IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lennos 1 lenone 1 lenoni 2 lenta 118 lentamente 151 lentando 1 lentare 3 | Frequenza [« »] 118 fante 118 imaginazione 118 incendio 118 lenta 118 nazione 118 preda 118 rapidità | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lenta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | sangue~ ~ei nudrisca una lenta passione)~ ~riverso in nube
2 1 | cordiale; una barca passava lenta e grande, colma di grappoli
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 8 | pioppi, e Vacuna~ ~perdeasi lenta ne’ vapori occidui.~ ~Ma
4 Can, 4, 5 | mare.~ ~Ascolta! Ascolta! Lenta diffondesi~ ~la perigliosa
5 1, 3, 6 | pioppi, e Vacuna~ ~perdeasi lenta ne’ vapori occidui…~ ~Ma
Libro segreto
Capitolo
6 3 | allontana di qualche passo, lenta, col muso all’aria, con
7 3 | ritorni al passo, a briglia lenta, la mia poesia lavorava
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5 | preziosa flora~ ~nascea lenta ora da ’l mare,~ ~a’ nostri
9 1, 6 | s’udiva~ ~de’ cavalli la lenta orma sonora.~ ~Poi, ne la
10 2, 3 | languore~ ~sfugge l’anfora e lenta si sprofonda:~ ~ne ’l glauco
11 2, 6 | alberi fremito.~ ~Alzasi lenta; e cresce come nuvola,~ ~
12 5, 7 | chioma effusa~ ~chi vuol con lenta mano intesser gigli? —~ ~
13 7, 6 | essere chiudi,~ ~per una lenta ebrietà m’attira.~ ~De le
14 8, 9 | in piena~ ~vita sorgere e lenta giugner l’ultimo lume.~ ~
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | Sofocle, - legge con voce lenta e grave, in cui trema a
16 1, 3 | come sotto una tortura lenta che ¶ la snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
17 5 | acquidosa, e la rena scorreva lenta nel cavo e si mescolava
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 2, 4 | tra noi~ ~era… Oh discesa lenta per l’infinito clivo~ ~mentre
19 2, 5 | Ritroverò la mia più lenta carezza per questa~ ~fronte
20 4, 4 | miei per questo! — dicea lenta, quasi~ ~ebra — Infinito
Le faville del maglio
Parte
21 6 | sola continua, sempre più lenta, interrotta da pause via
22 11 | squilli del rosso nella lenta pace! Guardando una vela
23 13 | familiare, la vecchia custode lenta della quiete casereccia,
24 13 | piana, il mio tratturo di lenta migrazione lanosa, tu lo
25 13 | memoria i chiari giorni.~ ~O lenta, su’ querceti di Sitorni,~ ~
26 14 | poi si tacquero. Una pace lenta si diffuse intorno al paralume
27 15 | ed è triste, che sembra lenta ed è pensosa, che sembra
28 15 | riposo perché sa con che lenta sapienza il tempo formi
Il ferro
Atto
29 3 | sua voce da principio è lenta, rotta dal soverchio dell'
Forse che sì forse che no
Parte
30 2 | scorrevano come un'acqua lenta, e con essi mille cose ¶
31 2 | non l'abbandona, non lo lenta, sinché non ne sia uccisa
32 3 | sapienza ¶ degna della più lenta premeditazione. E l'ultima
33 3 | stìmate ¶ sante. Poi recitò lenta un altro versetto, traendolo
Il fuoco
Parte
34 1 | il fascino, additando una lenta barca onusta che veniva
35 1 | acqua con una oscillazione lenta che aveva la parvenza d’
36 1 | cordiale; una barca passava lenta e grande, colma di grappoli
37 2 | febbre era caduta. Una pace lenta scendeva su lui come un
38 2 | quasi l’illusione di una lenta metamorfosi in cui ella
39 2 | vale se non la pertinacia lenta e indomabile, non vale se
L'innocente
Paragrafo
40 Intro | la nostra vita nuova, la lenta rifioritura del nostro amore
41 4 | Giuliana amava. L'ora finiva lenta e molle, quasi accidiosa,
42 7 | una voce più ferma e più lenta, come per ¶ imprimerle a
43 28 | madida: una stilla rigava lenta una tempia. E le mani, ¶
44 44 | deserto; passava l'onda lenta dei suoni.~ ~«Sono salvo
45 44 | si confondeva nell'onda lenta dei suoni. I ¶ suoni continuavano,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 2, 15, 3 | pe’ i coltivati~ ~piani lenta salire la vegetazione~ ~
47 3, 2 | Ella a l’ebro d’amor lenta si niega;~ ~con un perfido
48 0, 2, 2 | Quando a ’l vinto d’amor lenta si niega~ ~e con perfido
49 0, 1, 2 | prora arditamente.~ ~Emerge lenta l’isola, nutrita~ ~da la
50 0, 1, 2 | alti e quieti.~ ~Emerge lenta: atteggiasi la vita~ ~a
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
51 Ebe | essere chiudi,~ per una lenta ebrïetà m’attira.~ ~De le
52 Booz | in piena~ vita sorgere e lenta giugner l’ultimo lume.~
53 Idil | languore~ sfugge l’anfora e lenta si sprofonda:~ ne ’l glauco
54 Idil | alberi fremito.~ ~Alzasi lenta; e cresce come nuvola,~
55 Gorg | preziosa flora~ ~nascea lenta ora ¶ da ’l mare,~ a’ nostri
56 Athe | s’udiva~ de’ cavalli la lenta orma sonora.~ ~Poi, ne la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
57 1, 1, 0, 16, 5683| pasta che ¶ lièviti; lenta~ ~
58 2, 20, 4, 0, 11| vide andar ¶ chino tra la lenta greggia,~ ~ ~ ~
59 3, 4, 0, 0, 4| ancor s'attarda a l'opra lenta~ ~
60 3, 24, 0, 0, 37| l'acqua, ¶ s'abbevera lenta;~ ~
61 3, 31, 0, 2, 109| la lenta ¶ correntìa mi levigò.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
62 7 | vita generante, formazione lenta e inarrestabile d’una verità
63 12 | estremo dove giunsero con lenta fretta i “tre Latini”.~ ~
64 15, 4 | acquidosa, e la rena scorrere lenta nel cavo e mescolarsi al
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
65 1, 3 | convalescenza era lunga e lenta; ma già un senso mite di
66 1, 16 | tutto nella respirazione lenta ed eguale, a mano a ¶ mano
67 2, 1 | nell'aspetto. Fu l'opera lenta della consuetudine, fu l'
68 3, 1 | lunga attesa, di quella lenta ¶ deperizione d'una creatura
Notturno
Parte
69 3 | Ho sollevato la fascia lenta, la compressa risecca. Ho
70 3 | Fuori del tempo un’armonia lenta si svolge.~ ~La casa di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
71 4, 3 | convalescenza era lunga e lenta, ma già un senso mite di
72 4, 16 | spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano a mano
73 6 | le usciva la respirazione lenta e regolare. Così ella era
Il piacere
Parte, Paragrafo
74 1, 2 | quasi vetrificato sotto la lenta rotonda, come se l'uno servisse
75 1, 4 | Trinità, glorificata dalla lenta ¶ ascensione del Giorno,
76 1, 5 | smeraldi, che volgeva con una lenta maestà divina la sua testa
77 2, 1 | dopo una specie di lunga e lenta agonia, Andrea ¶ Sperelli
78 2, 1 | esperimento ¶ fallace? La lenta decadenza dell'ingegno può
79 2, 3 | avvicinava, più ella facevasi lenta, indugiando per le ¶ siepi,
80 2, 4 | mare ha una respirazione lenta e sommessa, ma le fontane ¶
81 2, 4 | Notte. - E' incominciata la lenta, soave, indefinibile tortura.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 5, 0, 2 | che lento sia come una lenta morte,~ ~
83 2, 3, 0, 2 | Un'ora passa lenta, sonnolenta.~ ~
84 2, 3, 0, 42 | Un'ora passa lenta, sonnolenta.~ ~
85 2, 8, 0, 14 | lenta, al margine l'acqua; e non
86 3, 5, 0, 6 | Lenta mi sollevò quelli occhi
87 3, 13, 0, 4 | lenta i suoi veli;~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
88 1, 5 | giallastre gravando,~ ~va lenta lenta giù pe’ lugubri piani.~ ~
89 1, 5 | giallastre gravando,~ ~va lenta lenta giù pe’ lugubri piani.~ ~
90 3, 1 | ignoti fantasimi sorrisi.~ ~Lenta, serena si perde l’anima~ ~
91 3, 11 | Via pe’ risi de ’l ciel lenta una nuvola~ ~ad occidente
92 5, 41 | pensando a Felice~ ~cui una lenta tisi rodeva… a vent’anni!
93 6, 2 | d’una culla a ’l ritmo di lenta canzone; poi voci~ ~fresche
94 7, 2 | Va la piccola~ ~barca più lenta; i pioppi dileguano glauchi
San Pantaleone
Capitolo, parte
95 3 | usciva ¶ la respirazione lenta e regolare. Così ella era
96 8 | Udivasi ¶ la masticazione lenta ed elaborata di Turlendana
97 12, IV | schiamazzando, bianca, lenta, con larghi becchi aranciati,
98 13 | prima con una oscillazione lenta; ¶ poi si dileguò.~ ~I marinai ¶
99 14 | dilettoso; e non so ¶ qual lenta mollezza emanava dal cielo
100 17 | allettò Làimo con una lenta mollezza di blandizie: era
Solus ad solam
Parte
101 10-set | delicate e pazienti, dalla voce lenta: ha veramente l'aspetto
102 02-ott | del cavallo.~ ~L'inerzia lenta è imposta non soltanto al
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | estremo dove giunsero con lenta fretta i «tre Latini».~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 Dedica | per meglio esprimere la lenta lusinga feminile e la dolcezza
105 1, I | vivezza, ma con una insistenza lenta, a intervalli. Taluna di
106 2, III | venuta l'alba; e quella lenta espansione della luce nel
107 3, IX | malattia della matrice, lenta e crudele, che, ¶ riducendola
108 4, III | tardi...~ ~La luna saliva ¶ lenta nel silenzio del cielo,
109 5, II | senza resistenza all'opera lenta del tempo, lasciar cadere
110 5, II | religiose, con una dolcezza lenta e ¶ solenne, rivelando la
111 5, II | deformità ¶ che la lunga e lenta pazienza delle fatiche dà
112 5, VII | Una specie di seduzione lenta si partiva da quella pietra ¶
113 5, VIII | eguale. E pareva che l'ora lenta non dovesse aver mai ¶ fine.~ ~
114 6, I | una stilla che cade, che lenta cade, ¶ eguale continua
115 6, I | si esalava in una melopea lenta ¶ e profonda, egli taceva
Le vergini delle rocce
Capitolo
116 1 | angusto, a questa pena così lenta? Perché mi vieta l’alleanza
117 3 | scendendo l’ombra dei pini lenta come un velario ceruleo. «
118 4 | può dare la carezza più lenta. I petali che cadevano ai