L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | sole e verso la morte? I versi di Dante sono i musicali 2 3 | allegra!~ ~Ecco un di quei versi, fatti di lume e di freschezza, 3 3 | esempio a que’ suoi grandi versi isolati che stanno come 4 6 | È bene tutto in questi versi il consolante ammonimento 5 6 | figlio dell’Oceano!»~ ~Questi versi mi aiutano un poco a rendere 6 6 | dio o di un dèmone. Certi versi paiono tessuti dell’elemento 7 6 | palpita e respira in questi versi portentosi che a volta a 8 6 | Prometeo liberato e scrisse versi tra i suoi più tristi: quelli 9 8 | coraggio. Taluno dei suoi versi è un atto che si perpetua L'armata d'Italia Capitolo
10 3 | bastava né un igneo libro di versi marini né la favolosa navigazione Cabiria Parte, Cap.
11 CAB | MEDAGLIA CORROSA, ALCUNI VERSI DI PLAUTO: NON ALTRO RESTA Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 1 | che diede a gli amori~ ~versi tenui come tenui vesti coe,~ ~ 13 1, 5, 1 | in quest’arsura immensa i versi a sciame~ ~senza pietà, 14 1, 6, 6 | pispigliando un nugolo di versi~ ~come su pel roseto api 15 1, 7, 2 | il placido narcotico de’ versi.~ ~ Libro segreto Capitolo
16 2 | aperto ov’io rileggo questi versi:~ ~ke farai frate japone~ ~ 17 2 | braccio, nel cogliere l’un de’ versi, ‘or se’ giunto al paragone.’ 18 3 | noto, la stanza di quattro versi, la quartina alterna del 19 3 | usuale, la stanza di se’ versi, rimati i due ultimi insieme, 20 3 | concordia alcuna. certi versi divini non ci toccano a 21 3 | coglie un ritornello, e altri versi or salienti or discendenti. 22 3 | di Marziale non ad altri versi congiunto; cosicché m’è 23 3 | Leila in ognuno de’ miei versi rapiti a Saadi, in ognuna La chimera Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 7 | chiamata ascende~ ~or de’ miei versi il mistico edifizio.~ ~Fremono 25 1, 7 | con un’onda~ ~di suoni, i versi, e a ’l culmine vi attende~ ~ 26 10, 1 | nova fatica~ ~e dentro i versi miei laboriosi~ ~tremò il 27 11, 4 | Giapponesi, pure anmirando i versi chinesi e talvolta imitandoli, 28 11, 4 | giapponese è la strofa di cinque versi, di cui il primo è di cinque La città morta Atto, Scena
29 1, 4 | alta voce quei grandi versi che lo affaticavano come Contemplazione della morte Capitolo
30 2 | sorridendo gli ripetei i primi versi del Contrasto:~ ~Io prendo Le faville del maglio Parte
31 8 | Illuminata mormora i versi del poeta: «Ella obliò le 32 13 | salsuggine, che sapeva i versi di tutti gli uccelli e tutte 33 13 | quella preziosa vita, si versi tutta quella gemmante vita, 34 13 | rivelatore di questi due versi rinvenuti nel margine d’ 35 13 | archetto.~ ~Sotto i due freschi versi di Bonagiunta avevo scritto 36 13 | decrepito e infermo due versi che mi sembrava dovessero 37 14 | intonare con due voci i due versi dell’epitalamio. «Παρθενία, 38 14 | predicare il fratello del Re de’ versi alle sue sirocchie rondini? 39 14 | cancheri e di pedagoghi; e due versi danteschi bagnai dicendoli 40 15 | guerra echeggia in questi versi immensi, da continente a Il ferro Atto
41 2 | il mio ¶ cuore in tutti i versi, ho cercato di districare La figlia di Iorio Parte, Scena
42 Atto2, 3 | fa che da te si versi come il pianto,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
43 1 | eguagliava la misura dei grandi versimemorabili. Lungo gli 44 2 | fondorosso? Taluni suoi versi non li vedi rilucere, di 45 2 | mio proprio sangue ¶ si versi tutto per le tue ferite, 46 3 | diminuiva, come nei due versi del padre Ennio sono raccolti 47 3 | dolore, come il cigno canta i versi della morte, divenuta «vana Il fuoco Parte
48 1 | ottenebrare le sillabe dei suoi versi. – Come sapete diventare 49 2 | orecchi la risonanza dei versi, come d’una voce che non 50 2 | furore dionisiaco, canta quei versi:~ ~Portiamo dai monti~ ~ L'innocente Paragrafo
51 Intro | poesia; e noi davamo ai versi una intensità di significato, 52 Intro | dopo la lettura di quei versi, ¶ aveva avuto il valore 53 Intro | La lampada, dove tu non versi mai una stilla d'olio, rimane Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
54 0, 5 | una maligna~ ~specie di versi germina. Le foglie~ ~vanno 55 2, 11, 5 | io mi sento su i vani~ ~versi, al ricordo antico, impallidir 56 2, 11, 6 | VI~ ~Su i vani versi per voi fatico~ ~ne la notte, 57 2, 12, 1 | un ritorno~ ~naturale di versi mi ravviva~ ~le memorie; 58 2, 12, 5 | come oggi, in larghi versi che per l’aria~ ~si perdevan 59 2, 15, 3 | Non più gli odii. Non versi l’uomo da una ferita~ ~il 60 3, 1 | irrequieta~ ~se non meglio che i versi evanescenti~ ~domato avrei 61 0, 1, 1 | cuore una maligna~ ~flora di versi gonfiasi; le foglie~ ~vanno 62 0, 1, 7 | cerco una tortura~ ~ed i versi sottili come lime~ ~odo 63 0, 2, 1 | irrequieta~ ~se non meglio che i versi evanescenti~ ~domato avrei 64 0, 3, 5 | io mi sento su i vani~ ~versi, a ’l ricordo, ancora impallidir 65 0, 3, 6 | VI~ ~Su i vani versi per voi fatico~ ~io stanotte, 66 0, 6, 1 | un ritorno~ ~naturale di versi mi ravviva~ ~le memorie; 67 0, 6, 5 | Nara,~ ~come oggi, in molli versi che per l’aria~ ~si perdevan Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
68 Fran | chiamata ascende~ or de’ miei versi il mistico edifizio.~ ~Fremono 69 Fran | con un’onda~ di suoni, i versi; e a ’l culmine vi attende~ 70 Epil | nova fatica~ e dentro i versi miei laboriosi~ tremò il 71 Note | Giapponesi, pure ammirando i versi chinesi e talvolta ¶ imitandoli, 72 Note | è la strofa di ¶ cinque versi, di cui il primo è di cinque L'isotteo Capitolo, paragrafo
73 6 | gran suono~ ~giova e con versi pieni.~ ~S’aprano a’ ciel 74 12, 2 | ben direbbe l’Antico, i versi nove~ ~fan cerchi di malie Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 2, 22, 2, 0, 13| i vastiversi astati e clipeati~ ~ 76 not, 7 | di Eugenio IV. Cantò in versiitaliani la guerra del 77 not, 9 | che finisce con questi versi qui citati ad onore:~ ~ ~ ~« Libro ascetico Capitolo, paragrafo
78 3 | della cosa bella. Se si versi e infranga la coppa che 79 10, 10 | furono il mio rapimento.~ ~I versi della grande Laude mi risonano 80 12 | dai versetti maomettani ai versi petrarcheschi non può esser 81 15, 6 | espresso in grido. E pochi versi dell’ottava bolgia, pochi 82 15, 6 | dell’ottava bolgia, pochi versi della fiamma a due punte, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
83 2, 4 | parlate un poco: ditemi de' versi, fatemi pure de' madrigali - Notturno Parte
84 3 | fattore che sapeva imitare i versi degli uccelli di passo e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
85 1, 3 | intercalava nel discorso i versi lirici di GiovanniPeruzzini. 86 1, 5 | Tartagliava, baciandole; faceva versi così ¶ strani che Rosa a Il piacere Parte, Paragrafo
87 1, 1 | Sul divano, alla parete, i versiargentei in gloria della 88 1, 2 | Sperelli stampò un libro di versi amatorii ¶ in cui molte 89 1, 4 | più difficile compor ¶ sei versi belli che vincere una battaglia 90 2, 1 | soavità anche desiderarla.~ ~I versi della Chimera nel Re di 91 2, 1 | nel Re di Cipro, antichi versi, quasi obliati, gli ¶ ritornarono 92 2, 1 | capitello di Callimaco.~ ~I versi di Salmace nella Favola 93 2, 1 | capo folce. »~ ~ ~Altri versi gli vennero alla memoria, 94 2, 1 | alla scoperta d'uno di tali versi eterni, è ¶ avvertito da 95 2, 1 | vennero alla memoria i ¶ primi versi d'una canzone del Magnifico:~ ~ ~ ~ 96 2, 1 | quartine, per numero di versi; ma anche sembrano più corte 97 2, 1 | curiosamente. Non aveva fattoversi da gran tempo. Quell'intervallo 98 2, 2 | lontani... » ~- Tu citi i miei versi?~ ~- Li so a memoria.~ ~- 99 2, 3 | impressione più armonica. Certi versi mi perseguitano ¶ senza 100 2, 3 | Perché alcuni di quei ¶ versi gli tornarono alla memoria 101 2, 3 | di ¶ lei la lettura de' versi aveva forse fatto fiorire.~ ~ 102 2, 3 | viali, correndo.~ ~- Questi versi dunque sono un documento 103 2, 4 | impressione più armonica. ¶ Certi versi mi perseguitano senza tregua 104 2, 4 | che la Donna inalzata ne' versi era già decaduta e che io 105 2, 4 | inciso con l'unghia ¶ due versi e ho messo un segnale visibile 106 2, 4 | visibile alla pagina. I versi dicono:~ ~ ~« And forget 107 3, 1 | libro dello Shelley i due versi dolenti, ¶ ella aveva dovuto 108 3, 4 | Il poeta ricordava i ¶ versi di Percy Shelley. Egli li 109 4, 2 | segnato con l'unghia i ¶ due versi:~ ~ ~« And forget me, for 110 4, 2 | segni dell'unghia, i due versi.~ ~- Never! - mormorò, scotendo Primo vere Parte, capitolo
111 1, 4 | tanto?~ ~perché ridete ai versi?… Almen lasciate~ ~ch’io San Pantaleone Capitolo, parte
112 7, III | intercalava nel discorso i versi lirici di Giovanni Peruzzini. 113 7, V | Tartagliava, baciandole; faceva versi così strani che Rosa ¶ a Solus ad solam Parte
114 26-set | carte ornato d'imagini e di versi, per ricavare le sorti. 115 26-set | entro di me: «La nave (i versi della carta promettono felicità, 116 27-set | scacciate, voi ripetevate taluni versi animosi della Laus Vitae.~ ~ 117 05-ott | gracile.~ ~Si ricorda di quei versi ansiosi?~ ~«Come scorrea Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
118 2, X | Giorgio, aveva tradotto i versi, perché Demetrio li potesse ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
119 3 | Riuscite a leggere quei versi? – fece Violante, vedendomi 120 4 | di questo mondo, e ch’io versi qualche aròmato su i suoi 121 4 | di Fornovo. Ricordate i versi con cui l’Ariosto celebra
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL