IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] troncato 6 troncatura 1 tronche 8 tronchi 120 tronco 126 troncò 5 troncone 5 | Frequenza [« »] 120 ferma 120 mesi 120 taluno 120 tronchi 119 avanti 119 cane 119 chiome | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tronchi |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 6 | campagna: rabbrividiscono~ ~i tronchi da l’ime radici~ ~sotto
2 Can, 2, 7 | vive le driadi antiche~ ~ne tronchi e una driade or fra le braccia
3 Can, 2, 9 | vènti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~qual per le
4 Can, 4, 1 | noi siamo due vergini tronchi~ ~da le conserte floride
5 1, 2 | folaghe starnazzano.~ ~I tronchi de’ vetrici somiglian najadi
6 1, 3, 5 | le driadi antiche~ ~ne’ tronchi e una driade or fra le braccia
7 1, 3, 7 | venti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~qual per le
8 1, 3, 10 | spezzan ne l’impeto i giovini tronchi, i rampolli~ ~di linfa gravidi,
9 1, 3, 11 | campagna: rabbrividiscono~ ~i tronchi da l’ime radici~ ~sotto
10 1, 4, 1 | noi siamo due vergini tronchi~ ~da le conserte floride
11 1, 4, 13 | linfa pe’ nodi~ ~aspri de’ tronchi, Lalla, ora a ’l sole!~ ~
Libro segreto
Capitolo
12 3 | trasporto in quel mito. i tronchi mi serrano. in taluni i
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 6 | per bere.~ ~Ma salivan ne’ tronchi e ne le intiere~ ~membra
La città morta
Atto, Scena
14 1, 3 | d'aranci, ¶ vedendo fra i tronchi splendere il mare: gli alberi
Contemplazione della morte
Capitolo
15 3 | Landa, con le sue miriadi di tronchi dissanguati dal ferro del
16 5 | vento aveva torto per anni i tronchi e i rami; e l’aspetto della
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 5 | divinità redire!~ ~Fulsero i tronchi allora con lume di puri
18 1, 5 | Pur sempre rifulgono i tronchi~ ~quivi in rigor di pietra
19 2, 1 | da quel gran cerchio di tronchi infiammati, un pallore~ ~
20 2, 3, 3 | velluto.~ ~Tutti copriva i tronchi quel fresco velluto opulento;~ ~
Le faville del maglio
Parte
21 7 | bianchi abbracciare quei tronchi decrepiti, nelle mie primavere,
22 8 | gentile d’ogni altro, dai tronchi snelli, dai rami leggeri.
23 11 | il capo: frequenti come i tronchi in un bosco, rose dai tarli,
24 12 | cariatidi celate come ninfe in tronchi. E il fregio scolorato e
25 12 | empi,~ ~7. quanti sono i tronchi alzati a ricevere le offerte
26 13 | eran come abbronzati ne’ tronchi scarni; e mi evocavano nella
27 14 | potatori appoggiano le scale ai tronchi, sufolando. Le vermene scoppiano
Forse che sì forse che no
Parte
28 1 | carro ¶ era là, carico di tronchi immani che si protendevano
29 1 | rievocò il duro carro i lunghi tronchi protesi all'urto senza ¶
30 1 | passaggio del carro carico di ¶ tronchi.~ ~- Basta. Non mi duole
31 1 | contro il carro carico di tronchi. E raccontava al suo cuore
32 2 | carro era là, coi lunghi ¶ tronchi protesi all'urto senza scampo.
33 2 | non c'è il carro carico di tronchi, né tu mi ¶ minacci di schiacciarmi
34 3 | e si esercitava contro i tronchi delle roveri.~ ~- Non passava
35 3 | schiacciato me e te contro quei tronchi, avessi annientata la ¶
Il fuoco
Parte
36 2 | silenzio delle mura, dei tronchi, del cielo; poiché la monotonia
37 2 | soffiare tubi grossi come tronchi d’alberi, e con l’arte d’
38 2 | sopita nel gelo; mentre i tronchi insigni mettevano già i
Giovanni Episcopo
Capitolo
39 Testo | della villa Ludovisi, fra i tronchi abbattuti, fra i mucchi
L'innocente
Paragrafo
40 14 | mucchi, in forma di coni tronchi o ¶ di piramidi quadrangolari,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
41 2, 11, 2 | l’assopimento~ ~grave i tronchi annegavano. Lente nel vapor
42 2, 11, 4 | diffuso ovunque. I secolari~ ~tronchi di quercia ergevano agli
43 2, 14, 4 | cattedrale~ ~immensa. I tronchi, pile di mostruose forme~ ~
44 2, 14, 4 | Poi che le nuove linfe pe’ tronchi accidiosi~ ~saliano ad espugnare
45 2, 15, 3 | ancòra su ’l dirupo~ ~i tronchi; e il Nume ergeasi mite,
46 0, 3, 1 | parean fusi ne ’l bronzo i tronchi, ma di sotto~ ~a le scorze,
47 0, 3, 2 | l’assopimento~ ~grave i tronchi annegavano; ne lo scoloramento~ ~
48 0, 3, 4 | Passava il vento: i secolari~ ~tronchi di quercia ergevano a li
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
49 Isao | Ritonda,~ ragionavano i tronchi e le fontane,[36]~ potea
50 Isao | misteriosa e grave,~ ergeva i tronchi e i rami a ’l ciel maggiori;~
51 Athe | bere.~ ~Ma salivan ne’ ¶ tronchi e ne le intiere~ membra
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
52 3 | Ritonda,~ ~ragionavano i tronchi e le fontane,~ ~potea la
53 4, 5 | misteriosa e grave,~ ~ergeva i tronchi e i rami a ’l ciel maggiori;~ ~
54 6 | òmeri forti.~ ~E pur da’ tronchi morti~ ~rompe qualche ramello.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 1, 0, 11, 3469| poggiar ¶ le scale ai tronchi,~ ~
56 1, 1, 0, 11, 3485| dalle ¶ piaghe dei tronchi~ ~
57 1, 1, 0, 15, 5181| rate ¶ carica di tronchi~ ~
58 1, 1, 0, 17, 6035| a piè dei ¶ tronchi scagliosi,~ ~
59 1, 1, 0, 17, 6039| di là dai ¶ tronchi, multiforme~ ~
60 3, 28, 0, 0, 59| Vengono i ¶ rami e i tronchi alla congesta~ ~
61 3, 40, 0, 0, 94| pe' ¶ tronchi, variato dalle frondi.~ ~
62 3, 41, 0, 0, 38| intenerire ¶ del suo fiato i tronchi~ ~
63 4, 5, 0, 0, 59| o presso i ¶ tronchi d'un'antica noria~ ~
64 4, 5, 0, 0, 291| dietro i ¶ muri, è dietro i tronchi spogli~ ~ ~ ~
65 4, 10, 0, 0, 107| come se ¶ non dai tronchi morti fosse~ ~
66 5, 4, 0, 4, 68| mezzo, ¶ partita in due tronchi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
67 2, 35 | piastra rossa la scaglia dei tronchi, le infiammò su la tempia
68 3, 17 | d’alberi, che tagliano i tronchi per abbarrare il passo.
69 3, 72 | e mille piaghe dei suoi tronchi morituri. E forse fu la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
70 2 | arengo, alle colonne e ai tronchi gli uccelli ripetono il
71 10, 10 | fuorché macigni scheggiame tronchi tritati spine di ferro schianti
72 12 | d’amore, è là fra i due tronchi; e mi porta, forse in dono
73 12 | quattordici colonne e pur su i tronchi di questi alberi le iscrizioni
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
74 1, 20 | stavano sui limiti; e i tronchi, come grandi pezzi di argenteria
Notturno
Parte
75 2 | labirinto inimaginabile. I tronchi parevano scolpiti nella
76 2 | arte ignea.~ ~Assalgono i tronchi tentando prima le radici
77 2 | fratello di Eschilo.~ ~Certi tronchi ardono da una sola banda,
78 2 | lassù, in quei nodi alti dei tronchi, la piccola fiamma vige
79 2 | e rode.~ ~Ma lassù, nei tronchi spossati, già abbandonati
80 2 | dal barbaglio còzzano i tronchi già crepitanti nell’afa
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
81 2, 8 | passo celere, rasente i tronchi. Zacchiele la ¶ seguì, pensando
82 2, 11 | passavano in precipizio tronchi enormi con tutte le radici, ¶
83 2, 13 | e il sereno del mare. I tronchi ¶ gemevano la ragia. I merli
84 2, 13 | fondo, quattro massicci tronchi di cera ¶ fiammeggiavano
85 4, 20 | stavano su i limiti; e ¶ i tronchi inargentati riverberavano
Il piacere
Parte, Paragrafo
86 2, 1 | il giorno, balenava fra i tronchi ¶ come negli intercolunnii
87 2, 3 | tra gli ¶ ostacoli dei tronchi, tra gli intralci dei virgulti,
88 2, 3 | raccoglievasi ¶ in delizia. I tronchi degli arbusti, vermigli
89 2, 4 | tracciata nella densità ¶ de' tronchi, non sapendo che facessi.~ ~
90 2, 4 | come il mio cavallo evitò i tronchi; non so come non ¶ caddi.
91 3, 3 | accordo. La varietà de' tronchi, il ¶ frastaglio de' rami
92 3, 4 | in un crepuscolo verde. I tronchi e i rami ¶ sorgevano con
93 4, 1 | arteficiato, senza vita. I tronchi portavano ampie ¶ ferite,
94 4, 2 | soave. Ma in mezzo ai tronchi allineati come le canne
San Pantaleone
Capitolo, parte
95 1, IV | Radusani fecero impeto. Fra i tronchi delli alberi, fra le canne
96 2, VIII | passo celere, rasente i tronchi. Zacchiele la seguì, pensando
97 2, XI | passavano in precipizio tronchi enormi con tutte le radici,
98 2, XIII | e il sereno del mare. I tronchi gemevano la ragia. I ¶ merli
99 2, XIII | fondo, quattro massicci tronchi di cera fiammeggiavano ai
100 12, II | l'ebbro, travedendo i tronchi biancicanti nella notte:~ ~«
101 17 | cantici, s'aprivano a piè dei tronchi famiglie di fiori versando ¶
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
102 | dura forza nemica in due tronchi convulsi; il crollo d’una
103 | spezza l’avversario in due tronchi convulsi.~ ~Erano cinquanta
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 3, IV | acquedotto composto di tronchi scavati e sorretto da altri
105 3, IV | scavati e sorretto da altri tronchi morti, ¶ attraversava la
106 4, II | lanciò ad inseguirlo fra i tronchi dei querciuoli, su per le
107 4, II | latrava nelle vicinanze, fra i tronchi deformi degli ulivi. ¶ La
108 4, III | macchina pescatoria composta di tronchi ¶ scortecciati, di assi
109 4, III | sé la stessa vitalità dei tronchi cieca tenace e ¶ irreduttibile,
110 4, IV | cristiana si avvolgeva ¶ ai tronchi, fioriva tra i rami. - Nel
111 4, VII | rossastro. Ancóra ¶ intorno ai tronchi contorti degli olivi le
112 5, II | le vedeva procedere fra i tronchi degli ulivi ¶ come per intercolunnii
113 5, IV | erano inchiodate su per i tronchi a confortarne i punti deboli.
114 6, II | energia.~ ~E, passando fra ¶ i tronchi contorti, sentendo sotto
Le vergini delle rocce
Capitolo
115 3 | mistiche come i maggiori tronchi delle foreste montane. Miriadi
116 3 | Le statue, le colonne, i tronchi avevano l’aspetto delle
117 3 | attitudini dolorose dei tronchi negri. Su i culmini delle
118 4 | licheni, dagli screpoli dei tronchi, dalla disposizione delle
119 4 | agitazione constretta nei tronchi possenti mi sarebbe parsa
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
120 1, 21 | macellati furono, mozzi e tronchi: giacquero nella mota cruenta