| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fiancheggiano 1 fiancheggiati 1 fiancheggiato 2 fianchi 121 fianco 358 fiandra 7 fiano 2 | Frequenza    [«  »] 121 amori 121 contatto 121 deserta 121 fianchi 121 fredda 121 gota 121 leggere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fianchi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          un annunzio. Guardate i fianchi della Donna simbolica! Sono
L'armata d'Italia
    Capitolo
  2   1                        |    Italia le partorisse da’ suoi fianchi laboriosi e le spingesse
  3   1                        |        un armento che beva», su’ fianchi del Barbarigo cui scuoteva
  4   2                        |        del mare giunge insino a’ fianchi delle Alpi e si propaga
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   3,     8       |       desio,~ ~ei t’avvinghî pe’ fianchi, là, come un gladiatore;~ ~
  6        1,   4,    12       |          ali gialle,~ ~di rame i fianchi lucida.~ ~Schiusi le fauci
  7        1,   6,     2       |    coscia serrata il palpito de’ fianchi~ ~tiepidi io sentiva, ne
  8        1,   7,     8       |    speroni~ ~senza pietà giù ne’ fianchi, e a la coscia~ ~provo la
Libro segreto
    Capitolo
  9   3                        |   cintoli, premevan gli ossi de’ fianchi scarni con le misere mani
 10   3                        |        gambe e di porre contra i fianchi snelli in ansa le sue lunghe
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   8              |       lunghe onde leggere,~ ~e i fianchi scarsi pulsano, e in fiere~ ~
 12        2,   5              |        cinge di valore inclito i fianchi.~ ~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 13    1,         5            |          i loro ¶ corpi, ai loro fianchi, ai loro piedi, da per tutto
 14    1,         5            |    stesso metallo, erano ai suoi fianchi come due agnelli innocenti....
 15    5,         1            |     braccia sono distese lungo i fianchi; i piedi sono congiunti
Contemplazione della morte
    Capitolo
 16   1                        |     congiunte le braccia lungo i fianchi sino alle cosce. E consideravo
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        1,   1              |          mostri, rompea da’ loro fianchi un vermiglio rivo.~ ~Lieta
 18        1,   6              |        m’immersi~ ~avidamente, i fianchi cinto di forza nuova.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 19       12                   |       mali trascorsi, mi cinge i fianchi di valore novello, accende
 20       12                   |         gli orti, avendo ai suoi fianchi due concubine elette fra
 21       12                   |         del suo collo e dei suoi fianchi erano intralciate come i
 22       12                   |         braccia riposano lungo i fianchi di scarso nerbo come quelle
 23       13                   |         sul banco invece che su’ fianchi, la gorgóna fornicaria col
 24       14                   |        sensibile ci stringeva ai fianchi, più che le nostre cinture,
 25       14                   |      grido aguzzo. Mi premetti i fianchi a contenere l’eccesso dell’
 26       14                   |          e di foglie calpeste, i fianchi equini pulsano intricati
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 27   Atto2,   3               |      braccia constrette contro i fianchi da più giri di corda passati ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 28   1                        |       più le gambe, attenuarle i fianchi, ¶ assottigliarle la cintura;
 29   1                        |    sbuffavano, ¶ col sudore su i fianchi, con la schiuma nei freni.
 30   2                        |       violetti gli correvano nei fianchi come i marezzi nella seta ¶
 31   2                        |       galoppo ¶ severo; e i loro fianchi battevano.~ ~- Assra! -
Il fuoco
    Parte
 32        1                   |        nelle vele concave e su i fianchi ricurvi portava un tempo
 33        1                   |          un annunzio. Guardate i fianchi della Donna simbolica! Sono
 34        1                   |          gote, la possa dei suoi fianchi, l’ombra glauca e quasi
 35        2                   |         pieghevole e libera su i fianchi forti, le ginocchia che
 36        2                   |         su i loro corpi, ai loro fianchi, ai loro piedi, da per tutto
 37        2                   |         I cani correvano lungo i fianchi della mandra; i pastori
 38        2                   |      coda fioccuta, pallido su i fianchi e giù per le gambe, più
 39        2                   |        sterilità intorno ai suoi fianchi come una cintura di ferro;
 40        2                   |         s’abbassano lungo i suoi fianchi come ali che si fiacchino,
L'innocente
    Paragrafo
 41 Intro                      |        le braccia discoste dai ¶ fianchi come per cercare l'equilibrio,
 42    17                      |    esterni: ¶ l'allargamento dei fianchi, l'aumento del volume nel
 43    20                      |     essere ancóra informe.~ ~E i fianchi di Giuliana incominciavano
 44    50                      |          manine cadevano lungo i fianchi, inerti; il ¶ mento si faceva
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 45        2,  14,     2       |       prateria, con l’erbe~ ~a i fianchi, galoppava, come un centauro
 46        2,  14,     3       |        la coda su le cosce, su i fianchi,~ ~fin su la schiena fulva,
 47        2,  15,     1       | riluttavan, raggiunte, prese a i fianchi,~ ~trascinate a la riva;
 48        0,   6,     3       |       de’ pioppi, su i robusti~ ~fianchi ondeggiante, ne ’l novilunare~ ~
 49        0,   6,     3       |  insinuava a rodermi li scarni~ ~fianchi; ma de la sua pelle i tenaci~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 50 Isao                       |          respiro un dolce moto i fianchi~ e il petto ad ogni brivido
 51 Idil                       |        cinge di valore inclito i fianchi.~ [145]~ ~ ~
 52 Clar                       |         onde leggere,[252]~ ~e i fianchi scarni ¶ pulsano, e in fiere~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 53   2,     1                 |          respiro un dolce moto i fianchi~ ~e il petto ad ogni brivido
 54   6                        |         tema,~ ~palpa li ansanti fianchi.~ ~La guatan, fra i crin
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 55   1,    1,   0,    17, 6555|                    i garbi ¶ dei fianchi e dei ponti~ ~
 56   2,    3,   0,     0,  171|               è la ¶ cintura pe' fianchi~ ~
 57   2,    8,   0,    16,  573|      tinse ¶ già di suo colore i fianchi~ ~
 58   2,    8,   0,    18,  679|                           e ai ¶ fianchi come dogo o molosso pronto~ ~
 59   3,    1,   0,     0,   24|       tuo ¶ volere ci fasciava i fianchi.~ ~ ~ ~
 60   3,   11,   0,     0,  345|                   di sangue, ¶ i fianchi pulsano,~ ~
 61   3,   11,   0,     0,  427|                                  fianchi ¶ trasparir veggasi.~ ~
 62   3,   24,   0,     0,   20|                    coi ¶ gravidi fianchi~ ~
 63   3,   31,   0,     2,  147|       dell'ossa pesanti ne' suoi fianchi;~ ~
 64   3,   38,   0,     0,    7|                          e nei ¶ fianchi del fauno, o Estate, e nel
 65   3,   54,   0,     0,  114|     ubertà ¶ non fallibile i bei fianchi~ ~
 66   3,   60,   0,     1,   49|          cupide ¶ premono i miei fianchi~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 67        3,    30            |         che si serravano ai miei fianchi tenendo il muso contro le
 68        3,    76            |         Era nudo, sol fasciato i fianchi sobrii; grande, svelto,
 69        3,    82            |          caldo come in maggio. I fianchi di Medea sono vestiti di
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 70  10,     7                 |        giunte le braccia lungo i fianchi sino ai ginocchi annodati.~ ~
 71  15,     5                 |         mesta?~ ~Son certo che i fianchi gli pulsano dall’ansia della
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 72   1,      9                |     braccia che la prendevano ai fianchi, si sentì ne' capelli quel
 73   1,     20                |       poiché l'uomo le cingeva i fianchi con un ¶ braccio e le metteva
 74   3,      6                |        arrampicò, parve, sino ai fianchi, con un'agilità di ¶ scoiattolo,
Notturno
    Parte
 75        1                   |         sono fermi contro i miei fianchi. Cerco di dare al movimento
 76        1                   |          sento la forma dei suoi fianchi, delle sue gambe.~ ~Pongo
 77        2                   |  sinistra fluendo lungo i nostri fianchi come il fiume leviga il
 78        2                   |     congiunti, i gomiti contro i fianchi, la bocca aperta e arida,
 79        2                   |        riversa in due filoni pei fianchi, dando di tratto in tratto
 80        3                   |     vetta di calvario adusta e i fianchi rigati di ruscelli.~ ~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 81   2,      4                |         pelle del ¶ ventre e dei fianchi risonò sordamente e palpitò.
 82   4,      9                |   braccia che la prendevano ¶ ai fianchi, si sentì ne' capelli quel
 83   4,     20                |       poiché l'uomo le cingeva i fianchi con un ¶ braccio e le soffiava
 84   5,      3                |         battendosi con la coda i fianchi nutriti; e tra le gambe
 85   5,      3                |         teneva penzoloni lungo i fianchi e le dondolava camminando.~ ~-
 86   6                        |     incontrarono un pozzo ai cui fianchi stavano due bacini di pietra ¶
Per la più grande Italia
    Parte
 87        5                   |          nervose e di porre su i fianchi smilzi le sue lunghe mani
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 88   1,      4                |    coperta abbandonate lungo i ¶ fianchi, le mani supine, quasi morte,
 89   1,      4                |   Sagittarii giravano intorno ai fianchi del vaso, con tesi gli archi, ¶
 90   1,      5                |      scotendo le briglie. I suoi fianchi s'abbassavano e si sollevavano
 91   1,      5                |           cavalcando dietro e a' fianchi; la luna ¶ dava a quel passaggio
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 92   1,   9,      0,   11     |          si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 93        1,   7              |        passava una villana~ ~da’ fianchi baldanzosi, da le guancie~ ~
 94        3,   1              |          porpora,~ ~baiadere da’ fianchi di tigre~ ~riguardanti con
 95        3,   2              |            e per i lombi e per i fianchi audaci~ ~da le curve procaci,~ ~
 96        5,  39              |         la fame che batte a’ lor fianchi scheltriti,~ ~poveri vecchi
 97        5,  39              |          che seguon le curve de’ fianchi,~ ~mescon le voci limpide
 98        6,   1              |         ne ’l vergine seno e ne’ fianchi~ ~tanta gioia di curve ribalza,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 99   1,   III                 |      strappi per le braccia, nei fianchi, in una coscia. Un rivo ¶
100   1,    IV                 |   arrampicò, vi rimase tenuto ai fianchi dall'angustia, ¶ vi si contorse,
101   2,    IV                 |        la pelle del ventre e dei fianchi ¶ risonò sordamente e palpitò.
102   3                        |     incontrarono un pozzo ai cui fianchi stavano due bacini di pietra
103   4,   III                 |       battendosi con ¶ la coda i fianchi nutriti; e tra le gambe
104   4,   III                 |       teneva ¶ penzoloni lungo i fianchi e le dondolava camminando.~ ~«
105  13                        |   profondi ¶ del flutto contro i fianchi del naviglio e li scricchiolii
106  13                        |        le mani penzoloni lungo i fianchi, ¶ come un idiota.~ ~Cirù
107  17                        |         si attorcigliavano per i fianchi, per il petto, per le braccia; ¶
Solus ad solam
    Parte
108   11-set                   |          irrobustita, dai larghi fianchi fecondi.~ ~Poco dopo, un
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
109                            |         attacchi delle bombe nei fianchi del mio apparecchio di Vienna.~ ~
110                            |        tenitore ha messo ai suoi fianchi due fantocce mal dipinte
111                            | indirizzò tutta alle spalle e ai fianchi dei nemici. La fece però
112                            |        insegna di San Marco su i fianchi inflessi della fusoliera;
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
113      2,     X              |          petto ma posate lungo i fianchi, ¶ rioccupò il suo posto
114      3,    IX              |         la tenesse afferrata pe' fianchi; si rovesciò da un lato,
115      4,    VI              |         ascelle, attraversata ai fianchi da una cintura multicolore
116      4,    VI              |     sanguigno avvolto intorno ai fianchi ossuti, con sul ¶ busto
117      5,    II              |      alba al vespro, giù per ¶ i fianchi della collina feconda. I
118      6,    II              |          le dita, ¶ premendosi i fianchi; rideva, rideva senza freno,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
119   3                        |        Urne di pietra dai larghi fianchi rotondi si alternavano con
120   3                        |      braccia abbandonate lungo i fianchi ondeggiavano ad ogni passo
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
121 Ded                        |         riso che lo pigliava pe’ fianchi, gli torceva il bellìco,