IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rager 1 raggentilito 2 ragghio 2 raggi 121 raggia 7 raggian 2 raggiando 7 | Frequenza [« »] 121 leggere 121 lettera 121 pagine 121 raggi 121 versi 120 amici 120 antiche | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze raggi |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 2 | fronte data a la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume, sorrido~ ~però
2 Can, 2, 6 | ariste flaventi~ ~tutt’oro a’ raggi canicolari~ ~quando ne l’
3 Can, 4, 3 | III17.~ ~Quale, se i giovini raggi tripudii~ ~ne l’acque torpide
4 1, 3, 9 | industre mano.~ ~Filtrano i raggi d’oro pe ’l fresco fogliame,
5 1, 3, 11 | ariste flaventi~ ~com’oro a’ raggi canicolari~ ~quando ne l’
6 1, 4, 3 | III46.~ ~Quale, se i giovini raggi tripudii~ ~ne l’acque torpide
7 1, 4, 13 | vermiglia ed il nimbo de’ raggi,~ ~onza gentile, ma tu non
8 1, 4, 15 | orbita~ ~riarsa i placidi raggi, distenditi:~ ~voluttuosi
9 1, 5, 14 | colorasi,~ ~o Lalla, a i raggi de le memorie;~ ~o Lalla,
10 1, 6, 5 | fronte data a la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume, sorrido~ ~convalescente
11 1, 7, 7 | da ’l tuo core umido, a i raggi~ ~novi, stipule e fior’
Libro segreto
Capitolo
12 2 | rivedo in questo vespro. ha raggi intorno al capo; e tiene
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 3, 7 | stami che ardenti~ ~quali raggi da un serto~ ~rompeano da
14 6 | Anima, ti congiugni a’ raggi loro!~ ~La via de l’ombre
15 7, 2 | atto~ ~ch’ella facea, tra i raggi,~ ~cogliendo un ramoscello~ ~
La città morta
Atto, Scena
16 1, 1 | volta quando tenevo contro i raggi i miei occhi morti, ¶ con
Contemplazione della morte
Capitolo
17 3 | miracolosa come un vanire di raggi. «Rivivrai, rivivrai! Ritornerai!»
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 5 | luoghi io cerchi vago de’ raggi tuoi!~ ~Troppo soavi, ahi
19 1, 5 | Donna — ei fece — ch’a’ raggi d’amore ti scaldi! —~ ~Volsesi
Le faville del maglio
Parte
20 11 | Come le sue rughe sembrano raggi, così la sua fatica la sua
21 12 | amo. Ricca ella è di nuovi raggi e di antichi aromi. E l’
22 13 | tendere verso la terra lunghi raggi terminanti in mani esigue
23 13 | de’ Cherubini; e alquanti raggi della stella che apparve
24 13 | scaldava, s’impregnava di raggi, s’imbiondiva d’una biondezza
25 13 | una stella marina a cinque raggi?~ ~Pensavo: «Ho sete. Forse
26 13 | avesse esposto gli occhi ai raggi solari. Prese dunque un
27 15 | densità: rosseggiano senza raggi nel fumo grasso. Una delle
Forse che sì forse che no
Parte
28 1 | ciglio del fosso: colpiti dai raggi, gli occhi gli ¶ sfavillarono
29 1 | tra sprazzi ¶ diritti di raggi. Il tuono rimbombava cupo
30 1 | pioggia v'eran tiepide come i raggi; gli sprazzi del ¶ sole
31 2 | acque, che ¶ percorreva coi raggi obliqui i fusti lasciando
32 2 | quasi carnale, priva di raggi, con ¶ una vita senza fuoco,
33 2 | primo aspetto spoglio ¶ di raggi? Su i Monti Pisani il plenilunio
34 2 | spandeva il suo fuoco senza ¶ raggi verso le cose eterne in
35 3 | entravano per gli interstizii i raggi del mattino, aveva ¶ sentito
