IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tulipani 1 tulipano 1 tulle 2 tullio 116 tullo 2 tum 1 tumefatto 1 | Frequenza [« »] 116 razza 116 sedia 116 studio 116 tullio 116 vergini 115 corse 115 ebbene | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tullio |
L'innocente
Paragrafo
1 Intro | non l'avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io ¶ stesso l'ho
2 Intro | stretta come in una morsa.~ ~- Tullio, Tullio, che cosa orribile!
3 Intro | in una morsa.~ ~- Tullio, Tullio, che cosa orribile! Ah,
4 Intro | petto perdutamente.~ ~- Oh Tullio, Tullio, aiutami! aiutami!~ ~
5 Intro | perdutamente.~ ~- Oh Tullio, Tullio, aiutami! aiutami!~ ~Agghiacciato
6 Intro | smarritamente:~ ~- Nulla, nulla. Tullio, non ti spaventare. Non
7 Intro | disse:~ ~- No, no, no, Tullio; no.~ ~Ah, che cosa nell'
8 Intro | camicia:~ ~- Vattene, vattene, Tullio. Ti prego! Parti. Ritornerai
9 Intro | alla ¶ Badiola. Non è vero, Tullio?~ ~Giuliana mi guardò.~ ~-
10 Intro | animato, più fresco.~ ~- Tullio, dove sei stato? - mi domandò
11 Intro | Poi, poi...~ ~- Sai, Tullio, - m'avvertì mia madre -
12 Intro | alzarmi giovedì. Capisci, Tullio? Potrò alzarmi giovedì...~ ~
13 Intro | ci ¶ fummo. Ti ricordi, Tullio? Chi sa se ce lo ritroverò...~ ~-
14 Intro | questo ¶ Chablis! Ti ricordi, Tullio?~ ~E rise, guardandomi dentro
15 Intro | chiamò ¶ sottovoce:~ ~- Tullio!~ ~E, con un gesto furtivo
16 Intro | mai parsa tanto dolce:~ ~- Tullio, sei tu?~ ~Allora feci un
17 Intro | Ella gridò, vedendomi:~ ~- Tullio, che hai? Ti senti male?~ ~-
18 Intro | gioia.~ ~- A che pensi, Tullio? - mi domandò Giuliana,
19 Intro | singhiozzo ¶ nell'ombra!».~ ~- Tullio, non mi rispondi? - soggiunse
20 Intro | esclamò:~ ~- Dunque domani, Tullio, giorno di festa.~ ~Io e
21 Intro | sua ¶ voce squillante.~ ~- Tullio, vieni.~ ~Ed entrai; e la
22 Intro | Conducimi tu alla poltrona, Tullio - ella diceva.~ ~Sostenendola
23 Intro | socchiudendo i cigli. - Grazie, Tullio.~ ~Qualche minuto dopo,
24 Intro | agghiacciò.~ ~- Abbi pazienza, Tullio, - mi disse, quasi timidamente,
25 1 | stesso bene?~ ~- Povero Tullio! Sì - rispose l'altra voce.~ ~-
26 1 | Nulla, nulla... Credevo che Tullio ti avesse dato qualche dispiacere.~ ~
27 1 | cortina, mostrandomi.~ ~- Ah, Tullio! - esclamò mia madre.~ ~
28 4 | delle tempie.~ ~- Ah, se Tullio rimarrà alla Badiola - diceva
29 4 | lavorerai. A proposito, Tullio, quando cominceremo questo ¶
30 4 | Ma che leggi, ora, Tullio? - disse Giuliana volgendosi,
31 7 | oscura.~ ~- No, no, no... Tullio, non è... nulla. Tu hai
32 7 | Vedi, mi passa... Alzati, ¶ Tullio; vieni qui accanto a me.~ ~
33 7 | spossata.~ ~- Ah no, no, Tullio: ti prego! Non più, non
34 7 | vuoi. Reggimi tu un poco, Tullio, perché le ¶ ginocchia mi
35 7 | su la mia spalla:~ ~- Ah, Tullio, che cosa terribile! Non
36 7 | Che aspettiamo?~ ~- Sì, Tullio, aspettiamo ancóra un poco! -
37 8 | Come dormivi leggera!~ ~- Tullio, Tullio, taci! - m'interruppe
38 8 | dormivi leggera!~ ~- Tullio, Tullio, taci! - m'interruppe ella,
39 8 | Ebbene?~ ~- Non posso, Tullio.~ ~- Perché?~ ~- Non posso.
40 8 | starò accanto...~ ~- No, Tullio. Sto già bene, vedi.~ ~E
41 8 | potrai mai sapere, povero Tullio!~ ~E, dicendo queste parole,
42 8 | sorriso tenue. - Chi sa, ¶ Tullio, che io non ti muoia...
43 8 | molti giorni...~ ~- No, no, Tullio; non si parla dell'avvenire...
44 9 | meglio che tu vada a vedere, Tullio.~ ~Uscii dalla stanza: scesi
45 9 | Tu soffri?~ ~- No, Tullio. Ma già, non so. Mi pare
46 9 | Soggiunse, rabbrividendo:~ ~- Tullio, ho freddo. Va.~ ~Distesa
47 9 | ora?~ ~- Ho tanto freddo, Tullio; tanto freddo. Sentimi le
48 9 | Non ti prender pena, Tullio. Non è la prima volta...
49 9 | mormorando:~ ~- Povero Tullio mio!~ ~- Ma dimmi, Giuliana,
50 9 | ella la udì intera.~ ~- Tullio, no; non volevo dire questo,
51 9 | sarai buono... Vieni qui, Tullio, anima. Anche tu sei un ¶
52 10 | scaldare il letto. Vieni, ¶ Tullio, che la portiamo su...~ ~-
53 10 | incominciavano a spogliarla.~ ~- Va, Tullio, va - ella mi pregò. - Tornerai
54 10 | mossi, ella mi richiamò.~ ~- Tullio!~ ~- Che vuoi, mamma?~ ~
55 10 | prese le mani.~ ~- Ebbene, Tullio?~ ~- Non sapevo...~ ~- Ma
56 10 | il dottore...~ ~- Vieni, Tullio, siediti.~ ~E mi fece sedere
57 11 | stringendosi ¶ a me: «No, no, Tullio; non si parla dell'avvenire...
58 11 | aprì gli occhi.~ ~- Ah, Tullio, sei tu?~ ~Ella aveva la
59 11 | È meglio che tu vada, Tullio... per questa sera... Io
60 11 | tu vada, per questa sera, Tullio.~ ~- Ma tu potresti aver
61 11 | non dormirei. Sii buono, Tullio! Domattina, presto, tu ¶
62 11 | Non mi dai un bacio, Tullio?~ ~Un brivido di ripugnanza
63 12 | mio fratello gridò:~ ~- Tullio, non ti sei ancóra levato?
64 12 | avesse saputo!~ ~- Addio, Tullio. Vado a lavorare. Quando
65 14 | cacciava ogni altra cura.~ ~- Tullio! Tullio! Férmati! - mi gridava
66 14 | altra cura.~ ~- Tullio! Tullio! Férmati! - mi gridava Federico
67 14 | elevare il tono vitale. - Noi, Tullio, possiamo riprendere la
68 14 | hai ¶ veduto! Farai bene, Tullio, a non dimenticare quel
69 15 | spasmodica violenza.~ ~- Tullio, - disse - ascoltami.~ ~
70 15 | volte più che della morte: Tullio, Tullio, il tuo ¶ sguardo...~ ~
71 15 | che della morte: Tullio, Tullio, il tuo ¶ sguardo...~ ~Un'
72 15 | esecuzione. Ed è stata un'agonia, Tullio, ¶ un'agonia inumana, dove
73 15 | muoia di ¶ morte naturale. Tullio non saprà mai nulla, non
74 15 | cadere l'anima. ¶ Ascoltami, Tullio. Ho nella bocca la verità,
75 15 | stancato l'amore. Tu lo sai, Tullio. Hai potuto sempre fare
76 15 | piacere. Non credere, ¶ Tullio, non credere che io ti ricordi
77 15 | rinunziare per sempre. Ah, ¶ Tullio, il mio cuore è a tutta
78 15 | grande che non per me, ¶ Tullio, ma per quel dolore, soltanto
79 15 | pensavo: «Se mi uccido, Tullio avrà la rivelazione dalla ¶
80 15 | una specie di demenza. Ah, Tullio, ripensa alle ¶ tue parole
81 15 | tu viva.~ ~- Impossibile, Tullio; impossibile - ella esclamò.
82 15 | nascituro.~ ~- Ascoltami, Tullio. Oramai tu sai tutto; oramai
83 15 | veementi.~ ~- Ascoltami, Tullio. Ho un'idea. Federico m'
84 15 | inconsolabili, intollerabili. Ah, Tullio, ¶ certo tu le hai già presentite
85 16 | bocca. Disse:~ ~- Grazie, Tullio.~ ~E mi rese il bicchiere
86 18 | Scòrdio: «Farai ¶ bene, Tullio, a non dimenticare quel
87 23 | lacerante angoscia:~ ~- Tullio, Tullio, dimmi la verità.
88 23 | lacerante angoscia:~ ~- Tullio, Tullio, dimmi la verità. Mi odii?
89 30 | parola di conforto.~ ~- Tullio, Tullio, che cosa orribile!
90 30 | di conforto.~ ~- Tullio, Tullio, che cosa orribile! Ah,
91 30 | quando a quando.~ ~- Aiutami, Tullio! Aiutami! - ella gridò,
92 30 | mio braccio.~ ~Aiutami, Tullio! Aiutami!~ ~Stringeva forte,
93 30 | Tu non vivrai.»~ ~- Oh, Tullio, Tullio, soffocami, fammi
94 30 | vivrai.»~ ~- Oh, Tullio, Tullio, soffocami, fammi morire!
95 30 | istantanea.~ ~- Ascolta, Tullio. Se mi venisse il delirio...~ ~-
96 30 | pietosi di mia madre.~ ~- Sì, Tullio; è meglio che tu vada -
97 31 | volsi per andarmene.~ ~- Ah, Tullio! - Ella gridò dietro di
98 31 | improvviso, demente.~ ~- Tullio!~ ~Era la voce di Giuliana,
99 32 | parola.~ ~- Ma che dici, Tullio? Che colpa ne ha questo
100 32 | Mi fai molta pena, Tullio - disse mia madre.~ ~- Vuoi
101 34 | Somiglia più a te che a Tullio; ¶ ma non molto a nessuno
102 34 | bisogno di soccorso.~ ~- Ah, Tullio, Tullio, non è possibile...~ ~-
103 34 | soccorso.~ ~- Ah, Tullio, Tullio, non è possibile...~ ~-
104 36 | angoli ¶ della bocca...~ ~- Tullio!~ ~Era la voce di mia madre.
105 37 | della ¶ vita.~ ~- No, no, Tullio, - disse mio fratello -
106 41 | oggi ha tossito...~ ~- Sì, Tullio, un poco. Ma non t'impensierire.~ ~-
107 44 | illuminato.~ ~- Di dove vieni, Tullio?~ ~- Di fuori. Ho passeggiato
108 45 | rassegnato. Non m'inganni, Tullio. ¶ Anche stasera, dianzi,
109 48 | stanza di Raimondo.~ ~- Ah, Tullio, il bambino muore! - gridò
110 50 | Non ti tormentare, Tullio. Càlmati.~ ~E andò a bagnare
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
111 4, 7, 0, 0, 135| e costa. E ¶ tu, Vito de Tullio, figlio~ ~ ~ ~
112 not, 7 | marinaio barese Vito de Tullio ¶ fu ferito a Tripoli nella
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 3, 126 | il sottocapo, Biagio di Tullio. Un ricordo sublime mi solleva
114 3, 139 | il sottocapo Biagio di Tullio, un torpediniere, un marinaio
115 3, 142 | fretta? Dov’è Biagio di Tullio? dov’è Guido Cavalieri?
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
116 Dedica | segni nei libri. Come Marco Tullio Cicerone ¶ modulava con