IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ultima 412 ultimamente 26 ultime 99 ultimi 122 ultimo 392 ultimogenita 2 ultimogeniti 5  | Frequenza    [«  »] 122 invece 122 ira 122 minaccia 122 ultimi 121 amori 121 contatto 121 deserta  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ultimi  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |           sua vita – specie negli ultimi anni – fu un focolare quasi
L'armata d'Italia
    Capitolo
  2   2                        |     inasprito singolarmente negli ultimi tempi, perché al Saint-Bon
  3   2                        |           dato man forte a questi ultimi. Il loro verbo è santo e
  4   2                        |                VI~ ~Fino a questi ultimi tempi, la più terribile
  5   4                        |         Sappia che in questi anni ultimi molti hanno abbandonato
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6      Can,   4,     9       |        mio~ ~ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che dal
  7        1,   4,    16       |              ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che da ’
  8        1,   6,     2       |        soli…~ ~Addio, mare! Tu li ultimi ululi a ’l convoglio fuggiasco~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  9   2                        |        scala era chiuso.~ ~Su gli ultimi gradini io fui non so che
 10   2                        |       punto di ammaestrarmi: ‘gli ultimi cinque misteri del santo
 11   3                        |          mi son nutrito in questi ultimi tempi.~ ~Come dunque il
 12   3                        | versatilità di tecnico [sin dagli ultimi due anni del liceo di Prato
 13   3                        |           se’ versi, rimati i due ultimi insieme, il primo col terzo,
 14   3                        |       assaporato l’amicizia degli ultimi anni: il rammarico delle
Contemplazione della morte
    Capitolo
 15   5                        |          sua mano, assistere agli ultimi istanti, udire i suoi rantoli,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   2              |          duplice coro, a’ fastigi ultimi?~ ~Quale favilla viva cui
 17        3,   1              |     Sorgere udimmo al cielo gridi ultimi di morituri.~ ~Ebri di morte,
Le faville del maglio
    Parte
 18       13                   |          vece delle campane negli ultimi tre giorni della settimana
 19       14                   |           nell’androne quando noi ultimi eravamo ancóra all’aperto.
 20       14                   |           le gengive. Uno dei tre ultimi si gettò al soccorso; e
 21       14                   |            I libri sono là, negli ultimi palchetti, da qualche tempo
 22       14                   |        stipa! La ragia! La pece!» Ultimi fuochi maneschi, volavano
 23       15                   |    intelligenza fraterna dava gli ultimi guizzi.~ ~La perpetua ansietà,
 24       15                   |           facile il pianto, negli ultimi mesi del suo soffrire, e
Forse che sì forse che no
    Parte
 25   2                        |         questi giorni ha dato gli ultimi ¶ colpi alla tua figura.
 26   2                        |           sembra illuminata dagli ultimi ¶ guizzi del ceppo riflessi
 27   2                        |          tra l'ondeggiare degli ¶ ultimi papaveri e delle alte avene. -
 28   3                        |         chiudendosi; sonavano gli ultimi saluti. E tutta quella giovinezza ¶
 29   3                        |          Non conosce nulla, degli ultimi tempi, che possa illuminarmi?~ ~-
Il fuoco
    Parte
 30        1                   |          te; e sarò salva!» E gli ultimi sforzi della sua volontà
 31        2                   |         entro di cui natavano gli ultimi atomi dell’oro solare, si
 32        2                   |         lei.~ ~– La sua fine, gli ultimi anni della sua vita esule,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 33  Testo                     |     infantile alle lacrime. Gli ¶ ultimi giorni di marzo, i primi
 34  Testo                     |            tanto somigliare negli ultimi momenti il viso di Ciro...~ ~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 35 Intro                      |               Tornai a Roma negli ultimi giorni di marzo. Avevo della
 36     9                      |           che ¶ rischiaravano gli ultimi barlumi gialligni avversi
 37    15                      | raccontarti la mia vita di questi ultimi giorni! Tutto sapevo di
