IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fascinazïoni 1 fascine 8 fascini 3 fascino 122 fáscino 3 fàscino 3 fascio 113 | Frequenza [« »] 122 cade 122 delli 122 entrava 122 fascino 122 invece 122 ira 122 minaccia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fascino |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Tutto il mistero e tutto il fascino di Venezia sono in quell’
2 1 | donde emanava un indicibile fascino inumano, non so qual bestialità
3 5 | infinitamente dilettosa. Tutto il fascino di questa pittura vien dal
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 5, 2| non vele~ ~spezzano il fascino de l’azzurro…~ ~Dietro la
Libro segreto
Capitolo
5 2 | quella sera, ella indagava il fascino del rischio collegato al
6 3 | non si disgiunge mai dal fascino dell’inevitabile. il più
7 3 | Adriatico, e m’abbandonavo al fascino dei nodi marinareschi –
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5 | de’ lunghi occhi e dava un fascino~ ~sovrumano a la bellezza~ ~
9 2, 6 | cervi, a cui ne li occhi il fascino~ ~sta de le solitudini~ ~
10 3, 1 | a poco a poco~ ~cede al fascino de ’l Sole.~ ~Ne la pace,
11 3, 18 | Vinto l’essere mio~ ~da quel fascino e invaso,~ ~tutto de la
La città morta
Atto, Scena
12 2, 4 | montagna nuda, chiuso nel fascino della città morta, a scavare
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 2, 1 | passo; vincean d’un freddo fascino i nostri cuori.~ ~Una paura
14 4, 2 | eterno, che sta su l’immoto~ ~fascino del deserto onde tu sorgi,
Le faville del maglio
Parte
15 13 | della melodia, come nel fascino interminabile d’una rivelazione
16 13 | del malefizio umano, del fascino bestiale. Sul banco della
17 13 | l’avevo affascinato d’un fascino quasi svevo. Parodiando
18 13 | scrollavo da me la tirannia del fascino; e mi lasciavo riprendere
19 13 | vincevano di numero e di fascino i roseti. Tanto m’erano
20 14 | lungo tempo fissi in un fascino silenzioso, mentre un oscuro
21 14 | tra noi una specie di muto fascino, non so che dipendenza indistinta.
Il ferro
Atto
22 2 | tenerla sospesa sopra il fascino d'uno ¶ specchio appannato.
23 2 | portasse ¶ dentro di sé il fascino d'un invincibile terrore.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | persona diritta in piedi. Il fascino n'emanava ¶ come da un parallelogrammo
25 1 | Isabella: rivide il viso di fascino e di periglio sotto la larga
26 1 | Discende! Discende!~ ~Il fascino fu rotto. Fu detta quella
27 2 | supplizio. L'agghiacciava il fascino; ed ella rabbrividendo si ¶
28 2 | s'apprendeva all'altra il fascino del Buio, e ciascuna sentiva
29 2 | parevano nutriti di veleni, il fascino di quegli occhi notturni
30 2 | smisuratamente verso il fascino ¶ del canto, perché Vana
31 2 | chiese la sorella.~ ~Un fascino rapinoso pareva turbinare
32 2 | Respirava, sottraendosi al fascino tetro.~ ~Disse, e la voce
33 2 | improvviso furono ripresi nel fascino delle Balze. In lui tutta
34 2 | Resisteremo all'orribile fascino. Ci siamo avvelenati. Guariremo. ¶
35 2 | della promiscua pena, era il fascino dell'inferno.~ ~- «Se un
36 3 | orlo dell'abisso. Ma ora il fascino ¶ della perdizione era ben
37 3 | spaventosa. E, caduto il ¶ fascino, al suo accorgimento feminino
Il fuoco
Parte
38 1 | esclamò, per rompere il fascino, additando una lenta barca
39 1 | pensare, dotata di quel fascino inerte che è negli idoli
40 1 | Tutto il mistero e tutto il fascino di Venezia sono in quell’
41 1 | donde emanava un indicibile fascino inumano, non so qual bestialità
42 2 | montagna nuda, chiuso nel fascino della città morta, a scavare
43 2 | faccia di Agamennone!~ ~Il fascino dell’oro funereo lo riprendeva;
44 2 | Radiana, si sentiva preso dal fascino del Tempo.~ ~– E un’altra
45 2 | sotterra, prima che ogni fascino sia svanito, prima che ogni
46 2 | continuare da una specie di fascino, e tuttavia non sapeva in
47 2 | impetuoso di rompere quel fascino, di farsi diversa, di disgiungersi
48 2 | insostenibile; s’inclinò verso il fascino letale dell’acqua; parlò
Giovanni Episcopo
Capitolo
49 Testo | Era qualche ¶ cosa come un fascino cattivo, assai cattivo,
L'innocente
Paragrafo
50 Intro | egli esercitato il suo ¶ fascino anche su me? Non avevo io
51 Intro | lunghe ore mi teneva quel fascino strano che esercita su ¶
52 4 | aveva per lo spirito il fascino delle ¶ cose simboliche,
53 9 | sensazione nuova? Era il fascino che ¶ esercitava su me l'
54 14 | indietro. Scossi da me il fascino dell'acqua e il cattivo
55 15 | continuasse. Una specie di fascino strano mi faceva rimaner
56 16 | misterioso, l'inquietante fascino di certi ritratti feminili ¶
57 39 | attratto da uno strano ¶ fascino verso la vittima.~ ~Spesso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
58 Idil | a cui ¶ ne li occhi il fascino~ sta de le solitudini~ natie,
59 Idil | a cui ne li ¶ occhi il fascino~ sta de le solitudini~ natie,
60 Int | selva a poco a poco~ cede al fascino de ’l Sole.~ Ne la pace,
