IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mer 6 mera 2 meravigli 1 meraviglia 116 meravigliammo 1 meravigliando 2 meravigliandomi 1 | Frequenza [« »] 116 importa 116 intera 116 mensa 116 meraviglia 116 pensai 116 razza 116 sedia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze meraviglia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | manifestare agli uomini la sua meraviglia, egli – il prodigo artefice
2 1 | avrebber messo un grido di meraviglia nel vedere il flutto di
3 3 | un giorno il dolore, la meraviglia e il sogno liberarono l’
4 3 | crudeltà, dall’accento della meraviglia a quello del timore e della
5 4 | del genio lo colpisce di meraviglia e di terrore come un prodigio;
6 8 | tregua di contemplazione e di meraviglia, stette intenta con animo
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | poi con un suono tra di meraviglia e di compiacimento: – Io
8 2 | invulnerabilità assoluta, non è meraviglia che a questo intento si
Libro segreto
Capitolo
9 3 | stirandosi. e appare la meraviglia delle sue fauci, una umidità
10 3 | Diversità – o Diversità, meraviglia sempiterna, sirena del mondo! –
11 3 | recenti, con una fresca meraviglia, con un sorriso festoso.~ ~
12 3 | disegnata mia impresa su Zara. o meraviglia! egli s’illumina di un subitaneo
13 3 | Deserto e più regale. o meraviglia! sceso di cavallo trovai
La città morta
Atto, Scena
14 1, 4 | riempie tutto il cielo. Ah che meraviglia! Non avevo ¶ mai udito un
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 3, 3 | torno erano di velluto.~ ~Oh meraviglia! Un tempo mi parve il mirabile
Le faville del maglio
Parte
16 10 | la nudità dell’etèra. Che meraviglia se talvolta l’orecchio s’
17 12 | signore non credette a tal meraviglia; ma incredulo volse i passi
18 12 | perciocché egli ha fatta questa meraviglia per i tuoi occhi, per la
19 15 | segreto.~ ~Eppure quel che più meraviglia in questa flessibile grazia
20 15 | morte.~ ~E io, pieno di meraviglia sacra e di speranza sovrumana,
Il ferro
Atto
21 1 | in un'anima di vergine? O meraviglia! Se ¶ penso alla mia d'allora,
Forse che sì forse che no
Parte
22 1 | fece con un grido di meraviglia, e ¶ s'arrestò.~ ~Una piccola
Il fuoco
Parte
23 1 | manifestare agli uomini la sua meraviglia, egli – il prodigo artefice
24 1 | un cieco istrumento. Una meraviglia non dissimile a quella svegliavasi
25 1 | avrebber messo un grido di meraviglia nel vedere il flutto di
26 1 | immensità di esultanza e di meraviglia come nel più acuto grido.
27 2 | attenzione che l’amico n’ebbe meraviglia come se lo vedesse trasfondersi
28 2 | Foscarina la guardò con meraviglia poiché l’aveva dimenticata;
29 2 | dietro di sé un solco di meraviglia. Come ha la bellezza, avrà
30 2 | per entrambi un minuto di meraviglia e di comunione nella luce,
31 2 | eccolo tutto irradiato dalla meraviglia della morte e dell’oro!
32 2 | Ascolta! Ascolta!… Ah, che meraviglia! Stamani, Fosca, stamani
33 2 | sostenerlo; ma i cuori, con una meraviglia e con uno spavento che li
L'innocente
Paragrafo
34 Intro | Séguita, séguita. Tutto va a meraviglia. Coraggio!»~ ~- Oh come
35 4 | da lui medesimo contro la meraviglia e l'elogio di chi l'udiva.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
36 0, 1 | gentil prodigio attinga~ ~la meraviglia ne’ vani occhi ignari.~ ~
37 2, 4 | l’Urbe trepida era~ ~di meraviglia al riso repentino.~ ~Gioiva
38 2, 14, 1 | guardava con occhi pieni di meraviglia.~ ~Poi, quando il vecchio
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
39 8, 3 | Raggiava il padre Sol, di meraviglia,~ ~guardando risalir l’unica
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
40 0, 2, 0, 0, 16| ora ardente! V'empirò di meraviglia;~ ~
41 1, 1, 0, 1, 52| o ¶ Diversità, meraviglia~ ~
42 2, 8, 0, 21, 944| il mito, ¶ come la meraviglia ingenua~ ~
43 2, 10, 0, 0, 9| percosse ¶ dalla meraviglia,~ ~
44 2, 15, 0, 0, 80| alla ¶ meraviglia che non rivivrà.~ ~ ~ ~
45 3, 9, 0, 0, 33| meraviglia ¶ nell'atto, che procede~ ~
46 3, 14, 0, 0, 57| con ¶ meraviglia i fiori grandi e strani,~ ~
47 3, 31, 0, 3, 395| di ¶ meraviglia irraggia tutti il lido.~ ~
48 3, 32, 0, 0, 213| il ¶ nato dei monti. Oh meraviglia!~ ~
49 3, 60, 0, 4, 185| Oh ¶ meraviglia, quando per la corta~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
50 3, 51 | all’infermo, nella prima meraviglia, udendo gridare una rondine
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
51 7 | l’ansietà l’impeto e la meraviglia delle vostre anime giovenili
52 12 | vostra qualità umana con una meraviglia gaudiosa, e riconoscere
53 14, 5 | compiutamente?~ ~La sua meraviglia, immune dal tempo, è passata
54 15, 7 | Credono essi con un grido di meraviglia di giubilo e di profezia
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
55 1, 3 | che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò l'esistenza ¶
56 1, 3 | grandi occhi si empivano di ¶ meraviglia e tutte quelle bocche rosee
57 1, 5 | timidità, una specie di meraviglia ¶ ingenua dinanzi alla maestra
58 2, 2 | il torpore del sonno e la meraviglia per un istante pugnarono.~ ~-
59 3, 1 | occhi, quasi sempre dalla meraviglia ¶ fatti maggiori.~ ~- Ha
60 3, 1 | guardarono ¶ dopo, con la meraviglia curiosa di chi abbia d'un
Notturno
Parte
61 1 | di antico e di pagano. La meraviglia arresta il dolore.~ ~Le
62 2 | Il cuore mi balzava di meraviglia. V’era lungo le mura un
63 2 | bruciarla. Ed ero pieno di meraviglia e di superstizione nel vedere
64 3 | che mi strappa grida di meraviglia e di rapimento.~ ~Ecco Glauco
65 3 | sala era una indicibile meraviglia di colore, addobbata dall’
66 3 | linea per linea.»~ ~Egli si meraviglia; e nella meraviglia il suo
67 3 | Egli si meraviglia; e nella meraviglia il suo sorriso trova una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
68 1, 5 | torno. Egli quasi n'ebbe ¶ meraviglia.~ ~Si mise a pensare. Stette
69 2, 7 | asina di Balaam la empì di meraviglia e di tenerezza. Il fatto
70 2, 9 | empirono gli astanti di meraviglia. ¶ L'abate sconfitto non
71 2, 11 | contro, suscitò una specie di meraviglia superstiziosa simile a quella ¶
72 4, 3 | che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò l'esistenza ¶
73 4, 3 | grandi occhi si empivano di meraviglia e tutte quelle bocche rosee
74 4, 5 | timidità, una specie ¶ di meraviglia ingenua dinanzi alla maestra
Il piacere
Parte, Paragrafo
75 ded | dell'aurora cede a quella ¶ meraviglia.~ ~Ecco, dunque, il volume.
76 1, 1 | avvenne alcun moto di ¶ meraviglia. Tre o quattro uomini febbricitanti
77 2, 1 | trionfanti. Il ¶ mattino era una meraviglia; respirare il mattino era
78 2, 3 | ciocche di fiori.~ ~- Che meraviglia! - mormorò Donna Maria.~ ~
79 2, 3 | un orto favoloso.~ ~- Che meraviglia!~ ~Donna Maria entrava lentamente,
80 2, 4 | faceva una esclamazione di meraviglia, egli mi guardava ¶ con
81 3, 1 | racconto ¶ della ritirata è una meraviglia. Altro che Anabasi! Sentirai.~ ~-
82 3, 3 | antico del Piranesi.~ ~- Che meraviglia!- esclamò Donna Maria. -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 pro, 4, 0, 47 | senza meraviglia.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
84 2, VII | asina di Balaam la empì di meraviglia e di tenerezza. Il fatto
85 2, IX | ricchezza empirono li astanti di meraviglia. L'abate ¶ sconfitto non
86 2, XI | suscitò una ¶ specie di meraviglia superstiziosa simile a quella
87 6 | non avvenne alcun moto di meraviglia. Tre o ¶ quattro uomini
88 7, V | torno. Egli quasi n'ebbe meraviglia.~ ~Si mise a ¶ pensare.
89 8 | che gli si empivano di ¶ meraviglia, mentre la fronte gli si
90 9, II | Chi m'ha vista? Mi faccio meraviglia di voi, Don Sí! Mi faccio ¶
91 9, II | voi, Don Sí! Mi faccio ¶ meraviglia di voi! Io ladra? io? io?...»~ ~
92 9, II | prudentemente;~ ~«Mi faccio ¶ meraviglia!» garrì di nuovo la donna,
93 9, III | e trovarono, con grande meraviglia.~ ~Rapidamente, la ¶ novella
94 12, I | porco con una silenziosa meraviglia; e il Ristabilito faceva ¶
95 14 | furono da prima presi dalla meraviglia, ¶ e quindi dal riso.~ ~«
96 14 | fortificata, sorrise di ¶ meraviglia e di piacere. Tutti i mendicanti
97 17 | mare, un grido immenso di meraviglia eruppe ¶ dalla folla suscitando
Solus ad solam
Parte
98 10-set | il nuovo senza segni di meraviglia o di ostilità, se bene abbia
99 27-set | morte.~ ~E io, pieno di meraviglia sacra e di speranza sovrumana,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | triplano vastissimo, qual meraviglia ci prepara il solitario
101 | riaperta la cassa, videro con meraviglia il corpo fiorito. Quando
102 1, 1 | per il suo ardimento di meraviglia agli stessi valorosi.»~ ~(
103 6, 6 | per il suo ardimento di meraviglia agli stessi valorosi. –
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 3, II | ricordo i piccoli gridi di ¶ meraviglia e di piacere, ch'ella metteva
105 3, VIII | levò un'esclamazione di meraviglia vedendo il «Talamo dei ¶
106 4, IV | Ippolita, trasalendo di meraviglia.~ ~E parve ch'ella ¶ illustrasse
107 6, II | pareva avvivarle.~ ~- Che meraviglia! - ella disse prendendo
L'urna inesausta
Capitolo
108 30 | Esercito fiumano che suscita la meraviglia di tutti i sopraggiunti,
Le vergini delle rocce
Capitolo
109 1 | nascosta indicarle alla meraviglia degli uomini; e assoggettare
110 3 | Oddo e Antonello pieni di meraviglia davanti a quei mandorli
111 3 | opera d’arte, e conservata a meraviglia.~ ~Ma io sentii che un’inquietudine
112 3 | incanto e breve, misto di meraviglia e di attesa e di presentimento
113 3 | misteriosa a qualche piccola meraviglia conosciuta da lei sola,
114 3 | la Clarissa, brillando di meraviglia nel suo rossore.~ ~– È la
115 4 | ultima ora, empiendomi di meraviglia. E mi piaceva d’assembrar
116 4 | fremito delle ali.~ ~– Che meraviglia fu per me – ella soggiunse –