IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vagliasindi 2 vagliato 1 vaglio 3 vago 114 vagò 5 vagola 2 vagolano 1 | Frequenza [« »] 114 stanotte 114 tiene 114 tomba 114 vago 113 corda 113 fascio 113 fiera | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vago |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | dominio,~ ~le menti accese del vago incognito~ ~anch’egli un
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 9 | Qual su’ lembi estremi vago chiaror d’ambra~ ~si diffonde?
3 Can, 4, 11 | fuggevole~ ~forma, ogni segno vago, ogni imagine~ ~vanente,
Libro segreto
Capitolo
4 3 | nella veglia è un senso vago, un sospiro di malinconia
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 7 | dolce cantan li usignuoli!~ ~Vago ne l’alba suono di campane~ ~
6 6 | dolor novello~ ~dell’un vago desìo l’altro risorge.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5 | i cari luoghi io cerchi vago de’ raggi tuoi!~ ~Troppo
8 1, 5 | truce figliuol di Teti, vago di Deianira;~ ~l’Axïo dalla
9 1, 6 | tiene il grato ricordo, se vago la luna~ ~brivido le suscita
10 4, 5 | ciel pluvioso~ ~ride un suo vago riso lacrimevole~ ~che,
Le faville del maglio
Parte
11 9 | bisognevole di pace e tuttavia «vago di novitadi». Non so perché,
12 13 | Soavissimo fior novello e vago.» I suoi madrigali s’avvicendano
13 14 | Avvertendo non so che riflesso vago sul piombo della tettoia,
14 14 | ricoverato dietro un sorriso vago, contenni a stento una nuova
Forse che sì forse che no
Parte
15 1 | intravedeva qualcosa di vago, come una speranza ¶ e una
16 1 | eterno. Fece un gesto vago, ma non rispose parola.~ ~-
17 2 | sonno supino, invasa da un ¶ vago sbigottimento. Nel viso
18 2 | La larva fece un gesto vago, si scoperse il capo. S'
Il fuoco
Parte
19 1 | specchio interiore il riflesso vago delle lontane stelle. Per
20 1 | bella. Sorridevano con un vago languore, quasi estenuate
21 1 | straordinaria sublimazione.~ ~Un vago mormorio di dissenso serpeggiò
Giovanni Episcopo
Capitolo
22 Testo | Ho un ricordo confuso, vago, interrotto, della cerimonia,
23 Testo | Era una specie ¶ di orrore vago, misteriosissimo, che s'
L'innocente
Paragrafo
24 Intro | indovinare in lei una specie di vago malessere. Ancóra una volta
25 Intro | contro di lei una specie di vago ¶ rancore, inesplicabile.
26 Intro | quasi sempre un ¶ gesto vago; e comprendevo dentro di
27 3 | mi passò ¶ su lo spirito, vago, il ricordo di un giorno
28 4 | un antico dubbio, assai vago, ora risorto per caso. Questo
29 7 | inquietudine vaga. Un senso vago di oppressione ¶ incominciò
30 15 | agitare intorno a sé quel vago orrore ¶ che lasciano nell'
31 16 | consideravo fissamente nel fondo vago dello ¶ specchio la figura
32 35 | moveva in fondo al cuore un vago rimpianto verso i ¶ tristi
33 44 | alla culla, non senza un vago timore di ¶ trovare il bambino
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
34 Isao | 25]~ ~Ella, composta in ¶ vago atteggiamento,~ a mezzo
35 Isao | ridendo: — Io pongo un patto,~ vago sire, a la mia dedizïone.~ —
36 Isao | la mia dedizïone.~ — Il vago sire — io dissi — accoglie
37 Isao | occhi la Luna~ su ’l suo vago sopito in tra le rose~ Endimïon,
38 Isao | oro,~ deh foss’io, come il vago de la Luna,~ addormentato,
39 Fran | cantan li usignuoli!~ Vago ne l’alba suono di campane~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
40 2, 1 | sonoro.~ ~Ella, composta in vago atteggiamento,~ ~a mezzo
41 2, 2 | Io pongo un patto,~ ~vago sire, a la mia dedizïone. —~ ~—
42 2, 2 | mia dedizïone. —~ ~— Il vago sire — io dissi — accoglie
43 6 | spalla manca~ ~gli posa un vago augello.~ ~Un turcasso gli
44 6 | inghirlandi~ ~de le braccia il suo vago.~ ~Ne l’ombra il verde Mago~ ~
45 10, 2 | occhi la Luna~ ~su ’l suo vago sopito in tra le rose~ ~
46 10, 2 | deh foss’io, come il vago de la Luna,~ ~addormentato,
47 11 | e Bersenda da ’l cuor vago,~ ~Brandimarte e Fiordaligi,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
48 3, 106 | sobbalzi; e non so che vago terrore, perché i grandi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
49 1, 2 | alla bocca quel movimento vago delle mandibole ¶ chiedenti
50 1, 3 | rigerminavano tenui, e un sorriso vago di smemorata le sfiorava
51 1, 15 | alfine uno sbigottimento vago a sommuoversi dal fondo,
52 3, 2 | fondo a cui un sommovimento vago di bramosie cominciava ¶
53 3, 6 | tutta di rosa con un sorriso vago su tutta ¶ la faccia; le
54 4, 1 | stillavano uno splendore ¶ vago, talvolta leggermente opaco.
