IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guinzale 1 guinzali 2 guirlandes 1 guisa 116 guïsa 1 guiscardo 3 guise 5 | Frequenza [« »] 116 disperata 116 domanda 116 eppure 116 guisa 116 importa 116 intera 116 mensa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guisa |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | che sotto di lui freme in guisa di procella, così l’angelo
2 1 | forti brame ardere quivi in guisa di doppieri le cui fiamme
3 5 | anima delle cose, in quella guisa che una forte corrente elettrica
4 8 | materia cruda, in quella guisa che Dante trattava «la ghiaccia
5 8 | legge necessaria, in quella guisa che Odisseo poneva innanzi
6 11 | polverose per vestire a guisa di toga illustre il cuoio
L'armata d'Italia
Capitolo
7 3 | stando seduto su la poppa «a guisa di papasso», piacevami infondere
Libro segreto
Capitolo
8 3 | noncuri. Amor la inspiri In guisa che sospiri…’~ ~Giuro che
9 3 | immortalmente;~ ~che qui ti chiudo a guisa di corona.~ ~Sviene l’alba.
10 3 | altra insegna, portava in guisa di cimiere un viso d’uomo.~ ~
11 3 | rudezza ingenua, in quella guisa che partendoci dai compiuti
12 3 | attorce al collo di Timbra a guisa d’un secondo collare.~ ~
13 3 | vasti petali si ripiegano a guisa d’un mantello sopra una
14 3 | frondi vi s’addossano a guisa di squamme vivaci. v’entra
15 3 | nettamìne congegnato in guisa di cucchiaio agevole, toglie
16 3 | rotolare su la strada maestra a guisa di ruzzola in gioco.~ ~Miro
17 3 | col temperino a quella in guisa di leggìo dove scrissi tutta
18 3 | distende il mio corpo in quella guisa che – non so dove, non so
La città morta
Atto, Scena
19 5, 1 | le fasciano il volto in guisa di larghe bende; le ¶ braccia
Contemplazione della morte
Capitolo
20 5 | carcassa di legname in quella guisa che i ghiacci polari serrano
Le faville del maglio
Parte
21 10 | della statua, in quella guisa che le schiave preparavano
22 12 | altro cuore; e, in quella guisa che il musico accorda il
23 12 | ricca melagrana in quella guisa ch’ella avrebbe aperto un
24 13 | anguinaia del falsatore «fatto a guisa di liuto» per meglio adattarlo
25 13 | arso ma tuttora fatto a guisa di liuto, e la ventraia
26 13 | traversavano in tutti i sensi, a guisa di contrafforti esigui ivi
27 13 | labbro inferiore non in guisa di mosca ma di moscaio.
28 13 | fermò il mento e lo cacciò a guisa di bietta nell’impaccio.
29 13 | ciliege doppie agli orecchi in guisa di pendenti, sotto la corona
30 13 | offriamo, in suo nome e in guisa di monili, alle sue belle
31 13 | e spiegando le aliette a guisa di pampani. «Gheriglio!
32 13 | della mia prima infanzia a guisa di feticci: dono rustico
33 13 | pieghevoli, scarni e nervosi, in guisa di sandali l’attesa e la
34 13 | avviluppare due creature in guisa di que’ lunghi cartigli
35 13 | capo il ciel vivente~ ~e, a guisa della bocca sorridente,~ ~
36 14 | veterani giganteschi, a guisa di cariatidi addossate,
37 14 | diceva al Carrarese, in guisa di ammonimento: «Il marmo
38 14 | il giorno di Natale, in guisa di strenna storica. «Ne
39 14 | materassi arrotolati in guisa di barili ardenti da lanciare
40 14 | degli occhi non tonde ma a guisa di fessure tagliate nelle
41 14 | bianchiccia su la groppa a guisa d’una foglia di gelso che
42 15 | dell’Italia bella in quella guisa che l’ònfalo di Delfo era
Il ferro
Atto
43 3 | scorge nel cielo protesa in guisa d'un'alta prua. Una grande ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
44 Atto1, 5 | donne resteranno adunate, in guisa di greggia, diffidenti. ¶
Forse che sì forse che no
Parte
45 1 | inserite nel suo cappello a guisa ¶ d'elmetto intessuto d'
46 1 | La figura, scolpita a guisa di un cammeo, aveva anch'
47 1 | di aste e di ¶ ventole in guisa di quegli arnesi mobili
48 2 | la sua propria curva in guisa di ¶ mezze ghirlande.~ ~-
49 2 | fino allo zoccolo, in ¶ guisa di reti e di graticci tessuti
50 3 | corpo, si ¶ ristringevano a guisa di corde bene attorte e,
51 3 | per la testa, s'aprivano a guisa di ventagli numerosi. Quella
Il fuoco
Parte
52 1 | occhi sentivano in quella guisa che contemplando i palazzi
53 1 | capellatura raccolta indietro a guisa di borsa grave, dalla fronte
54 1 | ansia che sotto freme in guisa di procella, così l’angelo
55 1 | forti brame ardere quivi in guisa di doppieri le cui fiamme
56 1 | orchestra le sue sillabe in guisa d’un tema nuovo che raccolsero
57 1 | frutti, vivamente inarcata a guisa delle sue labbra, partendosi
58 1 | magnifica e molle. E in quella guisa che in un velluto profondo
