L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | i beni della vita. Dalle chiome aeree degli alberelli egli Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 4 | d’astrèe, di madrèpore! chiome~ ~fuggenti di meduse con 3 Can, 2, 7 | platano sacro, qui fra le chiome tue.~ ~Quando vedrò la ninfa 4 1, 3, 4 | d’astrée, di madrépore! chiome~ ~fuggenti di meduse con 5 1, 3, 5 | platano sacro, qui fra le chiome tue.~ ~Sotto brillano l’ 6 1, 3, 10 | piogge tripudiami~ ~su le mie chiome! nebbie sottili, rugiade, 7 1, 3, 10 | esultar la vita,~ ~ricinto le chiome di bacche scarlatte, io 8 1, 6, 2 | scorreami entro le calde chiome.~ ~Entravan ne le chiome 9 1, 6, 2 | chiome.~ ~Entravan ne le chiome libere i venti ed il petto~ ~ 10 1, 7, 2 | Non più ne ’l folto de le chiome un lene~ ~ravvïamento di Libro segreto Capitolo
11 3 | fusto, biondetti come le chiome di una Ofelia furlana e La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 3 | soavi~ ~fanciulle ed avean chiome~ ~lunghe, i coppieri d’Alessandro 13 1, 4 | senza alcuna~ ~guerra, le chiome de la mia Fortuna.~ ~Or 14 1, 6 | felici,~ ~espandendo le chiome ai vènti amici,~ ~crescendo 15 3, 3 | piacquesi a lungo bere,~ ~e le chiome leggere~ ~che segnavan d’ 16 3, 19 | Passan li uccelli.~ ~Oh chiome feminili,~ ~chiome gentili,~ ~ 17 3, 19 | Oh chiome feminili,~ ~chiome gentili,~ ~lunghe reti sottili~ ~ 18 3, 21 | a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~ ~che Amor cingere 19 4, 5 | lunata lira.~ ~Si tendono le chiome argute al piede~ ~facendo 20 11, 2 | meriggio la pia selva gode~ ~le chiome ne la queta onda specchiare.~ ~ La città morta Atto, Scena
21 1, 3 | sepolta sotto le sue ¶ chiome, soffocatamente.~ ~ ~ ~Tu 22 1, 3 | piangi?~ ~ ~ ~Ella ¶ tra le chiome le cerca le palpebre, per 23 1, 3 | col volto nascosto ¶ dalle chiome che la coprono tutta, fremente 24 1, 4 | nella confusione delle sue chiome.~ ~ ~ ~Voi tremate.... Ella Contemplazione della morte Capitolo
25 5 | ferace rimaneva sospesa su le chiome dei pini, ondeggiava, dileguava 26 5 | stelle s’appressarono alle chiome dei pini feriti. Cantava Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 6 | nuova.~ ~Tale, fra l’ignee chiome che spiega l’Aurora su ’ 28 3, 1 | raccorre i soffi tiepidi nelle chiome.~ ~Dicono a me le querci: — 29 3, 5 | scorron come in lungo pettine chiome d’oro.~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
30 12 | innumerevole di penne agitò le chiome negre degli alberi sopra 31 13 | senza stridore tagliava le chiome agli amori vecchi, ai piaceri 32 13 | l’altre il velo, Voi le chiome dorate.»~ ~Dov’è la sua 33 13 | ascolta all’ombra delle chiome lievi.~ ~Per la donna dagli Forse che sì forse che no Parte
34 2 | strida, penetrando nelle chiome dei pini, ¶ addensandone 35 2 | obliqui i fusti lasciando le chiome nell'ombra. Tutto ne ¶ rosseggiava 36 2 | lunghe code, con lunghe chiome, ¶ saltabellavano su per Il fuoco Parte
37 1 | riverso indietro, con le chiome effuse, con le vesti discinte, 38 2 | fuggitive, dai colori di quelle chiome salmastre che vivevano nella Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
39 2, 11, 1 | luccicori vermigli~ ~che a le chiome antiche il Tadema. Tra i 40 2, 11, 5 | improvviso abbandonò. Le chiome~ ~effuse le composero un 41 2, 12, 2 | miele, a l’inganno de le chiome.~ ~Giunta su ’l margo ella 42 2, 12, 2 | ristette, in forse.~ ~Ma poi le chiomedegne de l’antico~ ~pettine 43 2, 14, 3 | vasti gruppi d’alberi da le chiome~ ~a i vènti strepitose. 44 3, 3 | e rosei diffondi~ ~ne le chiome de’ boschi moribondi,~ ~ 45 3, 5 | grondante, chiusa ne le chiome oscure,~ ~fremendo preme 46 0, 2, 4 | grondante, chiusa ne le chiome scure,~ ~fremendo preme 47 0, 3, 5 | la gola tra l’onda de le chiome~ ~e le iridi si persero, 48 0, 6, 2 | tutta ne la ricchezza de le chiome~ ~si porse e in van pugnante 49 0, 6, 3 | novilunare~ ~auspicio, e le sue chiome ardue di rame~ ~si tingeano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
50 Isao | soavi~ fanciulle ed avean chiome~ ~lunghe, i coppieri ¶ d’ 51 Isao | ninfale~ tra le diffuse chiome a l’aria odora~ e a ’l sol 52 Isao | dorme sepolta in tra le chiome flave~ che crebbero per 53 Isao | e di nuovo arrise, ne le chiome~ ampie, come in un gorgo, 54 Isao | cui nitido il fiore~ de le chiome pebelli omeri cade,~ ne ’ 55 Isao | sera~ e a lei ricingerai le chiome d’oro,~ canzon, nata di 56 Fate | lunata lira.~ ~Si tendono le chiome argute al piede~ facendo 57 Int | piacquesi a lungo bere,~ e le chiome leggere~ che segnavan d’ 58 Rond | Passan li uccelli.~ Oh chiome feminili,~ chiome gentili,~ 59 Rond | uccelli.~ Oh chiome feminili,~ chiome gentili,~ lunghe reti sottili~ 60 Rond | a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~ che Amor cingere 61 Athe | alberi felici,~ espandendo le chiome ai vènti amici,~ crescendo 62 Epod | meriggio la pia selva gode~ le chiome ne la queta onda specchiare.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
63 2, 1 | ninfale~ ~tra le diffuse chiome a l’aria odora~ ~e a ’l 64 4, 5 | dorme sepolta in tra le chiome flave~ ~che crebbero per 65 4, 6 | e di nuovo arrise, ne le chiome~ ~ampie, come in un gorgo, 66 5 | nitido il fiore~ ~de le chiome pebelli òmeri cade,~ ~ 67 10, 2 | e a lei ricingerai le chiome d’oro,~ ~canzon, nata di Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 0, 2, 0, 0, 90| e ¶ le chiome delle femmine seguaci, e 69 1, 1, 0, 2, 306| visoentro le chiome,~ ~ 70 1, 1, 0, 6, 1528| di ¶ penne di pepli di chiome~ ~ 71 1, 1, 0, 11, 3670| le ¶ chiome, odorate di sangue~ ~ 72 1, 1, 0, 20, 8250| di rossechiome gittata~ ~ 73 2, 6, 0, 0, 84| su le ¶ chiome che fingono i flutti~ ~ 74 2, 8, 0, 10, 234| Ei squassa ¶ l'aspre chiome della fortuna~ ~ 75 2, 8, 0, 12, 355| un altro uomo di fulve chiome.~ ~ 76 2, 8, 0, 18, 692| gramigne rimaste fra le chiome~ ~ 77 2, 15, 0, 0, 1| Foreste su ¶ i monti, chiome fragorose~ ~ 78 2, 15, 0, 0, 123| non lontanar dietro le sue chiome~ ~ 79 3, 16, 0, 0, 59| e le tue ¶ chiome~ ~ 80 3, 27, 0, 0, 62| mescono le ¶ chiome alle spume~ ~ 81 3, 28, 0, 0, 81| giglio per quelle morte chiome,~ ~ 82 3, 39, 0, 0, 83| ch'io so. Guarda: ho le chiome~ ~ 83 3, 63, 0, 0, 105| le sue ¶ chiome,~ ~ 84 3, 64, 0, 0, 141| Forse la suora ¶ dalle chiome lisce,~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
85 3, 6 | molle, lasciando piovere le chiome.~ ~Nella stanza ardeva una Notturno Parte
86 3 | certi animali solinghi.~ ~O chiome delle potenti sibille!~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
87 4, 3 | cercarono la dolcezza delle chiome infantili, il tepore di ¶ Per la più grande Italia Parte
88 4 | lacere i pepli, sconvolte le chiome, odorate di sangue e d’incendio, Il piacere Parte, Paragrafo
89 1, 3 | di Luni un'accensione di chiome rosse, a similitudine d' 90 2, 4 | fosseaccumulata su le chiome degli alberi lasciando ancor Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 1, 2, 0, 67 | Dicono che nel folto de le chiome~ ~ 92 1, 6, 0, 4 | al fremito sol de le tue chiome.~ ~ ~ ~ 93 2, 2, 0, 46 | rose avean l'odor de le mie chiome~ ~ 94 2, 4, 0, 45 | chiome e non così lesto~ ~ 95 2, 6, 0, 20 | fluiscon le tue chiome,~ ~ ~ ~ 96 3, 13, 0, 34 | è mai la fiamma d'altre chiome?~ ~ 97 3, 13, 0, 54 | guardan le chiome verso i cieli spenti.~ ~ 98 3, 13, 0, 55 | Oh chiome armoniose come lire,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
99 0, 1 | essi palme da le benigne chiome;~ ~rivoli d’acque vive il 100 2, 1 | intrecciami~ ~serti per flave chiome di vergini~ ~o, amazzone 101 2, 4 | turgidi acini!~ ~Fra le tue chiome il vento par che mormori~ ~ 102 2, 7 | MIO GIARDINO]~ ~Co’ l’irte chiome ricinte d’ellere~ ~che il 103 2, 8 | dàttili.~ ~Sotto l’arboree chiome svolazzano~ ~colombe nivee 104 2, 8 | fulgono…~ ~Di nardo stillano le chiome nitide:~ ~ne li occhi languidi 105 3, 1 | bianche, da le lunghe chiome d’oro;~ ~poi palme verdi, 106 3, 4 | riso,~ ~e dolce bacia le chiome fluenti~ ~a Iole, e il bianco 107 5, 36 | cantando,~ ~va: le lucide chiome corvine a’ spilloni ribelli~ ~ 108 7, 5 | Ondeggino a’ vènti fremendo le chiome~ ~tra i pampini a te; s’ 109 7, 6 | l’amplesso de’ vènti le chiome?~ ~In alto in alto passano,~ ~ 110 8, 7 | prati~ ~e a gli alberi le chiome;~ ~cangia tenor la terra, 111 8, 12 | verde mirto a l’adorate chiome~ ~e il fior che il suolo San Pantaleone Capitolo, parte
112 17 | si asciugarono le mani in chiome di schiaveasiatiche, 113 17 | lunghe sino ¶ ai calcagni le chiome, erano a lui offerte dai Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
114 | scìa erano vive come lunghe chiome che di sottomare ci attirassero Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
115 5, II | intorno a senimutilati; chiome pendule come grappoli su Le vergini delle rocce Capitolo
116 2 | le taglierai queste belle chiome.» E il chiomato: «Sembra, 117 3 | ricevevano la calma su le chiome ond’erano dissimulate le 118 4 | poté confondere le varie chiome obbedienti delle sue ninfe 119 4 | per offerirgli le intonse chiome crescenti? O una processione
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL