| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] udibile 5 udienza 4 udienze 2 udii 118 udimmo 31 udin 1 udine 6 | Frequenza    [«  »] 118 nazione 118 preda 118 rapidità 118 udii 118 vesti 117 belli 117 campane | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze udii | 
Cabiria
    Parte, Cap.
  1 Note,         3            |           VIDI, NULLA SO... MA L'UDII, UNA SERA, DA GENTE CHE
Libro segreto
    Capitolo
  2   2                        |          a’ miei cigli tutto me. udii allora il nome di Onufria
  3   2                        |        mensa comune, sconosciuto udii alcune viaggiatrici di mezza
  4   3                        |        modo eolio che di Psappha udii~ ~in Mitylana, oplìte non
  5   3                        |        modo eolio che di Psappha udii~ ~in Mitylana, oplìte non
  6   3                        |         di cotogna afra~ ~‘Et io udii la voce di un uomo nel mezzo
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7       11,   2              |        invade, poi che novamente udii~ ~cozzar ne ’l verso l’armi
La città morta
    Atto, Scena
  8    3,         3            |                 Antigone.~ ~ ~ ~"Udii come ¶ già miserrima perisse~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
  9   3                        |       essere, perché a un tratto udii il suono d’un pianto umano
 10   3                        |         da ogni rumor del secolo udii il profondo singhiozzo del «
 11   4                        |      affettuosi dissimulatori, l’udii motteggiare con sì vivace
 12   5                        |      sabbia. Allontanandomi, non udii il rumore del cardine dietro
 13   5                        |          così straziante che non udii più quella dell’usignuolo. «
Le faville del maglio
    Parte
 14        7                   |          Ch’io muoia!»~ ~Venir t’udii notturna di lontano~ ~col
 15       12                   |          la terza volta?~ ~«E io udii la voce d’un uomo il qual
 16       12                   |       modo. Io ti darò la norma. Udii già nel paese di lungi tali
 17       13                   |    ammirare e pensare e sognare. Udii per fortuna, nel mio stupore,
 18       13                   |      coperchio del turibolo.~ ~E udii, con l’orecchia aderente
 19       13                   |       che si chiamano pancrazii. Udii rigar l’aria il ronzo d’
 20       14                   |          dava un rimbombo d’eco. Udii ripercossa sul mio capo
 21       14                   |   Rientrato in prigionia, quando udii stridere la chiave e il
 22       14                   |       uno straordinario palpito, udii garrire le rondini nell’
 23       14                   |       cervelli».~ ~In quel punto udii Cice bociare di sopra i
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 24   Atto3,   4               |                              che udii credetti sperai,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 25   2                        |    Passavo dinanzi alla porta, e udii le ¶ vostre voci nemiche.~ ~-
 26   2                        |         Non la udimmo. Io non la udii, ché gli orecchi mi rombavano.
Il fuoco
    Parte
 27        2                   |      commozione che non so dire, udii dopo alcuni attimi alla
 28        2                   |          più che l’amore, quando udii dalle vostre labbra la parola
 29        2                   |      bevesti tu, il giorno che t’udii, perché Antigone parlasse
 30        2                   |    grande ora. Veramente, quando udii Romeo dire: «Ah, ella insegna
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 31  Testo                     |         sforzo per contenermi. E udii allora tutti i ¶ risentimenti,
 32  Testo                     |  incomprensibili. ¶ A un tratto, udii aprire una porta con violenza,
 33  Testo                     |       minuto di ricerca inutile, udii la voce di Battista ¶ che
 34  Testo                     |         Sì, quella notte, quando udii gli urli ¶ della partoriente,
 35  Testo                     |    rapidità ¶ prodigiosa, quando udii dalle sue labbra la prima
 36  Testo                     |      buio. Ma non accadde nulla. Udii ¶ distintamente ridere Ginevra;
 37  Testo                     |    distintamente ridere Ginevra; udii rumori degli inquilini di
 38  Testo                     |          di uscire nella strada, udii la voce di Ciro che mi ¶
 39  Testo                     |      russava più.~ ~D'un tratto, udii la voce di Ciro.~ ~- C'è
 40  Testo                     |         assoluta di muovermi. Ma udii aprire la porta, riconobbi
 41  Testo                     |        muovermi.~ ~D'improvviso, udii il grido di mio figlio,
L'innocente
    Paragrafo
 42 Intro                      |         e uscì dalla stanza.~ ~L'udii che chiamava Miss Edith,
 43     1                      |        di Giuliana. Una volta la udii che chiedeva:~ ~- Ti vuol
 44     3                      |          psichica e gli altri.~ ~Udii una volta raccontare, nel
 45     7                      |          così piano che appena l'udii. Fu un soffio su ¶ quelle
 46    12                      |    insomma avrebbe avuto fine.~ ~Udii battere alla porta. E la
 47    13                      |         tanto piano che appena l'udii, mentre le labbra nel ¶
 48    13                      |         uno dei frammenti che io udii, Maria diceva ¶ alla sorella:~ ~-
 49    14                      |       luccicava sotto. Ma quando udii dietro di me ¶ un altro
 50    23                      |     mentre chiudevo una valigia, udii battere ¶ all'uscio della
 51    24                      | abbacinati ¶ dalla luce esterna. Udii una voce nasale, dall'accento
 52    24                      |         volta ¶ che fu qui, io l'udii parlare. Già pronunziava
 53    28                      |          affacciai dalla soglia. Udii infatti un respiro di dormiente.
 54    31                      |     uscio. ¶ L'apersi, entrai.~ ~Udii sùbito la voce del chirurgo
 55    42                      |    nutrice. Origliai alla porta; udii la voce sommessa di mia
 56    42                      |     indietro; origliai di nuovo; udii ancóra la voce di mia madre; ¶
 57    44                      |          Tesi l'orecchio, ma non udii se non il rombo delle mie
 58    44                      |     porta. ¶ Prima di giungervi, udii il preludio delle cornamuse.
 59    44                      |    nessuna forma sospetta, non ¶ udii se non i suoni della Novena
 60    44                      |          metteva nella portiera; udii ¶ distintamente la ripresa
 61    46                      |         forte.~ ~Ella rispose (l'udii appena):~ ~- Sì.~ ~E chiuse
 62    48                      |         nella casa i campanelli. Udii il rumore sordo d'una vettura
 63    48                      |         indefinito. A un tratto, udii ¶ un rumore di porte che
 64    49                      |        parole ch'egli proferiva. Udii ¶ però nominare Giuliana.~ ~-
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 65        0,   1              |     cuore~ ~dormente la sua voce udii profonda.~ ~E desto anche
 66        0,   1              |      profonda.~ ~E desto anche l’udii senza terrore~ ~mentre specchiava
 67        2,  12,     5       |          il mio peso~ ~la terra, udii fluir ne la Pescara~ ~l’
 68        0,   6,     5       |        mio peso~ ~i fili d’erba, udii ne la Pescara~ ~correre
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 69 Epod                       |        invade, poi che novamente udii~ cozzar ne ’l verso l’armi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 70   0,    2,   0,     0,  131|                   Ed ¶ io, che l'udii solo, stetti con le tremanti~ ~
 71   1,    1,   0,    10, 3302|                         quando ¶ udii stridor lieve l'aria~ ~
 72   1,    1,   0,    17, 6869|                       io dissi. «Udii già tal sentenza~ ~
 73   1,    1,   0,    21, 8392|                              che udii ¶ tante volte, la maschia~ ~
 74   2,   14,   0,     0,  299|           perché ¶ dissi, quando udii la voce~ ~
 75   2,   19,   2,     3,   33|               Nel marmo ¶ appeso udii cantar l'augello~ ~
 76   2,   22,   3,     0,    7|                        Repente ¶ udii su l'anima inaccessa~ ~
 77   3,   31,   0,     1,   25|                                L'udii ¶ come s'io fossi ancor
 78   3,   40,   0,     0,   44|             d'antiche ¶ forze. E udii bramire il cervo!~ ~ ~ ~
 79   3,   40,   0,     0,   45|                                L'udii ¶ bramir di furia e di dolore~ ~
 80   3,   40,   0,     0,  129|                                  Udii lo ¶ schianto stridulo dell'
 81   3,   41,   0,     0,   46|                 di Mommio ¶ dove udii nel ciel remoto~ ~
 82   3,   54,   0,     0,   61|                                  udii ¶ mugghiare in quel foco
 83   3,   54,   0,     0,  173|                         E dopo ¶ udii la romba~ ~
 84   3,   54,   0,     0,  621|               verso il ¶ Titano: udii rombar le ruote~ ~
 85   3,   54,   0,     0,  622|     carro ¶ sul mio capo alzato; udii~ ~
 86   3,   54,   0,     0,  633|               garrir sul ¶ fuoco udii. Tesi le braccia.~ ~
 87   3,   60,   0,     2,   60|                       fui, non ¶ udii crosciar la secchia diaccia,~ ~ ~ ~
 88   3,   60,   0,     2,   61|         ma dalla ¶ mamma copiosa udii~ ~
 89   3,   60,   0,     5,  269|       bene ¶ obeso, molto vidi e udii~ ~
 90   5,    3,   0,     1      |      sola.~ ~ ~ ~16. E rinascere udii nell'aereo cuore la parola ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 91        2,    29            |  trapassavano, si dileguavano.~ ~Udii il rumor secco che fece
 92        3,     6            |         luglio senz’astri, ove l’udii lungamente soffiare e agitarsi
 93        3,    46            |        brutale tonava e ululava. Udii un lungo schianto. E il
 94        3,    71            |     aspirazione lo segue. Quando udii la porta richiudersi dietro
 95        3,    99            |          vide nell’ombra, quando udii il suono della carta che
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 96  10,    12                 |          in tristezza, ostinato. Udii nuovi lamenti, vidi nuove
 97  14,     1                 |          Mi tremò l’anima quando udii il Patriarca pronunziare
Notturno
    Parte
 98        1                   |   nessuno vide nell’ombra quando udii il suono della carta che
 99        2                   |          disperazione nel petto, udii passare su l’asilo il rombo
100        2                   |         Odo in me i gorgógli che udii già nell’alta notte vegliando
101        2                   |          nome. Ma all’improvviso udii cantare, dall’albero di
102        3                   |        umido, uscendo dalla casa udii voci di donne chine sul
103        3                   |       ove stava alzata la morte, udii il battito crescere e divenire
104      Ann                   |   esplosione, e io pur nell’urto udii l’urlo spaventoso dei miei
Il piacere
    Parte, Paragrafo
105   1,      4                |        amante diceva:~ ~- Quando udii, quella sera, annunziare
106   2,      4                |       quella che il 16 settembre udii ripetere mentre vegliavo ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107   3,   6,      0,   21     |                   Ne la notte le udii ma non le vidi.~ ~ ~ ~
108   3,  17,      3,   97     |                  Ah non io già v'udii risponder mai,~ ~
Solus ad solam
    Parte
109   08-set                   |         tua sorte. Ahimè, ahimè, udii il passo del cavallo, il
110   08-set                   |         ore sono con te. –~ ~Non udii altro, perché la comunicazione
111   08-set                   |     avvicinasse, quando in fatti udii il romore singolare.~ ~Ero
112   27-set                   |        assistere a tre agonie, e udii salire da quelle agonie
113   27-set                   |     dimenticherò quella voce che udii nel cuore profondo. Anche
Le vergini delle rocce
    Capitolo
114   3                        |      terra, davanti al cancello, udii la voce di Oddo che stava
115   4                        |      labbra senza dir parola. Ma udii nel silenzio, pur tra i
116   4                        |       per scoprirle la faccia.~ ~Udii da presso il rumore d’un
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
117 Ded                        |      accresca…»~ ~A questo punto udii un suono di natura indistinta,
118 Ded                        |          corticella, e poco dopo udii picchiare con le nocca alla