IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] imaginavano 1 imaginavi 1 imaginavo 17 imaginazione 118 imaginazioni 56 imagine 639 imaginerai 2 | Frequenza [« »] 118 credeva 118 esercito 118 fante 118 imaginazione 118 incendio 118 lenta 118 nazione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze imaginazione |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | non consentire alla mia imaginazione.~ ~Degno rifugio di Dante
2 4 | lavoro d’intelletto e di imaginazione, scoperto nell’arte moderna,
3 6 | Shelley ha nella nostra imaginazione le sembianze di un semidio.
4 10 | Alète sale nella lettiga. L’imaginazione del popolo è percossa. Le
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | mirabile ci risplendeva nell’imaginazione; vedevamo Faa di Bruno sul
Libro segreto
Capitolo
6 2 | qual m’era apparsa nell’imaginazione la Vera degli Onofrii, la
7 2 | di rappresentare alla mia imaginazione gli aspetti delle Parche,
8 3 | piacere perverso, di quanta imaginazione impura io mi son nutrito
9 3 | partoriti da una smisurata imaginazione.~ ~Certi draghi d’arte chinese
10 3 | M’incanto in una lunga imaginazione per giungere a determinare
Contemplazione della morte
Capitolo
11 1 | Ieri, su l’Atlantico, una imaginazione mi venne dal ripensare che
12 4 | Forse un giorno dirò una imaginazione che di lui mi giunse.~ ~
13 5 | bicchiere che riluceva. E quella imaginazione mi diveniva presenza quasi
Le faville del maglio
Parte
14 10 | indicibilissima.~ ~Vedo nella mia imaginazione il piccolo direttore della
15 12 | quasi timida fa che una imaginazione subitanea rida nel mezzo
16 13 | gioco e quanto di quella mia imaginazione rifioriscono mentre cammino
17 13 | dalla lontana puerizia l’imaginazione del beghino di Campi, quasi
18 13 | troppo aveva acceso la mia imaginazione fanciullesca, mi rivelò
19 13 | de’ pedagoghi. Nella mia imaginazione plastica vedevo la sua testa
20 14 | singolare che nella mia imaginazione somigliava allo squittire
21 14 | quell’accento verace dell’imaginazione puerile che crea dal nulla
22 14 | ma avevano nella nostra imaginazione un pregio arcano, perché
23 14 | bastava a commuovere la mia imaginazione orientata verso la Veneretta
24 14 | la passione criminosa e l’imaginazione sanguinaria dei cancheri
25 14 | e pieno d’ombra. La mia imaginazione ci si avventurava trepidando,
26 14 | come nei sogni. La mia imaginazione moltiplicava senza fine
27 14 | Buttafuoco della papalina non ha imaginazione, orbo balogio. Io t’avrei
28 14 | difformato che mi sembra una mia imaginazione espressa con una evidenza
29 14 | lama. E m’indugio in una imaginazione sanguinosa, restando supino
30 14 | spoglia. E io posso con l’imaginazione rinnovare in me quel senso
31 15 | per sempre nella nostra imaginazione sotto un ondeggiamento innumerevole
Il ferro
Atto
32 2 | che io risani la vostra imaginazione ¶ con una cura solare. Vi
33 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Nella ¶ mia imaginazione ho troncate le vostre e
Forse che sì forse che no
Parte
34 1 | il suo ¶ dio; ma la sua imaginazione poneva dietro le sue spalle,
35 2 | Ogni pietra era alla sua imaginazione come nelle urne il limite
36 2 | sarà con Aldo?» Poi, una imaginazione insana la ¶ sconvolse, una
Il fuoco
Parte
37 1 | vigore, così perfetto che l’imaginazione non poteva rappresentarselo
38 2 | egli ricomponeva nella sua imaginazione la figura di Riccardo Wagner
39 2 | stretta e l’incanto della sua imaginazione rinnovò in quel viluppo
40 2 | aveva rappresentato all’imaginazione di lui forse incurante quell’
41 2 | ricordate di quella vostra bella imaginazione su l’Estate defunta? L’Estate
42 2 | avventura gli s’affollarono all’imaginazione in così gran numero ch’egli
Giovanni Episcopo
Capitolo
43 Testo | allora mi ¶ si formò nell'imaginazione la figura dell'assente,
44 Testo | mi s'è presentata ¶ all'imaginazione una figura d'uomo, non vaga
L'innocente
Paragrafo
45 1 | E io rivedevo nella mia imaginazione il vecchio cipresso venerabile
46 3 | un tal ¶ velo.~ ~Questa imaginazione mi aiuta un poco a rappresentarmi
47 7 | potresti farmi morire!». Questa imaginazione ¶ mi aiuta un poco a rendere
48 11 | spaventevole». E la mia imaginazione ¶ mi faceva assistere alle
49 24 | aveva più riveduto?~ ~Questa imaginazione, infatti, non aveva contro
50 46 | aveva un tempo create la mia imaginazione ostile, mi si ¶ ripresentarono;
51 48 | calor naturale. Ma la mia ¶ imaginazione incominciava a turbarsi.~ ~-
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
52 2, 6| dalla marea quando la mia imaginazione nutrita dal Mediterraneo
53 2, 16| gruppo infranto. La mia imaginazione l’ha riempiuto d’una bellezza
54 2, 17| metamorfosi m’eran così vive nell’imaginazione che, se avessi spenta la
55 2, 27| 27. – Per imaginazione d’amore e per insofferenza
56 2, 34| lasciarle quel solo.~ ~O imaginazione, onnipotenza del desiderio,
57 3, 3| Sorridevamo di questa imaginazione camminando sul tappeto dell’
58 3, 47| archi dell’ogiva. Ora l’imaginazione mi rappresentava il fuoco
59 3, 53| profonda, per contatto e per imaginazione, tra la loro generosità
60 3, 141| lo spazio chiuso. La mia imaginazione vede quei sei respiranti
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
61 10, 10 | E anche avevo nella mia imaginazione commossa la mano di Giotto,
62 12 | inazzurravano l’ombra e la mia imaginazione. La groppa di Cherso, la
63 14, 5 | armonia, come per quella imaginazione d’infermo, la perpetuità
Notturno
Parte
64 1 | fruscìo regolare che nella mia imaginazione evoca quello della risacca
65 3 | attitudine mi riconduce nell’imaginazione una movenza ch’io so di
66 Ann | nel monumento.~ ~Nella mia imaginazione la vedevo simile a quella
Il piacere
Parte, Paragrafo
67 1, 1 | meditazione umana o da ¶ cui l'imaginazione umana poggi a una qualche
68 1, 1 | ginocchio, accendendosi nell'imaginazione del ¶ sentimento. « Egli
69 1, 3 | s'ingrandiva, nella sua imaginazione; ma, ingrandendosi, ¶ sfuggivagli.
70 1, 3 | intensamente; e nella sua imaginazione ¶ egli trasmutava in una
71 1, 4 | del sentimento e ¶ dell'imaginazione succedevano agli eccessi
72 1, 5 | singolari, eccita nelle altre l'imaginazione; ¶ e ciascuna arde di possederlo,
73 1, 5 | invece ¶ rivivere nella imaginazione viziata l'eccessività di
74 1, 5 | sforzo intenso, finché l'imaginazione giungeva a ¶ possedere l'
75 1, 5 | vaga speranza. Nella sua imaginazione vedeva gli ¶ effetti d'una
76 1, 5 | conquista violenta. L'imaginazione gli fingeva un gaudio non
77 2, 2 | claustrale; e la chiomata ¶ nell'imaginazione gli s'illuminò vagamente
78 2, 2 | coltura abondante e varia, l'imaginazione ¶ sviluppata, la parola
79 2, 3 | l'appagò e le accese ¶ l'imaginazione già nudrita delle favole
80 2, 4 | torture del pensiero e ¶ dell'imaginazione mi parevano pur sempre men
81 3, 1 | Curiosamente, nella sua imaginazione egli cominciò a svestire
82 3, 2 | pur sempre, ¶ in ogni sua imaginazione, persisteva quella strana
83 3, 2 | intellettuale, per dir così, era l'imaginazione: una imaginazione romantica, ¶
84 3, 2 | era l'imaginazione: una imaginazione romantica, ¶ nudrita di
85 3, 2 | Sotto l'ardore della imaginazione, ogni suo capriccio prendeva
86 3, 2 | con un certo ardore all'imaginazione d'un tal sentimento; e ¶
87 3, 2 | l'invadeva. ¶ Rivide nell'imaginazione le mani di Lord Heathfield,
88 3, 2 | risorto; e sotto l'impero dell'imaginazione, l'impossibilità di appagarlo
89 3, 3 | l'elemento ¶ d'un'opera d'imaginazione: in virtù d'una tale affinità
90 3, 3 | incertezza gli accendevano l'imaginazione, lo sollevavano dalla realità.~ ~
91 4, 1 | senza più veli. Nell'imaginazione dello Sperelli sorgevano
92 4, 1 | ad ogni piccolo urto dell'imaginazione, tutte ¶ quelle sconosciute
93 4, 2 | per una stanchezza dell'imaginazione, egli ¶ trovavasi innanzi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
94 1, I | donna ha incitata la mia imaginazione, senza troppa ¶ vivezza,
95 1, I | una strana ¶ dolcezza. L'imaginazione gli rappresentò la delizia
96 1, VI | fa che io ¶ possieda nell'imaginazione una carezza tua inviatami
97 2, I | gli ¶ s'ingigantì nell'imaginazione come un presagio sinistro.~ ~
98 2, II | fine?» Gli ¶ riapparve nell'imaginazione il gesto d'Ippolita che
99 2, II | di polvere a ¶ cui la mia imaginazione dà il peso d'un macigno
100 2, III | seguì per un poco, nella sua imaginazione, lo svolgersi di ¶ quelle
101 2, V | incalcolabile. Gli riapparve nell'imaginazione, vagamente, il gesto dell'
102 2, VI | puerilmente accresciuta nella sua imaginazione la sofferenza che lo aspettava
103 2, IX | pensò. Gli riapparve nell'imaginazione il ¶ gesto dell'amante che
104 2, X | cadavere.~ ~Evocato ¶ dall'imaginazione del superstite, il cadavere,
105 4, II | dominare e vincere dall'imaginazione già turbata. - Che vedete?~ ~
106 4, VII | senza guanti, pallide; e l'imaginazione dell'amante vedeva tra le
Le vergini delle rocce
Capitolo
107 2 | E io vedevo, nella mia imaginazione, dietro le vetrate fiammeggianti
108 3 | tragica. Io vedeva nella mia imaginazione la vecchia principessa demente,
109 3 | mia sensibilità e alla mia imaginazione. E io assistevo in me medesimo
110 3 | la guardava, questa mia imaginazione si fece tanto forte ch’io
111 3 | olivastro che mi fingeva la mia imaginazione. «Poiché un ignoto sortilegio
112 3 | mi veniva da una simile imaginazione l’émpito delle ineffabili
113 3 | inerte mi risuscitò nell’imaginazione non so qual figura sognata
114 4 | sembra che nella nostra imaginazione il candore dell’ermellino
115 4 | dietro di sé per la mia imaginazione l’ombra della sua roccia
116 4 | trasfigurarsi per la mia imaginazione in una forma cristallina
117 4 | sé la creatura della sua imaginazione conturbata. – Era un sogno
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
118 Ded | tragedie. E una sì forte imaginazione si levava in me, che mi