IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] doma 10 domai 3 doman 4 domanda 116 domandai 46 domandalo 2 domandando 1 | Frequenza [« »] 116 coppa 116 disciplina 116 disperata 116 domanda 116 eppure 116 guisa 116 importa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze domanda |
Cabiria
Parte, Cap.
1 Note, 4| IRRESISTIBILI.~ ~ ~ ~ARCHIMEDE ¶ DOMANDA AL SOLE LA FIAMMA DISTRUGGITRICE
Libro segreto
Capitolo
2 3 | abbastanza donato, e l’angosciosa domanda: ‘ora che donerò? come dimostrerò
3 3 | mi ripete tra il riso la domanda che leggevamo iersera nella ‘
4 3 | per ritto.~ ~‘Una morsa!’ domanda il fabbro. ‘senza morsa
5 3 | altri sono estremi.~ ~Uno mi domanda: ‘tu fumi?’ rispondo: ‘ho
La città morta
Atto, Scena
6 1, 1| ascoltarne il palpito, le fa la domanda improvvisa.~ ~ ~ ~Avete
Le faville del maglio
Parte
7 8 | intorbidarsi.~ ~– E le rose? – domanda Illuminata. – E le rose?~ ~
8 10 | vincitori d’Aegos-Potamos, si domanda se il lor colore non sia
9 12 | O Elihu, il tuo fratello domanda la sua parte di beni.~ ~
10 14 | ricordi?» Sempre la stessa domanda è ripetuta come il colpo
11 15 | L’uomo di buona volontà» domanda, in questa terza primavera
Il ferro
Atto
12 2 | accarezzi?» Questa è una domanda che tu hai udita da me più
13 2 | Giana.~ ~ ~ ~È ¶ una domanda perfida? è un sospetto?
14 2 | È una vostra antica ¶ domanda.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~«
La figlia di Iorio
Parte, Scena
15 Atto2, 1 | domanda della casa d'una donna~ ~
16 Atto2, 7 | Mettiti in ginocchio e domanda~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
17 1 | occhio del compagno era una domanda assidua che non scendeva
18 1 | indugiato per dare a quella domanda la sua ¶ risposta: «Ti ricordi,
19 1 | Una persona velata domanda di Lei - disse a bassa voce
20 3 | Questi subito comprese che la domanda alludeva alla seconda fusione.~ ~-
21 3 | Allora io ripetei la mia ¶ domanda guardandola nelle pupille: «
22 3 | Allora io ripetei la mia domanda incalzandola: «Ma dunque
Il fuoco
Parte
23 1 | a sé medesimi una simile domanda nel considerare gli aspetti
24 1 | Soltanto dopo aver proferita la domanda semplice e usuale egli s’
25 2 | poiché egli vide nella domanda l’anima nuda e alzata presentarsi
26 2 | rapidità delle pupille. La domanda enigmatica era in fondo
27 2 | vecchio passatempo.~ ~Alla domanda subitanea, l’arietta si
28 2 | l’acqua. E la sua prima domanda improvvisa le risonava dentro: «
29 2 | paron de la barca, el me domanda sempre de quel foresto che
Giovanni Episcopo
Capitolo
30 Testo | Episcopo, fa la tua domanda.~ ~Due altri, con gravità
31 Testo | quasi con eleganza. Mi ¶ domanda notizia degli amici.~ ~-
32 Testo | E facevo timidamente una domanda di matrimonio, - vi ¶ ricordate? -
33 Testo | ricordate? - la famosa domanda proposta da Filippo Doberti!~ ~
34 Testo | muta risposta a una ¶ muta domanda. Per costui non ci sono
35 Testo | osarono mai proferire ¶ la domanda tenera, la domanda che ripetono
36 Testo | la domanda tenera, la domanda che ripetono tutti gli amanti: «
37 Testo | evasivamente a qualunque domanda; mi salvavo in una bottega, ¶
38 Testo | Giovanni Episcopo. Alla domanda ¶ del giudice: «Di professione?»,
39 Testo | dalle sue labbra la prima domanda crudele, oh allora io ¶
40 Testo | E aveva ¶ nella bocca la domanda angosciosa.~ ~- Ma parla,
41 Testo | ripetizione incessante della sua domanda semplice ¶ e terribile: «
L'innocente
Paragrafo
42 Intro | mio folle terrore.~ ~Una domanda mi salì alle labbra: «Hai
43 Intro | mia voce comprenderebbe la domanda celata in quella domanda.
44 Intro | domanda celata in quella domanda. E ¶ risponderebbe, senza
45 Intro | ella esclamò.~ ~E una domanda mi saliva alle labbra: «
46 Intro | Io la guardavo. Un'altra domanda mi salì alle labbra: «Dove
47 Intro | occasione d'incontrarti.~ ~Una domanda mi san alle labbra. «E perché
48 1 | volendo aumentare con la domanda ¶ suggestiva il suo turbamento.~ ~
49 4 | sempre diversi ¶ una medesima domanda: «Perché hai delusa la mia
50 4 | sul tuo essere interiore. Domanda a ¶ te stesso se tu sei
51 4 | La dolce e terribile domanda mi ferì come un aculeo. «
52 7 | pensiero terribile in quella domanda oscura.~ ~- No, no, no...
53 9 | singhiozzi, e avevo proferito la domanda oscura: «È tardi, forse ?
54 9 | ripeteva dentro di me la domanda: «È tardi, forse? È ¶ troppo
55 9 | quale atto proferii la ¶ domanda estrema; non so veramente
56 9 | leggere, ripetendo la piccola domanda cinque o sei volte, modulato ¶
57 11 | al ¶ conte Besoukhow, la domanda estrema della piccola principessa
58 11 | inconscienza, risorse spontanea la domanda non ancóra ¶ bene compresa: «
59 15 | dentro l'anima la ¶ sua domanda angosciosa; e, tenendo le
60 16 | improvviso. Ella mi guardò. La domanda ¶ repentina mi rimase strozzata
61 16 | male a me medesimo.~ ~Alla domanda inaspettata, Giuliana trasalì;
62 18 | La dolce e ¶ terribile domanda che Andrea Bolkonsky aveva
63 32 | conspetto della morte. La muta domanda non più mi feriva, non più
64 43 | io le rivolgevo qualche ¶ domanda, ella mi rispondeva con
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
65 2, 28| inverosimile. In fondo a quella mia domanda era un’indagine maligna,
66 3, 60| risalì dal cuore quella domanda che l’intona:~ ~O sorella,
67 3, 90| Condottieri e le Vittorie?» mi domanda il ghermitore di Verona,
68 3, 131| pensiero e una pena e una domanda. Mi fu risposto che l’abete
69 3, 133| mi sorridono.~ ~Egli mi domanda il taccuino, e scrive: «
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
70 4 | divina risposta alla sua domanda iterata. E, salendo l’ombra
71 10, 10 | tu mi risponda a questa domanda. Sai tu che è il Carso?
72 10, 12 | Randaccio. Egli non più mi domanda, con le labbra bianche presso
73 10, 12 | orecchio chinato, non più mi domanda il farmaco liberatore.~ ~
74 11 | te lo chiedo. Essa te lo domanda.~ ~Un grido unanime risponde.~ ~
75 15, 1 | Sole. E qui, come l’alba domanda il sacrifizio, anche il
76 15, 5 | carsico. Ma alla medesima domanda egli oppose: «Perché domandi
77 15, 5 | che l’Alba nasca»?~ ~Le domanda l’ignoto il suo nome, come
78 15, 5 | Italia! Italia!»~ ~Ed ella domanda a lui il nome; ed egli tace,
79 15, 6 | Chi sei?»~ ~Gli rivolsi la domanda come a un’apparizione sovrumana.
Notturno
Parte
80 1 | angosciato e taciturno ch’ella mi domanda: «Che hai?» Non so rispondere.~ ~
81 1 | Valli mi s’avvicina e mi domanda se io voglia parlare.~ ~
82 2 | arnese.~ ~Dice: «Sdobba domanda se è B1 o B2.»~ ~Meglio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
83 2, 7 | matrimonio? - Anna alla domanda non rispose. ¶ Stettero
84 2, 8 | di confusione, a quella domanda; e diede un'occhiata sfuggente
85 5, 3 | passeggieri; e ripeteva la domanda a voce più alta, credendo
Per la più grande Italia
Parte
86 2 | certa risposta alla muta domanda.~ ~Allora lo spirito di
87 2 | maschie anime egli oggi domanda, o Italiani. Non altro più
Il piacere
Parte, Paragrafo
88 1, 1 | aveva profferita quella domanda crudele, senza pensare.
89 1, 2 | mondane, ¶ accanto alla domanda « Che vorreste voi essere? »
90 1, 2 | Andrea, a cui quella semplice domanda ¶ parve chiudere una promessa
91 1, 2 | Egli rispose con un'altra domanda.~ ~- Credete voi che ci
92 2, 3 | del ¶ cuore con una nuova domanda e prolungare quella fluttuazione
93 3, 3 | Io intendo nella vostra ¶ domanda un'altra domanda. Voi mi
94 3, 3 | vostra ¶ domanda un'altra domanda. Voi mi chiedete se ancóra
95 4, 1 | amanti, ¶ sapere, sapere. La domanda che più spesso le correva
96 4, 2 | aspettava da lui una simile domanda e tanto meno in un tono
San Pantaleone
Capitolo, parte
97 1, III | Parla!»~ ~E sotto la ¶ domanda fremevano le ire, si addensavano
98 2, VII | matrimonio? - Anna alla domanda non rispose. Stettero ¶
99 2, VIII | di confusione, a ¶ quella domanda; e diede un'occhiata sfuggente
100 4, III | passeggieri; e ripeteva la ¶ domanda a voce più alta, credendo
Solus ad solam
Parte
101 26-set | feroce brucerà la stessa domanda, nei nostri occhi arderà
102 27-set | rispose al giudice: «Non si domanda l'età né alle donne né ai
103 04-ott | nervoso, incoercibile; e domanda alla sorella:~ ~– Perché
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
104 | Acclamazioni frenetiche.~ ~Una sola domanda è da rivolgere a questa
105 | gran voce: «Sì».~ ~Una sola domanda è da rivolgere a questo
106 | ragioni che motivano la Sua domanda di immediato collocamento
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, IV | Nessuno dei due ¶ rispose alla domanda. Tacquero, e guardarono
108 1, IV | Turbato dal ¶ suono di quella domanda, investito come da un soffio
109 2, V | superstizioso. ¶ Egli chiese, e la domanda fu suggerita da quell'ansia:~ ~-
110 3, III | occhi della madre delusa una domanda troppo triste: «Per chi
111 3, III | venivano ¶ ora da quella muta domanda, e dal ricordo di quel rossore
112 3, X | domandò:~ ~- Hai fame?~ ~E la domanda, ¶ suggerita dal piccolo
113 5, IX | occhi della madre delusa una domanda troppo ¶ triste: «Per chi
Le vergini delle rocce
Capitolo
114 3 | leggero che toglieva alla domanda ogni senso indiscreto –
115 3 | inconsciamente con quella domanda la mia perplessità e non
116 4 | involontaria crudeltà della mia domanda inutile.~ ~– È vero che