| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pargoletta 2 pargoli 9 pargolo 20 pari 117 paria 2 paride 2 parie 3 | Frequenza    [«  »] 117 eri 117 luigi 117 montagna 117 pari 117 pastore 117 rossore 117 rumore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pari | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   5                        |           cristalli: – tesoro senza pari, che rappresenta il più
  2   5                        |    interiore. La sua intelligenza è pari alla sua sensibilità. Egli
  3   8                        |             dinanzi a colui che con pari animo figurò la dea Roma
  4   8                        |        della sua volontà per essere pari all’energia cosmica da lui
  5  14                        |    avanzante il labbro di sopra, al pari di quell’Alighiero ch’io
  6  15                        |            compagno più fido. Furon pari alla bufera che balenava
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   2                        |             vincitore. A condizioni pari, dunque, le maggiori probabilità
  8   2                        |            compagnia d’ufficiali di pari grado, ai quali bene spesso
  9   2                        |          degli operai è scarso, non pari alle esigenze dell’armata;
 10   4                        |          così è giusto e logico del pari che l’ingegnere comandi
Libro segreto
    Capitolo
 11   2                        |           di alito ma di animo. sol pari a quella sua voce era quel
 12   2                        |            né temo. ti parla il tuo pari. hai udito? guardami dritto
 13   2                        |       troppo m’inalzi nel dirti mio pari. tuo pari io non sono; ma
 14   2                        |             nel dirti mio pari. tuo pari io non sono; ma vorrò essere,
 15   3                        |           diseguali, per gli spazii pari e impari.~ ~Ad esempio,
 16   3                        |            arcionata la sella gli è pari in solidità.~ ~Sùbito si
 17   3                        |           dal soffio divino e fatto pari alla divina presenza.~ ~
 18   3                        |             che mi vengono dai miei pari noti e ignoti?~ ~Sono in
 19   3                        |       insigni per un disegnatore di pari sprezzatura in trattar matita
La città morta
    Atto, Scena
 20    1,         5            |           preziose, un tesoro senza pari, ¶ il testimonio di tutta
Le faville del maglio
    Parte
 21       12                   |           l’òmero o con la cervice, pari alla soma del peccato, pari
 22       12                   |         pari alla soma del peccato, pari al giogo della morte.~ ~
 23       12                   |     parlasse e se la sua voce fosse pari all’immensità e alla terribilità
 24       12                   |      sacrifizio, solo il silenzio è pari al Mediatore. L’attesto.~ ~
 25       12                   |        quale era bellissimo, non al pari di Talmai ma al pari di
 26       12                   |             al pari di Talmai ma al pari di una vergine regia; senonché
 27       13                   |     prodigio dell’innesto, essergli pari nell’entusiasmo dell’aspettazione.
 28       13                   |             O Seppia, no’ siamo par pari.» Tra Zeppa e Seppia c’è
 29       13                   |            la gente meccanica – «né pari né compagnone» ma voler
 30       13                   |            dio rivelato, gentile al pari dell’attico Socrate, se
 31       13                   |     pallamaglio né di saltare a piè pari. «Te lo metterai il camice?
 32       13                   |            limite noto, io mi sento pari.~ ~Sotto le mie violenze
 33       14                   |      attitudine publica potrà esser pari al mio sentimento vero;
 34       14                   |             colui che la sigilla,~ ~pari a te nell’amore a te nell’
 35       15                   |          risolutezza maschia che fa pari al cómpito la creatura lieve.~ ~
Il ferro
    Atto
 36    3                       |           dato e ricevuto se non da pari a ¶ pari, un potere più
 37    3                       |         ricevuto se non da pari a ¶ pari, un potere più antico della
 38    3                       |            prezzo che t'impongo, da pari a ¶ pari. Non ne conosco
 39    3                       |          che t'impongo, da pari a ¶ pari. Non ne conosco di più terribile».
Forse che sì forse che no
    Parte
 40   1                        |            nuvole sono ¶ eroiche al pari delle prue e degli stendardi.
 41   1                        |          due stature eguali, di due pari potenze, di due ¶ libertà
 42   1                        |        proteggere il riposo del suo pari. Egli non ¶ vegliava più
 43   2                        |            impensata, sicura di lui pari a un dio sagace. Sovrumano
 44   2                        |             pozzo cinto di ferro al pari d'una cripta o ¶ d'una muda.~ ~-
 45   2                        |          come faremo noi per essere pari a questo ardore? come ¶
 46   2                        |         sola ¶ ebbi in un'ora senza pari. O prima o poi non ti rimarrà
Il fuoco
    Parte
 47        1                   |            per lui un balsamo senza pari. Non avete fede anche voi,
 48        2                   |            delle rupi solitarie. Al pari di Tiresia, ella comprenderà
 49        2                   |           il mio sorriso… Ore senza pari, in cui sembra che la prigione
 50        2                   |         pieghe della sua tunica, al pari delle modulazioni, dichiararono
 51        2                   |             di sé tutti gli spazii, pari all’immenso deserto, pari
 52        2                   |           pari all’immenso deserto, pari all’infinita luce. L’impetuosa
L'innocente
    Paragrafo
 53    45                      |           la mia ¶ curiosità non fu pari all'importanza degli avvenimenti
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 54   1,    1,   0,     4,  707|                          qual ¶ tuo pari prendimi teco.~ ~
 55   1,    1,   0,     6, 1662|                                     pari ¶ a inestinguibile vampa,~ ~
 56   1,    1,   0,    17, 6507|                                  mi pari su ¶ cassero forte~ ~
 57   1,    1,   0,    17, 6835|                   l'ombra ¶ del tuo pari, ell'è infusa~ ~
 58   1,    1,   0,    17, 6856|             volte ¶ i guerrieri son pari:~ ~
 59   2,   11,   0,     0,   57|                zolla, ¶ profonde al pari delle antiche;~ ~
 60   2,   14,   0,     0,  302|             dissi: «Questi è il mio pari.~ ~
 61   3,   62,   3,     0,   19|                                     pari ¶ olocausto al Giorno ed
 62   4,    2,   0,     0,  145|                                     Pari ¶ l'ebrezza del convito
 63   4,    9,   0,     0,  177|                         talor fui ¶ pari a un fiume della terra!~ ~ ~ ~
 64   4,   10,   0,     0,   24|                     e la ¶ vittoria pari alla sconfitta.~ ~ ~ ~
 65 not,    9                  |         prodi, con prodezza ¶ senza pari. Fu, poco dopo, nel Trentino
 66   5,    4,   0,    18,  365|           non è la ¶ tua Vila a lei pari)~ ~
 67   5,    5,   1,     0,   14|                            abisso ¶ pari al nostro amor rapace,~ ~
 68   5,    5,   1,     0,  106|                            abisso ¶ pari al nostro amor rapace,~ ~
 69   5,    9                  |           un ¶ Buonarroto ventenne, pari al Genio vittorioso che
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 70        3,   139            |             è il primo. Egli solo è pari all’evento e all’elemento.~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 71   6                        |          spirito degli antichi miei pari, lo spirito di Michelangelo
 72   8                        |        della sua volontà per essere pari all’energia cosmica da lui
 73  12                        |           alle reclute del ’99 sono pari in età e forse pari in ardire.
 74  12                        |            sono pari in età e forse pari in ardire. Di dove vieni
 75  13                        |             un Buonarroto ventenne, pari al Genio vittorioso che
 76  14,     6                 |       piccola compagnia «solo a lei pari», come disse qualcuno che
Notturno
    Parte
 77        1                   |            mai più ritroverò il mio pari nell’amore del fato.~ ~Stabiliamo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 78   1,      3                |        forosetta, con audacia senza pari, aveva il busto di ¶ seta
Per la più grande Italia
    Parte
 79        4                   |       proprio fato e si sente a lui pari, anzi a lui sovrastante.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 80   1,      5                |         amore le cadeva dall'anima, pari a ¶ una spoglia inerte,
 81   1,      5                |            tre cavalli seguirono di pari, per un tratto; e ¶ saltarono
 82   3,      3                |          disprezzo di sé stesso era pari all'ignavia della volontà.~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 83   2,  16,      0,   41     |                             Ma ben, pari a le mani di Maria,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 84        8,   9              |            solleon non ardono,~ ~te pari a’ nobili fonti, s’io celebri~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 85   7,   III                 |        forosetta, con audacia senza pari, aveva il busto di ¶ seta
 86  17                        |            della lor fatica, a voce pari con la battuta dei remi
Solus ad solam
    Parte
 87 17-set-n                   |    fiducioso, i figli adorati; e al pari di te una grande considerazione
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 88                            |            città della Dalmazia sia pari alla fierezza di questo
 89                            |            domandava la salvazione. Pari al destino tutto il popolo
 90                            |       proprio fato e si sente a lui pari, anzi a lui sovrastante.~ ~
 91                            |           l’aspetto di Roma gli era pari. La speranza non aveva limiti.
 92                            |              tutti erano insieme di pari consentimento.~ ~atti, 2~ ~
 93                            |            d’Italia, la avete fatta pari alla severità di quel comandamento
 94     1,     1               |             atto, l’esempio dato fu pari alla parola e gli effetti
 95     1,     1               |          maggio 1917 con entusiasmo pari alla temerità prese parte
 96     6,     6               |     Sufficit animus! Sì, l’animo fu pari al cómpito disperato, l’
 97     7,     7               |             atto, l’esempio dato fu pari alla parola e gli effetti
 98     7,     7               |             atto, l’esempio dato fu pari alla parola e gli effetti
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 99 Dedica                     |      segreta a colui che è il suo ¶ pari, a colui che comprende tutto?~ ~
100      1,    IV              |     spiegavasi di nuovo su le cose, pari a un vapore tenue. Qualche
101      2,    IV              |             nulla da opporre, ¶ del pari. I fatti sono incommutabili.
102      3,    VI              |          interno un impulso ¶ quasi pari di forza a quello già ricevuto
103      4,   III              |              le forme sensibili. Al pari delle montagne, delle valli
104      4,   III              |         delle valli e dei fiumi, al pari ¶ degli usi, dei vizii,
105      4,    IV              |          lampo e udisse la voce, al pari dei seguaci d'Oreste, ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
106  53                        |            mondo un’armonia d’amore pari alla nostra. Di continuo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
107   1                        |        altra perire tre anime senza pari: le più belle e le più ardenti
108   1                        |          morale, si avvicina al suo pari con l’ansia segreta di dominare
109   2                        |             che si conviene ai tuoi pari; ciò è l’officio di colui
110   3                        |            che v’è un modo di esser pari sempre all’evento, nelle
111   4                        |  elegantissima, d’una nobiltà senza pari. Quando morì, io caddi in
112   4                        |            pochissimi, tra i nostri pari, che abbiano mantenuto intatto
113   4                        |          che per noi e per i nostri pari non v’è omai salvezza se
114   4                        |            per proporre come al mio pari l’alleanza che m’era necessaria.
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
115 Ded                        |           un pochettin sorridere al pari del Fiammingo cui con la
116 Ded                        | rivolgimenti mutamenti scioglimenti pari a quelli delle più rapide
117   1,    24                 |            battezzato col fango suo pari più che col sangue degli