IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cidneo 2 cidònia 1 cidonii 1 cieca 119 ciecamente 14 ciecamore 1 cieche 29  | Frequenza    [«  »] 119 avanti 119 cane 119 chiome 119 cieca 119 francia 119 giusto 119 vigore  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cieca  | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   2                        |            continui e ardenti. Una cieca furia ha invaso gli arsenali.
  2   2                        |         disciplina? Una assoluta e cieca obedienza alle insegne del
Libro segreto
    Capitolo
  3   2                        |            pugno di questa polvere cieca. fammene dono. e non temere
  4   3                        |          dovevo rendere sempre più cieca la sua dedizione, sempre
  5   3                        |           so quale cosa crudamente cieca, ahimè, se non nelle esclamazioni
  6   3                        |      contro una potenza misteriosa cieca e invisibile; che per lui
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        0,   0,     1       |               Seguon devoti la lor cieca sorte:~ ~da presso udendo
  8       11,   1              |      ingrato~ ~il tempo, quando in cieca ira venìa~ ~a ’l grand’assedio
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         2            |         per ciò io ¶ sono divenuta cieca, come le statue!... Che
 10    1,         3            |              Si ¶ rivolge verso la cieca.~ ~ ~ ~Se vedeste con ¶
 11    1,         3            |        pausa. Ella scende verso la cieca, con una repentina mollezza,
 12    1,         3            |          maniera singolare della ¶ cieca che continua a toccarla.~ ~ ~ ~
 13    1,         3            |       contrae, sotto le mani della cieca, come sotto una tortura
 14    1,         3            |          faccia nel grembo della ¶ cieca e rimane in tale atto, tremando.~ ~ ~ ~
 15    1,         3            |           copiosa. Le ¶ mani della cieca ne seguono i rivi.~ ~ ~ ~
 16    1,         4            |       getta un ¶ piccolo grido. La cieca balza in piedi, tremando.
 17    1,         6            |            Prende ¶ una mano della cieca e la bacia.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 18    2,         2            |          Bianca Maria conduce ¶ la cieca verso Alessandro.~ ~ ~ ~
 19    2,         2            |         Sono qui, Anna.~ ~ ~ ~La ¶ cieca tende verso di lui una mano.
 20    2,         2            |             guidando le mani della cieca.~ ~ ~ ~È qui.~ ~ ~ ~Anna,
 21    2,         3            |         Leonardo, andando verso la cieca con un atto affettuoso.~ ~ ~ ~
 22    2,         4            |          la sorella che conduce la cieca, fin oltre la soglia.~ ~ ~ ~
 23    3,         1            |         stesso Giudice mi ha fatta cieca e ¶ sterile: per ammenda
 24    3,         2            |         Leonardo, andando verso la cieca quasi con umiltà.~ ~ ~ ~
 25    3,         3            |            sua bocca le mani della cieca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non giurare,
 26    4,         2            |                La Nutrice esce. La cieca, agitata da ¶ un'ansietà
 27    4,         2            |      flauto di ¶ canna.~ ~ ~ ~La ¶ cieca rimane in ascolto per qualche
 28    4,         3            |       scale precipitosamente. ¶ La cieca appare nell'intercolonnio,
 29    5,         1            |         nel sentiero la voce della cieca.~ ~ ~ ~Anna, di tra le rocce
 30    5,         1            |           Bianca Maria!~ ~ ~ ~La ¶ cieca appare tra le rocce, sola,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 31   5                        |         dormente, con una lanterna cieca, per osservare il segreto
 32   5                        |           faccia della terra, e la cieca vita fa ingombro alla morte
Le faville del maglio
    Parte
 33       13                   |       aquila ardente in una gabbia cieca, come doveva sbattersi Icaro
 34       13                   |            parve accecarsi come la cieca radice sotterra. E il mosto
 35       13                   |           virtuoso che, per troppo cieca imposizione e per troppo
 36       13                   |       scampo, nella fauce infima e cieca.~ ~l’artefice severo~ ~Mi
 37       14                   |         serratura che una lanterna cieca illumini.~ ~Io sono uno
 38       14                   |         miei prossimi la devozione cieca e l’intero dono.~ ~Questo
 39       15                   | imbarbarita. L’opera, ch’era ancor cieca nel germe, si sviluppa e
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 40   Atto1,   5               |                                    Cieca, cieca io era di spavento.~ ~
 41   Atto1,   5               |                             Cieca, cieca io era di spavento.~ ~
 42   Atto2,   2               |                     sotto la terra cieca e là s'annodano,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 43   1                        |            si ¶ traggono dall'urna cieca della sorte.~ ~- Bianche?~ ~-
 44   1                        |          cuore ¶ fusa in una massa cieca, riformarsi e dilatarsi
 45   2                        |           trascina con una volontà cieca assai più potente della ¶
 46   2                        |            a dominare la sua paura cieca. ¶ Ogni pietra era alla
 47   2                        |         benda; mostrava un viso di cieca e di ¶ sorda, un viso di
 48   2                        |         gli occhi sbarrati ella fu cieca un'altra volta, fu senza
 49   3                        |            vostra gelosia è ¶ così cieca, è così ferma? Vi amo sino
 50   3                        |         senza uscita, una muraglia cieca, un'insidia ¶ coperta. Nella
Il fuoco
    Parte
 51        1                   |            realtà io conducevo una cieca, tutto compreso di reverenza
 52        1                   |           E la vasta vita animale, cieca di pensiero innanzi a colui
 53        1                   |           con una furia sempre più cieca, e s’ingrossava di nuovi
 54        2                   |            di desiderio come a una cieca volontà di distruggersi.
 55        2                   |         palme come da una maschera cieca, riarse cupo come un fuoco
 56        2                   |          notte, prima che la furia cieca ci prendesse e ci travolgesse,
 57        2                   |          sua figura?~ ~– Ella sarà cieca, già trapassata in un altro
 58        2                   |           parve inerte la maschera cieca ch’egli voleva porle sul
 59        2                   |       torse; una muraglia di busso cieca le si parò dinanzi, l’arrestò,
 60        2                   |     immobili, come due pietre! Sei cieca. E vedi tutto quel che gli
 61        2                   |        condotta dalla nutrice. Sei cieca e nulla t’è ignoto. Férmati
 62        2                   |        forza sonora. Ella diveniva cieca e indovina. Il nembo della
 63        2                   |           che tu non vedi, come la cieca della tragedia. Chi sa che
 64        2                   |             preso da un’impazienza cieca che lo fece soffrire pur
 65        2                   |          se di nuovo l’anima della cieca entrasse in lei.~ ~– Alla
L'innocente
    Paragrafo
 66     4                      |        credere con ¶ una fede così cieca in un privilegio inesistente?
 67     7                      |            una paura ¶ istintiva e cieca a cui la ragione non poté
 68     9                      |            veniva quell'agitazione cieca? Da una semplice causa fisica,
 69    15                      |             non provando se non la cieca paura della vita, non sentendo
 70    16                      |          invasarmi, quella collera cieca che già la notte innanzi
 71    32                      |      anemica? Era ella ¶ diventata cieca a un tratto?~ ~M'accorsi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 72 Epod                       |       ingrato~ il tempo, quando in cieca ira venìa~ a ’l grand’assedio
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 73   1,    1,   0,     8, 2215|                               la ¶ cieca percossa del Fato.~ ~
 74   1,    1,   0,    11, 3772|                    del ¶ mondo. La cieca materia,~ ~
 75   1,    1,   0,    11, 3775|                            su ¶ la cieca materia;~ ~
 76   1,    1,   0,    17, 6557|                       armonie la ¶ cieca burrasca,~ ~
 77   1,    1,   0,    18, 7362|           nasceva il ¶ delirio. La cieca~ ~
 78   2,    1,   0,     0,   15|         Uomo; ¶ donde gioiosa alla cieca tenebra sparsa~ ~
 79   2,   14,   0,     0,  404|               fedele ¶ nella notte cieca,~ ~
 80   3,   32,   0,     0,   44|            la ¶ selva, inaridita e cieca.~ ~
 81   4,    7,   0,     0,  112|                                Ahi cieca ¶ ambage! Ed ei non sono
 82   5,    8,   0,     4,   82|                                    cieca e ¶ lontana,~ ~
 83   5,    8,   0,     7,  167|                   ed esce, ¶ quasi cieca, per l'incerta~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 84        2,    11            |     seguitava ad avanzare come una cieca, trovandosi sempre dinanzi
 85        3,    14            |          pietra, una via deserta e cieca, un’ombra plumbea fra alte
 86        3,    47            |           cagne, tranne la vecchia cieca Delrosa rifugiata nei granai
 87        3,   110            |         loto. Portavo una lanterna cieca, e l’occhio avido.~ ~Inciampai
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 88   4                        |            Enrico Nencioni non era cieca, non vana, non nutrita solo
 89  10,    10                 |           a definire quelle tra la cieca folgore e l’opaca nube?~ ~
 90  10,    11                 |        precipitato dal monte della cieca giustizia. M’ha sospinto
 91  15,     4                 |     midolle e i suoi tèndini a una cieca forza che si volesse fare
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 92   3,      1                |       gettava addosso con la furia cieca dei ¶ fanciulli ebbri di
 93   3,      7                |             Gustavo per quella sua cieca ¶ avidità di amare. E come
Notturno
    Parte
 94        2                   |        Alba! Consolami.~ ~La forza cieca della trasformazione è inarrestabile.~ ~
 95        2                   |         aria giunge alla mia benda cieca.~ ~Ho sete. Dianzi Renata
 96        3                   |           Fòro~ ~lo spirito di una cieca erba~ ~e penare paziente~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 97   2,      4                |          soltanto per la voluttà ¶ cieca dell'adorazione, non per
 98   3,      3                |       coerente massa d'una qualche cieca materia ¶ sospinta da una
 99   3,      5                |     nascosti, né più tiravano alla cieca, ma si erano alzati in piedi, ¶
Il piacere
    Parte, Paragrafo
100   1,      4                |        vigilare l'azion dell'acido cieca e irreparabile; non ¶ mai
101   2,      4                |        fascino, da ¶ un'attrazione cieca, da una violenza irragionevole,
102   2,      4                |            mi viene una paura così cieca? Assicuratemi voi! ¶ Metto
Primo vere
    Parte, capitolo
103        8,   2              |        smodata~ ~ne ’l favor de la cieca fortuna.~ ~Dove un gran
San Pantaleone
    Capitolo, parte
104   2,    IV                 |            soltanto per la voluttà cieca ¶ dell'adorazione, non per
105  15                        |          Una specie di esaltazione cieca ¶ prendeva li otto uomini,
106  17                        |         dell'eroe per trattenerlo: cieca, una notte gli ¶ offerse
Solus ad solam
    Parte
107   08-set                   |          interamente alla passione cieca e trionfale che sola poteva
108 17-set-n                   |    concentrata nel suo atto folle, cieca per tutto il resto.~ ~Il
109   27-set                   |        lontana e della mia miseria cieca e della mia malvagia febbre.~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
110      1,    IV              |       agitate, invasi da una brama cieca e violenta.~ ~- Vuoi? -
111      2,    IV              |            il bestiame, così, alla cieca, alla prima ¶ occasione,
112      4,   III              |        stessa vitalità dei tronchi cieca tenace e ¶ irreduttibile,
113      4,   VII              |     coerente massa d'una ¶ qualche cieca materia sospinta da una
114      4,   VII              |         spingeva una ¶ ostinazione cieca, simile in parte a quella
L'urna inesausta
    Capitolo
115  29                        |          si sta per commettere una cieca ingiustizia.~ ~Siamo italiani
Le vergini delle rocce
    Capitolo
116   2                        |         orribile. «Se una violenza cieca e impreveduta delle forze
117   3                        |     potesse sottrarsi alla volontà cieca e crudele. Simile a una
118   3                        |       domandai subitamente, in una cieca agitazione del mio bisogno
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
119   1,    39                 |         fervore, che la bestialità cieca del ventre vinse ed estinse.