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 38        2,  14              |        attonita plebe~ ~gli umani ultimi eroi del buon sangue d’Alcide.~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 39   1,    1,   0,    19, 8021|                   munifica, ¶ gli ultimi vóti~ ~
 40   2,    5,   0,     0,   21|                           negli ¶ ultimi palpiti sacri!~ ~
 41   2,   19,   2,    12,  162|             di Roma ¶ escito agli ultimi contrasti.~ ~ ~ ~
 42   3,    1,   0,     0,   15|              sol ¶ l'anello degli ultimi orizzonti~ ~ ~ ~
 43   3,   30,   0,     0,   34|          su ¶ l'acque; ma i cieli ultimi~ ~
 44   3,   30,   0,     0,   71|           ma ¶ lungamente i cieli ultimi ardevano.~ ~
 45   3,   62,   6,     0,   34|                       talor gli ¶ ultimi aneliti esalare~ ~
 46   5,    3,   0,     1      |          il ¶ tuo patto, e i tuoi ultimi nati hanno appreso il verbo
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 47        2,     2            |        quei rari pastori landesi, ultimi discendenti de’ vecchi fantastici
 48        2,    36            |        grazia disperata; fece gli ultimi passi tutto chino sopra
 49        3,   141            |     sepolcro? V’era là, in quegli ultimi attimi, un odore, un rumore,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 50   6                        |          che, al tempo in cui gli ultimi nobili feudali raccolti
 51   7                        |              Quando io medito gli ultimi anni di quella vita venerabile,
 52  10,    11                 |          con le forbici sino agli ultimi che straboccarono pei varchi
 53  10,    11                 |    tagliai per dividerlo coi miei ultimi compagni. E, se io m’ebbi
 54  11                        |      primi lutti e coltre ai miei ultimi lutti.~ ~Non è presente;
 55  12                        |         tutte le terre, sino agli ultimi orizzonti, sino agli estremi
 56  13                        |    martiri, con i primi e con gli ultimi, laggiù nella Chiesa Madre
 57  14,     5                 |               Che m’importa degli ultimi Gonzaga imbestiati e degli
 58  15,     5                 |      verso il nuovo sole. Fin gli ultimi segni del contrasto voi
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 59   2,      6                |      campagna godente in quelli ¶ ultimi abbracci del sole.~ ~Ella
 60   4,      1                |   Fontanella. Su quelle alture li ultimi vapori ¶ bianchi si sollevavano
 61   4,      2                |         patriarcali, ¶ vedemmo li ultimi sventolamenti violacei nell'
Notturno
    Parte
 62        1                   |         alla bella sorte.~ ~Negli ultimi giorni le figure della nostra
 63        1                   |        aver vuotata perfino degli ultimi rimasugli vitali.~ ~Doppio
 64        2                   |           e svolazza intorno agli ultimi balaustri.~ ~Poi la vedo
 65        2                   |     equipaggio è taciturno.~ ~Gli ultimi comandi dati col megafono
 66        2                   |       attendono il comando.~ ~Gli ultimi minuti non passano mai.
 67        3                   |       giardino di Corè. Certo gli ultimi cinque sono verdi.~ ~«Sì»
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 68   2,      4                |                   4-~ ~ ~ ~Su gli ultimi giorni di giugno l'asino
 69   2,      7                |       gran tela di ragno, e gli ¶ ultimi fiori rosei del tabacco
 70   2,     15                |         la povera donna già negli ultimi tempi ¶ faceva alcuni servizi
 71   3,      1                |        già semispento, in cui gli ultimi guizzi ¶ della vita eran
 72   5,      1                |        città s'invermigliava agli ultimi rossori del sole. Qua e
Per la più grande Italia
    Parte
 73        2                   |   mostrato dal non cieco destino, ultimi della sacra schiera sopravviventi
 74        2                   |           più vorranno essere gli ultimi ma i primi.~ ~Beati i giovani
 75        4                   |          vene d’Italia! Siamo gli ultimi a entrare nella lotta, e
 76        6                   |         dell’Esercito: questi due ultimi in qualità di consultori.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 77 ded                        |         della tua ¶ casa, fra gli ultimi stornelli della messe e
 78   1,      1                |         del piede feminile su gli ultimi ¶ gradini, un respiro più
 79   1,      5                |      conservarle le forze per gli ultimi ¶ cinquecento metri. Andrea
 80   2,      1                |        sei tu. »~ ~Erano i giorni ultimi di agosto. Una quiete estatica
 81   2,      4                |   imprevedibili che in questi due ultimi giorni mi prepara la vita.~ ~
 82   3,      2                |      ultime sue ¶ speranze, degli ultimi suoi sogni. Egli era giunto
 83   4,      2                |          aiutare la signora negli ultimi più gravi fastidii e ¶ per
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84   1,   1,      0,   31     |                 il concilio degli ultimi poeti;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 85        7,   2              |      accennando~ ~e dileguano gli ultimi~ ~fumi caldi ne ’l cielo
 86        8,   6              |            più tosto cantiamo gli ultimi~ ~di Cesare Augusto trofei~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 87   2,    IV                 |                    IV~ ~ ~ ~Su li ultimi ¶ giorni di giugno l'asino
 88   2,   VII                 |          gran tela di ragno, e li ultimi fiori rosei del tabacco
 89   2,    XV                 |         la povera donna già nelli ultimi tempi faceva alcuni ¶ servizi
 90   4,     I                 |      città ¶ s'invermigliava alli ultimi rossori del sole. Qua e
 91  12,     I                 |           il gran corpo dava li ¶ ultimi tratti. Il sole del novello
 92  15                        |          istante trattenuta dalli ultimi filamenti. Poi cadde nel
Solus ad solam
    Parte
 93   08-set                   |            O risvegli di quei due ultimi giorni d'aprile! Risvegli
 94   15-set                   |          faccia dell'Estate negli ultimi sonni.~ ~ ~
 95   05-ott                   |         sotto un cielo basso. Gli ultimi fiori degli oleandri volano
 96   05-ott                   |           sa come sono teneri gli ultimi ciclamini nell'ombra di
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 97                            |          scapito dei paesani, gli ultimi cinquecentomila prigionieri
 98                            |                               Gli ultimi saranno i primi~ ~discorso
 99                            |           dai nostri morti.~ ~Gli ultimi sono i primi. Gli ultimi
100                            |          ultimi sono i primi. Gli ultimi sono i più imperiosi. Gli
101                            |         sono i più imperiosi. Gli ultimi saranno quelli che ci condurranno.~ ~
102                            |           semplice, dedicato agli ultimi morti della guerra d’Italia.~ ~
103                            |           voce magnetica: «Questi ultimi morti, che oggi onoriamo,
104                            |         Rialziamo quei morti. Gli ultimi saranno i primi, gli ultimi
105                            |       ultimi saranno i primi, gli ultimi ci condurranno.~ ~Sono i
106                            |          levati, i primi come gli ultimi; e non temiamo.~ ~Non temiamo
107                            |         tutte le terre, sino agli ultimi orizzonti, sino agli estremi
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
108 Dedica                     |     moderna.~ ~Certo, in questi ¶ ultimi scrittori non può palesarsi
109      1,    IV              |           ricordi? Fu ¶ verso gli ultimi di marzo. La mia aspettazione
110      1,    VI              |     veduta per tante sere. Quegli ultimi trentacinque minuti, ¶ avanti
111      1,    VI              |          rose. Le ho còlte su gli ultimi rosai. Hanno un colore un
112      2,     I              |                 I~ ~ ~ ~Verso gli ultimi di aprile Ippolita partì
113      2,    II              |            mi dava forse i suoi ¶ ultimi palpiti. Ed io mi sono illuso!
114      4,    VI              |        pena che gli davano quegli ultimi guizzi della vita; ma pure
115      5,     V              |             anniversario, tra gli ultimi giorni di luglio e i primi
116      5,     V              |     religioso culto che fin dagli ultimi ¶ anni della puerizia, sotto
L'urna inesausta
    Capitolo
117  22                        |       propaga e risuona fino agli ultimi venuti per le vie d’accesso.
Le vergini delle rocce
    Capitolo
118   3                        |           aveva condannato quegli ultimi superstiti d’una stirpe
119   3                        |         prossima. Ella saliva gli ultimi gradi, col suo passo lieve,
120   4                        |     antica, benché decaduti negli ultimi secoli. Vennero di Spagna
121   4                        |          Anatolia eravamo rimasti ultimi nella cappella umidiccia
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
122   1,    21                 |    volsero in breve contro questi ultimi che debole sforzo tentarono