| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] corsaresco 1 corsari 1 corsaro 8 corse 115 corsero 19 corsesche 2 corsetto 1 | Frequenza    [«  »] 116 studio 116 tullio 116 vergini 115 corse 115 ebbene 115 fanti 115 furore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze corse | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   1                        |             bandiera sul Governolo, corse di notte tempo, come una
  2   1                        |           nella vita il fremito che corse la moltitudine quando tonò
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3        1,   6,     2       |            sfinito~ ~le membra a le corse folli, ai galoppi, a ’l
Libro segreto
    Capitolo
  4   3                        |           Strozzi temendo la peggio corse in cerca di Francesco Ferrucci
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        5,   5              |                ché un rio vermiglio corse in fra le dita.~ ~Ma lieto
La città morta
    Atto, Scena
  6    3,         1            |             le sabbie ¶ del mare; e corse, e corse, e corse per tutta
  7    3,         1            |       sabbie ¶ del mare; e corse, e corse, e corse per tutta la terra,
  8    3,         1            |           mare; e corse, e corse, e corse per tutta la terra, passò
Le faville del maglio
    Parte
  9       12                   |            padre, e n’ebbe pietà; e corse, e gli si gettò al collo,
 10       14                   |             Depuis Bonifacio au Cap Corse, depuis Ajaccio à Bastia,
 11       14                   |           massimo dio? Imaginate le corse precipitose dell’Issionide
 12       14                   |             più furibonda delle sue corse. I tendini vibrano ancóra
Il ferro
    Atto
 13    1                       |            rovi, tornando dalle sue corse nel parco incolto. E restava
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 14   Atto3,   4               |                          per ove mi corse la grazia~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 15   1                        |         irremeabile ruina. Da prima corse anelante, ¶ con un velo
 16   1                        |            del volano, vincitori di corse in circuito, che ¶ consideravano
 17   1                        |          Tarsis!~ ~Un nuovo fremito corse allora la folla ebra e costernata,
 18   1                        |            straordinario brivido la corse in un attimo tutta ¶ quanta,
 19   3                        |           carta, balzò in piedi, le corse incontro, la cinse con le
 20   3                        |           reggendo all'ansia, uscì; corse ¶ verso l'appartamento d'
 21   3                        |            lunghe zampe ¶ nericcie; corse per un tratto come su i
 22   3                        |        airone liberato, il velivolo corse per un tratto sul suo fumo ¶
Il fuoco
    Parte
 23        1                   |            Reggia. Un lungo fremito corse per la viva massa umana,
 24        2                   |         Allora un’iride abbagliante corse per gli orli, durò pochi
 25        2                   |           Arianna!~ ~Ella si volse, corse, girò, tentò di penetrare
 26        2                   |          riso franco dei lavoratori corse intorno all’ara, e le coppe
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 27  Testo                     |        tempo medesimo, la destra mi corse ad afferrarlo, ¶ e una forza
L'innocente
    Paragrafo
 28 Intro                      |       Secondo alcune voci che erano corse, egli piaceva alle ¶ donne.
 29     2                      |          onniveggenti. Nelle nostre corse ¶ mattutine, si soffermava
 30    11                      |          per istinto il mio sguardo corse ¶ al tavolo da notte, di
 31    13                      |      interruppe i suoi esercizi ¶ e corse a me tutta leggera e allegra,
 32    29                      |           lieto se non le voci e le corse delle due bambine ¶ inconsapevoli.
 33    42                      |           un'attenzione ansiosa. Mi corse ¶ qualche brivido per le
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 34        2,  11,     3       |            Pe ’l bosco addormentato corse~ ~allora un lungo brivido.
 35        2,  15,     2       |           verdi piani di Athulva,~ ~corse per tutti i popoli, di qua,
 36        0,   3,     3       |            Pe ’l bosco addormentato corse~ ~allora un lungo brivido.
