IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] divenisse 20 divenissero 1 divenissi 1 diveniva 117 divenivamo 1 divenivano 22 divenivo 2 | Frequenza [« »] 117 campane 117 cantare 117 cittadini 117 diveniva 117 eri 117 luigi 117 montagna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze diveniva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 13 | disperdevano. L’istoria diveniva polvere e vento. All was
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | un largo tratto di mare: diveniva innumerevole, secondo l’
Libro segreto
Capitolo
3 2 | paura. e sùbito la mia madre diveniva presente, come nell’ora
La città morta
Atto, Scena
4 2, 4| radice dei miei capelli diveniva sensibile come nella paura
Contemplazione della morte
Capitolo
5 4 | souffrance.»~ ~Quando il morso diveniva meno atroce, egli si faceva
6 4 | componevo nelle mie notti, diveniva oscuramente la voce d’uno
7 5 | E quella imaginazione mi diveniva presenza quasi reale. Sentivo
Le faville del maglio
Parte
8 12 | egli ne sentiva l’ardore e diveniva frenetico e chiedeva alla
9 13 | giubilare». La Pedanteria mi diveniva già la sirocchia grossoccia
10 13 | per prolungarlo, tanto mi diveniva dopo alcuni istanti intollerabile.
11 13 | confessato che tutto intorno mi diveniva lubrico, e che ogni più
12 14 | moltiplicavano, e la battaglia diveniva più furiosa che a Ramat-Lehi.
Il ferro
Atto
13 3 | miei occhi, la sua volontà diveniva la mia volontà e reprimeva
Forse che sì forse che no
Parte
14 2 | punto eroico ove ¶ il lido diveniva invisibile. E più giù, ad
15 2 | settemplice. L'elica azzurra diveniva un astro d'aria ¶ nell'aria.
16 2 | rotta lacca.~ ~Il cuore le diveniva adamantino, sentendo il
17 2 | legame legittimo. Isabella diveniva ¶ il possesso di un uomo.
18 2 | capo fra le palme. Il passo diveniva più forte: ¶ era sopra di
19 3 | eloquenza della difesa le diveniva intollerabile. Prona, ¶
20 3 | cresceva la notte, il luogo diveniva più lugubre. Nel ¶ silenzio
21 3 | il dubbio crudelissimo diveniva certezza. E ¶ gli parve
Il fuoco
Parte
22 1 | allucinante, dove il suo respiro diveniva difficile. Attratta in quell’
23 1 | ovunque al passaggio sinché diveniva un’immensa moltitudine ferina
24 1 | alle stelle, al silenzio. Diveniva apparente quell’armonia
25 2 | spirito, si esternava e quasi diveniva tangibile. Come aveva egli
26 2 | sguardo limpido e diritto, che diveniva talora glaciale o tagliente
27 2 | sentimento di quella diversità diveniva così profondo che quasi
28 2 | in cui la mia sensibilità diveniva quasi direi plastica come
29 2 | come una forza sonora. Ella diveniva cieca e indovina. Il nembo
30 2 | ma tutta la sua persona diveniva un lenimento per l’inquieto.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
31 Testo | giorno, la sua ¶ prepotenza diveniva più incalzante, e di giorno
32 Testo | compagnia di quegli idioti mi diveniva insopportabile; ma io non
L'innocente
Paragrafo
33 Intro | mia gratitudine talvolta diveniva così calda che si espandeva
34 Intro | avvidi ¶ che il suo pallore diveniva più cupo e talvolta si empiva
35 Intro | tendenza; e questa tendenza diveniva un centro di attrazione
36 1 | dare un'idea di ciò che diveniva in me la sensazione minima ¶
37 2 | nella fluidità originale, diveniva irriconoscibile. ¶ Poi,
38 3 | qualche filo alla luce diveniva oro su quella tempia pallida
39 11 | poco più, m'accorsi che diveniva ¶ madida. Una stilla di
40 11 | La ¶ stanchezza fisica diveniva sempre più grave. Tutto
41 14 | rimpiccioliva, s'immiseriva, diveniva spregevole per me ed ¶ ignobile.
42 14 | lastra di rame. L'incisione diveniva sempre più netta.~ ~Allora,
43 15 | punto in cui la sua voce diveniva così ¶ straziante che mi
44 16 | rancore contro Giuliana diveniva più ¶ acre; e il ricordo
45 17 | me. E la mia ostilità diveniva più acre.~ ~Impedire che
46 17 | faceva robusto e bello; diveniva capriccioso come un piccolo
47 27 | il termine, l'impazienza diveniva più fiera. ¶ Ero stanco
48 30 | cresceva di ora in ora, diveniva intollerabile. Spesso ero ¶
49 32 | che la pelle del volto gli diveniva più rossa e gli ¶ si raggrinzava
50 39 | impazienza. L'incertezza mi diveniva ¶ intollerabile. Il delitto
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
51 2, 24| Anche una volta la forma mi diveniva una fede veggente; e, ascoltando
52 2, 25| tempesta e il passo dell’Oceano diveniva impraticabile. Con prodigi
53 3, 57| nottambuli oziosi il nostro, ma diveniva rapido e diretto a una mèta.
