IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] acciai 1 acciaiarmi 1 acciaierie 1 acciaio 116 acciaioli 2 acciaiuoli 1 acciar 6 | Frequenza [« »] 117 rossore 117 rumore 117 trovare 116 acciaio 116 armata 116 coppa 116 disciplina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze acciaio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 14 | galleggianti, le brache di cavo d’acciaio, il distillator d’acqua
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | raffermano in ogni piastra d’acciaio.~ ~Con che attenzione ansiosa
3 1 | materiate del più fulgido acciaio, che raccogliete in voi
4 2 | intelletti. Non bastano a navi d’acciaio cuori d’acciaio.~ ~ ~VI~ ~
5 2 | a navi d’acciaio cuori d’acciaio.~ ~ ~VI~ ~Fino a questi
6 2 | compressa. Una garitta d’acciaio protegge l’apparecchio di
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 6, 2 | garretto sì come archi di acciaio; e, tutte~ ~date le briglie,
Libro segreto
Capitolo
8 2 | un sol conio di bonissimo acciaio. e ora penso che l’imagine
9 2 | del tossico chiuso nell’acciaio damaschinato dell’archibusiere.
10 3 | per prendere la scatola di acciaio damaschinato che invece
11 3 | selva delle baionette. l’acciaio polito ne inacerbisce il
12 3 | le articolazioni libere d’acciaio unto che non scricchia.~ ~
13 3 | servi legati ai binarii d’acciaio diretti dall’una e dall’
14 3 | un pezzo d’armatura: dell’acciaio difensivo. suo se pondere
15 3 | chiudendole in un astuccio di acciaio foderato di velluto blu!~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | prova~ ~de la fiamma il puro acciaio.~ ~II~ ~Questa nobil donna
Contemplazione della morte
Capitolo
17 2 | promissione.» E costoro nell’acciaio della sua ascia sepolcrale
18 3 | immune a traverso il secolo d’acciaio. Anche dinanzi ai traffici
Le faville del maglio
Parte
19 13 | spezzare i miei due punzoni d’acciaio, pel dritto e pel rovescio.
20 13 | maglia, non l’usbergo d’acciaio, non l’usbergo della legge,
21 14 | infisso con due pennini d’acciaio uno di quei castagnacci
22 14 | anzi in un fiato, tutto acciaio il manico la traversa e
23 14 | dimenticherò vestendomi di quell’acciaio che ogni mattina suol fabbricarmi
24 14 | ei fabbrica «un bonissimo acciaio».~ ~Ma stamani m’ha abbandonato.
25 15 | notturni ove il mostro d’acciaio s’inabissa gittando il grido
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | costrutti di frassino di acciaio e di tela, dietro il ¶ ventaglio
27 1 | fra i rotoli dei fili d'acciaio, fra le lunghe ¶ verghe
28 1 | sotto una sàrtia rigida d'acciaio, con la mano ¶ senza guanto
29 1 | impigliata in un ¶ filo d'acciaio, l'odore della vernice e
30 1 | molle in una tenaglia d'acciaio. ¶ E uno sgomento subitaneo
31 1 | esaminare la tensione dei fili d'acciaio, mentre il capo dei suoi ¶
32 1 | visibile a traverso i fili d'acciaio, a traverso il polverio ¶
33 1 | brillando ¶ nelle sàrtie d'acciaio, nei quattro metalli del
34 1 | gambe prese nei fili ¶ d'acciaio aggrovigliati. Ma quegli
35 1 | sfavillante di rame e d'acciaio, sonante di fremito: messaggero ¶
36 1 | tempia, recisa da un filo d'acciaio con la ¶ nettezza d'un colpo
37 2 | Vedeva il Canale ¶ color d'acciaio tra le coste frastagliate
38 2 | gli occhi alla ¶ rotta. Acciaio e ferro sotto di me: una
39 2 | forbici sottili dalle punte d'acciaio e dalle branche ¶ d'oro,
40 2 | costrutta d'un ¶ pettine d'acciaio i cui denti vibravano al
41 2 | dell'Orco. Le forbici d'acciaio e d'oro lucevano sospese
42 3 | armonica dal pettine ¶ d'acciaio: il suo scarabillo. Ella
43 3 | nella massa stessa dell'acciaio. La nuova ¶ elica tirava
Il fuoco
Parte
44 2 | e i suoi occhi di chiaro acciaio erano di continuo fissi
Giovanni Episcopo
Capitolo
45 Testo | avrebbero stritolato ¶ l'acciaio. E a poco a poco incominciava
46 Testo | per caso; e ¶ parevano d'acciaio, d'un acciaio lucido e impenetrabile.
47 Testo | parevano d'acciaio, d'un acciaio lucido e impenetrabile.
L'innocente
Paragrafo
48 14 | composta d'oro duttile e d'acciaio, l'Unica, s'era ¶ prestata
49 17 | ambedue chiusi in un cerchio d'acciaio.~ ~I suoi occhi erano grigi
50 39 | scopo come su per una lama d'acciaio chiara, ¶ rigida, senza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
51 Gorg | de la fiamma il ¶ puro acciaio.~ ~II.~ ~Questa nobil donna ¶
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 1, 0, 12, 4051| sacrerò ¶ l'acciaio polito~ ~
53 1, 1, 0, 16, 5595| dell'acciaio ¶ azzurrato,~ ~
54 1, 1, 0, 16, 5707| l'infermo ¶ suo cuore d'acciaio~ ~
55 1, 1, 0, 17, 6107| selci ¶ nell'ordigno d'acciaio~ ~
56 1, 1, 0, 20, 8121| con ¶ l'acciaio delle me scuri.~ ~
57 2, 24, 0, 0, 61| Gli uomini ¶ dell'acciaio sentirono subitamente~ ~
58 4, 4, 0, 0, 145| E le gole ¶ d'acciaio senza voce~ ~
59 4, 10, 0, 0, 2| d'acciaio ¶ martellate con l'istessa~ ~
60 5, 4, 0, 20, 420| Ma ti ¶ pagheremo d'acciaio.~ ~ ~ ~
61 5, 5, 1, 0, 57| e ¶ l'acciaio temprato a gran martello~ ~
62 5, 7, 0, 2, 65| città ¶ ebber l'anima d'acciaio~ ~
63 5, 9 | la granata dall'ogiva d'acciaio, fuligginosi come se ¶ escissero
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
64 2, 10 | di luccicante, avorio e acciaio, simile all’impugnatura
65 2, 24 | Rividi luccicare l’arme d’acciaio e d’avorio per l’apertura
66 3, 5 | che hanno il lucore~ ~dell’acciaio azzurrato…~ ~
67 3, 133 | fanno le ombre dei tiranti d’acciaio.~ ~Ho lo spirito lucido
68 3, 133 | l’imagine della tomba d’acciaio che sta in un fondo ignoto
69 3, 138 | manometro indica che la tomba d’acciaio è posata a tredici metri
70 3, 139 | silenziosamente nella bara d’acciaio. Se l’acqua penetra per
71 3, 147 | trasparenza marina il sepolcro d’acciaio.~ ~Abbiamo còlto i fiori
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
72 10, 9 | piegare e ad articolare l’acciaio che mi fascia. Non mai s’
73 10, 11 | me con la mia volontà d’acciaio. E la tenaglia da taluno
74 10, 12 | restituito.~ ~È nella custodia di acciaio damaschinato dove gli archibusieri
75 12 | della mia cervelliera d’acciaio? In non so più quale guerra
76 12 | cinto dal mio cerchio d’acciaio.~ ~Vi chiuderete voi gli
77 13 | tre morti incrociate con l’acciaio dell’arme, o miei fratelli,
78 13 | la granata dall’ogiva d’acciaio, fuligginosi come se escissero
79 14, 6 | si temprasse a masselli l’acciaio rosso.~ ~Tremò sentendosi
80 15, 7 | fragore sinistro dei carri d’acciaio nella notte e nel mattino
Notturno
Parte
81 1 | battito del suo cuore d’acciaio.~ ~Ansia, rimpianto, fine
82 2 | bocca di metallo, una gola d’acciaio. L’acciaio è arroventato
83 2 | metallo, una gola d’acciaio. L’acciaio è arroventato nella fucina
84 2 | fusoliera, per mezzo ai fili d’acciaio, nella carlinga piena di
85 2 | altro sapore che quello dell’acciaio temperato nel mio sangue
86 2 | Fabbrico dentro di me quell’acciaio che avrei voluto martellare
87 2 | brilla un sottile strumento d’acciaio.~ ~Le imposte dell’ultima
88 3 | riseccarsi. La làmina d’acciaio riveste la mia lingua e
89 3 | più forte del sapore d’acciaio.~ ~Sono rimasto solo.~ ~
90 3 | soli con il baleno dell’acciaio e con lo sguardo della Patria.
91 3 | palato metallico. Rimastico l’acciaio. La sete mi urla dentro
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
92 1, 2 | luccicanti di pagliuzze d'acciaio, tacevano, ¶ compunte, forse
93 4, 1 | lentigginosa, gli ¶ occhi d'acciaio, la bocca crudele.~ ~- Pax
Il piacere
Parte, Paragrafo
94 1, 1 | perline innumerevoli, nere e d'acciaio.~ ~Il crepuscolo moriva
95 1, 3 | Ferentino, coperto di scaglie d'acciaio.~ ~- Quando la tazza? -
96 1, 5 | forme chiudeva nervi ¶ d'acciaio per il piacere, e su la
97 1, 5 | riscintillavano i piccoli strumenti d'acciaio. Uno era ancor giovine, ¶
98 2, 1 | tagliato con un coltello d'acciaio? Egli non si ricordava più
99 2, 2 | campeggio o anche talvolta l'acciaio ¶ provato alla fiamma o
100 3, 1 | passasse a traverso corde d'acciaio tese e continuamente vibranti.
101 4, 1 | lo stridore d'una lama d'acciaio a contrasto d'una lastra
Primo vere
Parte, capitolo
102 2, 1 | mi tempra~ ~le saette d’acciaio pe’ vili!…~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
103 7, II | luccicanti di pagliuzze d'acciaio, tacevano, ¶ compunte, forse
104 17 | ricoprenti fieri congegni di acciaio.~ ~Così l'effigiò, ¶ in
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
105 | allo sforzo sfavillò come l’acciaio sotto il maglio, l’invenzione
106 | ogni giorno «un bonissimo acciaio».~ ~È vero che la vecchia
107 | ogni giorno «un bonissimo acciaio».~ ~L’acciaio della volontà,
108 | bonissimo acciaio».~ ~L’acciaio della volontà, l’acciaio
109 | acciaio della volontà, l’acciaio della disciplina, l’acciaio
110 | acciaio della disciplina, l’acciaio del proposito, il migliore
111 | scacciapensieri, che anche è d’acciaio.~ ~Tutto era impeto, invenzione,
112 8, 8 | arme stacca il rame dall’acciaio. Ma lavora con cura e quasi
L'urna inesausta
Capitolo
113 11 | di legno e sul colosso d’acciaio;~ ~e voi anche, Aviatori,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
114 1, 8 | medesimo in quello specchio d’acciaio polito in cui si specchiò
115 1, 14 | tenendo in pugno una verga di acciaio sormontata da un aureo pomo
116 1, 22 | corona d’ulivo e la verga d’acciaio. Rendute le grazie, salì