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 37   1,    1,   0,     4,  867|                 ché ¶ pel sangue mi corse~ ~
 38   1,    1,   0,    10, 3095|                   né ¶ la tomba ove corse~ ~
 39   1,    1,   0,    10, 3269|                        pieghevoli ¶ corse improvvisa~ ~
 40   1,    1,   0,    15, 5506|                                 Già corse ¶ il Messo. Ora annunzia~ ~
 41   1,    1,   0,    17, 6388|                                  mi corse. ¶ Correre sentii~ ~
 42   2,    4,   0,     0,    7|                                 che corse ¶ la gleba feconda!~ ~
 43   2,   14,   0,     0,  306|                      e di ¶ libertà corse i mari~ ~
 44   2,   21,   1,     3,   42|                  E un greco ¶ ritmo corse il pio silenzio.~ ~ ~ ~
 45   3,   31,   0,     2,  134|                                     corse ¶ lungo le stoe quando la
 46   3,   40,   0,     0,   84|                        lasciando, ¶ corse un tratto; e si voltò.~ ~ ~ ~
 47   4,    3,   0,     0,   53|                           fremito ¶ corse; ché, splendor d'Iddio,~ ~
 48   4,    3,   0,     0,   63|                                     corse di ¶ poppa in prua, di gente
 49   4,    6,   0,     0,   77|             e invitto ¶ dal suo Dio corse a traverso~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 50        3,    47            |           la sua fedele compagna di corse e di fantasie, nata per
 51        3,    53            |         grigia!». Era un mattino di corse? Un mattino aspro di febbraio?
 52        3,   104            |           fatta sul nostro campo di corse da quei discendenti della
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 53   1,      7                |            una voglia nell'animo le corse di spinger la vista fuori.~ ~
 54   1,      7                |         sentire la voce di Camilla. Corse ¶ nella sua stanza, e si
 55   1,     14                |          innanzi a un uomo bramoso, corse con la mano a ¶ chiudere
 56   1,     19                |             l capo: ¶ un brivido le corse tutte le membra, le durò
 57   4,      2                |           della Croce; un bisbiglio corse nella turba; dalla porta
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 58   1,      2                |        alfine d'Amalfi la contessa, corse nel ¶ pubblico un fremito
 59   1,      3                |            Alle undici, nella folla corse una specie di agitazione.
 60   1,      5                |         tratto una gioia istintiva. Corse ad ¶ aprire. Rosa Catana
 61   2,      4                |           chiusero; qualche brivido corse fra il pelame bianco del
 62   2,      9                | innumerevoli messi d'ambo le parti; corse molta pecunia per ¶ corruzioni;
 63   2,     15                |            un'ondulazione brusca le corse e ricorse, visibile, le
 64   3,      2                |           Luigi, lasciando Carletto corse a vedere.~ ~ ~ ~
 65   4,      7                |          una ¶ voglia nell'animo le corse di spinger la vista fuori.~ ~
 66   4,      7                |         sentire la voce di Camilla. Corse nella sua ¶ stanza e si
 67   4,     14                |          innanzi a un uomo bramoso, corse con la mano a ¶ chiudere
 68   4,     19                |           sul capo: un ¶ brivido le corse tutte le membra, le durò
 69   5,      1                |             a Donna Laura. ¶ Quindi corse ad annunziare la visita.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 70   1,      1                |            portabiglietti.~ ~Andrea corse a prenderlo sul tavolo del
 71   1,      4                |            E un brivido visibile le corse la persona, a traverso le
 72   1,      5                |       superba.~ ~In una giornata di corse, su la tribuna, Andrea Sperelli
 73   2,      2                |             Figurati, ¶ Andrea, che corse perfino il sangue! Ah, non
 74   3,      2                |          1885? - Molte dicerie eran corse in quel tempo e nel tempo
 75   3,      3                |         nell'uditorio. Un susurro ¶ corse da un capo all'altro della
 76   3,      3                |        salone attiguo. ¶ Barbarella corse ad aprire il pianoforte
 77   4,      1                |           giorno, ¶ sul campo delle corse, dopo la vittoria contro
 78   4,      1                |         stretta con uno sforzo.~ ~E corse, verso la tavola del tè,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 79   1,   III                 |                 Un mormorío sordo ¶ corse per la folla, e i più vicini
 80   1,   III                 |          che per tutti ¶ li astanti corse un brivido e tutti rivolsero
 81   1,    IV                 |           lungo anelito di passione corse ¶ il popolo aspettante,
 82   2,    IV                 |         chiusero; qualche ¶ brivido corse fra il pelame bianco del
 83   2,    IX                 | innumerevoli messi d'ambo le parti; corse molta pecunia per ¶ corruzioni;
 84   2,    XV                 |            un'ondulazione brusca le corse e ricorse, visibile, la
 85   4,     I                 |        stanza a Donna Laura. Quindi corse ad ¶ annunziare la visita.~ ~
 86   5                        |            un lieve tremito che gli corse per tutto il ¶ dorso fino
 87   7,    II                 |        alfine d'Amalfi la contessa, corse nel ¶ pubblico un fremito.
 88   7,   III                 |          Alle undici, ¶ nella folla corse una specie di agitazione.
 89   7,     V                 |         tratto una gioia istintiva. Corse ad aprire. Rosa ¶ Catana
 90   8                        |     passione che un'ilarità unanime corse il popolo. E le schiette
 91  12,    IV                 |             adunati. E un movimento corse fra quella ¶ gente semplice.
 92  12,    IV                 |             di brivido visibile gli corse dalla nuca per le spalle.
 93  17                        |           presentimento di sventura corse nell'animo ¶ del sire e
 94  17                        |         grido di gioia e di stupore corse per le genti; e tutte ¶
 95  17                        |             legge.»~ ~Un sussurro ¶ corse per tutte le genti, e nei
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 96      1,     V              |         Clarice, appena la vide, le corse sopra per afferrarla. La
 97      2,   VII              |         campestri, di giuochi, di ¶ corse, di favole imaginate intorno
 98      3,    II              |            una voce, Ènele.~ ~Elena corse. Il ¶ vecchio esclamò:~ ~-
 99      4,    II              |       Aiutiamo la ¶ muta!~ ~Ed ella corse ¶ verso la cenciosa che
100      4,    II              |           avvicinarono, un mormorio corse tra le femmine assembrate
101      4,     V              |             il suo grano ¶ intatto. Corse quindi a Pollutri, si presentò
102      5,     I              |           di frutti su la tovaglia, corse il rischio di spezzare il
L'urna inesausta
    Capitolo
103  17                        |      vittoria certa.~ ~E la mano mi corse a questo rude pugnale che
104  28                        |         mare, un fremito d’orgoglio corse nelle nostre file quando
Le vergini delle rocce
    Capitolo
105   3                        |       Benvenuto, Claudio!~ ~Egli mi corse incontro festoso come la
106   3                        |             cavalli.~ ~– Una favola corse negli anni che seguirono –
107   3                        |             Andiamocene.~ ~Anatolia corse a lui, gli prese le mani.~ ~–
108   4                        |    sensazione gelida di fatalità mi corse.~ ~– No, no, non temete! –
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
109   1,     3                 |             III~ ~Gran tempo di poi corse voce che, compita l’incoronazione
110   1,     3                 |            gli sbocchi circostanti. Corse voce che in abito di romeo,
111   1,    13                 |             stormo. Tutto il popolo corse alle armi. D’ora in ora
112   1,    15                 |             sùbito dopo il riscatto corse a Roma e raccontò come il
113   1,    20                 |          masnada di Cola Orsini gli corse contro, egli voltò il cavallo,
114   1,    27                 |             di magnanimità; ché non corse alle rappresaglie, non rinfocolò
115   1,    36                 |            le sue bande di arcieri, corse la campagna fin sotto le