IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] credetter 2 credettero 19 credetti 32 credeva 118 credevamo 10 credevano 19 credevasi 2 | Frequenza [« »] 119 giusto 119 vigore 118 cadde 118 credeva 118 esercito 118 fante 118 imaginazione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze credeva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | Giosue Carducci – il quale credeva e affermava essere la civiltà
2 18 | nella sua propria passione credeva rivivere tutti i secoli
Libro segreto
Capitolo
3 2 | il mio grado di umanità. credeva ella essere incantata, e
4 3 | inviato da Dio, il Còrso mal credeva alla divinità del Macèdone.
Contemplazione della morte
Capitolo
5 2 | Osservanza Quella parola ch’egli credeva dire per la sua vita, egli
6 3 | nelle mie notti? Certo egli credeva che fosse in me lo spirito
7 3 | marmorai e vetrai, egli credeva che, dopo l’avvento di Gesù,
8 3 | allo sforzo del vento, egli credeva essere sopra un vascelletto
9 4 | parola e il discorso, perché credeva di obbedire a un comandamento.
10 5 | occhi aperti perché non credeva se non nella Vita. Come
Le faville del maglio
Parte
11 12 | ruscelli, e a ogni sosta credeva morire. La sua pelle s’inaridiva
12 13 | del calice mio. – Forse credeva egli che fundo in imo fervesse
13 13 | pezzi di vasa» ch’egli credeva discesi dal cielo «non potendo
Il ferro
Atto
14 2 | affezionata a Mortella che la credeva perduta perché non s'era ¶
Forse che sì forse che no
Parte
15 1 | guardava la morte e non credeva alla morte. Vide l'ombra
16 1 | nei canali, che la donna credeva sentirne l'umidità ¶ intorno
17 1 | è un altro, più bello.~ ~Credeva di udire il preludio indistinto
18 1 | perdizione, quello? Ah, non credeva di poter essere tanto ¶
19 1 | ferrugigne il viso ch'ella credeva di fiamma. Con una ¶ tenerezza
20 1 | l'asse del volo, egli credeva esser congiunto ai suoi
21 2 | ella si volgesse; perché credeva che, ¶ sapendosi non guardata
22 2 | come quelli d'un bimbo; credeva che nessuna creatura umana
23 2 | Anch'ella, Vana, ora credeva di sorridere così; credeva
24 2 | credeva di sorridere così; credeva di sentirsi ¶ suggellare
25 2 | bianco e il sorriso esiguo credeva scoprire un'astuzia lugubre.
26 2 | così viva in ¶ lei, ch'ella credeva fosse per apparirle un'altra
27 2 | intollerabile. Ora ella credeva di esser pronta a ¶ ogni
28 2 | Lunella non rispondeva; non credeva ai segni di tenerezza che
29 3 | tutte le sorti. Ciascuna credeva sentire su la sua morbidezza
30 3 | adirava e strepitava perché credeva che «la ¶ padrona» si rifiutasse
31 3 | luogo nominato; ma anch'ella credeva fosse quella ¶ piazza.~ ~
32 3 | con una voce ¶ ch'egli credeva aver chiarito prima di emetterla
Il fuoco
Parte
33 1 | e disperata in cui egli credeva scoprire i vestigi di tutte
34 1 | di delicati fiori. Egli credeva di avere le loro anime confuse
35 1 | una conca marina. – Egli credeva sentire anche una volta,
36 1 | desiderio, le quali egli credeva potessero avverarsi con
37 1 | di San Marco, dianzi, io credeva che voi l’aveste sentita
38 2 | sotto l’incubo. Ora egli credeva di salire per un’erta con
39 2 | ingombro confuso ch’egli credeva fatto d’innumerevoli amori
40 2 | tremante di sgomento perché credeva di vedere la figura della
41 2 | vita. A volta a volta ella credeva ritrovarsi in luoghi sconosciuti
42 2 | dita le tremavano; ed ella credeva sentire l’odore di Donatella
43 2 | persisteva così distinto ch’egli credeva di averlo dentro l’orecchio.~ ~
44 2 | superiorità reale su colui ch’ella credeva invincibile. Come lungo
45 2 | a un’apparenza. Ella si credeva inesistente; si stupiva
46 2 | fasciata dal fazzoletto, mentre credeva sentire nello spasimo la
Giovanni Episcopo
Capitolo
47 Testo | senza effetto. Qualcuno credeva di sapere ch'egli ¶ aveva
L'innocente
Paragrafo
48 Intro | dissimulazione generosa di Giuliana, credeva ancóra nella nostra felicità.
49 Intro | altro. Ella aveva ¶ creduto; credeva. Io duravo fatica a dissimulare
50 50 | interrotte. Compresi ch'egli mi credeva perturbato da un parosismo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
51 Isao | cingean di tal malía~ ch’io mi credeva udire~ suono di corni in
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
52 4, 7 | di tal malìa~ ~ch’io mi credeva udire~ ~suono di corni in
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 3, 60, 0, 4, 253| Io mi ¶ credeva ancóra esser premuto~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
54 3, 57 | cose, per modo che io mi credeva gioco d’una Morgana notturna
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
55 4 | Per credere com’egli credeva, per discacciare il dubbio
56 12 | finito, si volse d’un tratto. Credeva di poter trarre un lungo
57 12 | trarre un lungo respiro, credeva di potersi comprimere il
58 12 | bacio di Nino Randaccio che credeva d’aver testimone l’Italia
59 14, 6 | delle ammonizioni altrui. Credeva che la formicolante genìa «
60 15, 1 | dal Palatino. Ma l’anima credeva udire, di là dall’urlo e
61 15, 3 | presso il fiume eterno? Credeva ella che anche su me fosse
62 15, 5 | ridivenuta severa. Ma egli credeva tuttora d’essere in punto
63 15, 5 | essere in punto di morte, credeva di non poter più parlare,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
64 2, 2 | voleva ¶ adagiarsi, ove ella credeva di sentire la presenza invisibile
65 4, 2 | protenda verso la luce. Ed ella credeva, ella ¶ era pia. Accanto
Notturno
Parte
66 3 | l’occhio stesso di Mosè credeva di leggere nei segni dell’
67 Ann | Il popolo inginocchiato credeva alla santità, credeva al
68 Ann | inginocchiato credeva alla santità, credeva al prodigio.~ ~Su la fine
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
69 1, 5 | prima, non comprendeva; credeva a qualche subitaneo ¶ desiderio
70 2, 1 | intelligenza era fievole, credeva le più incredibili ¶ cose
71 5, 1 | convulsamente alla lettiera: credeva di morire. I ¶ primi vagiti
Il piacere
Parte, Paragrafo
72 1, 1 | crebbe a tal ¶ punto ch'egli credeva di soffocare. Andò alla
73 1, 1 | lunga aspettazione, egli credeva di smarrire ¶ le forze e
74 1, 4 | divina ¶ amante. - Egli credeva udire il respiro di lei
75 1, 4 | direi veggente, in cui ella credeva divenire, per la ¶ transfusione
76 1, 5 | furono così crudeli ¶ ch'egli credeva morirne. La gelosia, che
77 1, 5 | amante. Anche, talvolta credeva di non desiderarla più,
78 2, 1 | seduto su una ¶ pietra, credeva di sentire in sé medesimo
79 2, 1 | tranquillità catalettica, credeva sentir vivere nel suo petto ¶
80 2, 1 | specie di religiosa ebrietà, credeva posseder ¶ l'infinito. Quel
81 2, 2 | permettesse di avvicinarsi. Egli credeva intravedere lembi di quel
82 2, 3 | egli non sapeva qual fosse. Credeva ¶ sentir venire a sé la
83 3, 2 | cagioni. Ma, mentre egli credeva con questa specie di fatalismo ¶
84 3, 2 | ottenne la conferma. Egli credeva di trovare un sollievo in
85 3, 2 | finestra si rivolgeva, ¶ credeva di vederla; e n'aveva un
86 3, 3 | Donna Maria verso di lui; e credeva sentire lo sguardo di ¶
87 3, 3 | dealbabor. » La povera creatura credeva di salvare un'anima, di
88 3, 3 | purità un uomo macchiato; credeva ¶ ancor profondamente alle
89 3, 4 | che morirei.~ ~Ella gli credeva, poiché la voce di lui dava
90 3, 4 | nodo indissolubile. Ella credeva di venir meno, di struggersi,
91 4, 1 | inebriante suono ch'ella credeva inimitabile. Ed egli le
92 4, 2 | la scala, orribilmente. Credeva di non poterlo trascinare
San Pantaleone
Capitolo, parte
93 2, I | intelligenza era fievole, credeva le più incredibili cose
94 4, I | convulsamente alla lettiera; credeva di morire. I primi vagiti
95 7, V | prima, non comprendeva; credeva a qualche subitaneo desiderio ¶
96 9, III | erano ¶ inutili! Nessuno credeva! Nessuno credeva! - Ella,
97 9, III | Nessuno credeva! Nessuno credeva! - Ella, con una pertinacia
98 14 | avvertirli dell'inganno ¶ ch'egli credeva si celasse nelle parole
Solus ad solam
Parte
99 08-set | adirava e strepitava perché credeva che la padrona si rifiutasse
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | superstizione del corsaro di Buccari credeva fausto e tuttora crede.~ ~
101 | di offrire la vita, egli credeva di comunicare con tutta
102 | ardito e savio, quando credeva giunto il tempo di troncare
103 | nello stomaco, il fante non credeva di morire: credeva di entrare
104 | fante non credeva di morire: credeva di entrare in una vita più
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
105 2, I | si gonfiava così ch'egli credeva di non poterlo trascinare
106 2, VI | calma ed ¶ eguale. Egli credeva riconoscere nell'aspetto
107 2, VIII | compianto funebre ch'egli credeva prossimo. Egli ¶ avvicinava
108 2, X | della vita interna. Ma non credeva ¶ in Dio.»~ ~Guardò la ¶
109 4, IV | continuo la ¶ vita», egli ora credeva di andarle incontro, di
110 5, I | artificialmente.~ ~Egli credeva ¶ ch'ella avesse manifestato
111 5, II | episodii lontani ne' quali egli credeva di rinvenire il ¶ fantasma
112 5, V | sapeva omai irrevocabile; e credeva che ¶ l'atto finale si sarebbe
113 6, I | Isolda e della ¶ Morte, egli credeva udire la luce. «Non odo
114 6, II | un'angoscia nella quale credeva di sorprendere alfine ¶
115 6, II | sul corpo di colui ch'ella credeva ¶ già vinto. Ella disciolse
Le vergini delle rocce
Capitolo
116 4 | Così talvolta io mi credeva di vivere in un mito formato
117 4 | vostra armonia.~ ~Ella certo credeva ch’io le parlassi di amore,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
118 Ded | sopravvivono pur sì maltrattate.~ ~Credeva quel semplice del farinaiuolo