino un principio di crosta lattea.~ ~-
41 38 | allo stato di Giuliana. Il bambino fu portato nella cappella
42 38 | Seppi da Pietro che il bambino aveva già ¶ ricevuto il
43 38 | seguito. Giovanni reggeva il bambino sul braccio destro, su la
44 40 | desiderio di baciare il bambino, lo incorò con un gesto.
45 42 | era mossa forse di là? Il bambino aveva avuto forse qualche ¶
46 42 | letto, dava il latte al bambino che lo beveva con avidità, ¶
47 43 | dottor Jemma osservò il bambino e lo dichiarò ¶ perfettamente
48 44 | presi adagio adagio il bambino, ¶ comprimendo l'ansia;
49 44 | lontano. Un ¶ guizzo del bambino mi fece trasalire. Egli
50 44 | stato egli ¶ colpito?». Il bambino agitò le braccia d'innanzi
51 44 | Corsi alla culla, posai il bambino. Tornai ¶ alla finestra
52 44 | rumore. E dietro di me il bambino ¶ piangeva, piangeva più
53 44 | raddrizzai il ¶ corpo del bambino, lo copersi con cura, m'
54 44 | vigilando. La voce del ¶ bambino giungeva appena appena,
55 44 | vago timore di ¶ trovare il bambino esanime. Egli dormiva, supino,
56 45 | E rividi dentro di me il bambino respirante, la piccola bocca ¶
57 46 | bronchite mancavano. Il bambino era tranquillo, aveva ¶
58 47 | tanto.~ ~Io guardavo il bambino fissamente. I suoi occhi
59 47 | Ah, no, no, questo bambino non sta bene - esclamò mia
60 48 | Ma, nella sua visita al bambino, il medico non nascose ¶
61 48 | avveniva nella stanza del bambino? Nulla di straordinario, ¶
62 48 | Sottovoce, ella aggiunse:~ ~- Il bambino sta male. Corra.~ ~- Giuliana,
63 48 | Raimondo.~ ~- Ah, Tullio, il bambino muore! - gridò mia madre
64 48 | curva su la culla:~ ~- Il bambino muore!~ ~Federico accorse,
65 48 | respira più.~ ~E afferrò il bambino, lo tolse dalla culla, lo
66 48 | in cui ¶ era immerso il bambino, cercò di eccitarlo a gridare,
67 48 | poi torno.~ ~Guardai il bambino tra le mani del medico,
68 48 | lontana; vedevo gli occhi del bambino ¶ appassiti appannati opachi,
69 50 | di visione, l'agonia del bambino.~ ~«Era là agonizzante,
70 50 | luce. Largo, ¶ largo! Il bambino ha bisogno di aria. Largo!~ ~
71 50 | con un dito il ¶ mento del bambino per abbassargli il labbro,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
72 Note | con su le ginocchia il ¶ bambino Gesù.~ ~Donna Francesca,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
73 not, 6 | Cosenza, ella si sgravò di un bambino ¶ morto e rese l'anima.
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
74 2, 13 | a quelle sanguisughe che bambino avevo veduto mettere in
75 3, 115 | mise a camminare dietro il bambino.~ ~I sette avevano già scodellato
76 3, 127 | che batte; non ode quel bambino che piange, chi sa dove,
Notturno
Parte
77 1 | dolci ch’egli amava, come un bambino goloso, sono là. Ma non
78 1 | ha una bocca convulsa di bambino. Piego la faccia su la sua
79 2 | sola sciagura?~ ~Mi vedo bambino grinzuto; mi vedo piccolo
80 2 | nel mio piccolo letto di bambino mi addormentava con una
81 3 | quella tua bocca convulsa di bambino, e piegai la faccia su la
82 3 | qualche volta il viso d’un bambino; e parlavi a me come a un
83 3 | e parlavi a me come a un bambino, nel promettermi che avresti
84 3 | della mia bramosia.~ ~Quel bambino chinato sul pavimento a
85 3 | bocca pel suo amore, quel bambino già avido di vita singolare
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
86 1, 1 | Seguitava a singhiozzare come un bambino, ¶ nascondendo la faccia
87 1, 5 | piccole carezze, come a un bambino ¶ malaticcio e viziato;
88 2, 12 | fare il presepe; comprò un Bambino di cera, Maria, San Giuseppe,
89 5, 1 | la medesima coperta, il bambino. Era un essere fragile,
90 5, 1 | nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino le fu tolto, fu nascosto,
91 5, 1 | pensiero non ¶ vedeva se non un bambino, roseo, con gli occhi ancóra
92 5, 2 | fra le braccia un quinto bambino, tutto coperto di croste ¶
Per la più grande Italia
Parte
93 5 | tenersi dall’imitarla, come un bambino che senza volere imita il
Il piacere
Parte, Paragrafo
94 1, 1 | teneva fra le braccia un ¶ bambino, cullandolo pesantemente.~ ~
95 1, 1 | femmina le mostrava ¶ il bambino, lamentandosi.~ ~- Guardate,
96 3, 1 | arazzo della Vergine col bambino Gesù e ¶ Stefano Sperelli,
San Pantaleone
Capitolo, parte
97 2, XII | il presepe; ¶ comprò un bambino di cera, Maria, san Giuseppe,
98 4, I | la medesima ¶ coperta, il bambino. Era un essere fragile,
99 4, I | nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino ¶ le fu tolto, fu nascosto,
100 4, I | pensiero non vedeva che un ¶ bambino, roseo, con li occhi ancora
101 4, II | fra ¶ le braccia un quinto bambino, tutto coperto di croste
102 6 | teneva fra le braccia un bambino, cullandolo ¶ pesantemente.~ ~
103 6 | la femmina le mostrava il bambino, ¶ lamentandosi.~ ~«Guardate, ¶
104 7, I | Seguitava a singhiozzare come un bambino, nascondendo la faccia nel ¶
105 7, V | piccole carezze, come a un bambino malaticcio e ¶ viziato;
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
106 1, IV | Ippolita. - Calmo come un bambino.~ ~Poi soggiunse, ¶ sorridendo:~ ~-
107 2, V | mettere a letto il ¶ suo bambino.~ ~- Oh, Giorgio, ¶ come
108 4, II | campagna. Soggiunse:~ ~- È il bambino ¶ succhiato dalle streghe.~ ~
109 4, II | visione ¶ fantastica del bambino morituro, ella propose:~ ~-
110 4, II | Andiamo a ¶ vedere il bambino stregato.~ ~- Perché ci
111 4, II | fra le braccia un altro ¶ bambino, tutto coperto di croste
112 4, II | quel lento morire.~ ~Il bambino era ¶ dentro una piccola
113 4, II | Mandala ¶ alla Madonna!~ ~Il bambino ¶ piangeva più forte. I
114 4, II | giorni ¶ non parla.~ ~Il bambino ¶ piangeva più forte, tra
115 4, II | percettibile; ma il pianto del bambino ¶ confondeva l'orecchio
116 4, II | guardarono verso ¶ la porta. Il bambino piangeva. La madre si levò,
117 4, III | Non credi tu ¶ che il bambino sia morto? - chiese Giorgio,
118 4, III | aver coperto il capo del ¶ bambino con un lembo della stola.
119 4, IV | inseguita dai Farisei, il Bambino Gesù si mutava in frumento
120 5, VIII | Laggiù, s'è ¶ annegato un bambino. Candia si fece il segno
121 5, VIII | larga cruda feroce. - Il bambino, avendo da poco ¶ ricondotto
122 5, VIII | che soccorso in tempo il bambino ¶ avrebbe potuto salvarsi
Le vergini delle rocce
Capitolo
123 3 | fiori! Antonello era come un bambino. Non l’avevo mai veduto