IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] contati 3 contato 4 contatti 15 contatto 121 contava 2 conte 82 contea 5 | Frequenza [« »] 122 minaccia 122 ultimi 121 amori 121 contatto 121 deserta 121 fianchi 121 fredda | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze contatto |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | uomini d’intelletto, al contatto con il terribile spirito 2 3 | un’idea sorta in loro «al contatto con la terra», intese a 3 8 | dei Celesti, si sveglia al contatto delle civiltà occidentali Libro segreto Capitolo
4 2 | visione sublime e truce era a contatto del vicolo lurido, a contatto 5 2 | contatto del vicolo lurido, a contatto dell’ignominia plebea.~ ~ La città morta Atto, Scena
6 1, 4 | nostro respiro umano! Al contatto della terra maledetta, ogni 7 1, 5 | difendevano i volti dal contatto dell'aria, e i volti dovevano 8 3, 2 | le mani. Ella trasale, al contatto.~ ~ ~ ~Sono più fredde ¶ 9 5, 1 | della follia. Leonardo, al contatto, ha qualche sollievo. L' Le faville del maglio Parte
10 13 | sublime e tremenda era a contatto del vicolo lurido, a contatto 11 13 | contatto del vicolo lurido, a contatto dell’ignominia plebea. Di Forse che sì forse che no Parte
12 3 | sole ¶ rimanevan nude in contatto con l'acqua e potevan toccare Il fuoco Parte
13 1 | angolare del portico, a contatto con la folla unanime e strepitosa 14 1 | straordinario vigore dal contatto insolito di tutta quella 15 1 | insofferente d’ogni altro contatto, bisognoso di raccogliersi 16 1 | quell’agile sangue latino, a contatto del barbaro. «Ora a voi 17 1 | persistesse questo bisogno del contatto d’amore? – Ripensò il racconto 18 2 | quasi che si ravvivasse al contatto dell’acqua come una foresta 19 2 | muscoli palesi, gioire al contatto di quei corpi generosi, 20 2 | il mistero selvaggio, il contatto del suolo, l’odore dell’ Giovanni Episcopo Capitolo
21 Testo | avessi sentito su la pelle un contatto viscido e ¶ freddo; mormorò:~ ~- L'innocente Paragrafo
22 Intro | rinunziare a ¶ qualunque contatto con la malata, anche alla 23 7 | notai che non soltanto il contatto ¶ materiale era cessato 24 7 | neppure per un attimo il contatto delle nostre ¶ mani, quasi 25 9 | il mio alito, se il mio contatto ¶ potessero trasfonderle 26 14 | risvegliava in me al rude contatto degli altri ¶ uomini, io 27 21 | mia conscienza stando a contatto con la gente della gleba, 28 24 | lettura recente, non dal contatto della realtà.~ ~Montai in 29 27 | ha avuto con la madre un contatto anteriore alla ¶ fecondazione. 30 30 | strazio. E io sentivo il ¶ contatto del suo ventre ove il piccolo 31 31 | al collo. E poi, forse il contatto ¶ del sangue nero...~ ~Ella 32 35 | che m'avrebbe ¶ dato il contatto d'un animale immondo. Tutte Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
33 3, 4 | rabbrividendo al gelido contatto~ ~e di piacer le vibrano 34 0, 2, 3| l senso di quel gelido contatto~ ~e di piacer le vibrano La Leda senza cigno Parte, paragrafo
35 2, 8 | ammaccatura prodotta dal contatto di non so che durezza…».~ ~ 36 2, 16 | tormentosa che m’aspettava, né contatto o prossimità di alcun altro 37 2, 20 | loro buccia, come messi a contatto immediato con la crudità 38 2, 23 | codice. Dopo aver vissuto in contatto cotidiano coi palafrenieri, 39 2, 31 | ad ogni passo come se il contatto del tallone sul suolo m’ 40 3, 10 | subitaneo di nettarci dal loro contatto non soltanto con l’acqua 41 3, 16 | fu più forte e pieno il contatto fra l’uno e l’altra. E ora 42 3, 53 | comunicanza profonda, per contatto e per imaginazione, tra Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 10, 11 | e nel tuo Genio.»~ ~Al contatto con le cose e con le creature, 44 12 | Quella verità, nata in me al contatto con la terra, ovunque si 45 14, 3 | essere a una bisogna rude, a contatto con quel suolo fiumano che 46 14, 3 | riceveste le nuove forze dal contatto della massa, dall’aderenza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
47 1, 1 | ritirò la lingua a quel contatto, perché non aveva coscienza 48 1, 13 | le braccia, mentre al contatto dell'aria una vibrazione 49 1, 19 | volesse scacciare da sé il ¶ contatto di qualche cosa orribile. 50 2, 1 | impuro. Ella ne sentiva il contatto rabbrividendo; ella diveniva 51 3, 1 | per l'illusione che il contatto e la vista delle cose ¶ 52 3, 1 | fuggevolmente. Pure, a ¶ quel contatto i due giovani per un moto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
53 2, 3 | pudori si risvegliava a quel contatto assiduo, a quell'assidua 54 2, 4 | alcuna ripugnanza fisica in contatto ¶ della materia immonda, 55 2, 12 | tagliava la zolla. Al ¶ contatto delle fredde erbe le sue 56 4, 1 | ritirò la lingua a quel contatto, perché non aveva conscienza 57 4, 13 | le braccia, mentre al contatto dell'aria una vibrazione 58 4, 19 | volesse scacciare da sé ¶ il contatto di qualche cosa orribile. 59 6 | ritrasse la mano, poiché quel contatto ora ¶ cominciava a darle 60 6 | la donna in bocca.~ ~Al contatto, ella si destò di soprassalto; Per la più grande Italia Parte
61 6 | rigida; ma a poco a poco, di contatto in contatto, di esperienza 62 6 | poco a poco, di contatto in contatto, di esperienza in esperienza, Il piacere Parte, Paragrafo
63 1, 1 | a traverso le vesti il ¶ contatto indeciso dei corpi. Sotto 64 1, 1 | aveva operato in ¶ lei il contatto materiale e spirituale del 65 1, 1 | quindi era profumata dal contatto della ¶ carne e de' capelli 66 1, 1 | immediata materialità del ¶ contatto?~ ~Ambedue tacevano. Elena 67 1, 3 | crollava miseramente al contatto della realtà. Egli non aveva 68 1, 3 | talvolta un leggero tremito al contatto delle ¶ cose più desiderabili. 69 1, 3 | abbandonare le sale, poiché il contatto di quella folla eragli insoffribile.~ ~ 70 1, 5 | procedere ¶ un qualunque contatto spirituale o materiale tra 71 1, 5 | studiarsi, senza avere il contatto del ¶ ferro, quasi immobili. 72 2, 1 | naturale palpita ancóra a tal contatto, il convalescente misurava 73 3, 1 | dita l'impressione di quel contatto; ma il primo ribrezzo ¶ 74 3, 3 | alla pura voluttà di quel contatto leggero. Era ¶ in lei una 75 3, 3 | fondo, come schiva d'un contatto.~ ~Il chiaror d'una vetrina, 76 4, 1 | Baciami.~ ~E, appena ebbe il contatto delle labbra, trasalì tanto San Pantaleone Capitolo, parte
77 1, III | mani, forse ¶ per quel vivo contatto di calore li spiriti un 78 2, III | si risvegliava a quel contatto assiduo, a quell'assidua 79 2, IV | alcuna repugnanza fisica in contatto della materia ¶ immonda, 80 2, XII | coltello tagliava la zolla. Al contatto delle fredde ¶ erbe le sue 81 3 | ritrasse la mano, poichè quel contatto ora cominciava a darle ¶ 82 3 | la ¶ donna in bocca.~ ~Al contatto, ¶ ella si destò di soprassalto; 83 6 | sentivano a traverso le vesti il contatto indeciso dei ¶ corpi. Sotto 84 13 | compose l'empiastro. Al contatto di quella materia, Gialluca 85 13 | incominciò l'opera. Al primo contatto della lama, Gialluca gittò Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
86 1, II | bastone per preservarsi dal contatto di un animale immondo. - 87 1, IV | voce, nello sguardo, ¶ nel contatto, in ogni suo moto. Ella 88 1, VI | profumo delle mammole, il ¶ contatto d'Ippolita lo intorpidivano. 89 2, VII | impaccio quando si trovavano in contatto immediato e inevitabile. 90 2, VIII | conscienza si trovasse in contatto immediato con la realità 91 2, VIII | viva e che dava a ¶ lui col contatto dell'epidermide una sensazione 92 2, X | in lui si disperdeva al contatto de' suoi simili; ¶ tutti 93 2, X | immune da ogni ¶ altro contatto, comunicando con me solo. 94 3, II | sogno. "Noi non abbiamo contatto con la ¶ natura. Noi non 95 3, IX | salvata da qualunque altro ¶ contatto odioso con l'uomo che s' 96 4, I | elastica e ¶ sinuosa, al cui contatto l'amante aveva tante volte 97 4, I | oggetti con i quali aveva un contatto cotidiano, ma ¶ agli oggetti 98 4, II | spettacolo miserevole, temendo il contatto della gente ¶ addolorata 99 4, III | provato già altre volte al ¶ contatto o al conspetto della vita 100 4, III | non ¶ debbo io pormi a contatto immediato con la razza da 101 4, VII | nube di tempesta, a quel contatto dei corpi, a quella ¶ mescolanza 102 4, VII | la sua vera ¶ essenza nel contatto immediato con la razza da 103 5, II | avviluppava intero, ¶ con un contatto molteplice, quasi ch'ella 104 5, II | voluto esperimentare il ¶ contatto con la moltitudine degli 105 5, IV | avere con lui un continuo contatto, di dominarlo, di possederlo.~ ~ 106 5, IX | vivente si disperdeva al contatto dei ¶ suoi simili; tutti 107 6, II | nel tempo ¶ medesimo il contatto della donna viva e carezzevole 108 6, II | sentirebbe l'odore e il contatto ¶ della carne accaldata 109 6, II | poiché fino a quel punto il contatto di lei gli aveva dato una ¶ L'urna inesausta Capitolo
110 53 | romana? È bastato un semplice contatto per prendere in noi l’infezione Le vergini delle rocce Capitolo
111 3 | smarriti e quasi ebri nel primo contatto con la vita estranea. Come 112 3 | illusione che essa gli lasci nel contatto qualche piccola parte di 113 3 | virile; e la sua mano nel contatto parve comunicarmi quasi 114 3 | infine gioì tutta quanta al contatto dell’acqua, parve aprire 115 3 | ruggendo fischiando al primo contatto dell’acqua, con la stessa 116 3 | già comunicato nel primo contatto un senso di forza generosa 117 3 | infiniti misteri che solo il contatto di un’altra carne può rivelare 118 4 | gesti ne trasmettevano senza contatto quanta ne può dare la carezza 119 4 | perché il mio turbamento al contatto di quella vita palpitante 120 4 | violenza disperata. Qualunque contatto umano lo fa fremere di disgusto 121 4 | del vuoto e ridarle col contatto il senso della stabilità. –