IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] anticamera 15 anticameretta 1 anticessoro 1 antiche 120 antichette 1 antiche… 1 antichi 133 | Frequenza [« »] 121 raggi 121 versi 120 amici 120 antiche 120 aperte 120 ferma 120 mesi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze antiche |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | simiglianza delle opere antiche, le sue opere parrebbero 2 10 | verso la luce nuova nelle antiche notti vegliate sotto il 3 12 | le stampe una raccolta di antiche musiche in questa terza 4 18 | devozione e la mia ammirazione antiche e novelle. È un ricordo L'armata d'Italia Capitolo
5 4 | Inghilterra ha ben sei di queste antiche corvette corazzate (tipo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 7 | ripalpitan vive le driadi antiche~ ~ne tronchi e una driade 7 1, 3, 5 | ripalpitan vive le driadi antiche~ ~ne’ tronchi e una driade Libro segreto Capitolo
8 3 | volta mi capitò un volume di antiche ballate – ‘Early Ballads’ – 9 3 | incorreggibili rivelano in noi antiche attività antiche consuetudini 10 3 | in noi antiche attività antiche consuetudini antichi vizii La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 2 | piacere.~ ~E non, come le antiche, uno sparviere~ ~avere in 12 1, 4 | mattino di maggio e su le antiche~ ~mura il sole una veste 13 2, 6 | dolcezza piovono.~ ~Oh de le antiche iddie presente spirito!~ ~ 14 8, 3 | messe del frumento. Come antiche~ ~are sacrate a deità pagane,~ ~ La città morta Atto, Scena
15 2, 1 | canto che rinnovava ¶ quelle antiche promesse. Ah, io lo sapeva, 16 4, 2 | raccontassi ora una di quelle tue antiche favole, nutrice. Quante Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
17 4, 3 | Amore: — Bevi. — Ripete egli antiche parole.~ ~— Ecco la nova Le faville del maglio Parte
18 7 | frumento che triturarono le antiche mole consunte, ora inerti 19 8 | paramento sacro cela in parte le antiche e rudi pareti di pietra. 20 13 | contraffare i conii delle medaglie antiche. E per ciò forse, da falsatore 21 13 | mezzo cerchio sopra le mura antiche della città; e di sotto 22 13 | Romito del Ponte come quelle antiche suore, potevo senza contrasto 23 13 | di pirateria sapeva delle antiche rapine fatte in agguato 24 13 | risplendevano come i lini delle antiche martiri in punto di salire 25 14 | officine dei Ciclopi, nelle più antiche officine pelasgiche, sotto 26 15 | le stampe una raccolta di antiche musiche!~ ~Ma, in verità, 27 15 | le stampe una raccolta di antiche musiche in questa terza Forse che sì forse che no Parte
28 1 | vasta corte erbosa delle antiche ¶ giostre, circondata dalle 29 1 | gli tornarono nel cuore antiche ¶ parole, ben note, d'un 30 2 | gorgheggio d'una di quelle antiche ¶ villanelle italiane che 31 3 | gli ¶ tornavano nel cuore antiche parole, ben note: «Ma più Il fuoco Parte
32 1 | dionisiaco, memore delle antiche selve arse nelle notti sacre, 33 2 | le vennero incontro, le antiche e le nuove; l’accerchiarono, 34 2 | rossastra, con le tracce delle antiche pitture su gli screpoli Giovanni Episcopo Capitolo
35 Dedica | durai fatica a riprendere le antiche ¶ consuetudini dello spirito, L'innocente Paragrafo
36 16 | usate da alcune delle mie antiche amanti. Le imagini si formavano, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
37 2, 11, 1 | vermigli~ ~che dà a le chiome antiche il Tadema. Tra i cigli~ ~ 38 2, 13, 2 | possenti in un paese~ ~ricco d’antiche selve circomprese~ ~da meandri 39 2, 14 | alto, cantando senza le antiche lire,~ ~questi liberi e 40 4, 2 | Sono i giardini de le antiche Armide,~ ~ove l’anima mia 41 0, 3, 1 | vermigli~ ~che han le vergini antiche di Tadema; tra i cigli~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
42 Rur | messe del frumento. Come antiche~ are sacrate a deità pagane,~ 43 Idil | dolcezza piovono.~ ~Oh de le antiche iddie presente ¶ spirito!~ 44 Don | mattino di maggio e su le ¶ antiche~ mura il sole una veste Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 0, 2, 0, 0, 7| quelle del suono tese nelle antiche lire,~ ~ 46 1, 1, 0, 11, 3814| E ¶ le nove antiche Sorelle~ ~ 47 1, 1, 0, 11, 3843| le ¶ nove antiche Sorelle.~ ~ ~ ~ 48 1, 1, 0, 15, 5367| Ebri ¶ d'antiche bellezze~ ~ 49 2, 8, 0, 12, 342| Antiche e ¶ grandi eran le cose 50 2, 11, 0, 0, 57| profonde al pari delle antiche;~ ~ 51 2, 14, 0, 0, 290| con la ¶ possa delle antiche lire!~ ~ 52 2, 14, 0, 0, 433| vegliato ¶ dalle antiche Mire~ ~ 53 2, 15, 0, 0, 116| antiche ¶ parole d'eroi~ ~ 54 2, 21, 2, 1, 9| Chiusa ¶ virtù d'antiche primavere,~ ~ 55 2, 23, 0, 0, 27| artieri ¶ delle antiche fogge; e voi~ ~ 56 2, 24, 0, 0, 43| presso ¶ l'ampie fiumane le antiche città, gloriose~ ~ 57 3, 15, 0, 0, 7| le antiche ¶ rampogne~ ~ 58 3, 40, 0, 0, 44| d'antiche ¶ forze. E udii bramire 59 3, 61, 0, 0, 9| fa sue ¶ querele antiche la ranocchia.~ ~ ~ ~ 60 3, 62, 2, 0, 8| chiarisce ¶ il cotto delle antiche Terme.~ ~ ~ ~ 61 3, 64, 0, 0, 178| vedea sul ¶ Sagro le ferite antiche~ ~ 62 4, 9, 0, 0, 130| Non nelle ¶ antiche ombre, ne' lunghi chiostri~ ~ 63 not, 2 | singolare, nella storia ¶ delle antiche Compere, quell'assegnazione 64 not, 5 | sepolcreti giganteschi delle più antiche stirpi, ¶ tutta chiusa in La Leda senza cigno Parte, paragrafo
65 3, 67 | raccontare anche le storie antiche dei Granatieri che si chiamavano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
66 7 | veramente d’una di quelle antiche stirpi migranti dall’Ellade 67 12 | tutte le nostre nobiltà antiche e primogenito della nostra 68 14, 6 | conduceva il lavoro delle antiche maestranze a edificare l’ 69 14, 7 | seminudi~ ~artieri delle antiche fogge; e voi~ ~negli arsenali 70 15, 6 | possono anche spezzare le antiche forme e interrompere le 71 15, 6 | forme e interrompere le antiche tradizioni, per liberare 72 15, 7 | dell’Italia boreale, nodo di antiche vie solenni, dove la potenza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
73 1, 7 | e di teste d'uomini; le antiche lucerne di ottone, le ¶ Notturno Parte
74 2 | del paese battuto dalle antiche invasioni barbariche.~ ~ 75 3 | con furore, e soffro delle antiche trafitture come se mi passassero Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
76 2, 12 | nuove cose e di ¶ riveder le antiche cominciò a tormentarla. 77 4, 7 | uccelli e di teste ridenti; le antiche lucerne di ottone, le ¶ Per la più grande Italia Parte
78 3 | corteo dava imagine delle antiche pompe che qui si formavano 79 5 | rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo.~ ~La prua è ben 80 6 | e come lo spirito delle antiche libertà comunali si manifestasse Il piacere Parte, Paragrafo
81 1, 1 | mitologiche da Luzio Dolci, ¶ antiche forme d'inimitabile grazia, 82 1, 1 | trotto: le muraglie ¶ delle antiche ville patrizie passavano 83 1, 3 | del luogo e da quelle cose antiche, empiva l'aria.~ ~Quando 84 1, 5 | sculture e nelle pitture antiche rimpiangeva il poeta del 85 2, 2 | modificati o completi; molte antiche idee gli si ripresentarono 86 2, 2 | ma ¶ vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida, 87 2, 2 | in certe teste di bronzo antiche. I ¶ baffi, neri, duri ed 88 3, 1 | complici delle ¶ ebrezze antiche, a poco a poco gli andavano 89 3, 1 | astinenza, le sensualità ¶ antiche; ed egli parlava con un 90 3, 3 | bocche si ricordarono delle antiche mescolanze, di quelle ¶ 91 4, 1 | le tracce segnate dalle antiche amanti, ¶ sapere, sapere. San Pantaleone Capitolo, parte
92 2, XII | nuove cose e di rivedere le antiche ¶ cominciò a tormentarla. 93 6 | trotto: le muraglie delle antiche ville patrizie passavano ¶ 94 9, III | lavoro. Per compassione le antiche clienti le mandavano qualche 95 11 | tutte quelle rudi forme antiche ¶ delle suppellettili casalinghe, 96 14 | sè la santità delle cose antiche e dà alli ¶ estranei indizio 97 17 | sofferenza, espiando le antiche insanie, ¶ tormentato dai Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
98 | italiane, mi appartiene. Le antiche persecuzioni dei sopraffattori Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
99 1, IV | smisurata, ch'era comparsa nelle antiche ¶ processioni solenni, tutta 100 4, III | sparse, le recenti e le antiche, ¶ quelle ancor vibranti 101 4, III | iterate, ¶ antichissime, antiche forse come la razza di cui 102 4, IV | certo senz'alcuna fama di antiche tradizioni o di bellezza. 103 5, VIII | ritmo ereditario su ¶ cui le antiche madri avevano modulato il L'urna inesausta Capitolo
104 31 | artiglio del re croato. Le antiche parole del giuramento ritornano Le vergini delle rocce Capitolo
105 1 | Dissimili alle tre sorelle antiche perché non figlie ma vittime 106 2 | il demònico «che queste antiche forze barbare si sieno conservate 107 2 | rinnovare in sé il tipo delle antiche idealità guerriere ma accresciuto 108 3 | su cui i fantasmi delle antiche Stagioni parevano tessere 109 3 | spaventoso come quello delle antiche Esperidi. La felicità ti 110 4 | alla memoria alcune delle antiche parole. «A che fine ami 111 4 | vedete che da per tutto le antiche regalità legittime declinano 112 4 | prima in cui salendo per le antiche scalee, nelle voci e nelle 113 4 | rassegnata martire fra le antiche mura, non forse d’improvviso 114 4 | lontananze del tempo, verso le antiche imagini della Bellezza e Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
115 Ded | talune tavolette cerate con antiche scritture. Giovanni de’ 116 1, 11 | rappresentavano Roma vedova, le antiche Città flagellate, l’Italia 117 1, 13 | fondata sul luogo ove nelle antiche apoteosi erano arse le salme 118 1, 36 | litteratissimo con una citazione dell’antiche storie foggiò una ciurmeria 119 1, 36 | di fiorini. «Trovo nelle antiche storie scritto che in diffalta 120 1, 39 | Un’ultima imagine delle antiche storie gli balenò nel cervello