IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leggendole 1 leggendolo 1 legger 5 leggera 115 leggerà 4 leggerai 3 leggere 121 | Frequenza [« »] 115 fanti 115 furore 115 interno 115 leggera 115 mite 115 nuda 115 pavimento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze leggera |
L'armata d'Italia
Capitolo
1 2 | cose marittime è stata così leggera, così vana, così poco schietta,
Libro segreto
Capitolo
2 1 | all’arto inferiore destro. leggera contusione a destra del
3 1 | e grave, et ella alta e leggera’, sospira Lavinello in la
4 3 | involontario. per una mimica leggera, che non è descrivibile
5 3 | occhio leso? tempo chiaro. leggera foschìa che il sole è per
6 3 | palesemente incontro alla leggera ferita, invece di prevalermi
7 3 | semplici e rade nella mia palma leggera; e incominciò così il suo
8 3 | soffio fa del vetro una forma leggera ed espressiva come la parola
La città morta
Atto, Scena
9 1, 1 | Passa una ¶ nuvola, ma è leggera: una nuvola d'oro, che ha
10 1, 1 | Bianca Maria, sempre con una leggera alterazione nella voce.~ ~ ~ ~
11 2, 1 | lontananze dei ¶ secoli leggera come chi per una campagna
12 3, 1 | simile alla volubilità di una leggera ¶ ebrezza. La Nutrice è ¶
13 3, 1 | Dianzi mi sentivo tutta leggera come se fossi per ¶ sollevarmi;
Le faville del maglio
Parte
14 13 | una ballatetta di Toscana «leggera e piana» disegnata da un
15 13 | speditezza di «tarantino» alla leggera o di velite marrucino arrolato
16 13 | graziosi, pur con qualche leggera varianza. Per ciò non soltanto
17 13 | non so qual magnificenza leggera che attraversava il pallore
18 14 | due linee. La cavalleria leggera del re di Napoli…» Come
19 14 | Non mai mi trattò alla leggera; né mai mi derise, pur davanti
20 14 | sfiorò con l’ala la fascia leggera, la sollevò e l’involò col
21 14 | di lauri, forse giovine e leggera come quella Vittoria che
22 15 | cosicché di profilo la leggera curva sembra piuttosto una
Il ferro
Atto
23 1 | nido. Addio, addio.~ ~ ~ ~Leggera e celere, traversa il ¶
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | le sue braccia: pesante? leggera? ¶ Anche il corpo di lei
25 1 | chiare e scure, ma più leggera d'un guscio di noce. E la
26 1 | capo fasciato d'una benda leggera di lino; ¶ il quale teneva
27 1 | avevano compiuta una macchina leggera e potente la cui ¶ ombra
28 1 | sentì su la nuca la ¶ mano leggera della donna che cercava
29 2 | vestito da notte, di seta leggera, e i piedi nudi nei sandali
30 2 | nudo in una mussolina così leggera che dava imagine di certe
31 2 | tutte le membra, fu fresca e leggera ¶ come una bracciata di
32 2 | corrente del riscontro agitò la leggera tenda indiana su la porta, ¶
Il fuoco
Parte
33 1 | avvolgimento d’una sciarpa leggera intorno a spalle ignude
34 2 | stupefatta e fervente come in una leggera febbre. Ella lo udiva parlare
35 2 | in lei. Ella si fece più leggera, parlò sommessa, si mosse
36 2 | come se vi passasse un’onda leggera di sofferenza. Un solco
37 2 | creando una colonna luminosa e leggera dal bolo di pasta incandescente.
38 2 | Tornò verso il suo amico, leggera, rialzando con le dita la
Giovanni Episcopo
Capitolo
39 Testo | signore. Ho la testa ¶ leggera leggera, come una vescica
40 Testo | signore. Ho la testa ¶ leggera leggera, come una vescica piena
41 Testo | Ma si trattava di cosa leggera. Nella ¶ conversazione,
42 Testo | donna non veduta, e ¶ una leggera inquietudine, una certa
L'innocente
Paragrafo
43 3 | accaldato, ¶ agitato da una leggera ebrezza. Domandai:~ ~- Dov'
44 7 | alle sue. - Una volta eri leggera come una ¶ piuma. Ora devi
45 7 | Ora devi essere anche più leggera... Proviamo?~ ~Qualche cosa
46 7 | m'aveva seguito furtiva, leggera ¶ come un'ombra.~ ~Ebbi
47 8 | ti ricordi? Come dormivi leggera!~ ~- Tullio, Tullio, taci! -
48 9 | sommessa e squillante, leggera e grave, e interrotta ora ¶
49 13 | esercizi ¶ e corse a me tutta leggera e allegra, come a un liberatore.
50 29 | m'aveva seguito furtiva, leggera come un'ombra, e m'aveva ¶
51 48 | maggiori: un'affezione ¶ leggera, senza importanza. M'accorsi
52 50 | vagito fioco. Avveniva una leggera mutazione nel suo colore.
53 51 | Scòrdio prese la cassa leggera su le sue braccia; e i suoi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 1, 1, 0, 4, 612| su ¶ la nave leggera:~ ~
55 1, 1, 0, 10, 2988| più ¶ snella ci parve, leggera~ ~
56 1, 1, 0, 18, 7450| soffice ¶ occhiuta e leggera!~ ~
57 2, 21, 2, 2, 17| grande ¶ come Calliope, leggera~ ~
58 2, 21, 3, 1, 4| di rose in ¶ una cenere leggera.~ ~ ~ ~
59 3, 1, 0, 0, 18| éntrovi ¶ balzerà leggera e presta.~ ~ ~ ~
60 3, 47, 0, 0, 6| coni ¶ entro la chioma tua leggera;~ ~
61 3, 64, 0, 0, 172| ma sì ¶ leggera.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
62 2, 4 | tela d’oro, ogni spoglia leggera danza in cima d’ogni zampillo
63 2, 8 | segno impresso, simile a una leggera ammaccatura prodotta dal
64 2, 34 | sparso di qualche macchia leggera come l’ombra del fumo, uno
65 3, 1 | ultimo spettacolo della vita leggera: la gara breve della grazia
66 3, 3 | dissolveva. I fantasmi della vita leggera si dileguavano più veloci
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 15, 7 | là presso la sua macchina leggera ch’egli ha costruita pezzo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
68 1, 5 | guardando in giù; la prese una ¶ leggera vertigine.~ ~- Nar, ner,
69 1, 6 | sinistra, e di una cicatrice leggera che le attraversava l'arco
70 1, 13 | ricinto; si ¶ appianava la leggera onda del ventre non anche
Notturno
Parte
71 1 | battelli accostati.~ ~La musica leggera nel Caffè Orientale, dietro
72 2 | Discendo. Vacillo in una leggera vertigine. La sete mi divora.
73 2 | la fronte che mi sembra leggera e trasparente come una visiera
74 2 | faville inestinguibili.~ ~Una leggera foschìa sale dalle immense
75 2 | forbici.»~ ~La sua presenza è leggera. Il suo passo è leggero,
76 3 | pesasse, ella camminava leggera a piedi nudi sul prato,
77 3 | Palpitavo attonito.~ ~Una piuma leggera discese per l’aria fatata
78 3 | mano, è scritto da una mano leggera e volante, rilegato in una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
79 4, 5 | guardando in giù; la prese una ¶ leggera vertigine.~ ~- Nar, ner,
80 4, 6 | sinistra, e di una cicatrice leggera che le attraversava l'arco
81 4, 13 | ricinto; si appianava la leggera ¶ onda del ventre non anche
Per la più grande Italia
Parte
82 6 | servitori pronti d’una giustizia leggera ed espeditissima.~ ~Alle
83 6 | bastava la dolce luce, qualche leggera ghirlanda, l’arte del movimento
Il piacere
Parte, Paragrafo
84 1, 1 | sebbene parlasse rapida e leggera. Un mantello di panno Carmélite, ¶
85 1, 2 | d'Antonio Watteau.~ ~La leggera eccitazione erotica, che
86 1, 4 | vita, una creatura diafana, leggera, fluida, penetrata ¶ d'un
87 1, 5 | nel saluto del conte una leggera ¶ irrisione. Rimase alla
88 1, 5 | dalle labbra. Aveva una leggera balbuzie.~ ~- Dunque? Dunque?
89 2, 2 | sua compagnia gli fosse leggera nelle ore ¶ obbligatorie;
90 2, 2 | confidenza, forse con una leggera esaltazione ¶ spirituale,
91 2, 3 | Quindi, con una mano leggera, ricompose le pieghe della
92 3, 3 | disse Elena, con un'aria leggera, odorando un ¶ mazzo di
93 3, 3 | componeva un'opera di ricamo più leggera e ¶ più gracile d'una filigrana,
94 4, 1 | Ella disse, dopo una leggera esitazione:~ ~- Verrò.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
95 2, 15, 0, 18 | Ai penduli rosai qualche leggera~ ~
96 3, 3, 0, 67 | te verrà, quando vorrai, leggera~ ~
Solus ad solam
Parte
97 05-ott | faccia per me una carezza leggera a Gog. Se ha commissioni
98 05-ott | che si trattava di cosa leggera, e io speravo ch'Ella fosse
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
99 1, 1 | mattina del 21 agosto riportò leggera ferita al polso sinistro
100 8, 8 | con cura e quasi con mano leggera.~ ~«Perché?» gli chiedo. «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
101 1, I | bruno traspariva come una leggera soffusione di viola sotto
102 2, X | memorie. Una moltitudine leggera e mormorante si ¶ levava
103 3, IV | inchinavano con una grazia leggera. Tutte quelle cose umili
104 3, X | la loro sostanza resa ¶ leggera come un vapore. Camminarono
105 5, II | delle palpebre; ¶ ebbe una leggera vertigine.~ ~Una sensazione ¶
106 5, II | di ¶ nuovo provando una leggera vertigine, mentre gli balenava
107 5, IV | disse Giorgio, con una leggera provocazione nel tono della
108 5, V | lacerandoli o vi strisciava leggera come una serpe ¶ sul musco.
109 5, VIII | guance era una lanugine ¶ leggera, chiara come oro.~ ~- Non
110 6, I | la loro sostanza ¶ resa leggera come un vapore. E ad ambedue
111 6, II | Vengo anch'io.~ ~E gaia e leggera ¶ discese con lui in una
Le vergini delle rocce
Capitolo
112 3 | interruppe Oddo, con una leggera irritazione. – Domani non
113 3 | un’altra nube argentea e leggera di fiori. – Non vedi, Antonello?~ ~
114 3 | forse – io dissi con un’aria leggera, non potendo resistere alla
115 3 | rimise nella memoria, con una leggera variante, la sentenza della