L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 2 | da ogni segno, e s’odono cantare in una infinita lontananza 2 10 | della Mirra una voce pura cantare misteriosamente. È Photine, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 10 | gioia del mondo~ ~nel tuo cantare, nel mio fiorire!~ ~ Libro segreto Capitolo
4 2 | saraceni: quelle che mi facevo cantare dai pescatori di paranze, 5 3 | il mattino di domani per cantare: e per illudermi d’esser 6 3 | grasso detto veneziano ma sa cantare qualche villotta.~ ~Vuota 7 3 | taluno.~ ~Si stancheranno di cantare. si stancano. in sul primo 8 3 | il vespro di domani per cantare il novo mio ‘Canto novo’, 9 3 | s’intona; e forse è per cantare secondo un modo inaudito, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 5 | fa la rossa mandràgora cantare.~ ~Quindi, girando in ritmo 11 3, 2 | coro le spose con lento cantare~ ~ne ’l talamo d’oro sopiscono 12 3, 3 | odono a ’l fondo~ ~le naiadi cantare.~ ~Le naiadi procaci,~ ~ 13 11, 2 | Canta grave e soave: il suo cantare~ ~ha un’ignota virtù su Contemplazione della morte Capitolo
14 2 | conviviali e io dovevo ancóra cantare le Laudi.~ ~O bel mattino 15 3 | udire entro di sé una voce cantare nel modo minore le parole: « 16 3 | mezzo del concerto celeste a cantare il Magnificat; e la Vergine 17 3 | di rose, gli comandava di cantare il versetto: «O vernalis 18 4 | uomo, udendo del continovo cantare e sonare nella tua cella.»~ ~ Le faville del maglio Parte
19 12 | tuttavia mi forzasse di cantare.»~ ~Avido di quel che invisibile 20 12 | cuciva le labbra; e non per cantare. E le due vesti seguono 21 13 | cominciò fanciullescamente a cantare; di poi cresciuto, e già 22 13 | corde et organo cominciò a cantare, secondo l’arte; nella quale 23 13 | Si aggiungeva un quinto cantare ai quattro cantari di Franco 24 15 | aria tranquilla, si mise a cantare inventando le parole e la 25 15 | maggio e odo per le mura cantare l’anima umana nella gloria 26 15 | la moribonda incominciò a cantare un canto sommesso, una melodia La figlia di Iorio Parte, Scena
27 Atto1, 2 | una a furia di cantare~ ~ 28 Atto2, 3 | Si udrà, or sì or no, il cantare ¶ dei pellegrini).~ ~ ~ ~ 29 Atto2, 4 | sempre più ¶ fievole, il cantare dei pellegrini giù per il 30 Atto2, 8 | Si udrà in lontananza il cantare di un'altra compagniaForse che sì forse che no Parte
31 1 | che bel liuto avevi tu per cantare! - disse l'adolescente ¶ 32 1 | rispose:~ ~- Mi domandate di cantare, e io pensavo alle parole 33 1 | so come tu abbia cuore di cantare... Ti prego di non cantare, 34 1 | cantare... Ti prego di non cantare, almeno per un poco!». Domandiamo 35 1 | acquavite. Nell'intervallo udrà cantare la rondine ¶ sotto la gronda, 36 2 | Non è vero.~ ~- Ora lascia cantare il leccione. Ascolta.~ ~ 37 2 | strofa che si ¶ potrebbe cantare su la melodia di Hugo Wolf 38 2 | stava al fianco alzata per cantare, nella sua attitudine immutabile ¶ 39 2 | pianoforte ma si accinse a cantare verso Lunella, ¶ che aveva 40 2 | come quando era in atto di cantare. Si fermò e disse:~ ~- Tutto 41 3 | pastore cantò!~ ~- Si mise a cantare una canzone d'amore, una 42 3 | Questa voce era ¶ in me per cantare alla vita la mia melodia. 43 3 | quel che farò. Vorrei ¶ cantare così forte che la grande Il fuoco Parte
44 1 | venne appunto nel sentir cantare da Donatella Arvale divinamente 45 2 | Da chi mi verrà la luce?… Cantare, cantare! Ma vorrei cantare 46 2 | verrà la luce?… Cantare, cantare! Ma vorrei cantare alfine 47 2 | Cantare, cantare! Ma vorrei cantare alfine un canto di vita… 48 2 | Vorrei ch’ella consentisse a cantare le parti liriche della mia 49 2 | Donatella aveva toccato nel cantare la melodia di Claudio; irrequieto, 50 2 | musicale, a colei che doveva cantare gli inni su la sommità delle L'innocente Paragrafo
51 Intro | palpitai forte, udendola cantare da una stanza lontana. ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 11, 2 | diede l’addio con un alto cantare.~ ~Ella cantava ancóra al 53 0, 3, 2 | diede li addii, con un alto cantare.~ ~Ella cantava stretta Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
54 Isao | Qui non s’ode Bacchilide cantare,~ non Saffo, non Alceo di 55 Rur | molti figli attendono. E cantare~ ~ode la Madre i figli alto 56 Idil | fa la rossa mandrágora cantare.~ ~Quindi, girando in ritmo 57 Int | coro le spose con lento cantare~ ne ’l talamo d’oro sopiscono 58 Int | odono a ’l fondo~ le najadi cantare.[157]~ ~Le najadi procaci,~ 59 Epod | Canta, grave e soave: il suo cantare~ ha un’ignota virtù su l’ L'isotteo Capitolo, paragrafo
60 7 | Qui non s’ode Bacchilide cantare,~ ~non Saffo, non Alceo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
61 1, 1, 0, 15, 5011| a cantare ¶ il peana~ ~ 62 1, 1, 0, 15, 5111| e venìa ¶ sul soffio il cantare~ ~ 63 1, 1, 0, 17, 6571| tutte in ¶ alterno cantare~ ~ 64 1, 1, 0, 20, 8167| i popolispenti a cantare~ ~ 65 2, 4, 0, 0, 152| cantare i ¶ marinai d'Italia!~ ~ 66 3, 2, 0, 6, 187| di Sofocle ¶ ad Antigone cantare.~ ~ ~ ~ 67 3, 13, 0, 0, 10| quinci è ¶ un cantare e quindi altro cantare;~ ~ 68 3, 13, 0, 0, 10| un cantare e quindi altro cantare;~ ~ 69 3, 13, 0, 0, 40| quinci è ¶ un cantare e quindi altro cantare.~ ~ ~ ~ 70 3, 13, 0, 0, 40| un cantare e quindi altro cantare.~ ~ ~ ~ 71 3, 14, 0, 0, 64| alzata per cantare.~ ~ ~ ~ 72 3, 38, 0, 0, 7| fauno, o Estate, e nel mio cantare,~ ~ 73 5, 14, 0, 0, 30| che abbia ¶ volontà di cantare?~ ~ ~ ~ 74 5, 14, 0, 0, 44| da secoli ¶ per cantare quest'inno che sovrasta~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
75 2, 19 | la quale, promettendo di cantare per me solo arie ed ariette 76 3, 40 | soldati non cessavano di cantare, prosternati nel rosso di 77 3, 40 | Quando finito fu di cantare il cantico, e cominciò la 78 3, 63 | sua cresta o sul ramo per cantare il medesimo canto.~ ~Quella Libro ascetico Capitolo, paragrafo
79 15, 1 | nove secoli? Non li odi tu cantare stanotte come le nove Camene 80 15, 5 | narrami, o Musa...»~ ~Odo cantare il gallo. Io non posso dormire; 81 15, 7 | udirono tutte le nove Muse cantare al chiaror del rogo il lamento Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
82 1, 2 | immacolati. Ella si metteva a cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ Notturno Parte
83 2 | seguitasse a svolazzare e a cantare sbattendo le ali contro 84 2 | aria tranquilla, si mise a cantare inventando le parole e la 85 2 | Ma all’improvviso udii cantare, dall’albero di quella nave 86 2 | redivivo, o re Lemuel.~ ~Odo cantare le Fenici!~ ~L’ebrietà si 87 2 | in me il mio dio.~ ~Odo cantare le Fenici~ ~un canto che 88 3 | favella, è impaziente di cantare.~ ~Quale è dunque l’influenza 89 3 | dopo aver detto: «Non sa cantare. È il suo più gran merito.»~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
90 1, 5 | nella ¶ consuetudine del cantare su l'organo, poiché appartenevano 91 2, 1 | case. Luca si metteva a cantare insieme con gli altri uomini; 92 4, 2 | immacolati. Ella si metteva a cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ 93 6 | Rosa in quel tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida e fresca Per la più grande Italia Parte
94 Cop | Verruca, oda al Quarnaro~ ~cantare i marinai d’Italia!~ ~Legatemi 95 6 | uomini e delle bestie;~ ~nel cantare;~ ~nel sonare;~ ~nel ballare.~ ~ 96 6 | riunioni di tutti i cori per cantare insieme il medesimo inno Il piacere Parte, Paragrafo
97 1, 2 | una fiamma, incominciava a cantare.~ ~- Sono tanto stanca! - 98 2, 3 | si udivano le due acque cantare in un ¶ silenzio che pareva San Pantaleone Capitolo, parte
99 2, I | case. Luca si metteva a cantare, insieme con li altri uomini; 100 3 | Rosa in quel tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida ¶ e fresca 101 7, V | acquistata dalla consuetudine del cantare ¶ su l'organo, poichè appartenevano 102 9, III | lavandaie giovani si mettevano a cantare e la beffavano nei canti 103 11 | finisce, Mungià prende a cantare il Libera me Domine e il 104 11 | fioco l'udito, continua a cantare i misteri ¶ della morte. 105 11 | un macigno; e si mette a cantare il De profundis, sommessamente, ¶ 106 17 | in triangolo, giocondi al cantare, ¶ e discesero tra li alberi. Solus ad solam Parte
107 08-set | un antro salso e udimmo cantare d'ebrezza le sirene dei 108 27-set | scuri), Nike incominciò a cantare un canto sommesso, una melodia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
109 3, VII | Quercette. Le troverai al cantare.~ ~Veniva infatti, ¶ ora 110 3, VII | compagne. - Signore, falla cantare.~ ~- Non è vero, ¶ signore. 111 3, VII | vero, ¶ signore. Io non so cantare.~ ~Ella si ¶ schermiva, 112 4, III | loro andare e il loro ¶ cantare era così strano che dava 113 4, VI | innanzi trasognata, senza ¶ cantare, senza mai volgersi, lasciando 114 5, II | fune una vacca. Ella nel cantare teneva la testa alta, la ¶ 115 5, II | Sola non la ¶ posso cantare.~ ~- Cantamene ¶ un'altra:~ ~- L'urna inesausta Capitolo
116 53 | per me non si tratta di cantare una vittoria; si tratta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
117 1, 15 | cappella, e dentrovi faceva cantare messe solenni con moltitudine
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL