L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | integre; e, quando egli le ferma nell’eternità dello stile, 2 4 | nascendo dalla pura linea, si ferma all’accordo dei colori, 3 13 | movimenti metrici nella prosa ferma esperimentati già con la 4 16 | misura e senza figura; ché la ferma chiarezza del suo sguardo L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | trascorrono il periodo di ferma, avendo imparato forse una 6 2 | terminato il periodo di ferma, se ne vanno, e convien 7 5 | scienza, nel coraggio, nella ferma volontà di vincere; e la Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 5 | folgora tra vaste nuvole;~ ~ferma la barca ha l’àncora~ ~nel Libro segreto Capitolo
9 2 | molte bombe distribuite con ferma sapienza nella baia di Teodo 10 3 | si muove, ricomincia, si ferma, stenta. il misero contadiname 11 3 | colono.~ ~La schiera s’è ferma. e incomincia la lamentazione.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 4, 8 | amante~ ~giunse a l’isola Ferma (auree ne ’l giorno~ ~lucean La città morta Atto, Scena
13 2, 1 | quando ¶ la nave era già ferma. Voi sapete fino a qual Contemplazione della morte Capitolo
14 5 | i solchi senili; ma era ferma nella giovinezza del Risorto, Le faville del maglio Parte
15 12 | altra gente immonda, se ferma certezza n’hai; e ancor 16 13 | commosso la mia voce risonò ferma come se leggessi a scuola, 17 13 | me mutevole e più di me ferma, più di me inquieta e più 18 14 | forza non ancor definita e ferma. A poco a poco, nelle pieghe 19 14 | si schermiva; e la tenevo ferma come in una tanaglia, sentendo 20 14 | maschera d’osso. La tenevo ferma e abbassata sotto il chiarore 21 14 | Austriaci!»~ ~Ma una voce più ferma e più tremenda, una voce 22 14 | prima fila di tegoli, io con ferma cautela posi tutt’e due 23 14 | il metallo superfluo si ferma e incupisce. Il maestro Il ferro Atto
24 1 | allora, prenderti e tenerti ferma davanti alla mia pena, e La figlia di Iorio Parte, Scena
25 Atto1, 5 | piangere io l'ho veduto, in ferma fede,~ ~ 26 Atto2, 3 | tremito. E il cuore non si ferma.~ ~ ~ ~(Si leverà impetuosamente).~ ~ ~ ~ 27 Atto2, 4 | ORNELLA: Fede ho più ferma che pietra.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
28 1 | la sua ragione e la tenne ferma, ¶ come si prende fra le 29 2 | bestia oscura e di tenerla ferma innanzi alla sua anima e 30 2 | tra gli ulivi, uno che si ferma a guardarti e ride, ride, 31 2 | ella subitamente ridiveniva ferma; ché la mancanza di pudore 32 2 | la sua anima, la teneva ferma nelle sue mani convulse, ¶ 33 3 | gelosia è ¶ così cieca, è così ferma? Vi amo sino alla morte. Il fuoco Parte
34 1 | musici e di cantori, stava ferma sotto la casa di Desdemona. 35 2 | voce era a volta a volta ferma e vacillante, così calda 36 2 | Ella la rivedeva grave e ferma accanto al padre, consolatrice 37 2 | dopo l’altro da una mano ferma e fredda, il lor rumore 38 2 | toccava più la mano dolce e ferma. Ella non lo vedeva più 39 2 | quella risoluzione non fosse ferma e ch’ella aspettasse d’esser L'innocente Paragrafo
40 7 | parole con una voce più ferma e più lenta, come per ¶ 41 8 | giardino sottoposto, così ferma era la cima del ¶ cipresso 42 15 | La sua voce divenne più ferma.~ ~- Il destino ha voluto 43 15 | una espressione di serietà ferma, come se ¶ ragionasse per 44 22 | sotto i ¶ piedi la terra ferma. Non temere di nulla. O 45 37 | che mi sforzai di rendere ferma:~ ~- Sono venuto a pregarti Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
46 0, 1 | le due grandi ale,~ ~già ferma sotto gigantesche some,~ ~ 47 0, 4, 5 | come una landa selenite.~ ~Ferma è la barca: un alitare lento~ ~ 48 0, 5, 7 | il bel capo sonnolento~ ~ferma un tono d’oro matto.~ ~Ne’ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
49 Fate | amante~ giunse a l’isola Ferma (auree ne ’l giorno~ lucean Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
50 1, 1, 0, 15, 5159| la nuca sì ¶ ferma paresse~ ~ 51 1, 1, 0, 19, 7723| in me ¶ ferma sempre! Nudrita~ ~ 52 3, 22, 0, 0, 5| o fermacreatura~ ~ 53 3, 43, 0, 0, 70| piega, ove ¶ ferma un lungo ago l'intreccio,~ ~ 54 3, 54, 0, 0, 176| ella ¶ repente, ferma su le penne;~ ~ 55 4, 5, 0, 0, 157| Occhio ¶ alla mira ferma, o cristiani.~ ~ 56 5, 9 | terrose e d'elmetti forati. Si ferma davanti ¶ all'altare.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
57 3, 35 | ambo i polsi, e la volontà ferma di non lasciare a nessun 58 3, 47 | la sua bocca sinuosa ma ferma, che i ricci della barba 59 3, 73 | mettemmo il piede su la pietra ferma. Avemmo il passo cauto, 60 3, 128 | verso la pala dell’elica ferma verticalmente; e le linee 61 3, 131 | plinto. Una lucertola è ferma contro lo spigolo, e par 62 3, 146 | colore di frumento e la ferma grana, conciata all’uso Libro ascetico Capitolo, paragrafo
63 10, 5 | come le parole della più ferma fede possono dai laberinti 64 13 | terrose e d’elmetti forati. Si ferma davanti all’altare.~ ~31. 65 14, 3 | chi aveva ieri la mano più ferma e la voce più risoluta?~ ~ 66 15, 6 | rinnovellata che con la ferma audacia si drizzi alla soglia 67 15, 7 | pronto a guidare con mano ferma e dolce nel trapasso il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
68 1, 13 | Ella non ¶ poteva più star ferma, non poteva più star seduta; 69 3, 4 | elegante, ¶ manteneva con la ferma stretta del guanto il sauro Notturno Parte
70 1 | cammina in fretta. Genua lo ferma. Non odo quel che gli dice. 71 2 | Non so chi sia.~ ~Si ferma presso la sponda del letto. 72 2 | forza! Tutta forza! Adagio! Ferma!~ ~Il portavoce trasmette 73 2 | incrociarsi, laggiù, nella terra ferma, come lunghe spade di luce 74 2 | Lontano, su la terra ferma, le spade bianche dei proiettori Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
75 2, 11 | riposo in ¶ quell'umile e ferma confidenza. Da allora nella 76 4, 13 | Ella non poteva più ¶ star ferma, non poteva più star seduta, 77 5, 1 | domestico, con la voce ormai ferma:~ ~- La marchesa?~ ~Il domestico 78 5, 2 | carico pesava.~ ~Donna Laura, ferma sotto un olivo, appoggiata 79 5, 3 | Luca al compagno:~ ~- Tu ferma la tua barca e salta nella 80 6 | riviera in basso parevaferma, aveva una pace lacustre, Per la più grande Italia Parte
81 5 | PERCHÉ SI MANTENGANO IN FEDE FERMA~ ~Siamo trenta d’una sorte,~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
82 1, 5 | vide un'altra ¶ carrozza, ferma sul piazzale, d'innanzi 83 2, 4 | la mia parola triste ma ferma. O voglio accettarlo, nella 84 3, 3 | sacra.~ ~La carrozza rimase ferma d'innanzi alla reggia, lungo San Pantaleone Capitolo, parte
85 2, XI | riposo in quell'umile e fermaconfidenza. Da allora 86 3 | riviera in basso pareva ferma, aveva una ¶ tranquillità 87 4, I | domestico, con la voce omai ferma:~ ~«La marchesa?»~ ~Il domestico ¶ 88 4, II | pesava.~ ~Donna Laura, ¶ ferma sotto un olivo, appoggiata 89 4, III | Luca al ¶ compagno:~ ~«Tu ferma la tua ¶ barca e salta nella 90 10 | famelica e girovaga che si ferma nel paese per ¶ carpire 91 11 | nativo di Silvi; e si ferma, tenendosi tra le mani il 92 14 | santoannualmente vi si ferma nel mezzo, con gran pompa Solus ad solam Parte
93 26-set | spesso la penna stride e si ferma:~ ~la membrana raschiata 94 27-set | ti vidi più? Io rimasi ferma, impietrita, senz'aver la Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
95 | la milizia di dolore, ferma, con lo sguardo fisso.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
96 4, V | salire in serpe!~ ~- Sì, sì. Ferma! ¶ Ferma! - esclamò Ippolita, 97 4, V | serpe!~ ~- Sì, sì. Ferma! ¶ Ferma! - esclamò Ippolita, commossa.~ ~ 98 4, VII | Fate la ¶ carità!~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- La carità, per ¶ 99 4, VII | la ¶ carità!~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- La carità, per ¶ Maria 100 4, VII | carità! La ¶ carità!~ ~- Ferma!~ ~E tra la polvereapparve 101 4, VII | prevalere un diritto.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- Date ¶ l'elemosina!~ ~- 102 4, VII | prevalere un diritto.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- Date ¶ l'elemosina!~ ~- 103 4, VII | le zampe dei cavalli.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~Mentre Giorgio ¶ 104 4, VII | dei cavalli.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~Mentre Giorgiocercava 105 4, VII | una vita così lugubre.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- Date ¶ l'elemosina!~ ~- 106 4, VII | così lugubre.~ ~- Ferma! Ferma!~ ~- Date ¶ l'elemosina!~ ~- 107 6, I | nell'attitudine calma e ferma dell'eroe, il contrasto L'urna inesausta Capitolo
108 31 | generoso sangue italiano non si ferma a Parigi, attende la violenza 109 33 | generoso sangue italiano non si ferma a Parigi, attende la violenza 110 45 | publico – l’opinione vera e ferma degli Alleati e dell’Associato Le vergini delle rocce Capitolo
111 2 | libera.»~ ~Egli con mano ferma, artefice assai più raro 112 2 | interiore, a disegnare con man ferma quella «linea circonferenziale 113 2 | sorga su la certezza, in te ferma, d’essere il tramite conservatore 114 3 | è l’anima nostra.»~ ~– Ferma! – ordinai al cocchiere, 115 3 | sostenere, pieghevole e ferma nel tempo medesimo, con 116 3 | Ecco, ci scopre, si ferma, discende, viene a noi» 117 4 | suoi piccoli occhi lucenti, ferma sul quadrante, senza timore, 118 4 | chiama ad alta voce, si ferma davanti a una porta chiusa Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
119 Ded | in nuove figure e non sta ferma com’ella era, e non osserva 120 Ded | tutto il mondo che stia ferma.»~ ~Ma altrove, in un dialogo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL