IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] misuriamo 2 misuro 2 misurò 12 mite 115 mité 2 mitezza 7 mithra 1 | Frequenza [« »] 115 furore 115 interno 115 leggera 115 mite 115 nuda 115 pavimento 115 romano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mite |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | indulgenza. Il poeta dal mite aspetto aveva profondo e
Cabiria
Parte, Cap.
2 Note, 2 | PURA! ECCOTI IL SANGUE PIÙ MITE! KARTHADA TI DONA IL SUO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 7 | sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti
4 Can, 4, 7 | sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!~ ~
5 1, 4, 8 | date a ’l mio distico il mite fruscio e la pace~ ~de ’
6 1, 4, 10 | sogni~ ~ondeggia a ’l tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti
7 1, 4, 10 | sogni~ ~ondeggia a ’l tuo mite chiarore qua giù!~ ~
8 1, 6, 3 | l grano~ ~verdi a quel mite raggio brumale…~ ~Dove n’
9 1, 6, 5 | V80.~ ~E alfine, o mite sole, a te l’anima~ ~s’apre!
Libro segreto
Capitolo
10 2 | disegno che feci per celia non mite: d’un Generale sedentario ‘
11 3 | alla Villa d’Este, circa mite solum Tiburis, promettendomi
12 3 | miei sonetti giovenili al mite poeta Giovanni Marradi senza
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 6 | ricordo, Atenài. Voi, con un mite~ ~sorriso di bontà su le
14 1, 7 | lieve~ ~bocca non so qual mite anima d’oro?~ ~Non so. Ma
15 1, 7 | Samaria~ ~verso la donna così mite voce,~ ~Gesù che, fatto
16 3, 7 | ne la carcere breve,~ ~mite come la neve~ ~qualche foglia
17 3, 14 | sorge Roma, augusta e mite;~ ~e le sue cupole ardite~ ~
18 6 | In van da ’l ciel la mite Alba rimira!~ ~La carne
19 7, 2 | e s’aprian ne ’l ciel mite.~ ~Da le sedi native~ ~le
20 8, 3 | per Cerere feconda~ ~il mite canto arvalico saliva,~ ~
21 8, 9 | Se ben dovizioso, era mite ed umano~ ~il vecchio; e
22 8, 9 | l cielo profondo;~ ~il mite arco lunare, tra il giardino
23 9, 1 | dico. Per quante volte il mite~ ~lume de li occhi suoi
24 10, 1 | ondeggia il mare~ ~e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
25 3, 5 | torme lente dal Palatino.~ ~Mite le aduna il soffio de’ vènti
26 3, 6 | a’ tuoi colli, o Roma.~ ~Mite risplendi, o Roma. Cerulea
Forse che sì forse che no
Parte
27 1 | della sirena respinsero la mite e straziante melodia. Apparivano
28 2 | Viviano, salutate - disse la mite Attinia ch'era indietro
29 2 | facevate qui solo? - disse la mite Attinia.~ ~Il demente sorrideva.
Il fuoco
Parte
30 1 | giochi e di grazie, si faceva mite e indulgente. L’animula
31 2 | quanto la credulità del re mite. Invecchiarono così. Pensate!
32 2 | armature, occupò l’isola mite; il fragore dei magli, lo
L'innocente
Paragrafo
33 Intro | E ¶ la stagione sarebbe mite; e la convalescente si appoggerebbe
34 2 | portare in ¶ sé raccolta la mite sincerità terrestre. Egli
35 3 | le sue espressioni tanto mite, che ¶ cosa ancóra c'impediva
36 6 | voluttuosi: ricordi non ¶ di mite idillio ma di passione ardente,
37 8 | aperto entrava una luce assai mite, poiché nel cielo s'erano
38 24 | un riscontro. La luce era mite. Un commesso dormiva in
39 37 | bianche in ¶ quella luce mite assumevano una straordinaria
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
40 0, 10 | sempre su ’l capo il ciel mite ed immite!~ ~Chi potrà darmi
41 2, 7 | mandarino~ ~dal lungo obliquo mite occhio vetrino~ ~animante
42 2, 11, 3 | sonni immolai su l’ara, mite Vergilio, molci~ ~or le
43 2, 14, 1 | I~ ~In un meriggio mite di marzo, quando il lino~ ~
44 2, 15, 3 | tronchi; e il Nume ergeasi mite, fulgido e grande.~ ~— O
45 0, 3, 3 | sonni immolai su l’ara, mite Vergilio, molci~ ~or le
46 0, 4, 5 | l’alba. Si dileguan ne la mite~ ~alba le dune in un biancheggiamento~ ~
47 0, 5, 3 | mandarino~ ~da ’l lungo obliquo mite occhio vetrino~ ~animante
48 0, 6, 2 | fuori de l’erba. Ella con mite~ ~fruscìo tendea, strisciando,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
49 Isao | tacque; ed il ¶ capo inchinò mite:~ ne li occhi le ridea novo
50 Isao | lunare:~ i vapori facean mite il suo raggio.~ ~Ella disse.
51 Isao | che tanto piacque~ a ’l mite Astíoco e a Brisenna serena?~
52 Isao | felici, a ’l Sol candido e mite~ e a l’ardor de’ cavalli
53 Isao | mie braccia,~ candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non
54 Ebe | rive~ e s’aprian ne ’l ciel mite.~ ~Da le sedi native~ le
55 Rur | per ¶ Cerere feconda~ il mite canto arvalico saliva,~
56 Booz | Se ben dovizioso, era mite ed umano~ il vecchio; e
57 Booz | pe ’l cielo profondo;~ il mite arco lunare, tra il giardino
58 Int | accolta~ ne la carcere breve,~ mite come la neve~ qualche foglia
59 Rond | albori~ sorge Roma, augusta e mite;~ e le sue cupole ardite~
60 Athe | ricordo, ¶ Atenai. Voi, con un mite~ sorriso di bontà su le
61 Fran | Samaria~ «verso la donna così mite voce,[238]~ ~«Gesù che,
62 Epil | ondeggia il mare~ e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
63 2, 2 | tacque; ed il capo inchinò mite:~ ~ne li occhi le ridea
64 2, 3 | lunare:~ ~i vapori facean mite il suo raggio.~ ~Ella disse.
65 3 | che tanto piacque~ ~a ’l mite Astìoco e a Brisenna serena?~ ~
66 4, 14 | felici, a ’l Sol candido e mite~ ~e a l’ardor de’ cavalli
67 6 | Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~CORO I~ ~Udite gran bisbigli~ ~
68 6 | Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~VERDESPINA, cantando~ ~
69 6 | Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~ALTEA, cantando~ ~Io
70 10, 2 | mie braccia,~ ~candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 2, 21, 1, 4, 44| non ella ¶ ai piè del mite Galileo~ ~
72 3, 57, 0, 0, 2| nella tua ¶ bocca il mite oro portavi~ ~
73 3, 60, 0, 5, 302| Farai del ¶ mosto mite il vin possente.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
74 2, 4 | moltiplicano, simulano una grandine mite, scorrono per ogni verso,
75 3, 63 | negligenza la sua grazia mite.~ ~A traverso le sue grate
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 14, 5 | della sua madre che imagino mite. «Questa gratitudine come
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
77 1, 3 | e lenta; ma già un senso mite di sollievo cominciava ¶
78 2, 1 | l'opera ¶ di quella luce mite in cui egli viveva, di quel
79 2, 1 | antele candide, fresco e mite, ¶ là dentro. Le farfalle
80 4, 2 | era una sensazione pura e mite; era un languore che mi
Notturno
Parte
81 3 | verso sera. La luce si fa mite. Quella pietà senza peso,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
82 2, 1 | e il mare era ancóra ¶ mite.~ ~Anna conservò di quel
83 2, 2 | un vecchio ¶ venerando e mite; quando sollevava la mano
84 4, 3 | e lenta, ma già un senso mite di sollievo ¶ comincia a
85 5, 1 | infermo. La luce ivi era mite; ¶ l'odore di un farmaco
Il piacere
Parte, Paragrafo
86 1, 5 | alta e candida, la bocca ¶ mite, il naso un poco rilevato,
87 2, 4 | uno sguardo affascinante, mite come quel d'una colomba,
88 2, 4 | rischiarata dalla lampada che è mite come una luna. ¶ La sua
89 2, 4 | come quando la sua parola mite e profonda ¶ chiamava lacrime
90 3, 1 | rumore della città nella sera mite di ottobre. Le stelle ¶
91 3, 3 | i vetri ¶ cader la neve mite come il fior del pesco o
92 4, 2 | Fiesole, in un settembre mite come un aprile; e i cipressi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 1, 2, 0, 93 | mite, noi cercheremo una tristezza~ ~
94 3, 15, 0, 19 | piè del letto vedovo la mite~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
95 6, 1 | aria sento il verso de ’l mite Virgilio fluire.~ ~ ~
96 8, 16 | Compito il sacrifizio,~ ~più mite a noi si mostrerà Gliceria.~ ~
97 8, 18 | su ’l morir de l’anno~ ~mite un capretto, né a la tazza
San Pantaleone
Capitolo, parte
98 1, III | gote e su 'l mento, con una mite beltà di giovinezza ancora
99 1, V | distintamente si ripercoteva. E un mite odore svanito d'incenso
100 2, I | aranci; e il mare era ancora mite.~ ~Anna conservò di ¶ quel
101 2, II | era un vecchio venerando e mite: quando ¶ sollevava la mano
102 4, I | infermo. La luce ivi era mite; l'odore di un ¶ farmaco,
103 14 | parevano feroci.~ ~Ma la mite virtù ¶ del sole a poco
104 17 | mani verso la folla, una mite aura di pace aliò da quel
105 17 | Prese Làimo, con ¶ un mite sorriso, la lancia dalle
Solus ad solam
Parte
106 27-set | dolore rende il Suo cuore mite o duro? Benedetto il dolore
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, V | Ippolita, penetrata dal mite incanto delle cose, ¶ raccogliendosi
108 1, VI | diurno diveniva anche più mite passando a traverso il velo
109 2, III | da quell'acqua pallida e mite che rifletteva il ¶ cielo,
110 2, III | subitaneo sotto lo sguardo mite della sorella, ¶ rammentandosi
111 3, II | bionda, con un'espressione ¶ mite.~ ~- Quelle po', - disse
Le vergini delle rocce
Capitolo
112 3 | solo. Pur nondimeno il più mite dei tepori primaverili si
113 4 | Simonetto; e mi rappresentò la mite figura giovenile di quello
114 4 | labbra un sorriso incredulo e mite: nulla più. Se il suo spirito
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
115 Ded | dirrei…» e nel cuore quel suo mite aspetto di Giuseppe nazareno