grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | d’un sogno superbo. Quali note le mani belle e sensitive 2 1 | cui s’indugiano? Magiche note, certo, se valgono a operare 3 3 | passa per le più diverse note, per le melodie più dissimili: 4 6 | cosa di sovrumano. Certe note sembrano escire non dalla 5 10 | sul breve inno di quattro note che già s’alzava verso la 6 21 | Siena folto di segni e di note simili a baleni dello spirito Cabiria Parte, Cap.
7 Note | ~ ~NOTE ALL'AZIONE~ ~ ~ ~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 4, 6 | verzieri,~ ~da le corde van le note de l’amore~ ~lungi van per 9 Can, 4, 6 | da i verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~lungi e le 10 1, 4, 15 | aurei de ’l vespero le note, spirano~ ~fra li opali 11 1, 5, 9 | verzieri,~ ~da le corde van le note de l’amore,~ ~lungi van 12 1, 5, 9 | da i verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~lungi e le 13 1, 5, 14 | crepuscoli~ ~d’autunno: son note squillanti~ ~in quella mesta 14 1, 6, 4 | Egli ascolta;~ ~dolci le note narrano ebrezze a lui:~ ~— Libro segreto Capitolo
15 1 | Libro segreto’. eran le note che per alcuni anni egli 16 2 | che non distinsi le prime note del mottetto. mi serravo 17 3 | alleanze, fra tante maschere note e nove, fra tanti intrichi 18 3 | taccuini e di mescolare note di epoche diverse quando 19 3 | taccuino conteneva altre note di anni lontani e che m’ 20 3 | miei fati.~ ~Anche queste note segrete, e veramente esoteriche, 21 3 | come trafitto da alcune note più acute e più libere, 22 3 | che canta monotono su tre note eguali: una staccata, due 23 3 | voce un tal petto? certe note basse del suo dire sembran La chimera Parte, capitolo, paragrafo
24 11, 4 | NOTE~ ~DONNA FRANCESCA, IX~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
25 1 | forse sonavano le quattro note spaventose della Sinfonia 26 5 | di strepiti conversi in note armoniose da non so qual Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 5 | errasse Cintia dietro vestigia note.~ ~II~ ~Ben tale dea presente, 28 3, 2 | divino dolore.~ ~Sgorgan le note, calde, quasi lacrime.~ ~ Le faville del maglio Parte
29 8 | una bestia da soma.~ ~Le note musicali delle antifone 30 12 | crepuscolare. Sono una nota, due note, un accordo della musica 31 13 | storia, emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo 32 13 | di giustizia quelle a lui note. Son tentato di chiedergli 33 13 | che non distinsi le prime note del mottetto. Mi serravo 34 14 | chiara prontezza che talune note mi parevan restare impresse 35 15 | quelle della sua madre. Le note non più numerose delle sillabe 36 15 | mani percorrono le ultime note.~ ~La sonata finisce, non 37 15 | creatura lieve.~ ~Le prime note sono poste come il fondamento 38 15 | quest’arte di legare le note come la voce lega le sillabe 39 15 | cannella, che ha cinque o sei note lente, mi fa pensare a quell’ Forse che sì forse che no Parte
40 1 | secondo il flauto di tre note tagliato nella ¶ canna palustre. 41 1 | cuore anticheparole, ben note, d'un compagno allo spettro 42 2 | Ella gettava le grandi noterovesciando indietro il 43 2 | da lei qualche gruppo di note. ¶ Credo che, sotto il pretesto 44 2 | ninna nanna!~ ~ ~ ~Le ultime note spirarono come un soffio 45 2 | agitazione dei suoi incanti le note interrotte. Ora scopriva 46 2 | cordiera. ¶ Poiché nelle grandi note il fianco la coscia la gamba 47 3 | legare ad ¶ annodare le note con la stessa grazia ond' 48 3 | Fievoli furono le prime note, come un'esca che con pena 49 3 | cuore antiche parole, ben note: «Ma più da presso mi vieni, Il fuoco Parte
50 1 | d’un sogno superbo. Quali note le mani belle e sensitive 51 1 | cui s’indugiano? Magiche note, certo, se valgono a operare 52 1 | porpore fremessero in quelle note vocali come fiamme in canne 53 1 | in illusione di luce; le note si convertivano in raggi 54 2 | diminuendo si facevano dolci come note di flauti nell’aria molle, 55 2 | a quella luce, segnò le note del tema su una pagina del 56 2 | a cui mancavano alcune note ammutolite dai guasti e 57 2 | Motivo; avevo tradotto in note la parola dell’Elemento… 58 2 | generatrice di queste poche note. Un turbine di musica è Giovanni Episcopo Capitolo
59 Dedica | grezzo in alcune ¶ pagine di note.~ ~Voi, così costante e 60 Dedica | sfogliavo alcune raccolte di note: materiale narrativo in 61 Dedica | aver sotto gli occhi le ¶ note, per non so qual comprensiva L'innocente Paragrafo
62 4 | ascoltammo. Qualche gruppo ¶ di note giungeva fino a noi, nel 63 7 | accordomusicale di tre note. Nel silenzio, non si udiva 64 9 | pausa. Un ¶ tema di tre note, con un sentimento interrogativo, 65 9 | mutò in una progressione di note sempre più rapide che ¶ 66 9 | pause così brevi che le note quasi non ¶ finivano di 67 11 | ricercai a una a una le notesomiglianze ch'ella aveva 68 16 | Altro comparve. Una delle note visioni si formò.~ ~Io pensavo: « Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
69 2, 11, 2 | palpitante~ ~al ritmo de le note: come bianca!~ ~le piante~ ~ 70 0, 3, 2 | palpitante~ ~a ’l ritmo de le note, bianca bianca.~ ~Le piante~ ~ 71 0, 4, 1 | così, tutta felice.~ ~E le note s’allungano tranquille~ ~ 72 0, 4, 5 | che tristezza in quelle note basse~ ~a ritmo di ribeba Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
73 Note | ~ ~ NOTE~ ~. . beataBeatrice.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 1, 1, 0, 17, 7071| note un ¶ giorno tu comporrai~ ~ 75 2, 12, 0, 0, 167| i rotti fregi, son le note~ ~ 76 3, 2, 0, 7, 277| silenzii del con le tue note.~ ~ 77 not | ~ ~NOTE AL LIBRO DI MEROPE~ ~ ~ ~ 78 not | ~ ~NOTE AI CANTI DELLA GUERRA LATINA~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
79 2, 23 | Non ascoltavo cose già note? Certo, di simili casi abbondano 80 2, 24 | serba contro di lei e le note minacce rendono inefficace 81 3, 30 | piscina mettevano a prova note intermesse, come se stentassero 82 3, 63 | silenzio le ripeté le ultime note d’una cascarda detta la 83 3, 114 | portare la forma delle labbra note. Vi sono le parole delle 84 3, 118 | che saliva alle più alte note del soprano e scendeva alle 85 3, 118 | Ma, poco più discosto, le note si perdevano. E una strana Libro ascetico Capitolo, paragrafo
86 10, 10 | prigione. Leggo nella parete le note di luce che v’inscrivono Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
87 2, 6 | gittavano anch'esse le ¶ loro note deboli dai curvi dossi tarlati. Notturno Parte
88 2 | e l’annunzia.~ ~Le prime note del quinto Trio del fiammingo 89 2 | bocca aperta, modulando le note nella gola.~ ~Conosceva 90 2 | il dolore~ ~ritrovano le note eterne~ ~che un nuovo urto 91 2 | terra,~ ~finché non oda le note rotte del nero~ ~e vermiglio 92 3 | risvegliarsi con le voci note e con i noti suoni.~ ~Sentivo 93 3 | canto modulato di quattro note. È un lamento d’una nota 94 3 | La sua voce tocca le note basse del contralto quando 95 3 | Ah, che son mai queste note ch’io tento di ritrovare, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
96 1, 3 | Kutufà collegavasi alle notecantanti, come, Dio mi Il piacere Parte, Paragrafo
97 1, 2 | labbra che passano, come le note d'un ¶ clavicembalo ideale, 98 1, 3 | dalle sale contigue le prime note d'un Walzer ungherese. I 99 1, 3 | dimenticò mai né quelle note, né lo splendor della stoffa 100 1, 5 | in ogni altra società son note ¶ tutte le avventure e tutte 101 2, 1 | imprecavano alla morte; voci note, voci ch'egli ¶ aveva un 102 2, 2 | dalla vita che fugge; le note prese ¶ in margine d'un 103 2, 2 | passarsi per le vene le note a una a una, come se nel 104 2, 4 | qualche cosa di me in quelle note?~ ~Qualcuno piangeva, gemeva, 105 2, 4 | Schifanoja. Smorzava le note col pedale; e ¶ s'interrompeva 106 3, 1 | ferito. Tutte quelle cose note ed amate parevano dargli ¶ 107 4, 1 | attitudini di piacere già note al passato amore, si piegava 108 4, 2 | le vesti, vide le forme note, il dorso divino.~ ~Quando Primo vere Parte, capitolo
109 1, 9 | Chi suona?~ ~Oh le divine note di Gounod!~ ~Come ti volan 110 2, 2 | minore: allungansi~ ~le note molli, carezzose, limpide…~ ~ 111 2, 8 | del vento arrivano~ ~le note flebili del sistro isìaco~ ~ 112 2, 10 | mesceva il cembalo sue note stridule,~ ~i pingui incensi 113 3, 1 | sospir si smorzano~ ~l’ultime note: un subitaneo~ ~sinfonico 114 5, 39 | mescon le voci limpide in note lunghissime, a cui~ ~da 115 7, 1 | e su ’l pario candore~ ~note rosee lasciavati.~ ~Le orchidëe 116 7, 2 | di Giuno il peàna,~ ~e le note via striscino~ ~come colùbri San Pantaleone Capitolo, parte
117 5 | macchina fosseesaurita. Le note continuavano, lente e molli, 118 7, III | Kutufà collegavasi alle note cantanti, come, ¶ Dio mi 119 11 | modulazione di cinque sole note. Nel canto, le terminazioni Solus ad solam Parte
120 26-set | il cuore non basta alle note.~ ~Che fare? Cerchiamo di 121 04-ott | fascio di fogli pieni di note. E m'è capitata sotto gli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
122 1, V | aperta, come per bere le note che ¶ piovevano. Di tratto 123 2, III | insolita. Udendo le prime note d'un Notturno che Camilla ¶ 124 2, X | volle tentare ¶ le prime note! E quelle due lacrime che 125 4, VII | espressioni umane a lui note fino a ¶ quel giorno. Certe 126 5, V | discordanze, toccando tutte le note della gioia e del dolore.~ ~ 127 6, I | canna. L'aria era quella, le note ¶ erano sempre le stesse: 128 6, I | confusamente tutte le melodie già note, le ¶ rimescolavano, le 129 6, I | Poi, ¶ come fili eterei le note attenuandosi tessevano intorno L'urna inesausta Capitolo
130 40 | la massa delle infezioni note e ignote, tutte le essenze Le vergini delle rocce Capitolo
131 3 | Ogni bocca dava le sue note con una canna di vetro simile 132 3 | riusciva a indorarle; e tanto note m’erano che io rivedevo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL