IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vigodarzere 1 vigogna 1 vigor 10 vigore 119 vigoreggia 3 vigoreggiano 2 vigoreggiare 1 | Frequenza [« »] 119 cieca 119 francia 119 giusto 119 vigore 118 cadde 118 credeva 118 esercito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vigore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | con aspettazione grande il vigore il calore e l’abbondanza
2 8 | fiorì e si maturò con tanto vigore la scienza di stato, l’arte
3 16 | medesimo fervore, col medesimo vigore, con la medesima sagacia,
4 19 | approfondito e non ha preso vigore e ardore in nessuna stirpe
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | licenze che ritemprassero il vigore e il coraggio e inducessero
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7, 6 | ei rompea con indomito vigore~ ~anelando a i silenzii
Libro segreto
Capitolo
7 1 | coscienza, il non menomato vigore dell’intelligenza, l’immunità
8 3 | sapienza esatta e il misurato vigore nelle mie braccia e nelle
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 8, 7 | temperate~ ~di grazia e di vigore, agili in ritmo.~ ~Appariscano
Contemplazione della morte
Capitolo
10 2 | una tremenda bilancia. Dal vigore di certi suoi giudizii ebbi
11 5 | piccoli poppavano, con un vigore già pugnace, pontando contro
12 5 | dell’Oceano era come il vigore del silenzio.~ ~Giova ciò
Le faville del maglio
Parte
13 11 | sentimento quasi palpabile di vigore mi sembra sorga da quelle
14 12 | attraggono in sé estraneo vigore: Greci e Asiatici, uomini
15 12 | costole, le anche esprimono il vigore costruttivo, l’idea della
16 13 | Tanto fervore, tanto vigore, tanto furore in una stanza
17 13 | zebra e che parvenza di vigore inarcato a scagliarsi, nella
18 13 | conoscere il tono del mio vigore, più che il ritmo del mio
19 14 | freddo. Sbracciando con più vigore, riguadagnavo la spiaggia.
20 14 | miracolo. A poco a poco il vigore del fuoco sembra attrarre
21 15 | armata fermezza. Ma tutto il vigore è nel collo che si fonda
22 15 | sue proprie vibrazioni. Il vigore è ambidestro. Si distribuisce
23 15 | di Delfo.~ ~Chi dà tanto vigore e chi dà tanto languore,
24 15 | nella sua arte l’ardore e il vigore dell’assalto.~ ~Due Arditi,
25 15 | città formatrice nel cui vigore civico idealmente si perpetua
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | e si raddrizza da sé pel vigore elastico della ¶ sua stessa
27 2 | Tanto pervicace era il suo vigore a traverso i secoli, ¶ che
28 3 | suo coraggio ¶ ostile, il vigore della rampogna. Era omai
29 3 | le due età, rivelava il vigore adulto, ¶ giunto alla perfezione
Il fuoco
Parte
30 1 | sovrano tipo di eleganza e di vigore, così perfetto che l’imaginazione
31 1 | prendeva uno straordinario vigore dal contatto insolito di
32 1 | desiderio di mille, il lor vigore era molteplice. Qualche
33 1 | la fralezza dei fiori, il vigore del marmo, l’impeto della
34 1 | rossa…»~ ~– Voga, Zorzi!~ ~Il vigore del gondoliere si raddoppiò.
35 2 | istante a riafferrare il vigore che gli fuggiva e guardò
36 2 | corsa e alla presa, del vigore, della destrezza, della
37 2 | pallide, in un contrasto di vigore e di languore, in un’ambiguità
38 2 | le braccia, raccolsero il vigore. Stelio Èffrena ebbe il
L'innocente
Paragrafo
39 27 | avere ¶ impresso con tanto vigore all'Erede il suggello gentilizio!»~ ~«
40 39 | quasi insuffiandole un vigore fittizio, nell'attesa ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
41 0, 1 | arme facilmente.~ ~Tanto vigore in quella mano esangue!~ ~
42 2, 13, 1 | a poco a poco fugge ogni vigore~ ~come da un’invisibile
43 2, 14, 3 | irrompeano, sentiva il suo vigore~ ~ingigantire in ogni arteria.
