IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rosso 230 rossobruno 4 rossor 10 rossore 117 rossori 5 rosswald 1 rosta 2 | Frequenza [« »] 117 montagna 117 pari 117 pastore 117 rossore 117 rumore 117 trovare 116 acciaio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rossore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | fumo palustre il sinistro rossore. Le rocche dei demoni si
Libro segreto
Capitolo
2 2 | il cuore fasciato. da San Rossore, dal ponte che solevo traversare
3 3 | entrare inconscio e il mio rossore nel trovarmi dinanzi a lui
4 3 | cigli arrossendo; ché il rossore subitaneo era la pura fiamma
Le faville del maglio
Parte
5 8 | quali si dilata pel cielo un rossore che sembra il riverbero
6 13 | mia confusione e il mio rossore; mi sembra d’esser ferito,
7 13 | di quel primo sangue e il rossore di quel segreto d’anima
8 13 | Anche una volta il mio rossore strano mi fu privilegio
9 13 | moti sùbiti e caldi come il rossore involontario, come il singhiozzo
10 13 | deforme, dove talvolta il rossore della commozione tendeva
11 14 | dimenticherò quella vampa di rossore che salì sino alla fronte
12 14 | Walewska!»~ ~Rapito senza rossore al reliquiario, il brandello
13 14 | Memoriale, il pallore e il rossore di Dario, l’esaltazione
14 14 | da Luni osservò un lieve rossore sul viso gialligno del bleso
15 14 | saetta. Io mi copersi di rossore, e non ebbi fiato; ma non
16 15 | volti in ogni sprazzo di rossore trasfigurati come se vi
17 15 | più cavi e più grandi. Un rossore malsano, fatto di sottili
Il ferro
Atto
18 1 | Ella si copre di rossore. Con una ¶ grazia vergognosa,
19 3 | alcuna cosa pura, e che al rossore della vergogna non manchi
Forse che sì forse che no
Parte
20 2 | su la faccia la vampa del rossore.~ ~- Quando Messer Iaco
21 2 | il tuo candore o il ¶ tuo rossore, Vana. Vuoi che viviamo
22 2 | Erano i cammelli di San Rossore, che venivano dal Gombo
23 2 | Oltr'Arno le selve di San Rossore nereggiavano come un ¶ attendamento
24 2 | verdechiaro i boschi di San Rossore dai ¶ boschi di Migliarino,
25 2 | la sorella, accesa d'un rossore subitaneo che ¶ sgomenta
Il fuoco
Parte
26 1 | illuminarono d’un violento rossore il canale dall’una parte
27 2 | Ella s’era coperta di rossore, e la sua voce s’era fatta
28 2 | La Foscarina si colorò di rossore. Ella cercò con gli occhi
29 2 | volse rapida, colorandosi di rossore. I levrieri si levarono,
30 2 | della Foscarina, per quel rossore puerile. Tutta quanta ella
31 2 | trama spessa dei rami e il rossore del vespro che li accendeva
32 2 | superiore si spandeva un rossore simile a un riverbero di
33 2 | Disperdevasi a poco a poco il rossore sotto gli ordegni; e il
34 2 | Come sei bella!~ ~Un sùbito rossore inondò l’appassionato viso.
Giovanni Episcopo
Capitolo
35 Testo | orribili; e in mezzo a quel rossore e a quel ¶ gonfiore si aprivano
L'innocente
Paragrafo
36 Intro | arrossì; e un'ombra di quel rossore le rimase per tutta la sera
37 Intro | proposti ed accettati senza rossore, lacrime più acri ¶ di qualunque
38 Intro | sorriso confuso, con un po' di rossore:~ ~- Che guardi?~ ~- Conosci
39 2 | morbidezza sentimentale. Oh quel rossore su quel ¶ volto così maschio!~ ~
40 15 | specie di ¶ delirio. Un rossore insolito le accendeva la
41 31 | apparenza apoplettica, quel rossore paonazzo, ¶ quell'aspetto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
42 2, 11, 3 | lungo brivido. Il benigno rossore~ ~lentamente vinceva la
43 2, 12, 3 | anemoni Afrodite?~ ~Oh pe ’l rossore vesperal ritorni,~ ~con
44 2, 12, 3 | fughe perdersi a monte pe ’l rossore?~ ~E vissi anch’io la vita
45 2, 15, 1 | sole e prima emersero nel rossore i querceti~ ~con un gioioso
46 0, 3, 3 | lungo brivido. Il benigno rossore~ ~lentamente vinceva la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 1, 1, 0, 12, 3983| e ¶ il tuo rossore ch'i' mi vesta~ ~
48 3, 6, 0, 0, 36| egualmente ¶ risplender di rossore».~ ~
49 3, 11, 0, 0, 74| Non mai ¶ più fervente rossore~ ~
50 3, 13, 0, 0, 4| di San ¶ Rossore~ ~
51 3, 13, 0, 0, 42| di San ¶ Rossore~ ~
52 3, 23, 0, 0, 47| i boschi ¶ di San Rossore~ ~
53 3, 24, 0, 0, 8| di San ¶ Rossore.~ ~
54 3, 31, 0, 3, 328| ma il suo ¶ rossore è in sommo della bocca.~ ~
55 3, 51, 0, 0, 13| e pel ¶ rossore de' miei chiusi cigli~ ~
56 5, 4, 0, 7, 136| Son tutti ¶ un rossore, una piaga~ ~
57 5, 5, 1, 0, 26| del fuoco, ¶ nel rossore che non stagna,~ ~
58 5, 6, 0, 0, 25| sanguinava in fasce; ed il rossore~ ~
59 5, 8, 0, 6, 129| Quando il ¶ ricco ha rossore~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
60 2, 8 | leziosa accompagnata da un rossore che pareva cancellare la
61 3, 30 | la strana battaglia nel rossore dell’incendio.~ ~Stando
62 3, 122 | traverso la palpebra, un rossore simile a una nuova emorragia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
63 10, 11 | cerchia orrenda, rievocavo il rossore e il tuono, la volontà di
64 14, 1 | ascendere la strage gaudiosa. Il rossore incendiava l’aula. Ci volgevamo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
65 1, 1 | sollevata, subitamente il rossore livido della faccia si mutò
66 1, 15 | illuminate contrastavano con un rossore sanguigno l'albore della
67 1, 17 | illuminazione ¶ dei ceri spandeva rossore simile a un riflesso d'incendio.
68 1, 19 | Ella ¶ d'un tratto sentì il rossore e il calore del suo sangue
69 3, 4 | freddo, le metteva ¶ il rossore nella faccia, metteva un
70 4, 2 | anch'ella, reclinata, con un rossore spirituale su 'l ¶ volto,
Notturno
Parte
71 2 | anelli di Saturno e del rossore di Marte.~ ~Tutte le fanciulle
72 2 | sùbita e vivida come il rossore.~ ~E lievemente mi sfascia
73 2 | la mano destra.~ ~È d’un rossore cupo, come escito dalla
74 3 | la fiamma subitanea del rossore ci montasse alla faccia
75 3 | ricondurre da tanto lontano il rossore e mutarlo in un così glorioso
76 3 | delizioso come quello del rossore. Ho bevuto la più bella
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
77 2, 8 | talora per un ¶ subitaneo rossore, indugiando così in questi
78 2, 8 | apparivano e sparivano sotto il rossore delle lucerne.~ ~Zacchiele,
79 3, 2 | grande, palpitante, sparso di rossore.~ ~- Ebbene? - chiese Don
80 3, 6 | accecare dall'implacabile ¶ rossore. - Salvami!~ ~Con uno sforzo
81 4, 1 | sollevata, subitamente ¶ il rossore livido della faccia si mutò
82 4, 15 | illuminate contrastavano con un rossore sanguigno l'albore della
83 4, 17 | illuminazione ¶ dei ceri spandeva un rossore simile a un riflesso d'incendio.
84 4, 19 | Ella d'un ¶ tratto sentì il rossore e il calore del suo sangue
Per la più grande Italia
Parte
85 3 | Chiamarsi Italiano sarà nome da rossore, nome da nascondere, nome
Il piacere
Parte, Paragrafo
86 1, 1 | Urbe il ¶ cielo cresceva in rossore.~ ~- Povera creatura! -
87 1, 5 | piccolo sussulto, un lieve rossore, un ¶ baleno d'occhi; ne'
88 1, 5 | quasi offesa, con ¶ un lieve rossore.~ ~Su la tribuna eran rimaste
89 1, 5 | giovine; e ancóra un ¶ lieve rossore tingeva la nobile pallidezza
90 4, 3 | grandeggiavano in mezzo al rossore e si ¶ imporporavano come
Primo vere
Parte, capitolo
91 2, 10 | nudità e volgesi~ ~con un rossore ipocrita…~ ~Evoe, Libero!…
San Pantaleone
Capitolo, parte
92 1, III | propagarono. E sotto il ¶ rossore tragico del crepuscolo,
93 2, VIII | subitanea espansion di rossore, indugiando così in questi
94 2, VIII | apparivano e sparivano sotto il rossore ¶ delle lucerne.~ ~Zacchiele,
95 6 | Urbe il ¶ cielo cresceva in rossore.~ ~«Povera ¶ creatura!»
96 10 | illuminò la taverna d'un rossore sudicio;. li archi massicci
97 13 | N'n ce penzà.»~ ~C'era un rossore ¶ simile a quello che produce
98 13 | un insetto, e in mezzo al rossore un ¶ piccolo nodo.~ ~Gialluca ¶
99 13 | suo male. Su la cute il rossore era cresciuto, ed un ¶ piccolo
100 14 | di zolfo e di catrame. Il rossore delle ¶ fiamme illustrava
101 14 | luminosissimo; e il bèllico rossore ¶ dell'aria inebriava li
102 17 | barbareschi ¶ da lungi videro il rossore, e novellarono dell'incendio
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | conosce il disonore, e senza rossore, senza rivolta. Fisa al
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 2, III | grande, palpitante, sparso di rossore; tutte le linee del volto
105 2, III | disse Giorgio, con un rossore subitaneo sotto lo sguardo
106 2, V | gote almeno ¶ una volta un rossore fuggevole, il più lieve
107 2, VII | dilatava le narici, nel rossore bieco ¶ degli occhi, l'uomo
108 3, III | domanda, e dal ricordo di quel rossore e di quella menzogna, ¶
109 5, IV | vedeva nelle notti illuni il rossore delle ¶ faci rispecchiate
110 6, II | vada in fiamme.~ ~Un vasto rossore ¶ si dilatava pel cielo,
Le vergini delle rocce
Capitolo
111 3 | cogliete. È vero?~ ~Un tenue rossore le colorì il sommo delle
112 3 | pupille, ella si tinse d’un rossore che mi parve quasi violento
113 3 | brillando di meraviglia nel suo rossore.~ ~– È la mia santa prediletta –
114 4 | una volta si tinse d’un rossore che mi parve quasi violento
115 4 | agitata, coprendosi di rossore.~ ~– So da Oddo…~ ~– Ah! –
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
116 1, 11 | cerchio, senza ombra di rossore, con orecchio pacato e attento,
117 1, 24 | riconosciuta non senza rossore la vanità del suo lirico