59 1 | Palazzo ducale, compatto in guisa d’un masso unico lavorato
60 2 | petto divenuto rigido, in guisa d’un maglio di cui ella
61 2 | ondeggiassero galleggiando a guisa di navigli. Le alghe divelte
62 2 | ricurve all’estremità in guisa d’uncini, battevano leggermente
63 2 | bruciare per gli orli a guisa delle carte gittate su la
L'innocente
Paragrafo
64 29 | ali, sorse nell'aria in guisa d'un vortice, rimase ¶ un
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Isao | gran soggiorno~ a la nobile guisa di Surìa»,~ canta l’Antico
66 Isao | grana,~ ed è ornato a la guisa indiana;~ tinsesi per un
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
67 2, 1 | soggiorno~ ~a la nobile guisa di Surìa»,~ ~canta l’Antico
68 2, 1 | grana,~ ~ed è ornato a la guisa indiana;~ ~tinsesi per un
69 6 | si atteggiano in varia guisa; ma seguendo nei moti quasi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 9, 2313| si ¶ palesò nella guisa~ ~
71 1, 1, 0, 12, 4026| corame, ¶ in guisa di freno~ ~
72 1, 1, 0, 12, 4291| vi ¶ piovevano in guisa~ ~
73 1, 1, 0, 14, 4625| era in ¶ cerchio a guisa di benda~ ~
74 1, 1, 0, 16, 5650| E, in ¶ quella guisa che il rude~ ~
75 1, 1, 0, 17, 6957| a guisa di ¶ diadema~ ~
76 1, 1, 0, 17, 6978| a guisa di ¶ benda, sognava~ ~
77 3, 43, 0, 0, 62| sia guisa ¶ d'oggidì tra Serchio e
78 3, 55, 0, 0, 7| traendo in ¶ guisa d'ala il bianco lembo.~ ~
79 5, 4, 0, 21, 430| appuntata ¶ a guisa di conio,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
80 2, 15 | pareti della casa, in quella guisa che talvolta levando un
81 2, 32 | semplice e numerosa, in quella guisa che la massa dell’aria ci
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
82 3 | suo pensiero adoperò in guisa di specchio ustorio a disseccare
83 14, 6 | dispiegarsi nell’aria a guisa di un vessillo sormontato
Notturno
Parte
84 3 | custodia dello strumento in guisa di leggìo, con l’intavolatura
Per la più grande Italia
Parte
85 3 | pieghevoli astuzie in quella guisa che il tristo sacco del
86 5 | come una bietta aguzzata a guisa di conio, da ficcare nelle
Il piacere
Parte, Paragrafo
87 1, 1 | dorato slargandosi in ¶ guisa d'un giglio adamantino,
88 1, 2 | organismo mal definite, a quella guisa che il sogno trasforma ¶
89 1, 2 | qual grazia nuova. Alla guisa ¶ medesima il re frigio
90 1, 5 | vita interiore, in quella guisa che ¶ l'emisfero esterno
91 2, 1 | del gran consolatore. Alla guisa che ¶ una forte corrente
92 2, 2 | di quelle che coprono a guisa d'un ¶ casco la testa dell'
93 2, 3 | a ciascuna estremità in guisa di sostegno; e ricordava
94 3, 1 | inferiore da strisce in guisa di fregi su cui ¶ erano
95 3, 1 | le coprivano la testa a guisa d'un caschetto d'astrakan.
96 3, 3 | intorno al collo di lui, in guisa d'un laccio. Pareva ¶ facesse
San Pantaleone
Capitolo, parte
97 12, III | quindi comporre pallottole a guisa di pillole grosse come ¶
Solus ad solam
Parte
98 05-ott | Ore tra solco e solco a guisa d'una tessitrice sopra un
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
99 | donnesca di quelle versate, in guisa di argomento, contro l’ostinazione
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
100 3, VIII | capelli semplici coprivano a guisa ¶ d'un casco aderente senza
101 4, IV | nel suo tronco aperto a guisa di capanna e l'aveva ¶ illuminata
102 5, II | scogliere nerastre levavano a guisa di torri i culmini arborati
103 5, VIII | sollevavano la testa in guisa ¶ d'un origliere i suoi
104 6, I | aveva disteso sopra di sé a guisa d'un ¶ artifiziale firmamento
105 6, II | centro aprendosi nel cielo a guisa d'un ampio ¶ ventaglio d'
Le vergini delle rocce
Capitolo
106 3 | bosso che brillavano in guisa di berilli tra il verde
107 3 | lunula quasi bianca, in guisa di un onice a due falde. –
108 3 | silenzio vivente, in quella guisa che dalle palme degli angeli
109 3 | rialzati su la fronte in guisa d’un diadema. Gli occhi
110 4 | superar sé stessa in quella guisa che una luce continua sembra
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
111 Ded | tendevano fra tronco e tronco a guisa di corde; e tanta era talora
112 Ded | di sé bene imbalsamati a guisa di mummie, dopo averli fatti
113 1, 1 | alla sua parte, in quella guisa che la figura sbozzata di
114 1, 7 | profondandosi nel suolo s’indura a guisa di saetta aguzza, così ogni
115 1, 18 | se la pose sopra l’arme a guisa di sorcotto; brandì la verga
116 1, 37 | addormentò raccolto in tondo alla guisa dei veltri, come era uso