IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] descrizione 7 desdemona 4 désert 1 deserta 121 deserta… 1 deserte 47 déserter 1 | Frequenza [« »] 122 ultimi 121 amori 121 contatto 121 deserta 121 fianchi 121 fredda 121 gota | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze deserta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | sa di esser solo. Nella deserta campagna dominata dalla
2 14 | ritrovarmi teco in quella deserta sterilità, più spettrale
Libro segreto
Capitolo
3 3 | corrono per la spiaggia deserta quasi ignudi quasi azzurrati
4 3 | ferita.~ ~Padova oggi sembra deserta, qua e là diroccata dalle
5 3 | per mano.~ ~La piazza è deserta. le case pregano intorno
6 3 | la città è interamente deserta, informe come la velma primiera.
7 3 | agguato dentro una insenatura deserta per uscire in corsa la notte.
8 3 | 1922. vent’anni.~ ~E la mia deserta conoscenza quadrata, la
Contemplazione della morte
Capitolo
9 2 | cippo, nella grande sala deserta, ove come la sua poesia
10 5 | occidente, all’immensa Landa deserta. Era in me col silenzio
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
11 3, 1 | tra ’l bosco~ ~memore, la deserta casa del Lorenese.~ ~Claudio,
Le faville del maglio
Parte
12 3 | Piazzola degli Unganelli deserta.~ ~Sul muro d’una villa
13 8 | prigionieri empie l’oscurità deserta, evocando l’ammazzatoio,
14 8 | Entrai, passai per una stanza deserta; vidi posata su una tavola
15 9 | salì il grido dalla via deserta!~ ~Ah, chi canterà questo
16 12 | abbandonata, una stanza deserta che mi risuoni contro l’
17 12 | dolore deforme, un’angoscia deserta, dinanzi al figlio dell’
18 13 | cauto, la colsi nella vigna deserta. Ella m’adocchiò di lontano.
19 13 | come le onde nella conca deserta, riecheggiano le cantate
20 13 | rimuore. In una grande camera deserta, tutta dipinta a fiori a
21 13 | in quella stanza di museo deserta, il mio primo turbamento
22 13 | giardino murato in una via deserta folto di acacie e di lecci
23 13 | soliti lasciare in un’isola deserta, pur co’ loro schioppi con
24 13 | gran facciata d’una villa deserta. Sostai.~ ~la bugìa~ ~Era
25 14 | una casa, per una viuzza deserta, verso sera. Giù nella valle
26 14 | Via Magnolfi laggiù era deserta, e si vedeva fermo sul binario
27 14 | Montepulciano. La piazza era deserta. I putti agghiacciavano,
28 14 | oro. La campagna era quasi deserta d’uccelli, ma per me le
29 14 | Rientrai. La cella era deserta; l’uscio era chiuso; l’inferriata
30 14 | stanza dello sgobbo restava deserta, si mise a rovistare nello
31 14 | Ade a sostenere con la sua deserta bellezza il dolore di tutti
32 15 | raggiunge ora su la spiaggia deserta, nella sabbia che par già
Il ferro
Atto
33 3 | pietra è silenziosa e deserta. S'ode la voce di Mortella
La figlia di Iorio
Parte, Scena
34 Atto1, 3 | pensiere di quella che è deserta.~ ~ ~ ~
35 Atto1, 5 | la casa deserta, e se n'andranno~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | la via. Taciturna e quasi deserta era la città ¶ distesa nella
37 1 | vano d'un'altra una strada deserta, una chiesa senza preghiere,
38 1 | La vastità dell'aria era deserta e muta, non ¶ interrotta
39 2 | del ¶ vento nella steppa deserta.~ ~- Su, Aldo, diamo vinta
40 2 | lampada fioca della ¶ casa deserta.~ ~- Non rispondete, Viviano?~ ~
41 2 | laggiù, nella brughiera deserta, dinanzi al cadavere del
42 3 | della via ¶ ch'era quasi deserta. Entrò.~ ~Paolo Tarsis l'
43 3 | Tutta ¶ la casa le parve deserta e sinistra. Chiamò:~ ~-
44 3 | pendeva ¶ su la montagna deserta. Tutte le cime si doravano
45 3 | La mole di pietra taceva deserta.~ ~Egli tornò alla questura:
46 3 | dopo il delitto; era deserta e tacita, ma per lui risonava
47 3 | sinopia.~ ~La costa era là, deserta sterile gialligna; nella
Il fuoco
Parte
48 1 | ciglia in quella stanza deserta che pure era tanto vicina
49 1 | funebre della fondamenta deserta, aveva sentito le sue ginocchia
50 2 | su le pietre della calle deserta come su le pietre dei sepolcri,
51 2 | un museo… Una grande sala deserta, il crepitio della pioggia
52 2 | spettacolo di quella grandezza deserta ed eterna moveva nei due
Giovanni Episcopo
Capitolo
53 Testo | un lago di fuoco bianco, deserta. Non so se era deserta,
54 Testo | deserta. Non so se era deserta, ma io non vidi che ¶ il
55 Testo | strada di San Basilio, ¶ deserta. Io lo supplicai temendo
L'innocente
Paragrafo
56 24 | fiammeggiante, quasi deserta; e n'ebbi sgomento. Trovai
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
57 1, 1, 0, 9, 2837| deserta ¶ d'iddii può la vita~ ~
58 1, 1, 0, 15, 4877| deserta, ¶ nuda, affocata~ ~
59 1, 1, 0, 15, 4906| del ¶ nascituro. Deserta~ ~
60 1, 1, 0, 18, 7152| deserta ¶ qual vacua tomba,~ ~
61 2, 8, 0, 22, 984| della ¶ deserta creatura la madre~ ~
62 2, 17, 1, 0, 1| O deserta ¶ bellezza di Ferrara,~ ~
63 3, 2, 0, 1, 7| deserta ¶ per la morte di Pampìnea?~ ~
64 4, 10, 0, 0, 70| per la ¶ deserta landa; e al gran viaggio~ ~
65 4, 10, 0, 0, 184| Taciturna ¶ così per la deserta~ ~
66 not, 4 | falchi, rimase per secoli deserta, ¶ dopo le feroci devastazioni
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
67 2, 17 | rischiaravano laggiù la strada deserta, la carreggiata fangosa,
68 2, 37 | la volta. La casa pareva deserta. La risacca vi risonava
69 3, 2 | Traversammo la prateria deserta, quasi a vespero, per tornare
70 3, 3 | viale. Laggiù, in una sala deserta, il serpe grazioso si dislacciava
71 3, 13 | un’ansia folle. Una piazza deserta par votata dalla tromba
72 3, 14 | silenzio della pietra, una via deserta e cieca, un’ombra plumbea
73 3, 40 | non più reggere se non la deserta fierezza loro. Vedevo tremare
74 3, 46 | Battesimo di Clodoveo era deserta la cantoria del Gloria dove
75 3, 46 | confitti.~ ~La piazza era deserta. L’aria fumigava sopra le
76 3, 67 | se non di una gran pace deserta, fra sole e neve, ov’egli
77 3, 121 | all’agguato nella calle deserta. Ho visto una lama di sole,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
78 12 | sapienza, per finire nell’isola deserta con un misero rimpianto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
79 1, 17 | rugiada su questa terra deserta, a fin che cessi la ¶ sua
80 4, 2 | che proteggeva la campagna deserta...~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Notturno
Parte
81 1 | Corte Michiel. La via è deserta.~ ~Accendo la lampadina
82 1 | davanti a me.~ ~La calle è deserta. Deserto è il Campo di San
83 2 | passo sul legno. La casa è deserta. Nessuno apparisce. Chiamo.~ ~
84 2 | rischiarata, su la piazza deserta. Un così gran dado doveva
85 2 | potenza di possesso.~ ~La via deserta m’apparteneva. Ero signore
86 2 | ritrovammo in una stalla deserta abbandonato là da sei giorni,
87 2 | mano.~ ~La prima stanza è deserta. La felicità d’una volta
88 2 | dilaniarmi.~ ~La seconda stanza è deserta. Ci sono i libri della mia
89 Ann | Rientro nella mia casa deserta dove mia madre, da che s’
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
90 4, 17 | rugiada su questa terra deserta, a fin che cessi la ¶ sua
91 5, 1 | mare, per quella ¶ campagna deserta e quasi arida.~ ~- Ti prego,
92 5, 2 | la campagna si stendeva deserta ¶ sotto il meriggio. Le
Il piacere
Parte, Paragrafo
93 3, 1 | della Trinità de' Monti era deserta, contemplata ¶ dall'obelisco
94 3, 2 | della scala, nella piazza deserta. La bellezza della ¶ notte
95 4, 2 | nido ¶ nascosto, in una via deserta, o fuori delle mura, nella
96 4, 2 | quell'ora, aveva già una deserta apparenza estiva. Alcuni ¶
97 4, 2 | Trinità splendeva bianca e deserta.~ ~Andrea salì, piano piano,
San Pantaleone
Capitolo, parte
98 4, I | mare, per quella campagna ¶ deserta e quasi arida.~ ~«Ti prego, ¶
99 4, II | la campagna si ¶ stendeva deserta sotto il meriggio. Le case
100 17 | Làimo con molto dolore una deserta ¶ aridità di arene su i
Solus ad solam
Parte
101 08-set | presentimento rese lugubre la scala deserta. Tu ti volgesti, passasti
102 08-set | quell'attesa, nella via deserta, ove il passo di qualche
103 14-set | esplorata la via. La via era deserta. Avevo con me tutti i ciclamini
104 15-set | erano chiuse. La via era deserta.~ ~Ho preso due altri mazzi
105 05-ott | era tutta chiusa e pareva deserta. Nessuna voce, nessun gemito.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
106 | Aiello, nella vertigine deserta delle Ande, nell’ombra dei
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, III | ivi colse il ricordo della deserta città guelfa che tace adorando ¶
108 1, IV | allontanarsi per la campagna deserta e squallida. - Mi dispiace
109 2, V | della scala bianca alta e deserta, in ¶ una inquietudine indefinibile,
110 2, V | aveva invaso su per la scala deserta, al cane scacciato, alle
111 2, VIII | della sera su la ¶ campagna deserta; il suono grave dell'Angelus,
112 4, IV | riebbe la visione della deserta città guelfa: - finestre
113 4, IV | ampia via d'erbe e di pietre deserta, ineguale, ¶ come stampata
114 5, II | potere fatale; e la casa deserta, desolata, silenziosa, aspettante
115 6, I | E, come un giorno ¶ la deserta città guelfa dei conventi
116 6, II | promontorio ¶ calava a picco su la deserta scogliera nerastra intorno
Le vergini delle rocce
Capitolo
117 3 | La via in quel punto era deserta; il palafreniere mi seguiva
118 4 | Pur dianzi, nella cappella deserta, al conspetto di quella
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
119 Ded | stazzonato.~ ~O Gignoro, luogo di deserta umiltà, dov’è ancor accolta
120 1, 4 | laggiù, in fondo alla pianura deserta che chiudevano i Monti Prenestini
121 1, 36 | Tutta la campagna era muta e deserta, senza traccia di uomini