IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] romanissimo 1 romanità 4 romani… 2 romano 115 romantica 4 romantiche 3 romantici 1 | Frequenza [« »] 115 mite 115 nuda 115 pavimento 115 romano 115 secolo 114 allegrezza 114 aspettazione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze romano |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 9 | dell’Imperatore?~ ~E rifarsi romano il tuo valore~ ~senti improvviso
2 10 | Pietro Frangipane gentiluomo romano, che narra l’istoria d’Astrolabio
3 21 | san Fermo nel calendario romano, cadrà il decimo sesto anniversario
Cabiria
Parte, Cap.
4 Note, 2 | FULVIO AXILLA, ¶ PATRIZIO ROMANO, COL SUO SCHIAVO MACISTE,
5 Note, 2 | PER I NOSTRI IDDII!» IL ROMANO È TENTATO DALL'IMPRESA PERIGLIOSA.~ ~ ~ ~
6 Note, 3 | BUONO ¶ EVENTO» SECONDA IL ROMANO.~ ~ ~ ~«O CELEBRATA IN ¶
7 Note, 4 | DISTRUGGITRICE DEL NAVIGLIO ROMANO.~ ~ ~ ~L'ORDIGNO NON ¶ MAI
8 Note, 5 | COMPIUTA ¶ L'IMPRESA, IL ROMANO SI RICORDA DI MACISTE E
9 Note, 5 | PUBLIO SCIPIONE CONSOLE ROMANO DICE SALUTE E CHIEDE CH'
Libro segreto
Capitolo
10 2 | spiriti nelle case d’Aldo romano e d’Andrea Asolano suo suocero
11 3 | l’aquila di un capitello romano. il denso travertino custodisce
12 3 | la pancia il suo stallon romano.~ ~Sembra che il contagio
13 3 | ritrovai le vestigia del Vallo romano tra il Monte Luban e il
14 3 | Federico Zuccaro, un Giulio Romano.~ ~‘O Leigh, non sapevo
15 3 | dalle serpi!~ ~Un amico romano, un buon compagno di caccia,
Le faville del maglio
Parte
16 13 | come più tardi nello Studio romano, dove Occionius noster me
17 14 | Porta Santa Croce, tra San Romano e San Francesco, tra San
18 14 | Costoli cari al principe romano.~ ~Clemenza mi chiedeva,
19 14 | corna di porcaro dell’Agro romano, che il figlio d’un mercante
20 14 | Non era alcun vestigio romano in lui; ma poteva egli ricordare
21 14 | divinò e attuò un artefice romano dal pollice potente e sprezzante,
22 15 | Considerando il gesto dell’eroe romano dagli occhi grifagni nella
Il fuoco
Parte
23 1 | silenzio vertiginoso – un colle romano. Non il legno e il mattone
24 1 | Franconia; noi avremo sul colle romano un teatro di marmo.~ ~L’
25 2 | egli essendo l’uccisore del Romano. Senti tu la bellezza portentosa
26 2 | esangue e nasuta del principe romano che, non tralignando dal
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 2, 3, 0, 0, 198| egli ha ¶ pace nel Tempio romano.~ ~
28 2, 6, 0, 0, 57| Manca la ¶ Madre. O Romano,~ ~
29 2, 8, 0, 16, 543| Giorgieri, ¶ duci e gregarii, il romano~ ~
30 2, 13, 0, 0, 33| favilla ¶ del romano orgoglio,~ ~
31 2, 20, 3, 0, 8| segno ¶ romano ed orma longobarda~ ~ ~ ~
32 2, 20, 5, 0, 14| l'Umbria il Callimaco romano.~ ~ ~ ~
33 2, 21, 3, 3, 36| la pancia il suo stallon romano.~ ~ ~ ~
34 4, 7, 0, 0, 104| romano tra ¶ gli equestri Eroi
35 4, 8, 0, 0, 151| Carme ¶ romano ed epinicio greco~ ~
36 not, 4 | Settimio Severo, nel ¶ Fòro Romano, tra il Carcere Mamertino
37 5, 3, 0, 2 | cemento diedero un ¶ sangue romano, che con le vene cementaron
38 5, 5, 2, 0, 143| precipitoso, ¶ nel romano bronzo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
39 3, 25 | riceve il colpo di lancia dal Romano. Tutte le cappelle intorno
40 3, 36 | il Macedone a Tebe, il Romano a Temiscira, il Gallo contro
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
41 6 | dimostravi erede del sangue romano contro gli avanzi e le tradizioni
42 10, 2 | II~ ~IL CEMENTO ROMANO~ ~C’era dunque nel tempo
43 10, 2 | fatto del nostro cemento romano?»~ ~Non v’era nelle pareti
44 10, 2 | fatto del nostro cemento romano?»~ ~Io dico che in quell’
45 10, 11 | rude e fiero «tu» paesano e romano.~ ~– E tu chi si’? e tu
46 12 | grande sala nuda del palagio romano aveva trasalito come quel
47 12 | avvento, rappresentò il rito romano dell’investitura agli uomini
48 12 | deità riprese il suo nome romano nella battaglia del Solstizio,
49 13 | trattò l’aula del Senato Romano da grotta sepolcrale comoda
50 14, 1 | alla fine d’un giorno romano di luglio, nell’ora che
51 14, 1 | linguaggio era italiano, era romano. Come nella trincea fangosa,
52 14, 5 | morti salvarono il confine romano. S’erano levati dalla cintola
53 15, 1 | Prestami la tua gruccia.»~ ~Il Romano si ricordò che in un altro
54 15, 1 | figura della croce; e un Romano della razza di Curzio ha
55 15, 1 | nemico ma, secondo il verbo romano, percoteva il patto. Fœdus
56 15, 7 | suoi secondo il costume romano ma faceva uccidere tutti
