| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] apersi 24 aperta 191 apertamente 9 aperte 120 aperte… 2 aperti 79 apertissima 1 | Frequenza    [«  »] 121 versi 120 amici 120 antiche 120 aperte 120 ferma 120 mesi 120 taluno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aperte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           se non un presentimento, aperte risposte a ciò che noi non
  2   3                        |           se non un presentimento, aperte risposte a ciò che noi non
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   1                        |         coperte di vergogna, mezzo aperte dagli arrembaggi, mezzo
  4   5                        |         Appena le ostilità saranno aperte, l’armata francese dovrà:~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   7,     3       |          dormente~ ~per le vetrate aperte una gentile~ ~aura saliva.
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                        |        vetrate de’ poggiuoli erano aperte. la garrissa mi comprimevo
  7   3                        |       molosso, o un avoltoio dalle aperte ali. ma Thalestris, per
  8   3                        |            ad ansare, con le fauci aperte, con la lingua tratta, con
  9   3                        |           col sangue delle arterie aperte.~ ~Falso è il rimorso ma
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        3,   3              |         loro stelo immoto~ ~paiono aperte bocche.~ ~Ancóra il vaso
La città morta
    Atto, Scena
 11    1,         1            |           morti, ¶ con le palpebre aperte, vedevo come un vapore rosso,
 12    1,         5            |      aperta, le sue palpebre erano aperte.... Ti ricordi, ti ricordi
 13    1,         5            |          aperta, le palpebre erano aperte.... Egli aveva ¶ una gran
 14    1,         5            |       coronate di ¶ colombe ad ali aperte; cacce di leoni e di pantere,
 15    2,         1            |         delle verità che voi avete aperte nella mia anima? Non ¶ pensate
 16    3,         1            |           Tutte le ¶ finestre sono aperte?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 17   4                        |            possa mantenerle sempre aperte.~ ~Tale è l’insegnamento
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        1,   2              |      fischiando;~ ~urne de’ fiumi, aperte da vegli possenti alla Terra~ ~
 19        1,   6              |           ali possenti;~ ~tutte le aperte penne splendonle di baleni.~ ~ ~
 20        2,   6              |             Le tombe tutte pareano aperte,~ ~sotto quei cieli. Nulla
Le faville del maglio
    Parte
 21        7                   |          Le porte delle celle sono aperte. Le celle sono solitarie
 22        8                   |           le innumerevoli finestre aperte e buie onde Ascesi respira
 23       12                   |       abbandonato, con le finestre aperte verso la valle del Chedron.
 24       12                   |       inganno. Ben per le finestre aperte spiavo mentre essi cenavano.
 25       13                   |            pareva «tener le labbra aperte» come la miseria del maestro
 26       13                   |          braccia, mi ponta le mani aperte su l’impiantito di mattoni,
 27       13                   |        porte del passato mi furono aperte da quelle mani polverulente.
 28       13                   |         arrotondava le loro bocche aperte, così che parean rappresentare
 29       13                   |         maretta, stanno con le ali aperte a volo sospeso, e fanno
 30       13                   |           cento braccia di Briareo aperte ad abbracciare. Tutto si
 31       14                   |           in su, con le sue narici aperte, con le sue orecchie larghe.
 32       14                   |           nelle spine,~ ~le bocche aperte, il bronzo che fluisce,~ ~
 33       15                   |           nella potenza. Le narici aperte e rigide sono come intagliate
 34       15                   |           davanzali delle finestre aperte e la crudezza di tutti gli
Il ferro
    Atto
 35    3                       |        arcata collega le due porte aperte su l'una e l'altra scala,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 36   Atto1,   5               |             ginocchioni, a braccia aperte).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 37   2                        |           a non passare per quelle aperte senza tossire. A tutte le ¶
 38   3                        |          dinanzi a lui ¶ con l'ali aperte. Era Dedalo? era Icaro?
