IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] òdon 1 odono 32 odonsi 2 odor 132 odora 37 odoran 3 odorando 3 | Frequenza [« »] 132 essenza 132 nervi 132 note 132 odor 132 ridendo 132 sensi 132 stanze | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze odor |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | anche sentito fra lo strano odor febrile dell’acqua vibrar
2 1 | aumentano quel singolare odor di cose malaticce, quello
3 1 | malaticce, quello strano odor febrile su cui è così dolce,
4 4 | improvviso, sul suo strano odor febrile una barca carica
5 11 | respiro rallegrarmi dell’odor tuo, e del tuo colore avere
Cabiria
Parte, Cap.
6 Note, 1 | A CUI LA CERA DIEDE L'ODOR DEL MIELE». E BATTO RITORNA
7 Note, 3 | PIEDI DI NEMBO RECANDO L'ODOR DEI LEONI ¶ E IL MESSAGGIO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 4 | alba di maggio tra’ salsi odor de l’alghe,~ ~io veleggio
9 Can, 2, 10 | schiusa le nari ferine a l’odor de la selva,~ ~violata dal
10 Can, 2, 10 | cinerei, argentei. Fiuta ella odor di sale?~ ~Non giunge odor
11 Can, 2, 10 | odor di sale?~ ~Non giunge odor salso; ma acri da l’erbe
12 Can, 4, 5 | senti,~ ~Ospite, il divino odor del mare?~ ~Non odi? Le
13 Can, 4, 5 | bevi,~ ~Ospite, il divino odor del mare?~ ~
14 1, 3, 3 | idillî slanciati~ ~fra l’odor de le macchie, ne ’l sole!…~ ~
15 1, 3, 4 | alba di maggio tra’ salsi odor de l’alghe,~ ~io veleggio
16 1, 3, 8 | schiusa le nari ferine a l’odor de la selva,~ ~violata da ’
17 1, 3, 8 | cinerei, argentei… Fiuta ella odor di sale?~ ~Non giunge odor
18 1, 3, 8 | odor di sale?~ ~Non giunge odor salso; ma acri da l’erbe
19 1, 3, 14 | vien per l’aure fresche odor di catrame.~ ~E i fanciulli
20 1, 4, 6 | senti,~ ~o Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~Non odi? le
21 1, 4, 6 | senti,~ ~o Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~
22 1, 4, 12 | fauci avide a bevere~ ~l’odor de l’alighe, ritti, noi
23 1, 4, 13 | voluttuoso~ ~io, Lalla, e il sano odor selvatico,~ ~ecco, io ne’
24 1, 5, 5 | di maggio~ ~tra li acri odor’ de l’aliga e de ’l sale?~ ~
25 1, 5, 13 | la bonaccia,~ ~fiutando odor di asfalto e di catrame.~ ~
26 1, 6, 6 | cantilene erranti~ ~con odor di carrube a gli scirocchi~ ~
Libro segreto
Capitolo
27 3 | grammatico, da un improvviso odor d’ambra che accompagna un’
28 3 | non serba color di vino, odor di essenza, dolciore d’elisire?~ ~
29 3 | Io voglio nuda, nell’odor del màstice,~ ~danzar per
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 7 | anima smarrita.~ ~IV 12.~ ~Odor di rose, forse da i giardini~ ~
31 1, 7 | inno risale,~ ~grato come l’odor de l’incensiere»~ ~diceva
32 1, 9 | gran letto di damasco;~ ~(odor d’erbe inumidite~ ~sale
33 3, 7 | Un odore assai fioco,~ ~odor quasi d’incenso~ ~che per
34 3, 8 | fior d’arancio effonde~ ~odor più dolce e pieno,~ ~misto
35 7, 6 | sei,~ ~Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’aroma de ’
Contemplazione della morte
Capitolo
36 3 | cuore non certo attratto da odor di santità ma solo dal pregio
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
37 1, 4 | per l’aria~ ~fanno gli odor terrestri altro invisibil
Le faville del maglio
Parte
38 7 | delle Terme~ ~sol l’acre odor della tua lupa in foia.~ ~
39 8 | disperda a un tratto nell’odor fresco della campagna irrigata.~ ~
40 13 | tagliente in mano, nell’odor del fieno seròtino, mentre
41 13 | lassù per riempirmi del buon odor casalingo il cuor dispettoso.
42 13 | odore dell’Africa musulmana, odor di greggia e di sabbia e
43 14 | che ti fa di bragia,~ ~e l’odor della cera e della ragia,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | onda delle ¶ groppe, e l'odor selvaggio nel soffocante
Il fuoco
Parte
45 1 | anche sentito fra lo strano odor febrile dell’acqua vibrar
46 1 | aumentano quel singolare odor di cose malaticce, quello
47 1 | malaticce, quello strano odor febrile su cui è così dolce,
48 1 | facevano sanguigna l’acqua, l’odor cordiale del pane che esciva
49 1 | che esciva da un forno, l’odor della pece che cominciava
L'innocente
Paragrafo
50 3 | effluvio della spina, un odor misto di timo e di mandorla
51 4 | delle spine albe, quell'odor misto di timo e di mandorla
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 8 | parlare,~ ~entro il fumo e l’odor del papelito~ ~arditamente
53 2, 12, 2 | Ma trasalii; poi che un odor novello~ ~parve improvviso
54 2, 12, 3 | impregnato del fresco odor fiumano,~ ~era su le mie
55 2, 14, 2 | ritorno cantando, per l’odor de la sera,~ ~aveano ancor
56 4, 2 | aere s’effonda~ ~quel lento odor che lentamente uccide.~ ~
57 0, 5, 2 | parlare,~ ~entro il fumo e l’odor de ’l papelito~ ~arditamente
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
58 Isao | colline~ di citisi e di timi odor selvaggio.~ Pareva il sol
59 Ebe | sei,~ Ebe, ne l’aria sale odor profondo.~ ~L’aroma de ’
60 Int | Un odore assai fioco,~ odor quasi d’incenso~ che per
61 Int | fior d’arancio effonde~ odor più dolce e pieno,~ misto
62 Fran | smarrita.~ [226]~ ~II.~ ~Odor di rose, ¶ forse da i giardini~
63 Fran | inno risale,~ grato, come l’odor da l’incensiere[240] —~ ~
64 Inv | gran letto di damasco;~ (odor d’erbe inumidite~ sale su
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
65 2, 3 | colline~ ~di citisi e di timi odor selvaggio.~ ~Pareva il sol
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 1, 1, 0, 3, 496| un ¶ odor si diffuse~ ~
67 1, 1, 0, 7, 1772| mi ¶ giunse l'odor delle calde~ ~
68 1, 1, 0, 7, 1828| L'odor ¶ della carne corrotta,~ ~
69 1, 1, 0, 10, 3002| Più ¶ che l'odor del mentastro~ ~
70 1, 1, 0, 10, 3003| ci ¶ piacque l'odor della nave.~ ~
71 1, 1, 0, 11, 3581| e ¶ l'odor dei farmachi amari.~ ~
72 1, 1, 0, 12, 4324| odor ¶ di fasciame unto a caldo~ ~
73 1, 1, 0, 16, 5759| con un ¶ odor molle di morte,~ ~
74 1, 1, 0, 17, 5934| E un odor ¶ maligno di vino,~ ~
75 1, 1, 0, 18, 7093| odor di ¶ glebe odor d'erbe~ ~
76 1, 1, 0, 18, 7093| odor di ¶ glebe odor d'erbe~ ~
77 1, 1, 0, 18, 7447| argentino! ¶ Odor dell'eterno~ ~
78 1, 1, 0, 19, 7933| l'odor del ¶ cefisio narcisso.~ ~
79 2, 3, 0, 0, 149| non senti ¶ l'odor della morte?~ ~
80 2, 7, 0, 0, 42| al rosso ¶ bulicame, odor salmastro;~ ~
81 3, 2, 0, 7, 299| l'odor dei ¶ timiami~ ~
82 3, 8, 0, 0, 36| odor di ¶ meliloto il miel dall'
83 3, 14, 0, 0, 59| l'odor ¶ salino.~ ~
84 3, 24, 0, 0, 60| Odor di ¶ lunge acuto,~ ~
85 3, 28, 0, 0, 63| Spazia ¶ l'odor del limite marino~ ~
86 3, 31, 0, 1, 37| l'odor ¶ muschiato dei vermigli
87 3, 36, 0, 0, 72| e l'odor ¶ delle Cicladi vien meco.~ ~
88 3, 36, 0, 0, 82| Io voglio, ¶ nuda nell'odor del màstice,~ ~
89 3, 40, 0, 0, 6| aggricciarmisi ¶ come a odor ferigno.~ ~
90 3, 41, 0, 0, 33| l'odor ¶ muschiato al serpe maculoso~ ~ ~ ~
91 3, 43, 0, 0, 12| l'odor ¶ silvano.~ ~ ~ ~
92 3, 54, 0, 0, 204| tremula ¶ con l'odor dell'aquilino~ ~
93 3, 60, 0, 1, 29| acque e fresche ma di odor caprigno~ ~
94 3, 62, 7, 0, 10| E vien ¶ teco un odor di tetro miele.~ ~ ~ ~
95 3, 63, 0, 0, 182| sarà ¶ nell'odor del mosto,~ ~
96 3, 64, 0, 0, 36| odor ¶ letale.~ ~ ~ ~
97 4, 5, 0, 0, 47| con l'afa ¶ dei cadaveri, odor d'erbe~ ~
98 4, 9, 0, 0, 88| L'odor ¶ divino della terra smossa,~ ~
99 5, 11, 0, 0, 40| vien ¶ l'odor di Roma al cuore.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
100 1, 10 | carne sollecitata e l'odor grave dei fiori e li aliti
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
101 2, 1 | fuoco metteva i ¶ pesci: l'odor cordiale degli alimenti
102 2, 5 | serenante nell'aria con odor quasi d'incenso. Anna, ¶
103 4, 10 | carne sollecitata e ¶ l'odor grave dei fiori e gli aliti
104 5, 1 | fioriti si mescolavano all'odor delle rose, ¶ nell'aria
105 5, 2 | ed oscura; ed aveva quell'odor particolare che hanno tutti ¶
106 6 | quell'alito ¶ caldo e l'odor dei capelli.~ ~Un nuovo
Per la più grande Italia
Parte
107 5 | da Val d’Augusto~ ~vien l’odor di Roma al cuore.~ ~Improvviso
108 6 | di credere che bastasse l’odor forte della stiva a dissipare
Il piacere
Parte, Paragrafo
109 1, 3 | il banco dei periti; un odor singolare, ¶ prodotto dall'
110 1, 3 | si mise a ragionare dell'odor singolare che hanno le donne ¶
111 1, 4 | soffocante: sentì ¶ nell'aria l'odor singolare del cloroformio;
112 2, 3 | Nel dominio dell'Erma l'odor del muschio non si sentiva
113 3, 1 | aroma del tè si mesceva all'odor del tabacco.~ ~- T'ho portato
114 3, 1 | la decima sigaretta.~ ~L'odor del tabacco era così delizioso
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 pro, 4, 0, 10 | non odor di rose,~ ~
116 pro, 4, 0, 11 | non odor di timo~ ~
117 2, 2, 0, 46 | Le rose avean l'odor de le mie chiome~ ~
118 2, 8, 0, 27 | inebriato da gli odor che aspira~ ~
119 2, 16, 0, 28 | Tutti gli odor d'Arabia non potranno~ ~
120 3, 8, 0, 17 | In quell'afa un odor sempre più forte~ ~
121 3, 14, 0, 26 | un odor di bitume,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
122 5, 41 | lunghissime canne~ ~da riva; e un odor fresco di pesce marino con
San Pantaleone
Capitolo, parte
123 2, I | fuoco metteva i pesci: ¶ l'odor cordiale delli alimenti
124 2, V | serenante nell'aria con odor quasi d'incenso. Anna, rendendo
125 3 | aspirando quell'alito caldo e l'odor dei capelli.~ ~Allora senza
126 4, I | fioriti si mescolavano all'odor delle rose, nell'aria ¶
127 4, II | ed oscura; ed aveva quell'odor particolare che hanno tutti
128 16 | gola e il ¶ vento recava l'odor resinoso dei pini dalla
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
129 3, IX | portando nei capelli un ¶ odor tenace di tabacco, quel
L'urna inesausta
Capitolo
130 1 | saltare a cavallo. «Vien l’odor di Roma al cuore» come nella
131 31 | da Val d’Augusto~ ~vien l’odor di Roma al cuore.~ ~Improvviso
Le vergini delle rocce
Capitolo
132 4 | la vetrata più vicina: l’odor terrestre entrò.~ ~– Nei