61 Rond | Vinto l’essere mio~ da quel fascino e invaso,~ ~tutto de la
62 Gorg | de’ lunghi occhi e dava un fascino~ sovrumano a la bellezza~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
63 2, 10 | annodato da non si sa qual fascino serpentino. Il rosso artificiale
64 2, 35 | altro solco qualcosa di quel fascino che la mia lanterna posta
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
65 1, 7 | curiosità di guardare, presa al fascino malsano che li spettacoli
66 1, 13 | minimi moti uno spontaneo ¶ fascino afrodisiaco, una procacità
67 3, 4 | più vivo e penetrante il fascino della selva.~ ~- Ah, Gustavo,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
68 2, 5 | esercitavano un singolar fascino su i nuovi ¶ abitatori,
69 4, 7 | curiosità di guardare, presa al fascino malsano che gli spettacoli
Per la più grande Italia
Parte
70 5 | Eravamo omai presi dal fascino di quello solo. Non sognavamo
Il piacere
Parte, Paragrafo
71 1, 1 | parapetto, ¶ incantata dal fascino delle acque correnti.~ ~-
72 1, 1 | bevendo per le pupille il fascino voluttuoso che nasceva da
73 1, 2 | incantata, direi quasi un oscuro fascino notturno, ¶ il divino orrore
74 1, 2 | forse involontariamente, un fascino ¶ troppo afrodisiaco. Ella
75 1, 3 | particella dell'amoroso fascino di quella donna, come entra
76 1, 4 | e forse conoscendo il fascino ch'ella emanava con quella
77 1, 5 | quanto in ¶ lui rimaneva del fascino di quella donna, nel sangue
78 1, 5 | per curiosità, a gara. Il fascino ¶ di Don Giovanni è più
79 2, 1 | l'assiduo giogo d'un tal fascino, provava una specie di smarrimento
80 2, 2 | disposto ad accogliere il fascino dell'« eterno feminino ».
81 2, 2 | attenzione, si ¶ piegava al fascino misterioso; e rimaneva sospeso
82 2, 4 | che in collegio aveva un fascino così strano sul mio spirito
83 2, 4 | spingere da un subitaneo fascino, da ¶ un'attrazione cieca,
84 2, 4 | irreparabile; sento come il fascino della perdizione. Mi ¶ toglierei,
85 3, 2 | ov'ella aveva sparso il fascino della sua ¶ persona. Ed
86 3, 3 | attrazion feminile e il fascino della musica, ¶ da nessuna
87 3, 3 | aspettante sentiva sotto il fascino di quel miracolo ¶ che i
88 3, 4 | sposo o amante, sotto il fascino feminino, era stato preso
89 3, 4 | commozione di lei, penetrare dal fascino dell'ora, esaltare dall'
90 4, 1 | dalla bocca di ¶ sibilla. Un fascino acuto e continuo emanava
91 4, 2 | guardarono; ambedue sentirono il fascino di quell'incesso. Ma lo ¶
Primo vere
Parte, capitolo
92 1, 7 | quell’arcano e prepotente fascino~ ~che sfugge a la parola;~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
93 2, V | esercitavano un singolar fascino su i nuovi abitatori, e
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
94 1, I | sta il segreto del ¶ suo fascino. La sua bellezza non mi
95 1, IV | trovato in quei luoghi il fascino dell'ignoto; Ippolita, un ¶
96 1, IV | nel suo spirito quasi un fascino musicale. «Qualche granello ¶
97 1, IV | attratto dal ¶ profondo fascino dei giorni irrevocabilmente
98 1, IV | espandere il suo più segreto ¶ fascino feminino e inebriarne l'
99 1, IV | numerosi non aggiungono un fascino di più alla nostra passione?
100 2, X | divenne il ¶ sentimento del fascino soprannaturale che dal sepolcro
101 2, X | rado, cadevano sotto il fascino di una sola melodia, per
102 3, VI | trascurabile al ¶ paragone del fascino emanato dagli abissi ch'
103 3, VI | Avendo potuto sfuggire al fascino della morte, egli ¶ guardava
104 3, VII | Ciascuna attitudine assumeva un fascino voluttuoso d'una intensità
105 3, IX | rispondenza dei due ritmi diede un fascino di più alla dormiente.~ ~
106 3, IX | l'espressione era il gran fascino d'Ippolita Sanzio, essendo
107 4, III | significare il principio del fascino feminino eterno. Pareva
108 4, IV | Come sfuggire al ¶ fascino del mistero che si diffondeva
109 4, IV | non avevano queste cose un fascino tutto sensuale?~ ~Già la
110 5, II | vincolo, non diminuiva il fascino. ¶ I lineamenti più volgari
111 5, V | divenne il sentimento del fascino soprannaturale che ¶ dal
112 6, II | Isolda - aveva chiuso nel suo fascino Ippolita. Ella ad ogni tratto
113 6, II | occhi ¶ oscuri emanavano il fascino delle supreme ore di passione.
Le vergini delle rocce
Capitolo
114 2 | possedeva di sentire anche il fascino della bellezza caduca e
115 3 | l’uno all’altra da quel fascino che accomuna coloro i quali
116 3 | molle atmosfera creata dal fascino della dama antica, imaginando
117 3 | occulte d’infiniti elementi il fascino in che ti sei compiaciuto.
118 4 | sentimento oscuro come di un fascino che s’addensasse intorno
119 4 | congiunti l’uno all’altra da un fascino non dissimile a quello che
120 4 | sino a me un raggio del fascino emanato dalla profondità
121 4 | Certo, ella era in balìa del fascino terribile; e il suo spirito
122 4 | osavo parlare, né rompere il fascino. Ma d’improvviso ella si