36 3 | quasi carnale, priva di raggi, ¶ con una vita senza fuoco,
Il fuoco
Parte
37 1 | note si convertivano in raggi di sole primaverile, si
38 1 | Un miracolo lo colse. I raggi primi del sole trapassarono
39 2 | cupo come un fuoco senza raggi. Ella fu bellissima, terribile
40 2 | quando da grandi fasci di raggi che parevano traversar l’
41 2 | stupefatta dall’ardenza dei raggi che rifletteva il muro coperto
42 2 | fili d’erba ricevevano i raggi e parevano ritenerli, respirando
43 2 | gli occhi per ricevere i raggi su le palpebre, subitamente
44 2 | ambagi inestricabili, ove i raggi obliqui del tramonto rosseggiavano
45 2 | il disco della luna senza raggi, la pianura simile a una
46 2 | quasi fosse stoppia, ai raggi orizzontali del sole che
47 2 | entrò l’aria e brillarono i raggi. Parve ch’ella godesse d’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
48 Isao | nostri occhi vedere~ i primi raggi su la vostra faccia~ ove
49 Ebe | atto~ ch’ella facea, tra i raggi,~ ~cogliendo un ¶ ramoscello~
50 Int | stami che ardenti~ quali raggi da un serto~ rompeano da
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
51 2, 1 | nostri occhi vedere~ ~i primi raggi su la vostra faccia~ ~ove
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 1, 0, 8, 2093| splendere ¶ di raggi, gonfiarsi~ ~
53 1, 1, 0, 9, 2747| acceso ¶ dai raggi s'allarga~ ~
54 1, 1, 0, 11, 3914| Oh ¶ canti, fratelli dei raggi,~ ~
55 1, 1, 0, 12, 4290| più ¶ cupa, e i raggi per entro~ ~
56 1, 1, 0, 17, 6094| ancor mi ¶ dolevano; e i raggi~ ~
57 1, 1, 0, 19, 7904| Ai raggi ¶ del sole e degli astri~ ~
58 2, 2, 0, 0, 32| i suoi tuoni e i suoi raggi il tuo Dio, cui tu alzasti
59 2, 12, 0, 0, 128| gloria, irràggiati dei raggi~ ~
60 3, 1, 0, 0, 16| I vènti e ¶ i raggi tesseran la vesta~ ~
61 3, 2, 0, 6, 200| che serba ¶ i raggi ne' suoi solchi eguali.~ ~
62 3, 13, 0, 0, 16| Tu ridi ¶ tuttavia co' raggi in bocca,~ ~
63 3, 31, 0, 2, 99| furommi i ¶ raggi, pettini ai capelli,~ ~
64 3, 31, 0, 2, 142| il ¶ giglione del remo ai raggi obliqui~ ~
65 3, 32, 0, 0, 46| invisibile, ¶ e fa prigione i raggi~ ~
66 3, 54, 0, 0, 637| e i raggi ¶ le cingean mille corone.~ ~
67 5, 3, 0, 2 | giovinezza come fascio di raggi e ¶ caddero col canto puro
68 5, 9 | piagate; ed è come un lume che raggi ¶ dalle sue stìmate di amore.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
69 2, 26 | Normandia e un fascio di raggi come una lama d’oro tagliar
70 3, 43 | intorno a una forma, sì raggi intorno a una mente; l’Angelo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
71 7 | elementari, animate d’acque e di raggi, di suoni e di soffi. Fidia
72 12 | ricadde più, confuso coi raggi eccelsi.~ ~Abbandonati dalla
73 12 | questa vicenda di ombre e di raggi, siamo noi qui per formare
74 12 | finestre mi ammorzino i raggi!~ ~Io ho ricollocato nella
75 13 | piagate; ed è come un lume che raggi dalle sue stìmate di amore.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
76 1, 6 | dissolvessero incontrando i raggi del sole o parevano ¶ lanugini
77 1, 17 | sua lunga aridità. Manda i raggi celesti del tuo amore fino
78 1, 20 | le nuvole: sprazzi di ¶ raggi eruppero di qua, di là.
