| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] giustizie 1 giustiziere 5 giustizieri 1 giusto 119 giuturna 5 giuvà 1 giuvanne 2 | Frequenza    [«  »] 119 chiome 119 cieca 119 francia 119 giusto 119 vigore 118 cadde 118 credeva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giusto | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |       riconoscenza nazionale.~ ~È giusto che nel nome, anzi nel conspetto
  2   3                        |        più crude miserie umane, è giusto ed è bello che noi onoriamo
  3   4                        |       fenomeno, riconosceremo noi giusto il dispregio professato
  4   4                        |           il bello o il vero o il giusto o altro tipo, ma il vivente»
  5   8                        |           che l’Avvenire annunzia giusto; noi oggi grideremo: «Su
  6   8                        |         audace Ligure?~ ~Posa nel giusto, ed all’alto~ ~mira, e s’
  7   8                        |         d’Italia, grande, libero, giusto, umano: al genio di cui
L'armata d'Italia
    Capitolo
  8   4                        |     quando comanderebbero essi? È giusto ed è logico che il comando
  9   4                        |        ingerenza altrui. E così è giusto e logico del pari che l’
 10   4                        |        portatili. E, poiché non è giusto che costoro soffrano nella
Libro segreto
    Capitolo
 11   2                        |     alfine il fato si dimostrasse giusto alla mia infelicità dandomi
 12   2                        |  infelicità dandomi il compimento giusto nella battaglia o di terra
 13   3                        |       ardire nell’architettura! è giusto opporgli quell’eccesso di ‘
 14   3                        |           Redi, quello dipinto da Giusto Subtermans, inciso qui da
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   7              |       parole.~ ~Egli ammoniva: «O giusto, è breve l’ora.~ ~Ne la
Contemplazione della morte
    Capitolo
 16   4                        |          eco perfetta e l’accento giusto per la grande ripercussione?~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 17       12                   |           lino, simulando d’esser giusto, osservi le tue labbra per
 18       13                   |           aggiustarmelo nel punto giusto onde potrebbe ancor pendere
 19       13                   |     martiri senza palma? È dunque giusto che Gabriele dell’Annunzio
 20       14                   |        Allucio, alla ruina di San Giusto, alla badia di San Baronto.
 21       14                   |        delle tre assidiole di San Giusto. Non risposi neppure a te.
 22       15                   |        moriremo in te.~ ~È dunque giusto che al mazzo di garofani
Il ferro
    Atto
 23    1                       |      diventata farfalla di notte. Giusto appunto, non portano ancóra
 24    2                       |               Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ giusto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Comprendo ¶
 25    2                       |               Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ giusto. Oggi è la vigilia.~ ~ ~ ~
 26    2                       |           può rimetterla nel tono giusto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Comprendo ¶
 27    2                       |           e ¶ decidere quel che è giusto.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Che ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 28   Atto2,   3               |                Attendo quel che è giusto, e mi mortifico.~ ~ ~ ~
 29   Atto2,   4               |                           MILA: È giusto, è giusto che tu~ ~
 30   Atto2,   4               |                 MILA: È giusto, è giusto che tu~ ~
 31   Atto2,   4               |                    mi percuota, è giusto che tu~ ~
 32   Atto2,   4               |                                 È giusto che tu mi percuota,~ ~
 33   Atto3,   4               |                            popolo giusto, giustizia~ ~
 34   Atto3,   4               |                         Il popolo giusto ti giudica.~ ~ ~ ~
 35   Atto3,   4               |         ch'ella inganna il popolo giusto.~ ~ ~ ~
 36   Atto3,   4               |         MILA: Avete udito, popolo giusto,~ ~
 37   Atto3,   4               |              non la udire, popolo giusto;~ ~
 38   Atto3,   4               |                Tu giudica, popolo giusto.~ ~
 39   Atto3,   4               |              MILA: Sì, sì, popolo giusto, sì, popolo~ ~
