IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alors 7 aloscia 1 alouette 4 alpe 123 alpes 2 alpestre 6 alpestri 7 | Frequenza [« »] 124 umani 124 umile 124 ve 123 alpe 123 bambino 123 continua 123 flutto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alpe |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | e sopra Verzalla, e nell’Alpe di Stazzema, non forse nereggia
2 9 | sereno~ ~esser fiamma tra l’Alpe e il Mar Tirreno.~ ~O fùnebre
3 12 | domani, nel Carso e nell’Alpe, sobrii di colore e di gesto,
4 14 | bianco di cascate come l’Alpe è di ghiacciai, quasi offerente
Libro segreto
Capitolo
5 3 | parete non si riscolpisse l’alpe apuana e non s’indiasse
6 3 | che m’abbagliavano su l’alpe nel vento montàno quando
Contemplazione della morte
Capitolo
7 3 | colsi e curvai per lui tra l’Alpe e il Mare, o forse come
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 6 | le attonite fronti dell’alpe in giro:~ ~unica quella
Le faville del maglio
Parte
9 13 | in su la ghiaia,~ ~dall’alpe di Lignano a Catenaia~ ~
10 14 | più alto che la più alta alpe; e il lieve mondo pareva
11 14 | eccolo su la cresta di un’alpe, di contro all’azzurro,
12 15 | opere, movendo frane nell’alpe, scavando enormi imbuti.~ ~
13 15 | il litorale di Grado e l’Alpe carnica, fra i Veneti giulii
14 15 | domani, nel Carso e nell’Alpe, sobrii di colore e di gesto,
15 15 | dalla ragione.» A quale alpe furono rapite le pietre
Forse che sì forse che no
Parte
16 1 | cumulo ¶ di nubi apparve, alpe ariosa d'ambra e di neve.
Il fuoco
Parte
17 2 | paragone della tremenda Alpe affocata che lacerava il
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 7, 1702| Arcadi ¶ monti, alpe d'Acaia,~ ~
19 1, 1, 0, 11, 3739| E ¶ su la cima d'un'alpe,~ ~
20 1, 1, 0, 11, 3753| Pel ¶ grembo intatto dell'alpe,~ ~
21 1, 1, 0, 11, 3824| ripresero ¶ il volo, dall'alpe~ ~
22 1, 1, 0, 19, 8010| su l'alpe ¶ nutrice di fiumi,~ ~
23 1, 1, 0, 20, 8061| Ma l'alpe ¶ di Mommio ha una vesta~ ~
24 1, 1, 0, 20, 8088| natale, ¶ tra l'Alpe di Luni~ ~
25 1, 1, 0, 20, 8092| Prometèa ¶ materia è quest'alpe,~ ~
26 1, 1, 0, 20, 8107| Degna è ¶ quest'alpe che gli occhi~ ~
27 1, 1, 0, 20, 8150| nel puro ¶ silenzio dell'alpe.~ ~
28 2, 3, 0, 0, 116| in vista ¶ dell'Alpe, austera e forte,~ ~
29 2, 4, 0, 0, 28| dell'Alpe ¶ volò la Vittoria~ ~
30 2, 4, 0, 0, 114| bronzo, al conspetto dell'Alpe~ ~
31 2, 19, 2, 1, 5| Spazzavento, ¶ alpe delle mie virtuti,~ ~
32 2, 21, 4, 3, 40| Tutta ¶ l'Alpe splendea d'eterni orgogli.~ ~
33 3, 24, 0, 0, 52| l'Alpe di ¶ Carrara,~ ~
34 3, 24, 0, 0, 91| rapito al ¶ grembo dell'Alpe.~ ~
35 3, 25, 0, 0, 3| e l'Alpe ¶ lunense!~ ~
36 3, 26 | 26 - L'Alpe sublime~ ~ ~ ~
37 3, 26, 0, 0, 6| su l'Alpe ¶ di Luni~ ~
38 3, 26, 0, 0, 39| Oh Alpe di ¶ Luni,~ ~
39 3, 27, 0, 0, 6| nel lito ¶ deserto, nell'alpe~ ~
40 3, 27, 0, 0, 19| pel Mare ¶ pel Lito per l'Alpe,~ ~
41 3, 27, 0, 0, 71| Il Mare il ¶ Lito l'Alpe~ ~
42 3, 31, 0, 1, 51| Ergevasi ¶ con mille cime l'Alpe~ ~
43 3, 31, 0, 1, 57| curve ¶ propaggini dell'Alpe~ ~
44 3, 31, 0, 2, 111| io più non vidi la grande Alpe,~ ~
45 3, 31, 0, 2, 178| monti la ¶ nuda Alpe di Luni, o madre~ ~
46 3, 31, 0, 2, 187| come le ¶ nubi sorgere dall'Alpe~ ~
47 3, 36, 0, 0, 94| mentre che ¶ l'Apuana Alpe s'inostra~ ~
48 3, 38, 0, 0, 1| Estate, delizia grande tra l'alpe e il mare,~ ~
49 3, 38, 0, 0, 100| tra l'alpe ¶ e il mare,~ ~
50 3, 41, 0, 0, 17| in ¶ quell'Alpe che ha nome Catenaia~ ~
51 3, 41, 0, 0, 45| Cisa in Lunigiana, e all'Alpe~ ~ ~ ~
52 3, 41, 0, 0, 74| dietro ¶ Forci, e nell'Alpe di Soraggio,~ ~
53 3, 42, 3, 0, 8| Però ¶ dall'alpe già scendeva l'ombra.~ ~ ~ ~
54 3, 45, 0, 0, 13| L'Alpe di ¶ Luni cròllasi percossa.~ ~
55 3, 46, 0, 0, 1| Alpe di ¶ Luni, e dove son le
56 3, 49, 0, 0, 7| lito, in ¶ vista dell'Alpe che si tace~ ~
57 3, 64, 0, 0, 1| L'Alpe di ¶ Mommio un pallido velame~ ~
58 3, 64, 0, 0, 28| con l'alpe ¶ a gara!~ ~ ~ ~
59 3, 64, 0, 0, 109| O Mare, o ¶ Alpe, ed io sarò lontano~ ~
60 3, 64, 0, 0, 174| tra l'Alpe ¶ e il Mare, ov'ebbe il
61 5, 3, 0, 1 | di moltitudine sopra ¶ l'alpe, simile ad ànsito di schiere
62 5, 3, 0, 1 | laguna, dalla ¶ rocca dell'alpe insino alla landa petrosa,
63 5, 3, 0, 1 | riedificherai col granito dell'alpe liberata.~ ~ ~ ~23. Tu spezzi
64 5, 3, 0, 1 | Dolomiti.~ ~ ~ ~46. Mia nell'alpe è la città che Dante cuopre; ¶
65 5, 3, 0, 1 | dove approda, sceso dall'alpe, il giovinetto sanguinoso, ¶
66 5, 3, 0, 2 | ripido e foggio, da tutta l'alpe indomata, ¶ gli assodatori
67 5, 3, 0, 2 | sacrificio arde fra l'alpe e il mare.~ ~ ~ ~34. Dice
68 5, 4, 0, 1, 15| ignudo ¶ dell'alpe tua fosca,~ ~
69 5, 5, 2, 0, 84| percuotere ¶ la grande Alpe notturna.~ ~ ~ ~
70 5, 5, 2, 0, 140| di sangue, ¶ verso l'Alpe e verso il mare!~ ~ ~ ~
71 5, 5, 3, 0, 5| cercando ¶ nella cruda alpe nevosa,~ ~
72 5, 7, 0, 2, 88| dell'alpe, ¶ come il grano e come
73 5, 8, 0, 4, 73| al ¶ combattente che nell'alpe immensa~ ~
74 5, 12, 0, 3 | allora, nella selva, ¶ nell'alpe, nel piano, sul fiume, sul
75 5, 14, 0, 0, 52| Ecco che ¶ t'odo fra l'Alpe Giulia e l'Alpe Apuana.~ ~
76 5, 14, 0, 0, 52| odo fra l'Alpe Giulia e l'Alpe Apuana.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
77 3, 36 | un soffio più vasto.~ ~L’alpe, il colle, il poggio, il
78 3, 37 | per tutto, nella nostra Alpe truce, oggi risuona un canto
79 3, 57 | disgelo primaverile nell’alpe, come la sinfonia remota
80 3, 57 | un pensiero concorde. L’Alpe scheggiata di Trento, le
81 3, 72 | giovine combattente dell’Alpe!~ ~Forse qualche vampa di
82 3, 78 | sublime, incurvato su l’Alpe che le prime nevi imbiancano.
83 3, 81 | che s’incurva laggiù su l’Alpe bianca della prima neve.~ ~
84 3, 87 | e schiere di lance. Dell’Alpe non vedo se non i denti
85 3, 88 | legano la terra. I denti dell’Alpe masticano l’oro del tramonto,
86 3, 88 | tornasse al meriggio; l’Alpe danza una giga frenetica;
87 3, 90 | tempesta impietrita dell’Alpe, quando mi voltavo verso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
88 10, 10 | legionario fedele, calato dall’alpe di Trento, fu sorpreso nel
89 10, 11 | colle non sia diventato alpe.~ ~Sono vivo? Sono semivivo?~ ~
90 10, 12 | miei morti del Carso e dell’Alpe?~ ~E non posso anch’io aggiungere
91 12 | cinquecentomila del Carso e dell’Alpe e delle ripe e delle lagune;
92 12 | bronzo, al conspetto dell’Alpe,~ ~dura solo più che le
93 12 | sette e sette vittorie dell’Alpe, del Carso e del Piano.
94 14, 6 | fino all’ultimo?~ ~Là, su l’alpe, l’eroe condannato non lacrimò,
95 15, 1 | Carso o nei ghiacciai dell’Alpe o su le ripe dei fiumi veneti,
96 15, 7 | ossa anche il gelo dell’alpe.~ ~Invisibili a quei vivi,
97 15, 7 | Altissimo, o eroi di tutta l’alpe, di tutte le cime, di tutti
Notturno
Parte
98 2 | divinazione.~ ~Tornava dall’Alpe, dov’era salito a distribuire
99 2 | Scendeva la sera dall’Alpe apuana, camminando coi piedi
100 3 | maraviglia nuova.~ ~Dall’Alpe e dal Carso i fanti mi mandano
101 3 | la trasfigurazione dell’alpe apuana in una notte lunare
Per la più grande Italia
Parte
102 2 | già balza in cielo dall’Alpe d’oriente.~ ~Verso quella,
103 2 | Quale stagliato picco dell’Alpe apuana è tanto visibile
104 2 | esuli dell’Adriatico e dell’Alpe di Trento, i più fieri allo
105 2 | L’uno già spazia fra l’Alpe di Trento e il Quarnaro,
106 2 | corre a ricercare, in quell’alpe del suo cruccio, le armi
107 2 | sarà. Non il Tedesco dell’Alpe, non lo Sloveno del Carso,
108 3 | anelava di poter morire su l’alpe orientale, in faccia all’
109 4 | discordi». E su la cima di un’alpe, che non era Libetro né
Solus ad solam
Parte
110 05-ott | immortalmente, o s'intravede l'Alpe solitaria che sembra ancóra
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
111 | Solstizio tra il mare e l’alpe, ha pur sempre fra tutte
112 | gente ve n’è di là dall’Alpe come di qua.~ ~Tanto è il
113 | fuochi del Carso e dell’Alpe nella trincea e nell’assalto.~ ~
114 | sette e sette vittorie dell’Alpe, del Carso e del Piano impallidirebbero
115 | Bisogna osservarlo.~ ~Se nell’Alpe, se nel Carso, se nel Piano
116 | lenzuolo di neve; ma in tutta l’Alpe non v’era picco che fosse
117 | di domani, e di là dall’Alpe e di là dallo Stretto, questa
118 | tuttora di insepolti nell’Alpe, a centinaia; e sappiamo
L'urna inesausta
Capitolo
119 17 | ne eravate i dèmoni. Se l’Alpe era l’empireo della battaglia,
120 29 | avevamo a faccia a faccia nell’Alpe e nel Carso.~ ~Non bisogna
121 31 | medesimo sangue profuso nell’Alpe nel Carso nel Veneto nel
122 31 | baluardo ben proteso dell’alpe di Tarnova. Se Idria è nelle
123 56 | cinquecentomila del Carso e dell’Alpe e delle ripe e delle lagune;