57 15, 7 | perpetuarsi il Tetràgono romano che disegnava la sua primiera
Notturno
Parte
58 3 | italico~ ~sopra un colle romano,~ ~quando la luna è colma;~ ~
59 3 | presso il tumulo, il cippo romano fitto sul teschio dell’altro
60 Ann | ingombravano il pavimento romano. E un altro dolore s’aggiungeva
Per la più grande Italia
Parte
61 2 | una vittoria. Se vi fu tal Romano che recava nel seno della
62 2 | legge romana, del diritto romano, dell’arte romana d’aprire
63 2 | giavellotto del nostro Dio romano), stanotte molti di voi
64 2 | del compimento, il ritmo romano. Io ve lo dico, fratelli,
65 3 | non è se non un messaggio romano alla Roma di Villa Spada
66 3 | Roma la Vittoria.~ ~Com’è romano forti cose operare e patire,
67 3 | operare e patire, così è romano vincere e vivere nella vita
68 3 | gentiluomo di chiarissimo sangue romano, Onorato Caetani, or è molt’
69 3 | Stanotte su noi pesa il fato romano; stanotte su noi pesa la
70 3 | agli studenti dell’Ateneo~ ~romano adunati per deliberare~ ~
71 3 | l’altura detta del Pianto Romano, avendo puntato i cannoni
72 6 | armatura impenetrabile del mito romano.~ ~Fiume è l’estrema custode
73 6 | sua coltura.~ ~Il ritmo romano, il ritmo fatale del compimento,
74 6 | arte italiana e con spirito romano.~ ~Un bel gruppo di stendardi,
Il piacere
Parte, Paragrafo
75 1, 1 | villeggiature di quell'autunno romano. Anche si ricordava di avere ¶
76 1, 2 | aveva scritto « Principe ¶ romano ».~ ~Giunto a Roma in sul
77 1, 3 | Sopra un gran ¶ sarcofago romano, trasformato con molto gusto
78 1, 4 | felicità. Costeggiarono il Fòro romano, il Fòro di Nerva, già occupati
79 3, 1 | ordinò al reale arazziere romano Pietro Duranti nel 1766,
80 3, 1 | biondezza dell'ottobre ¶ romano.~ ~- Aprite le imposte -
81 3, 1 | una Imperia, con Giulio Romano, con Pietro Aretino e ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 2, 11, 0, 2 | sopra il grande sarcofago romano~ ~
Solus ad solam
Parte
83 02-ott | vario e infinito come l'Agro romano.~ ~E son costretto a cavalcare
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
84 | che l’invocazione del vate romano ha il suo massimo splendore.
85 | oggi un officio veramente romano, una forza romana, custode
86 | innanzi a tutti un cavaliere romano, il tenente Augusto Piersanti
87 | imperiale. È vivo. È un Romano vivo. Sarà sempre vivo,
88 | rappresentata con rilievo romano e con romana brevità la
89 | con voi in questo campo romano che sovrappone al suo vecchio
90 | altra intitolata Il cemento romano, determinando i nostri confini
91 | flessibile che s’avanzava al modo romano, assodando le strade e combattendo «
92 | classica: la forza del cuneo romano che spezza l’avversario
93 | minimo, imitando il pretore romano, se bene anche nel minimo
94 | fiutare su questo campo romano di Centocelle l’odore del
95 | valentia si conviene l’epiteto romano della saetta e della fortuna:
L'urna inesausta
Capitolo
96 29 | partire verso il Campidoglio romano questa minaccia odiosa? «
97 46 | l’armatura di cavaliere romano. E in quel mattino di novembre
98 56 | Come lo stampo del mattone romano, il nostro è uno stampo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
99 1, 6 | fondator vero dello Studio romano; e dalla sua terra appunto
100 1, 6 | come Anibaldo Anibaldi, Romano Orsini, Egidio Colonna,
101 1, 7 | sogno inefficace. Assai più romano delle sue meditazioni erranti
102 1, 9 | stesso il titolo di console romano e l’officio di legato popolare
103 1, 9 | nessun modo cessare d’esser romano, ché l’Imperatore – qualunque
104 1, 9 | voleva restituire al popolo romano tutte le giurisdizioni e
105 1, 9 | le invettive del giovane romano, e la novitas dicendi gli
106 1, 11 | allora, mentre il gran sogno romano ardeva custodito nel profondo
107 1, 13 | Dalla rudezza del proconsole romano offese le libertà dei Comuni
108 1, 13 | Stefano Colonna cittadino romano», con sì alto coraggio che
109 1, 16 | magnifici e di tutto il popolo romano, Cola di Rienzo prese l’
110 1, 16 | dell’Impero appartenersi al romano popolo e all’italico, citava
111 1, 25 | diritti maiestatici del Popolo Romano, revocò le citazioni contro
112 1, 27 | Norcia se non imperator romano. Francesco Orsini, notaro
113 1, 29 | Va, rècati all’imperator romano che nell’ordine è il centesimo,
114 1, 30 | dei SS. Apostoli avere il Romano evitato il supplizio per
115 1, 30 | della Republica e del nome romano ad essere prima da un Boemo