IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amore… 5 amorfa 1 amorgo 3 amori 121 amorini 1 amorino 1 amoris 3 | Frequenza [« »] 122 ira 122 minaccia 122 ultimi 121 amori 121 contatto 121 deserta 121 fianchi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amori |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | l’uno e l’altra dei loro amori.» La musica esalta la sua
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 1 | figliuolo che diede a gli amori~ ~versi tenui come tenui
3 Can, 1 | de’ giochi suoi, de gli amori suoi,~ ~testimone di sue
4 Can, 2, 9 | suoi profondi muti lontani amori.~ ~Parlano i vènti: — O
5 Can, 2, 9 | a la luna, sogna lontani amori. —~ ~Parlano i vènti. Dormon
6 Can, 2, 9 | suoi profondi muti lontani amori.~ ~Non destasi foglia, onda.
7 Can, 2, 12 | fido vili pianti o lascivi amori,~ ~strofe diletta. Balzami
8 1, 3, 3 | a turbarci que’ torpidi amori?~ ~Venne una bianca figlia
9 1, 3, 7 | manda, conscia di stranî amori.~ ~Cantano i venti: — O
10 1, 3, 7 | a la luna, sogna divini amori. —~ ~Cantano. Ecco, e deste
11 1, 3, 13 | fido vili pianti o lascivi amori,~ ~strofe diletta. Balzami
12 1, 4, 8 | di piante d’acque giulivi amori.~ ~Che la bufera ti strappi,
13 1, 6, 2 | giorno, di canti larghe ad amori umani!~ ~Me per questo tedio
14 1, 7, 5 | selve vive di fosforo e d’amori?~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 3, 14 | salìan canti a’ nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~ ~
16 3, 14 | fòri,~ ~augurando a’ nostri amori.~ ~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 1 | palagio ch’eletto avrei agli amori~ ~nostri; e il desìo mi
18 1, 1 | desìo mi finse quivi superbi amori:~ ~fulgidi amori e lussi
19 1, 1 | superbi amori:~ ~fulgidi amori e lussi mirabili ed ozii
20 1, 6 | infiniti i brevi nostri mortali amori!~ ~Forte il mio spirto ardendo
21 3, 6 | la morde cura d’antichi amori o novelli,~ ~ansia non più
22 4, 1 | biancheggia il capo cui cinser gli Amori corone:~ ~pendon su lui
Le faville del maglio
Parte
23 7 | ampio vaso, nascondendo gli Amori scolpiti sotto il labbro;
24 8 | sono dunque piaceri, sogni, amori pel mondo? Il cielo palpita
25 12 | piedi agili; volò ai suoi amori su cavalli emuli del vento,
26 12 | stanotte s’inebriano dei loro amori.~ ~E Maheleth profumata
27 13 | tagliava le chiome agli amori vecchi, ai piaceri vecchi,
28 13 | di Senofonte efèsio: Gli amori di Abrocome e di Anzia.
29 13 | fanciullo che non sogni amori di lungi e delitti occulti,
Forse che sì forse che no
Parte
30 2 | preserva dall'indugio negli amori vani, affranca dai vincoli
31 2 | tralcio.~ ~- Conosci gli amori di Leila e di Madschnun?
Il fuoco
Parte
32 1 | vissuto, e gravi di troppi amori, e troppo da lui magnificate
33 1 | che avevano offerto agli amori una carne macerata nei bagni
34 1 | trionfi, l’impurità degli amori, gli incantesimi dei poeti,
35 1 | avvelenata e corrotta, carica di amori, esperta di tutto il piacere,
36 2 | nella tristezza dei vani amori e nella nobiltà del divieto
37 2 | ingombro, di quelle tracce d’amori perduti, di quella corporale
38 2 | voluttà, l’avanzo degli amori avventurosi, l’attrice vagabonda
39 2 | credeva fatto d’innumerevoli amori ignoti, e doveva contaminarsi,
40 2 | sempreverdi, protettrici degli amori fuggitivi, testimoni dei
41 2 | pilastri che portavano due Amori cavalcanti delfini di pietra.
L'innocente
Paragrafo
42 Intro | affetti umani, ¶ fra tutti gli amori della terra, quello sororale
43 Intro | senza ¶ rimorso, ad altri amori torbidi e vani quella creatura
44 7 | nostre nozze e dei ¶ nostri amori...~ ~Fin dove s'udì il grido
45 14 | incerto, la futilità degli amori creduti eterni, ¶ la fragilità
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 2, 13, 2 | froda e langue~ ~in vili amori, èbbesi de la Terra~ ~una
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
47 Isao | sorrisi. Ed ella: — Or quali amori~ sogna colei ne l’animo,
48 Int | lidi più lontani.~ ~Desío d’amori umani~ forse li accende
49 Rond | salían canti a’ nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~
50 Rond | fòri,~ augurando a’ nostri amori.~ [178]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
51 4, 5 | sorrisi. Ed ella: — Or quali amori~ ~sogna colei ne l’animo,
52 13 | lidi più lontani.~ ~Desìo d’amori umani~ ~forse li accende
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 1, 1, 0, 1, 60| ai ¶ miei amori;~ ~
54 1, 1, 0, 11, 3394| per ¶ quivi obliar nostri amori~ ~
55 1, 1, 0, 11, 3673| di ¶ forze atroci e d'amori~ ~
56 1, 1, 0, 17, 6664| dei ¶ lascivi amori mendaci~ ~
57 2, 19, 2, 11, 148| col ¶ Firenzuola i molli amori insegni.~ ~ ~ ~
58 4, 6, 0, 0, 3| d'amori ¶ eterni e di dolori ignoti;~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
59 2, 22 | Raccontami i tuoi nuovi amori.~ ~– Quali amori?~ ~– T’
60 2, 22 | tuoi nuovi amori.~ ~– Quali amori?~ ~– T’invidio. È una magnifica
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
61 14, 5 | Gonzaga imbestiati e degli amori di Clara Isabella? E che
62 15, 1 | della Patria tutti gli altri amori e tutte le altre carità
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
63 1, 9 | attrito e si propagavano; amori segreti si ritrovavano e
64 2, 1 | bella gioventù, i belli amori: a poco a poco ¶ tutte le
65 2, 6 | empivano tutta de' loro amori e delle loro giovinezze
66 2, 6 | austera; i segreti dei loro amori si nascondevano all'ombra
67 3, 2 | fugacemente a traverso due o tre amori, emanando nel ¶ passaggio
Notturno
Parte
68 3 | alabastro, i ragnateli degli amori morti.~ ~Il sopore m’ha
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
69 1, 4 | reticenze discrete, parlava di amori principeschi, di favori ¶
70 4, 9 | attrito e si propagavano; amori segreti si ritrovavano e
71 6 | ricordo, da un ricordo di ¶ amori agresti nel tempo della
72 6 | taciturni e timidi e solitarii amori che divorano ¶ le forze
Per la più grande Italia
Parte
73 2 | quelli che disdegnarono gli amori sterili per esser vergini
74 4 | tumultuose di forze atroci e d’amori ineffabili, piene i polsi
Il piacere
Parte, Paragrafo
75 1, 1 | erano testimoni de' ¶ suoi amori, de' suoi piaceri, delle
76 1, 1 | gusto, egli ricercava negli amori un gaudio ¶ molteplice:
77 1, 5 | vanno su le ¶ vestigia degli amori altrui con non minor perseveranza
78 1, 5 | nel tempo medesimo diversi amori; tesseva, senza ¶ scrupolo,
79 1, 5 | averne ¶ uno stimolo ai nuovi amori. Ripeteva a sé stesso le
80 1, 5 | cullarsi ne' discreti ¶ amori come gli uccelli su gli
81 1, 5 | Scita.~ ~Ciascuno di questi amori portò a lui una degradazione
82 1, 5 | Donna Ippolita, nuovi ¶ amori, nuovi godimenti, nuovi
83 2, 1 | menzogne? Dov'erano gli amori e gli inganni e i disinganni
84 2, 1 | quegli immondi e rapidi ¶ amori che gli lasciavan nella
85 3, 2 | ove eran passati ¶ tanti amori immondi; gli pareva quasi
86 3, 2 | vagheggiata invano. Ci ¶ sono amori in agonia che si protraggono
87 3, 3 | grigio e mutevole degli amori umani. Egli non se ne curò.
88 3, 4 | da quelle voci ignote d'amori morti, una malinconia quasi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 1, 1, 0, 38 | desìo d'amori umani ancor l'accende?~ ~
90 1, 1, 0, 43 | Di sovrumani amori visioni~ ~
91 2, 2, 0, 19 | sogna quell'erma che gli amori~ ~
92 epi, 5, 0, 17 | degli amori goduti,~ ~
93 epi, 5, 0, 44 | degli amori goduti,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
94 1, 1 | mattini~ ~intrecciano gli amori.~ ~Veggo i lavacri de ’l
95 1, 7 | possenti palpiti~ ~e di sognati amori,~ ~di illusïoni care, di
96 2, 7 | grigie tortore mescer gli amori~ ~e le verdi cetonie~ ~dar
97 3, 8 | esulta in mezzo a i novi amori,~ ~e a tanta festa di luce
98 7, 1 | i nostri arridi purpurei amori! — Arrideva~ ~il gran Sole
99 7, 2 | felici de’ selvatici~ ~amori? noi che risa, che baci,
100 7, 3 | canicola i nostri selvatici amori~ ~e i latrati di Stelvio,~ ~
101 7, 5 | Nemesi, a’ nostri selvatici amori?~ ~O viti, la festa ultima!…~ ~ ~
102 7, 7 | dorme. E voi, purpurei~ ~amori, voi pur tenta il suave
103 7, 7 | selvaggio~ ~de’ nostri folli amori, begli inni di gloria levando,~ ~
104 8, 4 | indulgi!…~ ~Mesciam gli amori intanto, finché ce ’l permettano
105 8, 8 | Ahimè! tu piangerai gli amori ad un altro concessi;~ ~
106 8, 9 | spuntano,~ ~invan pronto ad amori~ ~e ad aspre invan battaglie,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
107 3 | ricordo, da un ricordo di amori agresti nel ¶ tempo della
108 3 | taciturni e timidi e solitari amori d'adolescenza.~ ~Di settembre, ¶
109 7, IV | reticenze discrete, parlava di amori principeschi, di favori
110 16 | primaverile, era pieno di amori e di combattimenti canini.
111 17 | a quella mansuetudine di amori si sentiva come da una ¶
112 17 | golfo, al ¶ tempo delli amori, l'attraevano. E come gli
Solus ad solam
Parte
113 08-set | sono le parole tolte agli Amori di Leucippe.~ ~«Ella disse:
114 27-set | veloci. In tutti i miei amori, io fui sempre quello che
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
115 1, III | discesa a poco a poco negli amori ¶ remunerativi salvando
116 2, IX | letto, nella stanza dei suoi amori; il profondo turbamento ¶
117 3, IX | giugno, nel principio degli amori. Ella s'era assopita sul
118 4, III | nelle natività, negli ¶ amori, nelle nozze, nei funerali,
119 5, II | conosceva Giorgio Aurispa i suoi amori, sterili le sue agitazioni
L'urna inesausta
Capitolo
120 54 | Imaginavano che i grandi amori dolorosi, oltre il fato
Le vergini delle rocce
Capitolo
121 3 | contenere in sé a un tempo i due amori: il profano e il sacro.