IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bellezza 708 bellezze 37 bellezze… 1 belli 117 bellica 2 bèllica 1 belliche 4 | Frequenza [« »] 118 rapidità 118 udii 118 vesti 117 belli 117 campane 117 cantare 117 cittadini | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze belli |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | contemplando via via i belli oggetti, pressoché alla
2 4 | condotto: – movendo dai belli sensuali di quaggiù salire
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 2 | alenare di mille verdi vite,~ ~belli inni sonanti, ne l’albe
Libro segreto
Capitolo
4 2 | in un de’ miei libri più belli.~ ~Nel tempo de’ miei studii
5 3 | inclita impronta, non men belli degli esemplari che trattò
6 3 | angoscia, infinitamente più belli che nei feretri delle loro
7 3 | linguaggio papale da Gioacchino Belli. ma questo mastro di pennelle
8 3 | malato. è forse tra i men belli; o per morbidezza inclino
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 3 | blandìan trepidamente~ ~i belli atroci cani.~ ~Allor Giulia
10 1, 7 | Ne ’l bacio offrian, con belli atti impudichi,~ ~la molle
11 1, 8 | vino~ ~per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ~ne la serenità
12 3, 17 | chiedeste, con un riso~ ~ne’ belli occhi: — Dunque andiamo? —~ ~
13 9, 1 | trista lite;~ ~(Deh come belli su da le ferite~ ~non anche
La città morta
Atto, Scena
14 1, 1 | occhi ¶ sono pur sempre belli e puri, Anna; e la mattina
15 1, 2 | lasciati gli occhi così belli ¶ se non volesse illuminarteli
16 3, 1 | li avrebbe lasciati cosi belli se non volesse ¶ illuminarteli
17 3, 1 | so che i miei occhi sono belli.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
18 5, 1 | e, sognando i suoi sogni belli, inviluppava nelle sue trecce
Contemplazione della morte
Capitolo
19 5 | al sacrifizio dei meno belli e dei meno forti! Avevo
20 5 | becco sotto l’ala. I suoi belli occhi d’un colore di dattero
Le faville del maglio
Parte
21 12 | fedeltà.»~ ~È bella come son belli gli occhi prima che la prima
22 12 | gli promettesse paesi più belli; e vedeva nel suo pensiero
23 12 | sue belle case e nei suoi belli orti, avendo le case piene
24 13 | arcana tra i corpi «troppo belli e troppo eccellenti». E
25 13 | miei studii.~ ~Io, ne’ miei belli attimi, riduco a una folgorante
26 13 | sua vendetta.» E Girolamo Belli d’Argenta, dopo una pausa
27 13 | come se fossi il ladro de’ belli arredi, come se avessi rubato
28 15 | di Venzone e di Gemona, i belli arredi nel tesoro di San
La figlia di Iorio
Parte, Scena
29 Atto1, 1 | SPLENDORE: Ecco il busto dei belli ricami~ ~
30 Atto1, 3 | ché troppo hai pianto e i belli occhi ti soffrono.~ ~ ~ ~(
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | quel madrigale di Gerolamo Belli d'Argenta che ¶ Vana ti
32 2 | carezzevoli le divennero più belli. Il pianto ¶ le fece l'effetto
33 2 | dei due aveva occhi più belli, il cavallo o il cavaliere?~ ~
34 2 | Aveva gli occhi troppo ¶ belli, oggi.~ ~Discese anch'egli.
Il fuoco
Parte
35 1 | attimo ella fu bella com’eran belli in lui i pensieri ancóra
36 2 | egli guardando via via i belli occhi inquieti che si fissavano
37 2 | Myrta, che il levriere dai belli occhi è appunto il mortal
38 2 | nemico degli animali dai belli occhi come la gazella e
39 2 | occhi incontrarono i suoi belli occhi dolci; e, mentre mi
40 2 | orti! Un tempo erano i più belli del mondo, paradisi terrestri,
41 2 | la dolcezza di que’ suoi belli occhi che s’allungavano
42 2 | impietosite! Non piangete per i belli occhi della lepre stronca…~ ~
43 2 | l’ombra dei cigli i suoi belli occhi che non osavano guardare
44 2 | accento. La guardò; vide nei belli occhi l’ebrezza.~ ~– Perché –
45 2 | i più forti e tra i più belli, parevano foggiati nell’
L'innocente
Paragrafo
46 Intro | Giuliana, ¶ dianzi, com'erano belli! Uscirò per comprarne di
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
47 0, 1 | scorze incide~ ~curioso di belli fregi rari~ ~e pago se il
48 1, 11 | e bianchi e di faccia~ ~belli e di vita destri e nel primo
49 2, 15, 1 | fiere odoranti preda, i belli arcieri Olmecchi~ ~e ne
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
50 Isao | blandían trepidamente~ i belli atroci cani.~ ~Allor Giulia ¶
51 Isao | de’ Piaceri,~ ove sotto i belli archi alti e leggeri~ danzano
52 Isao | fiore~ de le chiome pe’ belli omeri cade,~ ne ’l cavo
53 Rond | chiedeste, con un riso~ ne’ belli occhi: — Dunque andiamo! —~
54 Fran | Ne ’l bacio offrian, con belli atti impudichi,~ la molle
55 Clar | vino~ per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ne la serenità
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
56 1 | de’ Piaceri,~ ~ove sotto i belli archi alti e leggeri~ ~danzano
57 5 | fiore~ ~de le chiome pe’ belli òmeri cade,~ ~ne ’l cavo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 8, 2267| senza ¶ numero belli~ ~
59 1, 1, 0, 9, 2336| Pleiade ¶ dai sandali belli~ ~
60 1, 1, 0, 15, 5114| dal crin ¶ di viola, che belli~ ~
61 2, 8, 0, 16, 519| dei belli ¶ Achei corazzati di rame~ ~
62 2, 8, 0, 17, 604| di ¶ fumo e di polvere, belli~ ~
63 2, 12, 0, 0, 24| dei belli ¶ iddii nel sole senza occaso.~ ~ ~ ~
64 2, 19, 1, 3, 29| Ma nella ¶ sagrestia de' belli arredi~ ~
65 2, 21, 4, 1, 7| quante città regnano i belli~ ~
66 3, 6, 0, 0, 57| e tutti ¶ sono belli~ ~
67 3, 6, 0, 0, 58| belli sono ¶ e felici~ ~
68 5, 3, 0, 2 | col dito nel cappio, più belli del figlio d'Isai. Si leveranno
69 not, 1 | Uno dei canti epici più belli racconta come ¶ Marco di
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
70 3, 42 | imprecazione. Tutti mi sembravano belli. Il viso della Francia era
71 3, 71 | visitatore. Certo, i più belli erano venuti alla guerra
72 3, 95 | Egli trema e ha due belli occhi puri, raggianti d’
73 3, 134 | suoi occhi a mandorla sono belli come gli occhi della gioventù
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
74 15, 7 | pensiero inespresso.~ ~Erano belli. Quel piccolo fante caduto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
75 2, 1 | sacrificarvi la bella gioventù, i belli amori: a poco a poco ¶ tutte
76 3, 2 | cuore, ella li guardò con i belli occhi d'oliva attentamente,
Notturno
Parte
77 1 | ore. Essi sono quasi tutti belli, grandi, severi, con un’
78 2 | all’incanto le bendai i belli occhi con le mie due mani,
79 2 | soggiunse: «A raccogliere i più belli mi si sono invescate le
80 2 | molti. Saranno anche più belli. Ne ho visto uno che ha
81 2 | trasfigurano.~ ~Ora sono come belli angeli consumati dalla passione
82 2 | l’òmero, nella bella sera belli come i portatori attici
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
83 1, 2 | fremevano d'impazienza, nei loro belli abiti di ¶ seta. La sala
84 1, 2 | Annunzio volgeva attorno i belli occhi lionati con ¶ un'aria
85 1, 4 | scarpe.~ ~Questi erano i belli ragionari di quella gente.
86 2, 13 | guardandola da que' suoi belli occhi lionati; le donò un'
Per la più grande Italia
Parte
87 2 | chioma intonsa, con i suoi belli occhi marini; e ha seco
88 3 | nostri soldati, contro i belli, i buoni, i forti, i generosi,
89 4 | guardo, e mi sembrate più belli. I vostri volti sono così
Il piacere
Parte, Paragrafo
90 1, 2 | mondano; occupava tutti i belli ¶ spiriti.~ ~- Datemi un
91 1, 4 | difficile compor ¶ sei versi belli che vincere una battaglia
92 1, 5 | indifferenza le ¶ regnava nei belli occhi oscuri. Il vecchio
93 2, 1 | falso laberinto~ ~ove i belli ruggìan mostri pagani.~ ~ ~ ~
94 2, 4 | e quanto profonde, dai belli anni fiorentini!~ ~Francesca,
95 2, 4 | somigliano molto, non sono belli. Ma la bimba, Muriella,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 2, 5, 0, 28 | Io t'amo». I tuoi belli~ ~
97 epi, 2, 0, 2 | il fiume sorridea come a' belli anni.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
98 1, 1 | passati~ ~i momenti più belli,~ ~dove ho goduti i miei
99 1, 7 | de ’l pensiero!…~ ~Erano belli, o mia Fiorenza, i taciti~ ~
100 2, 9 | questa solitudine!~ ~Come son belli questi tuoi connubii,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
101 5 | all'erbe primaverili.~ ~I belli ricordi ¶ ora travagliavano
102 7, II | fremevano d'impazienza, nei loro belli abiti di seta. La sala ¶
103 7, II | Annunzio volgeva a torno i belli occhi ¶ castanei con un'
104 7, IV | scarpe.~ ~Questi erano i ¶ belli ragionari di quella gente.
Solus ad solam
Parte
105 05-ott | Contessa, come devon esser belli al tramonto i cipressetti
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
106 | nostri morti, che sono i più belli del mondo? In quali asili
107 | Risuscitate Gioacchino Belli. Gridate a Marforio che
108 | sono i più santi e i più belli. Veterani di cento prove,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
109 1, II | creatura, quella! I più belli occhi di Roma... È ancóra
110 1, VI | loro memoria uno ¶ de' più belli e de' più straordinarii.
111 5, II | vendicativa.~ ~Non erano belli ¶ i piedi nudi ch'ella a
L'urna inesausta
Capitolo
112 34 | dirmi, spalancando i suoi belli occhi bruni: «Ah, Comandante,
Le vergini delle rocce
Capitolo
113 1 | forse – io penso – i loro belli occhi velati si fecero intenti
114 4 | ordine di secoli i sogni più belli, i sentimenti più gagliardi,
115 4 | di condurci in paesi più belli. E in quella creatura sovrana,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
116 Ded | alquanto grossi, nientedimeno belli e ben lineati: mento forato,
117 Ded | Rinascimento, fra cani cavalli e belli arredi. Non ch’io m’ingaglioffassi