Il fuoco
    Parte
 39        1                   |          templi, dalle ardue celle aperte ai vènti marini, esse dicevano
 40        1                   |           se non un presentimento, aperte risposte a ciò che noi non
 41        2                   |        focolare; ma nelle sue mani aperte e supine persisteva la sensazione
 42        2                   |            fini delle tuberose non aperte. Ella rabbrividiva. Egli
 43        2                   |          si avvicinava alle bocche aperte per ove si scorgevano le
 44        2                   |          sconquassate erano tenute aperte da una canna che le forzava
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 45  Testo                     |    inquieto. Ma la mattina, a pena aperte le imposte, ¶ un senso di
L'innocente
    Paragrafo
 46     7                      |     toccato piaghe che sono ancóra aperte. Ah, se potessi ¶ persuaderla
 47    23                      |    silenzio, lungo. Dalle finestre aperte entrava una ¶ frescura deliziosa;
 48    28                      |          mia madre. Le porte erano aperte; non si ¶ udivano voci né
 49    36                      |         crisantemi ampli come rose aperte, folti, grevi; avevano il
 50    51                      |            chiuse da lapidi, altre aperte, profonde, ¶ occupate dall'
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 51        1,   2              |          le palpebre atroci ancóra aperte~ ~e le pupille orribili
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 52  Int                       |          loro stelo immoto~ paiono aperte bocche.~ ~Ancora il vaso
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 53   1,    1,   0,     2,  342|                  snelli ¶ su logge aperte~ ~
 54   1,    1,   0,     6, 1517|                                    aperte ¶ su l'Elide. E il grido~ ~
 55   1,    1,   0,    17, 6694|                       Vidi nelle ¶ aperte pupille~ ~
 56   1,    1,   0,    18, 7373|              della ¶ Folla s'erano aperte~ ~
 57   2,    1,   0,     0,   20|                    vita, giù ¶ per aperte~ ~
 58   2,    8,   0,    16,  511|                                    aperte e ¶ il ventre prono sul
 59   2,   11,   0,     0,   27|                            tutte ¶ aperte rimasero le porte~ ~
 60   3,    2,   0,     6,  189|                       del Giorno ¶ aperte, nell'intercolunnio~ ~
 61   3,   11,   0,     0,  453|                                    aperte ¶ palpitano~ ~
 62   3,   31,   0,     2,  191|          balzar ¶ nell'azzurro con aperte~ ~
 63   3,   54,   0,     0,  472|            nel ¶ periglio glorioso aperte.~ ~
 64   3,   60,   0,     4,  182|                                    aperte in ¶ giuso a mo' di padiglione,~ ~
 65   3,   64,   0,     0,   57|                  o un ¶ nibbio con aperte ali, e vi fosse~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 66        2,    37            |        vetrate del vestibolo erano aperte: si vedeva in fondo un balcone
 67        3,   106            |           Entrando per le finestre aperte la sera ha lo sguardo torvo
 68        3,   122            |           un contrasto di violenze aperte. La vibrazione del motore
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 69  10,     4                 |         nelle officine fuligginose aperte verso l’aurora. Non seguo
 70  10,    11                 |          riversi per le mie suture aperte?~ ~Mi bagnate con l’acqua
 71  12                        |           davanzali delle finestre aperte verso la marina le donne
 72  14,     1                 |      scoperchiata, le pareti erano aperte. L’inno era udito dai vivi
 73  15,     5                 |         veniva incontro, a braccia aperte, da qual vertice della magnanimità
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 74   1,      1                |            fúnebre. Dalle finestre aperte entrava ¶ l'aria pura ed
 75   1,      2                |            nell'aria dalle cantine aperte. ¶ Lentamente, alle finestre,
 76   1,      5                |           così, bocconi, a braccia aperte, premendo la faccia ¶ su
 77   1,     15                |          spandeva dalle ¶ ventraie aperte e assaliva le nari. Più
 78   2,      3                |          denti stretti, a labbra ¶ aperte, con un piccolo vezzo felino,
 79   3,      1                |       erano le due larghe finestre aperte alle invasioni del sole.~ ~ ~ ~
Notturno
    Parte
 80        1                   | riaddormentato senza profondità.~ ~Aperte le finestre, vedo il sole
 81        1                   |       sbattere le palme delle mani aperte contro il fianco del legno
 82        2                   |            bocche della forma sono aperte. Una statua gigantesca si
 83        2                   |       barba corta e focosa, narici aperte, soffio veemente. Par stampato
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 84   2,      2                |            vani delle larghe porte aperte scintillavano le ¶ stelle
 85   2,     13                |        fonti della vita parevano ¶ aperte su la trasfigurazione della
 86   4,      1                |        della morte. Dalle finestre aperte entrava l'aria pura ed uscivano
 87   4,      2                |            nell'aria dalle cantine aperte. ¶ Lentamente alle finestre,
 88   4,      5                |           così, bocconi, a braccia aperte, premendo la ¶ faccia su
 89   4,     15                |          spandeva dalle ¶ ventraie aperte e assaliva le nari. Più
 90   5,      1                |         senza più forza per tenere aperte le palpebre, agitava dinanzi
 91   5,      1                |            vetrine, delle botteghe aperte, dei caffè le davano agli
 92   5,      2                |             supino, con le braccia aperte, nell'attitudine del Cristo
 93   5,      3                |           fermandosi su le ¶ gambe aperte e nettandosi con le dita
 94   6                        |       vetrate delle finestre erano aperte, ma le persiane ¶ restavano
Per la più grande Italia
    Parte
 95        2                   |            con tutte le sue piaghe aperte, con tutte le sue lividure,
 96        6                   |    educazione corporea in palestre aperte e fornite;~ ~il lavoro remunerato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 97   1,      5                |        duca si chinava su le gambe aperte, con un movimento ginnico,
 98   2,      1                |         egli senza ritegno aveva ¶ aperte nella dignità del suo essere
 99   2,      4                |        fuggissero da tutte le vene aperte. Sono debole come una ¶
100   4,      3                |             morire. Dalle finestre aperte entrava la luce cruda, come
San Pantaleone
    Capitolo, parte
101   2,    II                 |            vani delle larghe porte aperte scintillavano le stelle
102   2,  XIII                 |          fonti della vita parevano aperte su la ¶ transfigurazione
103   3                        |     vetrate della finestra ¶ erano aperte, ma le persiane restavano
104   4,     I                 |       senza più forza ¶ per tenere aperte le palpebre, agitava dinanzi
105   4,     I                 |          vetrine, delle ¶ botteghe aperte, dei caffè le davano alli
106   4,    II                 |             supino, con le braccia aperte, nell'attitudine del Cristo
107   4,   III                 |            fermandosi su le gambe, aperte e ¶ nettandosi con le dita
108   5                        |            salivano per le vetrate aperte; e al compianto delle fanciulle
109  11                        |       delle sue grandi ¶ orecchie, aperte come quelle dei vipistrelli,
Solus ad solam
    Parte
110   08-set                   |        finestre del mezzanino sono aperte. Non s'ode né grido né gemito.
111   09-set                   |       quando pareva che si fossero aperte tutte le cataratte del cielo,
112   20-set                   |           all'uscio con le braccia aperte per impedirgli il passo.~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
113      3,    VI              |            anche le vie di recente aperte dalle esperienze individuali
114      4,    VI              |      stracche, curve, con le gambe aperte, strascicando le scarpe ¶
115      4,    VI              |            come tagli di rasoio, o aperte e flaccide come fichi sfatti, ¶
116      6,    II              |           soglia d'una delle porte aperte contro la loggia, nell'ombra.
117      6,    II              |          mano con le ¶ cinque dita aperte e fermandola in ultimo per
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
118 Ded                        |          Ufiziòlo. E, nelle pagine aperte, le quattro linee parallele
119   1,    19                 |           gente, ché gli avrebbero aperte le porte. Allora i Colonnesi,
120   1,    24                 |       Orsini, con le ferite ancóra aperte, rinnovava la guerra minuta