| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] candor 13 candore 71 candori 4 cane 119 canea 1 canefore 1 canéfore 1 | Frequenza    [«  »] 120 taluno 120 tronchi 119 avanti 119 cane 119 chiome 119 cieca 119 francia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cane | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1        1,   5,     7       |     Rossaccio pensava: Io sono un cane;~ ~per me non c’è né anche
  2        1,   5,     7       |        anche un bacio! Io sono un cane.~ ~Su, tirate, tirate la
Libro segreto
    Capitolo
  3   2                        |        dell’abisso, perduta.~ ~Il cane latrava contro il viluppo.~ ~
  4   2                        |            fra i resti del povero cane scoiato.~ ~La mattina dopo,
  5   3                        |        stele attica, e quella del cane che guarda il sasso lugubre;
  6   3                        |         la fontana chiòccola e il cane uggiola. ‘ça pue’ soleva
  7   3                        |          Do l’anima all’Erebo. un cane nero e una cagna nerissima:
  8   3                        |         di libertà ho condotto il cane nobile.’~ ~Debbo partire.
  9   3                        |        baratro dei bauli, dove il cane nobile patisce ma ammutolisce.
 10   3                        |           seduta sul canestro del cane, dov’è scritto: ‘Live dog.
 11   3                        |        tutti fuorché il pavone il cane e il coccodrillo. soli questi
 12   3                        |   accucciato nella cuccia del mio cane malato. è forse tra i men
 13   3                        |          rose malamente dette del cane, quelle di fratta care alla
 14   3                        |           lingua come lambisce il cane; e altresì chiunque s’inchinerà
 15   3                        |        nel fonte. talvolta il mio cane da presso beveva meco.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   8              |          ringhiere.~ ~E mentre il cane, quasi per bere,~ ~vibra
La città morta
    Atto, Scena
 17    1,         5            |            femmina dagli occhi di cane si allontanò, e non volle
Contemplazione della morte
    Capitolo
 18   2                        |       altro tu hai sopportato più cane!~ ~E non per me, ma per
 19   3                        |         avevamo con noi il nostro cane paziente ch’era stato la
Le faville del maglio
    Parte
 20        8                   |         taglio. Sotto un carro un cane biancastro rosicchia qualcosa
 21        9                   |         apparentemente uguale, il cane troverà senza fallo il suo
 22       12                   |      cerco, quasi famelico, quasi cane furtivo. Non esito; non
 23       13                   |          il cavallo di Larissa il cane di Erice il cervo di Petelia
 24       13                   |        che mi sembra generata dal cane magico addetto ai sortilegi
 25       13                   |      Strada ammazzatoia, rosa del cane: disconoscimento e dispregio
 26       14                   |         nella cravatta il piccolo cane cesellato dagli occhi di
 27       15                   |           e parlano basso. Il mio cane, prima di accucciarsi sul
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 28   Atto1,   1               |          come il ghiro e il tasso cane.~ ~
 29   Atto1,   5               |            non gli credete a quel cane.~ ~
 30   Atto2,   6               |                   per la resipola cane!~ ~ ~ ~(Riderà d'un riso
 31   Atto2,   7               |                 LAZARO: Giù, giù, cane, mettiti a terra!~ ~ ~ ~(
 32   Atto2,   7               |                               Ah, cane! Di ¶ peste perissi!~ ~
 33   Atto3,   3               |              Scacciatemi via come cane,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 34   1                        |         Le sirene ulularono. ¶ Un cane latrò sul ciglio del fosso:
 35   1                        |         cantavano su i pioppi. Un cane uggiolava in un casale.
 36   1                        |    porterò in alto in alto».~ ~Un cane uggiolava in un casale.~ ~-
 37   1                        |         cantavano su i pioppi. Un cane ¶ uggiolava in un casale.
 38   3                        |       vuoto, il secondo uccise il cane.~ ~- Imagina ch'egli aveva
 39   3                        |       altro tu hai sopportato più cane!» E si scrollò, e prese ¶
 40   3                        |        continuo come il tempo. Un cane uggiolava in un casale. ¶
Il fuoco
    Parte
 41        2                   |         la femmina dagli occhi di cane si allontanò, e non volle
 42        2                   |   facilità egli aprì la bocca del cane che non tentò di resistere.
 43        2                   |        rompersi sotto i denti del cane, un lampo di rammarico passava
 44        2                   |          Là, Donovan!~ ~E il gran cane fulvo lo guardò nelle pupille,
 45        2                   |         scarto colpì col ferro il cane che si mise a guaire sollevando
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 46  Testo                     |       attitudine che quella di un cane ¶ impaurito. Quando entrava
L'innocente
    Paragrafo
 47    44                      |         pastorale, i latrati d'un cane lontano. Un ¶ guizzo del
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 48 Clar                       |          ringhiere.~ ~E mentre il cane, ¶ quasi per bere,~ vibra
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 49   1,    1,   0,     9, 2895|                  dalla ¶ testa di cane, dal becco~ ~
 50   1,    1,   0,    10, 3217|                     il ¶ violento Cane,~ ~
 51   1,    1,   0,    16, 5535|                        sotto il ¶ Cane vorace~ ~
 52   2,    8,   0,    21,  912|             Markab, in ¶ bocca al Cane Sirio ardente,~ ~
 53   2,    8,   0,    22,  978| reggeranno. Or, mentre giunge, il cane~ ~
 54   4,    8,   0,     0,   59|              crudigna ¶ presso il cane ancor fumante~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 55        2,     2            |           di pensieri come il suo cane, indifferente alla fuga
 56        2,    17            |    scaglioso, con ai piedi il suo cane selvaggio dagli occhi palpitanti
 57        2,    36            |          di una stella marina. Il cane era ancóra là disteso, come
 58        3,    53            |     consanguinei; il nome del mio cane gridato dal punto della
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 59  10,    10                 |        Credi che m’abbia morso un cane? M’ha morso nell’ombra,
 60  10,    10                 |      ombra, a tradimento, il nero cane rabbioso del Destino. Vedi
 61  10,    11                 |          taluno fu anche chiamata cane. E io ho un nero cane che
 62  10,    11                 |    chiamata cane. E io ho un nero cane che s’accovaccia ai miei
 63  14,     6                 |        sotto l’antico emblema del cane che va errando con al collo
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 64   1,     18                |     Lindoro se ne andava, come un cane frustato; ma il pensiero
 65   1,     18                |       faccio male...~ ~- Vattene, cane, infame, assassino... -
 66   3,      3                |           con ¶ Famulus il grande cane niveo che lo seguiva con
 67   3,      3                |       acuendo egli lo sguardo, il cane gli si piccò dal fianco,
 68   3,      3                |           già stava china su 'l ¶ cane serrandone il lungo muso
 69   4,      2                |          protezione del santo. Un cane barbone, accovacciato ¶
Notturno
    Parte
 70        2                   |      monti di sublime zaffiro. Un cane randagio si getta contro
 71        2                   |            fra i resti del povero cane scoiato.~ ~L’Ammiraglio
 72        3                   |        con la tua donna e col tuo cane? O sei tornato all’Arsenale,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 73   3,      6                |           Ti vogliamo!~ ~- Muori, cane! Muori! Muori! Muori!~ ~
 74   3,      6                |  spirargli dinanzi.~ ~- Qui, qui, cane!~ ~Ti vogliamo veder morire!~ ~
 75   4,     18                |     Lindoro se ne andava, come un cane ¶ frustato; ma il pensiero
 76   4,     18                |       faccio male...~ ~- Vattene, cane, infame, assassino... -
 77   5,      3                |          l'idiota nuotava come un cane, tra una pioggia di sassate
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 78   1,      4                |            innanzi ad irridere il cane che, piegato in arco su
 79   3,      1                |        due poneys seguita dal suo cane danese. ¶ Un soffio dell'
Primo vere
    Parte, capitolo
 80        1,   1              |           pini, a cui da lunge un cane~ ~rispondeva latrando,~ ~
 81        3,   9              |          bruna via~ ~non passa un cane: i fanali oscillanti~ ~su ’
 82        5,  40              |         su ’l volto;~ ~e il fulvo cane polveroso segue~ ~con la
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 83   4,   III                 |          idiota nuotava ¶ come un cane, tra una pioggia di sassate
 84   5                        |           polveri mirifiche.~ ~Il cane, su le ¶ braccia della signora,
 85   5                        |             A pena ella vide ¶ il cane tonsurato, un impeto così
 86   5                        |       spandersi sull'agonia del ¶ cane. Le ombre del crepuscolo,
 87  10                        |         orecchio rovesciato di un cane, essendo ¶ pieno di peli,
 88  12,   III                 |      piena d'escrementi secchi di cane; e di quelli ¶ escrementi
 89  12,    IV                 |       bbuciarde, naso, fijie de ¶ cane, fijie de p...! A nu vu
 90  14                        |           pruvà a li hatte e a li cane.»~ ~«Ah, Signure ¶ birbune!
 91  16                        |            smilzo e lungo come un cane levriere.~ ~«'Jamo; ca mo ¶
 92  16                        |          e disparve.~ ~Vedendo un cane ¶ errante avvicinarsi, l'
 93  16                        |      benevolenza amorevole. Ma il cane passò oltre, senza rispondere
 94  16                        |       tratto in ¶ tratto, qualche cane sbandato passava di gran
 95  17                        |   mascelle irte di molti denti di cane in due ordini. Mentre le ¶
Solus ad solam
    Parte
 96   11-set                   |      cercare in tutta l'Europa il cane rarissimo – dopo le prime
 97   05-ott                   |          Gabri lavora non come un cane – i cani sono le più oziose
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 98      1,    VI              |           bella. - E si fermò. Un cane uggiolava in lontananza. ¶
 99      2,     V              |         scacciasse qualcuno; e un cane grigio, sfiancato, ¶ miserabile,
100      2,     V              |             signore. Scacciavo un cane: un cane di piazza, che
101      2,     V              |    signore. Scacciavo un cane: un cane di piazza, che tutte le
102      2,     V              |          per la scala deserta, al cane scacciato, alle parole del ¶
103      2,     V              |           Sai? Ho ¶ incontrato un cane per la scala...~ ~Il bimbo ¶
104      2,     V              |        spalancò gli occhi.~ ~- Un cane che ¶ viene tutte le sere...~ ~-
105      4,    II              |           clamore ¶ accorante. Un cane latrava nelle vicinanze,
106      4,    II              |        rendevano ¶ misteriosa. Il cane latrava in mezzo agli olivi.~ ~-
107      4,   III              |                      III~ ~ ~ ~Il cane latrava ancóra in mezzo
108      4,   III              |           Ma che dici?~ ~- Era un cane o ¶ un gatto: non so...
109      4,   III              |        sgomento.~ ~- Chi sa!~ ~Il cane gittò un ¶ latrato d'avviso.
110      4,   III              |         in ¶ fine aveva ucciso un cane e aveva messo il cadavere
111      4,   III              |         tempo medesimo, udendo il cane latrare con una furia subitanea.~ ~-
112      4,   III              |           Ippolita inquieta.~ ~Il cane iterava ¶ i latrati verso
113      5,    II              |     intorno a un centro, «come un cane legato a un palo». Egli
114      6,    II              |       disse Ippolita scorgendo il cane che s'appressava. - Ci segue.~ ~
115      6,    II              |          non la lasci mai...~ ~Il cane ¶ riconoscente si rotolò
116      6,    II              |     sopraggiungendo. - Bada!~ ~Il cane latrava ¶ tra gli olivi.~ ~-
117      6,    II              |        dell'abisso, perduta.~ ~Il cane latrava ¶ contro il viluppo.~ ~
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
118 Ded                        |          cavallo, l’uggiolar d’un cane, lo strillo d’un bimbo ai
119   1,    29                 |         que’ suoi grossi occhi di cane sagace, premendo il collo