54 3, 100| creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio scricchiolante
55 3, 102| acquetava, si dileguava quasi, diveniva inesistente. Sole le quattro
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
56 14, 3 | cuore. Il sangue del fondo diveniva luminosissimo. Mi pareva,
57 14, 6 | misericordia di me.~ ~L’azione mi diveniva una catena ribadita, il
58 14, 6 | ribadita, il sacrifizio mi diveniva un castigo immeritato. E
59 15, 6 | nella pazienza. Ogni giorno diveniva egli più taciturno, e ogni
60 15, 6 | giorno la sua voce interiore diveniva più alta, e ogni giorno
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
61 2, 1 | contatto rabbrividendo; ella diveniva diaccia ed ¶ immobile come
62 3, 3 | su la faccia ¶ il pallore diveniva più dolce. Volse li occhi
Notturno
Parte
63 1 | creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio scricchiolante
64 2 | tanto più la sua pàtina diveniva ricca, possente, profonda.
65 Ann | ardimentoso lirismo. Il passato diveniva presente, con un rilievo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
66 1, 3 | tavola di Violetta Kutufà diveniva amplissima. Don Nereo ¶
67 2, 13 | per virtù ¶ delle speranze diveniva in volto più benigna. Sùbito
68 2, 15 | respirazione ¶ nell'inferma diveniva più profonda; le braccia
69 6 | anche la voce feminile diveniva per lui un naturale alimento
Per la più grande Italia
Parte
70 5 | Puglia piana. Il rammarico diveniva talvolta quasi rimorso.
Il piacere
Parte, Paragrafo
71 1, 1 | un po' ¶ turchina. L'aria diveniva rigida, come più s'appressava
72 1, 1 | su ¶ quel debole cuore, diveniva un'oppressione dura, un
73 1, 2 | e in lui la ¶ curiosità diveniva più acuta come più si allargava
74 1, 4 | Andrea attendeva all'opera, diveniva ¶ triste e taciturna e sospirosa,
75 1, 5 | della riflessione, egli diveniva a poco ¶ a poco impenetrabile
76 2, 1 | premuta in su' sentieri; diveniva infine verace, ingenuo,
77 2, 2 | veniva mai ¶ inopportuna né diveniva mai importuna, faceva sempre
78 2, 4 | essere. ¶ Talvolta il fremito diveniva più forte e visibile; e,
79 3, 2 | la sensibilità al dolore diveniva più acuta, le ¶ facoltà
80 3, 2 | sintetica, la sua analisi diveniva un crudele giuoco distruttore.
81 3, 2 | fantasia. L'allucinazione diveniva più ¶ intensa. Egli si fermò,
82 3, 3 | continuava; la luce della sala ¶ diveniva più discreta; un tepor dilettoso
83 3, 3 | voce.~ ~Quel cicaleccio gli diveniva insopportabile; e la gaiezza
San Pantaleone
Capitolo, parte
84 2, XIII | per virtù delle ¶ speranze diveniva in volto più benigna. Subito
85 2, XV | respirazione nell'inferma diveniva più ¶ profonda; le braccia
86 3 | anche la voce femminile diveniva ¶ per lui un naturale alimento
87 7, III | tavola di Violetta Kutufà diveniva amplissima. Don Nereo Pica,
88 13 | più cupo che su l'apice diveniva violetto.~ ~«E che è ¶ quesse?»
89 13 | a poco, e la ¶ gonfiezza diveniva ancora più mostruosa, egli
90 14 | ogni passo accrescevasi e diveniva più clamorosa. Quando l'
Solus ad solam
Parte
91 08-set | spettacolo della montagna diveniva d'attimo in attimo più dolce:
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
92 | L’umile fante senza nome diveniva il più potente mallevadore.
93 | anno, con una fedeltà che diveniva più generosa a misura che
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
94 1, IV | futura, il desiderio presente diveniva più forte; diveniva omai ¶
95 1, IV | presente diveniva più forte; diveniva omai ¶ insostenibile. Tacquero.
96 1, VI | inerte. Il candore ¶ diurno diveniva anche più mite passando
97 3, VI | bruto. Ma in ¶ lui l'istinto diveniva passione; la sensualità
98 3, VI | scarica. La ¶ conscienza diveniva un immenso fiume di pensieri.
99 3, VI | di pensieri. Un pensiero diveniva ardente ¶ come una passione
100 3, IX | che nell'ora del gaudio diveniva inebriante come quello dei
101 4, III | veggente in cui la prescienza diveniva sempre più lucida e più ¶
102 4, IV | la loro ¶ contemplazione diveniva attenta, l'armonia composta
103 4, IV | composta da quelle linee diveniva ¶ più chiara e più pura;
104 5, II | quel languore muscolare gli diveniva più profondo come più egli
105 5, II | più serena come più pura diveniva l'onda del ¶ canto propagandosi
106 5, II | trasparenza glauca. L'Adriatico diveniva a grado a grado più chiaro
107 5, V | cielo stellato sopra di lui diveniva più profondo. Ma dalla parte
108 6, II | parteciparne. E ¶ più acuto diveniva in lui questo sentimento
109 6, II | Ma Ippolita ¶ parlava, diveniva loquace: si abbandonava,
110 6, II | che nell'ora del gaudio diveniva inebriante ¶ come quello
L'urna inesausta
Capitolo
111 54 | fiaccole. Il pianto amaro diveniva essenza ardente. Il chiuso
Le vergini delle rocce
Capitolo
112 2 | gagliardamente come più fiero diveniva il rigore della mia disciplina;
113 2 | improvviso un solo pensiero mi diveniva così intenso e così ardente
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
114 Ded | un brivido repentino mi diveniva una cosa più fragile di
115 Ded | maniera di Masaccio; che gli diveniva focosa per lo stare chinato
116 Ded | al rimorso. Il lavoro mi diveniva increscioso e vano. Avevo
117 1, 24 | inzeppando la ventresca che già diveniva badiale. Alle badìe in fatti