| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sedevi 2 sedevo 3 sedi 20 sedia 116 sediamo 5 sediamoci 6 sedicenne 3 | Frequenza    [«  »] 116 meraviglia 116 pensai 116 razza 116 sedia 116 studio 116 tullio 116 vergini | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sedia | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7            |      eletto. Ma egli siede su una sedia che non è quella del Petrarca;
Libro segreto
    Capitolo
  2   2            |      penosa. mi fece sedere nella sedia di abeto rozza, simile a
  3   2            |        bacchettoneria. era la mia sedia di fatica.~ ~Egli sedette
  4   3            |     poggiato alla spalliera d’una sedia da cucina. e mi dice: ‘guarda
  5   3            |             Nel porre da parte la sedia di ventura, mi scurisco.
La città morta
    Atto, Scena
  6    1,         5|           si lascia cadere su una sedia e si copre il volto con
  7    2,         4|           si lascia cadere su una sedia e si ¶ stringe le tempie
  8    3,         3|     Bianca Maria la conduce a una sedia; le ¶ s'inginocchia dinnanzi,
  9    4,         1|           si lascia cadere su una sedia si passa le mani su la faccia
Contemplazione della morte
    Capitolo
 10   2            |              Mi sedetti su la sua sedia, dinanzi alla sua tavola.
 11   2            | sentimento.~ ~Egli prese un’altra sedia e venne a sedermisi accanto,
Le faville del maglio
    Parte
 12        8       |      Contro un’altra parete è una sedia di legno tra due inginocchiatoi:
 13        9       |       Sono solo, seduto su questa sedia che ha sopportato chi sa
 14       13       |      chiave, mi dà la tavola e la sedia e la tovaglia nuova. Giuditta
 15       13       |           ignava, anche sopra una sedia da sgobbo, certe volte si
 16       14       |     farmaco abituale. È là, nella sedia, come istupidito, con le
 17       15       |          da lavoro; occupò la sua sedia consueta dinanzi alla custodia
 18       15       |  abbandonato alla spalliera della sedia, aveva arrovesciato un poco
Il ferro
    Atto
 19    2           |           si lascia cadere su una sedia, ¶ come in una specie d'
Forse che sì forse che no
    Parte
 20   2            |            Ella si sedette su una sedia, accanto alla tavola; poggiò
 21   2            |          alfine ¶ solo, sopra una sedia addossata a un muro nudo,
 22   2            |           si ritrasse su la sua ¶ sedia. Accese un'altra sigaretta,
 23   2            |   indietro, su la spalliera della sedia. Tenendo nella mano ¶ il
 24   2            |           lo stesso armadio, la ¶ sedia stessa, immutati, fermi,
 25   2            |         su la spalliera della sua sedia di paglia; e ¶ sorrideva
 26   3            |        vecchia branda e ¶ qualche sedia sconnessa. Il delirio è
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 27 Dedica         |       contro ¶ l'immobilità della sedia, contro l'irritante esercizio
 28  Testo         |         abiti non erano là, su la sedia, accanto al letto? Perché
 29  Testo         |            rimasi ¶ dietro la sua sedia, in una bisca, fino all'
 30  Testo         |       meno. Mi raccolgo nella mia sedia, ritiro i gomiti per aumentare ¶
 31  Testo         |    cadavere, s'era gittato su una sedia; due o tre ¶ volte aveva
 32  Testo         |         un signore a prendersi la sedia ch'era ¶ di contro a me,
 33  Testo         |    qualche calamaio? Brandire una sedia? Battermi in duello? - Ma
 34  Testo         |            C'era anche, sopra una sedia, ¶ una corona di semprevivi
 35  Testo         |     corona mortuaria, su quella ¶ sedia, e il mio singhiozzo non
 36  Testo         |             È successo qui.~ ~Una sedia era ancóra rovesciata. Io
L'innocente
    Paragrafo
 37    11          |   chiarore placido eguale. Su una sedia era ¶ posato il mantello
 38    11          |    mantello amaranto; su un'altra sedia, il busto di raso nero,
 39    11          |      breve assenza; su un'altra ¶ sedia, l'abito grigio, quel medesimo
 40    11          |    sottili, su la spalliera d'una sedia le lunghe calze di seta
 41    11          |      sudore...». Tremavo, ¶ su la sedia; e un dibattito rapido si
 42    11          |     passata la notte? Là, su ¶ la sedia, a vegliare, o nel letto
 43    15          |          mi lasciai cadere su una sedia, accanto al tavolo; e mi
 44    15          |           sottrarmi, ¶ ella dalla sedia cadde in ginocchio, senza
 45    24          |         dormiva in pace, ¶ su una sedia, col mento sul petto, all'
 46    44          |           in piedi, presso la sua sedia, atteggiata in modo così
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 47        2,     4|           stava per sedersi nella sedia accanto alla mia; e nel
 48        2,     8| principesse faraoniche. Su la sua sedia non occupava più d’aria
 49        2,    10|           Ella si raddrizzò su la sedia, sollevò il busto con una
 50        2,    10|            Ella era in piedi, tra sedia e sedia, mentre la sala
 51        2,    10|         era in piedi, tra sedia e sedia, mentre la sala si votava
 52        2,    14| apprensione che m’aveva data, fra sedia e sedia, l’indagine di quello
 53        2,    14|         m’aveva data, fra sedia e sedia, l’indagine di quello sguardo.~ ~
 54        2,    20|    fossero in più gran numero, la sedia vicina era rimasta vuota.~ ~
 55        2,    20|         modo assai diverso. Su la sedia non conteneva la sua irrequietezza,
 56        3,   100|        ore di creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 57  10,     9     |           misura del mio corpo la sedia incendiaria collocata a
 58  12            |         la bontà, mi assegnai una sedia incendiaria, mi feci luogo
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 59   1,      7    |     verecondi.~ ~Ella salì su una sedia all'altezza dell'apertura;
 60   1,      7    |         di tremiti, e ritta su la sedia si ¶ volse intorno temente
 61   1,      7    |       sorrideva. Ella scese dalla sedia a ¶ precipizio, più pallida
 62   1,     18    |           fece contorcere ¶ su la sedia, impallidire e sudare. Poi,
 63   1,     19    |          le guance. Si levò dalla sedia, torcendosi le braccia nell'
 64   1,     20    |         anni su 'l legname di una sedia dall'artrite ¶ deformante,
 65   3,      1    |       capo alla spalliera della ¶ sedia e rilasciando le membra,
 66   3,      1    |       corpo senza ¶ levarsi dalla sedia; e nel solco s'incontrarono
 67   3,      5    |           Ed aveva trascinata una sedia nel vano della finestra
 68   3,      6    |      vedere.~ ~Ella si levò dalla sedia a fatica; all'affacciarsi
Notturno
    Parte
 69        1       |        ore di creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio
 70        1       |         braccio sul dossale della sedia e la faccia nella piegatura
 71        3       |         il mio capezzale e la tua sedia.~ ~Perché avevi tanta fretta?~ ~
 72        3       |           lascia cadere sopra una sedia. Inarcando le braccia si
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 73   1,      1    |    Giovanni si accasciò sopra una sedia, a queste parole; e si mise
 74   1,      1    |     russava abbandonato sopra una sedia con le braccia ¶ penzolanti.
 75   1,      3    |          Solofra, ritta sopra una sedia, con ¶ alte le braccia ignude,
 76   2,      4    |          con la testa china su la sedia; e come i cristiani ¶ nell'
 77   2,     13    |           stava seduto su un'alta sedia ecclesiastica di cui la
 78   2,     14    |   sfuggendo, egli si levò ¶ dalla sedia con uno sforzo, e si mise
 79   3,      3    |        disse:~ ~- Mettetevi nella sedia, padre. Sarà meglio.~ ~Ci
 80   3,      3    |          Altri due accostarono la sedia che scorreva ¶ su piccole
 81   3,      3    |        odore. Com'egli fu ¶ nella sedia, i suoi piedi con un moto
 82   4,      7    |     verecondi.~ ~Ella salì su una sedia all'altezza dell'apertura;
 83   4,      7    |         di tremiti, e ritta su la sedia si ¶ volse in torno temente
 84   4,      7    |       sorrideva. Ella scese dalla sedia a precipizio, ¶ più pallida
 85   4,     18    |          la fece contorcere su la sedia, impallidire e ¶ sudare.
 86   4,     19    |            guance. Si levò, dalla sedia, torcendosi le braccia nell'
 87   4,     20    |           anni sul legname di una sedia dall'artrite deformante, ¶
 88   5,      2    |           lasciò ¶ ricadere su la sedia, e rimase muta, confusa,
 89   6            |           di orrore si levò dalla sedia e fece per allontanarsi.~ ~-
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 90   1,      1    |        pianamente.~ ~Andrea su la sedia bassa, tenendo il gomito
 91   1,      1    | incessante.~ ~Prese ella di su la sedia il suo mantello. Andrea
 92   1,      3    |       stava in piedi, dietro la ¶ sedia di lei.~ ~Elena non poté
 93   1,      3    |           Andrea occupò sùbito la sedia, accanto alla Muti. Come
 94   2,      4    |        trovando forse incomoda la sedia, egli s'è messo in ¶ ginocchio
 95   3,      3    |       Grazie.~ ~La condusse a una sedia, le si mise accanto. Le
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 96   2,    IV     |          con la testa china sulla sedia; e come i cristiani nell'
 97   2,  XIII     |         stava seduto ¶ su un'alta sedia ecclesiastica di cui la
 98   2,   XIV     |   sfuggendo, egli si levò ¶ dalla sedia con uno sforzo, e si mise
 99   3            |         di orrore si levò ¶ dalla sedia, e fece per allontanarsi.~ ~«
100   4,    II     |          si lasciò ricadere su la sedia, e rimase muta, ¶ confusa,
101   7,     I     |           si ¶ accasciò sopra una sedia, a queste parole; e si mise
102   7,     I     |             abbandonato sopra una sedia con le braccia penzoloni.
103   7,   III     |          Solofra, ritta sopra una sedia, con alte le braccia ¶ ignude,
104   9,    II     |           fondo alla sua grande ¶ sedia curule, prudentemente;~ ~«
105  11            |          cantore, gli pongono una sedia all'ombra di qualche ¶ albero,
106  11            |    gallina.~ ~Egli s'alza ¶ dalla sedia. Ha una figura alta e macilenta,
Solus ad solam
    Parte
107   08-set       |          tutta la notte sopra una sedia, esitante, soffrendo di
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
108      1,    IV  |          cappella ¶ seduta su una sedia con una spalliera alta.
109      2,     V  |         fosse là seduta su la sua sedia, immobile, col mento sul
110      2,     X  |        anch'ella a ¶ sedere su la sedia più vicina. Tenendo le mani
111      4,     I  |    qualche passo fino a una larga sedia di vimini coperta di cuscini; ¶
112      5,    IX  |       Giorgio si ¶ riadagiò su la sedia, socchiuse gli occhi. Il
113      6,    II  |        movendo anche ¶ un poco la sedia per stargli da presso.~ ~-
114      6,    II  |          non potersi levare dalla sedia; gli pareva che la voce
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
115   1,     4     |          era posto a sedere su la sedia papale parato dell’ammanto
116   1,     9     |         di venire a rioccupare la sedia di Pietro. Ma né gli argomenti