44 2, 14, 4 | e sereno; Ei fornia con vigore~ ~inesausto quell’opera
45 2, 14, 4 | oscura,~ ~con tranquillo vigore in tutte le matrici~ ~Ei
46 0, 6, 3 | l’ignudo petto~ ~il mio vigore lentamente in crude~ ~lascivie
47 0, 6, 3 | io sentiva fuggirsene il vigore;~ ~ma tenuto a quel corpo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
48 Rur | temperate~ di grazia e di vigore, agili in ritmo.~ Appariscano
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 1, 1, 0, 2, 183| suscitaron ¶ nel mio vigore~ ~
50 1, 1, 0, 15, 5290| il pronto ¶ vigore latino,~ ~
51 1, 1, 0, 16, 5663| i tèndini ¶ il certo vigore~ ~
52 2, 2, 0, 0, 46| morte, o tu che cresci il vigore~ ~
53 2, 23, 0, 0, 112| la ¶ piazza; sola erge il vigore~ ~
54 4, 10, 0, 0, 194| e ¶ del tuo silenzio far vigore,~ ~
55 5, 12, 0, 2 | 22. i flutti del tuo vigore, o Republica, ¶ accorrono
56 not, 1 | Turco reciso a un tratto il vigore della nazione e a Lazaro
57 not, 1 | sempre di poi ella «col vigore proprio accendeva lo ¶ spento
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
58 2, 4 | divino Napoletano.~ ~Il vigore, l’ardire, l’eleganza, l’
59 2, 11 | facile finirmi. Tutto il mio vigore è concentrato alla base
60 2, 24 | meno inconoscibile che il vigore d’un albero il quale alleghi
61 2, 36 | alcuna pena. Uno strano vigore m’era venuto in tutti i
62 3, 4 | in una fossa. Tutto quel vigore scolpito e cesellato era
63 3, 30 | che la falciassero col lor vigore falcato. Poi s’aggiravano
64 3, 53 | lievi ch’esse richiedono. Il vigore dell’uomo sano si levò dal
65 3, 78 | inastata. Hanno un aspetto di vigore che cova l’impeto. Appartengono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
66 5 | libri in cui con più crudel vigore io ho rappresentato il lento
67 5 | religioso di straordinario vigore, che sopravvive ad ogni
68 5 | carlovingia, il quale ereditava il vigore di tutti i nemici abbattuti
69 7 | dei cembali di bronzo. Il vigore ingenuo della più bella
70 8 | fiorì e si maturò con tanto vigore la scienza di stato, l’arte
71 10, 7 | la mia destra scrive col vigore della mano che incide, io
72 12 | sostanza, col suo più netto vigore. Veramente l’antica elezione
73 12 | Carnaro sa ben rispondere col vigore latino. Dant animos plagae.~ ~
74 12 | pazienza, il vostro giovine vigore, inventate la vostra virtù,
75 14, 6 | commisti e frammisti, un vigore ansioso di esprimere e di
76 14, 7 | la piazza; sola erge il vigore~ ~d’una gente la torre;
77 15, 5 | parola davanti all’affannato vigore della giovinezza d’Italia.~ ~
78 15, 5 | aggiungersi alla forma e al vigore della Patria. Ha bisogno
79 15, 5 | e di moltiplicare il suo vigore, oggi, la Patria.~ ~Non
80 15, 7 | città subalpina nel cui vigore civico sembra idealmente
81 15, 7 | afferma trionfa il natio vigore italico?~ ~O mia Verona!~ ~
Notturno
Parte
82 1 | con non so che insolito vigore, il quale forse sembra straordinario
83 2 | mare e cielo. Per bere il vigore dell’Adriatico apro la bocca,
84 3 | a miracolo rifluire quel vigore flessibile in questo misero
85 3 | scendere nel giardino.~ ~Un vigore fittizio mi solleva. Con
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
86 3, 5 | pistole con un meraviglioso vigore, senza stancarsi. ¶ Come
87 5, 2 | levandosi, presa da un vigore fittizio. - Grazie, buona
Per la più grande Italia
Parte
88 3 | questo impeto, ben questo vigore sono le vere virtù della
89 6 | di materiale e spirituale vigore.~ ~Soltanto i produttori
90 6 | le migliori attitudini di vigore e di destrezza, di coraggio
Il piacere
Parte, Paragrafo
91 1, 2 | ma consumò tutto il suo vigore in ¶ vani sforzi per conciliare
92 1, 5 | terreno pesante, perdevano ¶ vigore, Mallecho aumentava la veemenza
93 1, 5 | braccio e ¶ l'acquisito vigore.~ ~Quando i due stesero
94 3, 3 | cupo e virile, ¶ pieno di vigore. La Romanza esprimeva un
95 4, 1 | mostruosa, disegnata con un vigore e un'abilità degni della
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 3, 12, 0, 58 | mamma premuta con vigore esperto.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
97 4, II | levandosi, presa da un vigore fittizio. «Grazie, buona ¶
Solus ad solam
Parte
98 27-set | anima gli ha infuso il suo vigore...»~ ~Ella scriveva: «Mi
99 27-set | sensibile, mentre un insolito vigore, una sicurezza e una dirittura
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | fiorì e si maturò con tanto vigore la scienza di stato, l’arte
101 | degli infermi contro il vigore del suo respiro e del suo
102 | Avevano l’ardore in bocca, il vigore nel petto, il cuore palpitante.
103 | quel giovine torso, d’un vigore incomparabile temprato in
104 | approfondito e non ha preso vigore e ardore in nessuna stirpe
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
105 Dedica | alcuna volontà di chi abbia vigore e destrezza ¶ bastanti a
106 1, VI | reggere la penna. Non ho più vigore alcuno, non ho più volontà.
107 4, III | espirazione; poi scemava di vigore, ¶ palesando una stanchezza
108 5, II | l'impoverimento del suo vigore, la ¶ declinazione della
109 5, VII | della vita gli infuse il vigore. Con uno sforzo straordinario
L'urna inesausta
Capitolo
110 9 | è detto; ed è detto col vigore, con l’ardore, con la purità
111 16 | Come l’albero invaso dal vigore della primavera nuova lascia
112 27 | testimoniare questa fede con un vigore e con un ardore non menomati,
113 28 | figlio, eguale in ardore e in vigore alla vostra giovinezza,
114 54 | un tratto tutto il nostro vigore, perché mostravamo di non
115 56 | Essa vige e splende. Ha il vigore e lo splendore d’una quinta
Le vergini delle rocce
Capitolo
116 2 | all’estremo grado del suo vigore – potesse anche oggi discendere
117 3 | della mia sanità, del mio vigore e del mio desiderio contro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
118 Ded | orgoglio carnale che nasce dal vigore esercitato e dal coraggio
119 Ded | tarlo, il polso del mio vigore; e divinavo, di là dalla