Notturno
Parte
55 3 | disegnando nell’aria qualche vago gesto di sogno, talvolta
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
56 2, 12 | momento era ¶ rimasto confuso, vago, quasi incerto, attenuato
57 4, 2 | alla bocca quel movimento vago delle mandibole chiedenti ¶
58 4, 3 | rigerminavano tenui, e un sorriso vago di smemorata le sfiorava
59 4, 15 | alfine uno sbigottimento vago a sommuoversi dal fondo,
60 5, 1 | inconsapevolezza, mentre il sentimento vago della maternità le dava
61 6 | cominciava a darle un senso vago d'inquietudine~ ~Ambedue
Il piacere
Parte, Paragrafo
62 1, 1 | persistenza e ne aveva quasi un ¶ vago malessere fisico. Andrea,
63 1, 2 | nostalgia. Il malessere vago proveniva forse anche dalla
64 1, 4 | suscitavano nel cuore un timor vago, non so ¶ che presentimento
65 1, 4 | gli suscitava quasi un vago ribrezzo, gli ¶ faceva ira.~ ~
66 1, 4 | anima provava ¶ un bisogno vago d'idealità. Allora, anche,
67 2, 1 | anima e il mare un senso vago di prostrazione, come se
68 2, 1 | Qualche cosa come un ¶ sogno vago ma grande gli si levava
69 2, 3 | offerire quell'affetto vago e muto ch'egli non sapeva
70 2, 3 | Qualche cosa come un sogno vago ¶ ma grande mi si levava
71 2, 4 | stesso respiro un affanno vago, quasi un ¶ bisogno di rispondere
72 2, 4 | verso di lui, un senso vago di ¶ diffidenza, come se
73 3, 1 | ombra rosata un luccicor vago di madreperla, come una
74 3, 2 | cui era anche non so qual vago senso di pudore. Gli ¶ faceva
75 3, 3 | pensò che forse appunto un vago timore, un presentimento ¶
76 3, 3 | risvegliò in Andrea il ricordo vago d'una testa veduta - non
77 3, 3 | abbandonava di nuovo al vago ¶ sentimento di tenerezza
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 2, 15, 0, 34| misteriosa e vago luccicare~ ~
79 3, 16, 0, 25| verso? Qual muove desìo vago~ ~
80 3, 17, 3, 92| Vago de l'alba, ride umido il
Primo vere
Parte, capitolo
81 2, 1 | ricci floridi,~ ~e d’un vago raggio t’infiori~ ~sorridendo
82 2, 3 | mio Giulio,~ ~un desiderio vago~ ~di librarmi su l’aure.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
83 1, III | labbra un balbettamento vago, tra la ¶ schiuma che sopravveniva
84 2, III | romori o voci; ¶ e un senso vago di pace occupava allora
85 2, XII | momento era rimasto confuso, ¶ vago, quasi incerto, poichè forse
86 3 | cominciava a darle ¶ un senso vago d'inquietudine.~ ~Ambedue
87 4, I | inconscienza, mentre il sentimento vago della maternità le dava
88 8 | E insieme una specie di vago sbigottimento ¶ cominciava
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
89 1, I | posso ¶ difendermi da un vago sentimento ostile, quasi
90 1, I | nell'anima non ¶ so che vago solco di malinconia. Più
91 1, IV | provava in ¶ fondo al cuore un vago rammarico.~ ~- Povero mister ¶
92 1, IV | con non so qual bisogno vago d'idealità ¶ fluttuante
93 1, IV | all'altra, con un sorriso vago su le labbra e negli occhi, ¶
94 1, VII | non lo aveva cullato in un vago senso di ¶ benessere? Egli
95 2, II | in forma d'un sentimento vago, afflizioni lontane ¶ dell'
96 2, V | più. Il suo pensiero era vago ¶ e interrotto; ma le minime
97 2, V | nuovo turbato da un terrore vago come dianzi nel ¶ corridoio
98 3, VIII | avvertì in fondo a sé un vago moto istintivo di terrore,
99 3, IX | a sé anche una volta un vago moto ¶ istintivo di terrore.~ ~
100 3, X | solitudine, provando uno sgomento vago ¶ d'innanzi a quelle grandi
101 4, III | significava con un gesto vago il ¶ mistero di quel liberatore
102 4, IV | E non era un ¶ desiderio vago e momentaneo, ma era una
103 4, VII | levava a pena in un gesto vago le mani òssee movendo le
104 5, I | produceva in ¶ un modo facile e vago. Come nella notte lunare
105 5, II | fisico misto a una specie di vago sgomento. Era l'ora terribile, ¶
106 5, II | occulto. In fondo a ¶ quel suo vago sgomento si moveva qualche
107 5, VII | coscienza se non a percepire il vago piacere che si diffondeva
108 5, IX | disfaceva; provava un ¶ bisogno vago di piegare la fronte, di
109 6, II | mormorò, con un gesto vago.~ ~Chinandosi verso ¶ di
110 6, II | della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento ¶ cominciava
Le vergini delle rocce
Capitolo
111 3 | domani…~ ~Provavo un bisogno vago di star solo, di raccogliermi,
112 3 | fontana; ed egli fece un gesto vago verso la conca, ond’io vidi
113 3 | guardò Anatolia, con un vago sbigottimento ne’ suoi occhi
114 4 | verso la sua fronte un gesto vago.~ ~Poi, rivolgendosi a me,