IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mont 3 monta 29 montaga 7 montagna 117 montagne 68 montagneuse 1 montagnola 1 | Frequenza [« »] 117 diveniva 117 eri 117 luigi 117 montagna 117 pari 117 pastore 117 rossore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze montagna |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | selva, del fiume, della montagna, delle vergini stelle. Nelle
2 3 | alla foresta, al mare, alla montagna, e dalla novità e dalla
3 3 | sua anima. Dante è come la montagna, come il mare, come la foresta:
4 3 | Giovanni Segantini spirò su la montagna, almeno per un giorno il
5 3 | cadavere portato giù per la montagna sotto la bufera, discese
6 5 | canora intorno alla sua montagna materna d’onde scendono
7 8 | cerchio per cerchio l’aspra montagna. Taluna delle sue odi, taluno
Cabiria
Parte, Cap.
8 CAB | COMPIUTA ¶ GRANDEZZA. LA MONTAGNA, CHE FU MISTICO SEPOLCRO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 6, 4 | disceso a valle da la montagna, bieco~ ~urla: — Godete,
Libro segreto
Capitolo
10 3 | inattesa parola del signor di Montagna, forse dolcigna, forse amariccia: ‘
11 3 | chiamare all’italiana Michele Montagna: ‘que nous sert-il d’avoir
12 3 | omerico.~ ~Quanto Michele Montagna frequentò il tedioso e ozioso
13 3 | io riconoscente a questo Montagna per questa sua dottrina
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 7 | su la croce~ ~morì ne la montagna solitaria,~ ~Gesù che, fatto
La città morta
Atto, Scena
15 2, 1 | ricordo: una sera, su una ¶ montagna la stoppia s'incendiò. Le
16 2, 1 | ideale che circonda la montagna apollinea nei mattini d'
17 2, 2 | Sono i falchi ¶ della montagna Eubea, che gridano.~ ~ ~ ~
18 2, 4 | sete, ai piedi ¶ di questa montagna nuda, chiuso nel fascino
19 5 | tra il minor ¶ corno della montagna Eubea e il fianco inaccessibile
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
20 4, 4 | fervido amplesso;~ ~e la Montagna in contro, armoniosa al
Le faville del maglio
Parte
21 13 | un villan linguardo della montagna pistoiese. E riescivo finalmente
22 13 | scendono dalla mia alta montagna a svernare nella tua Puglia
23 14 | più remoto antro della mia montagna e anche dalla mia intima
24 14 | di zibibbo, intrisi nella Montagna pistoiese; e, sotto, l’iscrizione
25 14 | vociferava da ogni parte. «La Montagna è pura, la Montagna è sublime!»
26 14 | La Montagna è pura, la Montagna è sublime!» Il Saint-Just
27 14 | San Miniato Capitano della Montagna dal 1742 al 1745. E, quando
28 15 | ferrovia la strada il fiume la montagna si legano, varrebbero a
29 15 | Francia; e il vento della montagna vertiginosa che solleva
La figlia di Iorio
Parte, Scena
30 Dedica | TUTTA LA MIA GENTE~ ~FRA LA MONTAGNA E IL MARE~ ~QUESTO CANTO~ ~
31 Atto1, 2 | Io pascevo la mandra alla montagna,~ ~
32 Atto1, 2 | alla montagna debbo ritornare.~ ~ ~ ~(
33 Atto1, 2 | fatti pastore e va su la montagna».~ ~
34 Atto1, 2 | ALIGI: Alla montagna debbo ritornare.~ ~
35 Atto1, 2 | le pecore il pastore e la montagna.~ ~
36 Atto1, 2 | E alla montagna debbo ritornare,~ ~
37 Atto1, 5 | su la montagna il tuo sentimento,~ ~
38 Atto1, 5 | la montagna con tutta la neve..».~ ~
39 Atto1, 5 | che alla montagna deve ritornare.~ ~
40 Atto1, 5 | quando pasturerai su la montagna.~ ~ ~ ~
41 Atto2 | mandre nel ¶ silenzio della montagna, declinando il giorno, poco
42 Atto2, 1 | che varca la montagna per andare~ ~
43 Atto2, 2 | profonda, profonda è la montagna.~ ~
44 Atto2, 3 | E tutta la montagna si sprofonda.~ ~
45 Atto2, 4 | e la montagna pigliai...~ ~
46 Atto2, 5 | Con l'erbe di Madre Montagna~ ~
47 Atto2, 6 | su la montagna distante.~ ~
48 Atto3, 2 | fatti pastore e va su la montagna».~ ~
49 Atto3, 2 | CANDIA: E alla montagna deve ritornare.~ ~
50 Atto3, 4 | come la mia montagna rigata~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
51 3 | serenità pendeva ¶ su la montagna deserta. Tutte le cime si
52 3 | Firenze senz'altri indugi. La montagna ¶ era tutta violacea. Faceva
Il fuoco
Parte
53 1 | dal dio discendeva per la montagna sradicando gli alberi, e
54 2 | quel che si ode su la montagna».~ ~– È vero – disse Stelio
55 2 | tra il minor corno della montagna Eubea e il fianco inaccessibile
56 2 | di sete, ai piedi della montagna nuda, chiuso nel fascino
57 2 | del mare: venivano dalla montagna, andavano verso le pianure
58 2 | che bruci, o di chi nella montagna sia arrestato da un burrone,
59 2 | come se io contenessi la montagna incendiata dove urlano e
60 2 | prima la pianura e poi la montagna e poi pianure e montagne
61 2 | mandre in viaggio per la montagna dalla pianura.~ ~Il sole
L'innocente
Paragrafo
62 25 | Partire ¶ per il mare, per la montagna, andare a bevere l'oblio
63 43 | sorella.~ ~- Vengono dalla tua montagna - dissi volgendomi ad Anna. -
64 44 | le cornamuse ¶ della sua montagna, il preludio della pastorale
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Fran | su la croce~ «morì ne la montagna solitaria,~ «Gesù che, fatto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 0, 2, 0, 0, 140| l'oceano ¶ e la luna, la montagna ed il pomo~ ~
67 2, 8, 0, 11, 260| meraviglioso; ¶ la montagna affocata~ ~
68 2, 8, 0, 16, 557| contrada, figli della montagna,~ ~
69 2, 22, 2, 0, 5| Bartolomeo ¶ Montagna il viril germe~ ~
70 3, 63, 0, 0, 42| lattea che ¶ la montagna~ ~
71 5, 4, 0, 11, 219| sotto la ¶ montagna di Tèchia~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
72 3, 37 | cannone, a borea, nella montagna occupata dal nemico; s’udiva
73 3, 67 | altra volta, di notte, su la montagna, in una di quelle gloriose
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
74 5 | millenarie sul fianco della Montagna madre, voi riconoscete ogni
75 10, 10 | Abruzzo, nei rifugi della mia montagna, nelle chiese, negli ospedali,
76 10, 10 | monte tremendo o vedo la montagna materna? La Maiella mi riprende
77 10, 11 | Maiella; nel sasso della mia montagna, nella pietra del mio eremo
78 15, 5 | donna che è scesa dalla montagna con un orcioletto di latte
79 15, 5 | la paglia il latte della montagna, il latte antelucano dove
80 15, 7 | con tutto il freddo della montagna nelle sue ossa composte,
81 15, 7 | distretta.~ ~La fede superò la montagna; e l’uomo superò sé stesso
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
82 1, 20 | trasmigravano dalla marina alla ¶ montagna, come carovane con buone
Notturno
Parte
83 2 | colline modeste, appare la montagna grande. Cilestrina, aerea,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
84 1, 3 | Ciccarina, la figlia di Montagna, la figlia di Suriano, le
85 2, 1 | più in là di Roto, una ¶ montagna tutta abitata dalle scimmie
86 2, 1 | dell'orizzonte; ed era la montagna fruttifera. ¶ Le coste della
87 2, 3 | narrò la navigazione alla montagna di Roto. E, poiché la lontananza
88 4, 20 | trasmigravano dalla marina alla montagna, come ¶ carovane con buone
Il piacere
Parte, Paragrafo
89 2, 4 | fenditura d'una qualche montagna scoscesa, perdendosi in
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 3, 12, 0, 25 | e la montagna al fondo, nel cui grembo,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
91 2, I | più in là di Roto, una montagna tutta ¶ abitata dalle scimmie
92 2, I | dell'orizzonte; ed era la montagna fruttifera. Le coste della
93 2, III | narrò la ¶ navigazione alla montagna di Roto. E, poichè la lontananza
94 7, III | Ciccarina, ¶ la figlia di Montagna, la figlia di Suriano, le
Solus ad solam
Parte
95 08-set | serenità era nel cielo e su la montagna. Tutte le cime si doravano,
96 08-set | eri?~ ~Lo spettacolo della montagna diveniva d'attimo in attimo
97 13-set | con l'automobile verso la montagna. Vado a Serravalle di Bibbiena,
98 18-set | sabato.~ ~Mi giunge dalla montagna un canestro di ciclamini.~ ~
99 22-set | A quell'ora io ero su la montagna. Vedevo sorgere la luna
100 26-set | Bologna, l'indugio su la montagna, l'ansietà sfortunata, ella
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
101 | dell’Ardre e difesero la Montagna di Reims e colorarono l’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
102 Dedica | a lui nell'ombra della ¶ Montagna, ultimamente!~ ~Noi tendiamo ¶
103 2, VI | eguaglianza si levava la montagna opponendo allo spazio ¶
104 2, X | sole s'inchinava su la montagna, aspergendola d'oro, dolcemente,
105 4, III | luoghi della marina e ¶ della montagna. Sempre, all'alba, comparendo
106 4, III | eterne e senza nome. Una montagna sorgeva dal centro, come ¶
107 4, IV | che scendeva ¶ dalla sua montagna e cantava le laudi lungo
108 4, IV | apparizione, tutte le genti della montagna e del ¶ litorale peregrinavano
109 4, VII | arida o sul sasso della montagna, difformate, ¶ non più umane
110 5, II | fianco della Maiella, della montagna ¶ madre, del gran ceppo
111 5, II | si ¶ volgono verso la tua montagna e verso il tuo cedro. Un
112 5, IX | andava pur sempre verso ¶ la Montagna. Egli sentiva in quel silenzio
113 5, IX | ispirito peregrinò verso la Montagna, raggiunse la vecchia casa,
114 6, II | azzurra e solenne ombra della Montagna.~ ~Ma Ippolita ¶ parlava,
Le vergini delle rocce
Capitolo
115 2 | non è anche escito dalla montagna il ferro per l’aratro che
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
116 1, 8 | la cima di una scoscesa montagna parvemi vederti sublime
117 1, 28 | rètore sgonfio a quell’aspra montagna tutta piena di anelito divino