 40   Atto3,   4               |                      IONA: Popolo giusto, ti do~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 41   1                        |           imaginario ¶ del premio giusto, spingeva lo strumento della
 42   2                        |        ciglio la nuda mole di San Giusto simile a un colosso di ghisa,
 43   2                        |           E la testa mozza di San Giusto, la ¶ testa quadra e barbata,
 44   2                        |           La mole ferrigna di San Giusto si levava su l'altura munita
 45   2                        |         nuvola sul colosso di San Giusto; e ¶ l'inconsapevole gioia
 46   2                        |          in ruina. Le moli di San Giusto e della Badia, l'una ¶ ferrigna
 47   2                        |    Cèrboli dopo le bolge di San ¶ Giusto?~ ~- Sì, sì - fece Isa -
Il fuoco
    Parte
 48        2                   |           voluto un figlio? Non è giusto che una nuova vita esca
L'innocente
    Paragrafo
 49    32                      |        questo povero bambino? Sii giusto!~ ~Mia madre aveva certo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 50 Fran                       |     parole.~ ~Egli ammoniva: «O ¶ giusto, è breve l’ora.~ «Ne la
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 51   1,    1,   0,     4,  984|                                   Giusto ¶ è che tanto t'affretti~ ~
 52   1,    1,   0,    15, 4890|            gittovvi ¶ Aristide il Giusto~ ~
 53   2,    8,   0,    20,  829|       fede e in quell'offerta. Il giusto~ ~
 54   2,   13,   0,     0,  215|                             del ¶ giusto, farà il suo nido~ ~
 55   2,   23,   0,     0,    8|                           se il ¶ giusto Sole genera le rose~ ~
 56   3,   43,   0,     0,   76|                         il tono ¶ giusto.~ ~ ~ ~
 57   3,   54,   0,     0,  499|          fuoco. ¶ Tieni sempre il giusto mezzo.~ ~
 58   4,   10,   0,     0,  190|           divina Italia, sotto il giusto~ ~
 59   5,    3,   0,     1      |           al mio bel colle di San Giusto? chi mi guiderà, ¶ lungo
 60   5,    5,   5,     0,   22|               la fronte ¶ di quel giusto che l'obbrobrio~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 61   2                        |       ebbero alcuna tregua. Ora è giusto che duramente vogliano essi
 62  11                        |        cercavo la mia verità, nel giusto cuore del popolo trovavo
 63  12                        |    migliore, egli deve regnare. È giusto ch’egli regni.»~ ~Ecco,
 64  12                        |       dove da me riudiste il tono giusto dell’alalà di Pola gridato
 65  13                        |   combatteremo fino a che l’Iddio giusto~ ~non venga a giudicare
 66  14,     3                 |      lirica. Per ciò è buono ed è giusto che ne sia oggi interprete
 67  14,     6                 |           in ogni modo, molto più giusto sarebbe esercitarla contro
 68  14,     7                 |           l’opera diurna,~ ~se il giusto Sole genera le rose~ ~presso
 69  15,     5                 |           Miramar e infine in San Giusto. E la vittoria assassinata
Notturno
    Parte
 70        3                   |             Così scendeva il sole giusto e forte nella dolina contornata
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 71   2,      7                |       spiriti, divoto, prudente e giusto, godeva veder ¶ riflesse
Per la più grande Italia
    Parte
 72        2                   |           Aquileia e va verso San Giusto, e più oltre e più oltre.
 73        5                   |          si sveglia dal sonno del giusto; e questa misteriosa felicità
 74        6                   |         cómpito, in forza di quel giusto principio dichiarato ai
 75        6                   |    ponente, non rinunzia a un più giusto e più sicuro confine orientale
 76        6                   |         la Buona Causa, ma per il giusto patto, in questo anno, «
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 77   1,      2                |     fiamminga. Un figliuol suo, ¶ Giusto, praticò la pittura sotto
 78   1,      2                |           favole ¶ pagane. Questo Giusto fu non volgare artista;
 79   1,      4                |        Già uno de' suoi maggiori, Giusto Sperelli, aveva ¶ esperimentata
 80   1,      4                |           l'avvertiva del momento giusto, dell'attimo puntuale, in
 81   1,      5                |         Medici, nel ¶ ritratto di Giusto Suttermans, ch'è in Firenze,
 82   2,      1                |         un ¶ epiteto, pur essendo giusto ed esatto, aveva un suono
 83   3,      1                |            su l'antico arazzo che Giusto portò di Fiandra nel 1508.
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84 epi,   2,      0,   14     |          compire tutto quel che è giusto. -~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 85        8,   4              |     indulgete:~ ~da grossa mandra giusto è carpir la preda.~ ~Qual
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 86   2,   VII                 |       spiriti, divoto, prudente e giusto, godeva veder riflesse le
 87  17                        |        vivente, di un Dio grande, giusto ed eterno.~ ~«La terra trema ¶
 88  17                        |        fiaccherà l'oppressore. Il giusto fiorirà; e vi ¶ sarà abbondanza
Solus ad solam
    Parte
 89   11-set                   |        cuore gagliardo delicato e giusto da cui m'ebbi tanto conforto
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 90                            |      nell’offerta italiana al Dio giusto.~ ~E, come su l’altare carsico
 91                            |        alla torre quadrata di San Giusto. Voglio prima spiegarla
 92                            |  decrepita menzogna che crolla. È giusto che crolli: è giusto davanti
 93                            |            È giusto che crolli: è giusto davanti a Dio, davanti agli
 94                            |       alla storia degli uomini. È giusto ed è inevitabile che si
 95                            |     doveva oggi sventolare su San Giusto. Fui impedito di mantenere
 96                            |       insensibile.~ ~Anzi il nome giusto della città non è Fiume
 97                            |        lirica. Per ciò buono ed è giusto che ne sia oggi interprete
 98                            |           di maggio, or è un mese giusto, io partivo accompagnato
 99                            |          sporco mondo. Ed era più giusto.~ ~Ora a me medesimo, al
100                            |          il quale non è se non il giusto rilievo formale della forza
101     6,     6               |           1919 sul sagrato di san giusto in trieste, consegnando
102     6,     6               |         Compagni di gloria!~ ~San Giusto! Nome di fulgido martirio
103     6,     6               |      questo fatidico colle di San Giusto, mèta dei nostri palpiti,
104     6,     6               |     glorie sempiterne.~ ~Come San Giusto, dopo le ingiurie e il flagello,
105     6,     6               |          schiacciata. Ma come San Giusto trasse dallo sfolgorante
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
106      3,     V              |        profondo come il sonno del giusto. È il Talamo dei Talami.
107      3,    VI              |          vita un concetto forse ¶ giusto.~ ~Anzi tutto, egli ¶ aveva
L'urna inesausta
    Capitolo
108   2                        |        alla torre quadrata di San Giusto, comandatemi ch’io la porti
109   6                        |       destinata alla torre di San Giusto.~ ~Dal Palazzo, 17 settembre
110  25                        | insensibile.~ ~E fu detto il nome giusto della città non essere Fiume
111  29                        |         Oceano, un popolo libero, giusto e generoso; e c’è un arbitro
112  31                        |        colline che incoronano San Giusto, potrebbe domani scorgere
113  34                        |          suo nuovo battaglione. È giusto che su questo feretro sia
114  52                        |      chiamati liberatori.~ ~Non è giusto che il popolo sia illuso
115  52                        |          sia illuso o forviato. È giusto ch’egli sia posto davanti
116  55                        |         Giovanni Randaccio in San Giusto. In cima alla torre quadra
Le vergini delle rocce
    Capitolo
117   3                        |      sorriso un po’ convulso. – È giusto. Noi siamo sepolti.~ ~Gli
118   3                        |         dietro la sua traccia: «È giusto ch’ella rimanga intatta.
119   4                        |       quel giorno; e ripensai: «È giusto ch’ella rimanga intatta.