79 2, 3 | avvolto ¶ nel pulviscolo dei raggi. Era un quadro di tinte
80 2, 6 | sole; ella voleva che i raggi benigni la involgessero
81 3, 1 | Clara si aggruppavano come raggi, ¶ nella luminosità che
82 4, 2 | fiammeggiante di ceri votivi, i cui raggi si ¶ rinfrangevano su le
83 4, 2 | anime come un fascio di raggi e le assunse al paradiso.~ ~
84 4, 2 | navata che coronavano i ¶ raggi del sole crescenti e i vapori
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
85 4, 6 | dissolvessero incontrando i raggi del sole o parevano ¶ lanugini
86 4, 17 | sua lunga aridità. Manda i raggi celesti del tuo amore fino
87 4, 20 | le nuvole: sprazzi di ¶ raggi eruppero di qua, di là.
88 6 | teste; fasci orizzontali di raggi ¶ attraversavano i loro
Il piacere
Parte, Paragrafo
89 1, 1 | portico vegetale dove qua e là raggi di sole ridevano pallidamente.~ ~
90 1, 3 | d'azzurro; una zona di raggi faceva luccicare il lastrico.
91 2, 3 | vivessero magiche sorgenti di raggi; tutte le cose erano ¶ penetrate
92 2, 3 | mal d'autunno erano come ¶ raggi lunari traversanti i vetri
93 2, 3 | era tutta constellata dai raggi che penetravano ¶ tra gli
94 2, 4 | diffondeva in quell'ora. I raggi ¶ obliqui del vespro accendevano
95 3, 1 | verso Monte Mario, mandava raggi. Si udiva lo ¶ strepito
96 3, 1 | nell'aria tingendosi ai raggi quasi ¶ orizzontali del
97 3, 3 | vermiglio che un fascio di raggi suscitava ¶ dalla sciablacca.
98 4, 2 | mistici, tutti penetrati di raggi e vibranti nei culmini acuti.
99 4, 3 | polverio denso che riluceva ne' raggi. Un di ¶ costoro canticchiava
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 2, 9, 0, 11 | insino a un golfo che de' raggi estremi~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
101 1, 7 | mentre passavan mille raggi tremoli~ ~pe’ vetri istorïati~ ~
102 2, 8 | e le sfingi,~ ~di rosei raggi fulgida.~ ~Su l’ali tremule
103 6, 1 | ricinge d’un nimbo di rosëi raggi~ ~morendo dietro i monti
104 7, 4 | Come son dolci, o Nemesi, i raggi de ’l sol di settembre!~ ~
105 9, 1 | intorno, scintillano candidi i raggi,~ ~quando da l’Oceàno, detersa
San Pantaleone
Capitolo, parte
106 1, II | discendente dal crepuscolo raggi gialli e ¶ violetti si mescolavano
107 1, II | grande nell'aria ¶ accesa; i raggi crepuscolari suscitavano
108 3 | teste; fasci orizzontali di raggi attraversavano i loro ¶
109 6 | vegetale dove qua e là ¶ raggi di sole ridevano pallidamente.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
110 | pareva che avesse tessuto di raggi impenetrabili le nostre
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
111 5, II | aspergendone il suolo ove ai raggi obliqui brillava la ¶ stipula.~ ~
112 5, II | allegro ¶ saluto il tuono ed i raggi del Sole» - dava pur sempre «
113 5, VII | dalla pietra e a quello dei raggi ¶ diretti. Fantasmi di sensazioni
114 6, I | della sua sostanza partivano raggi di sole e per onde luminose
L'urna inesausta
Capitolo
115 56 | ricadde più, confuso coi raggi eccelsi. Abbandonati dalla
Le vergini delle rocce
Capitolo
116 3 | schiume coronano le onde; ai raggi obliqui i declivii qua e
117 3 | mano verso un fascio di raggi che penetrava pel più alto
118 3 | indorò fino al polso; e i raggi passarono fra le sue dita
119 3 | ondulata del Saurgo; e ai raggi obliqui le terre fulve s’
120 4 | dei giganti leggendarii. I raggi del sole creavano intorno
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
121 1, 20 | il repentino bagliore dei raggi saettati pel rotto dei nuvoli.