IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tiemo 2 tien 25 tiendra 1 tiene 114 tieni 32 tienili 4 tienilo 2 | Frequenza [« »] 114 riconoscere 114 rosse 114 stanotte 114 tiene 114 tomba 114 vago 113 corda | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tiene |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | il buono imperadore~ ~che tiene in pugno il gonfalon levato,~ ~
2 1 | più benigno dei silenzii tiene la stanza solitaria ove
3 4 | conclusione – «La sua maniera tiene più di Tacito che di Livio,
4 4 | liberazione della schiavitù che la tiene. Ella è ancóra e sarà sempre
5 14 | ricordi? «Del monte, che tiene il nome del grande uccello,
Cabiria
Parte, Cap.
6 Note, 5 | DAL FAVOR POPOLARE, GIÀ TIENE L'AFRICA. ¶ LELIO È CON
7 Note, 5 | NOTTE ¶ MEDESIMA ASDRUBALE TIENE CONSIGLIO.~ ~ ~ ~E KARTHALO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 7 | ripalpitare?~ ~L’ansia mi tiene, mentre il sole a le foglie
Libro segreto
Capitolo
9 2 | raggi intorno al capo; e tiene con la sinistra sul petto
10 2 | di Passione il sacrestano tiene incatenate per darle a prezzo
11 3 | nel cavo della mano che tiene l’acqua piovana o la rondinella
12 3 | capellatura lavata.~ ~Ella ora tiene la cagna a guinzaglio. e
13 3 | verde nel fondo rosso; che tiene in mano una zampa da rapina,
14 3 | altra mano – la sinistra – tiene sul petto forse invisibilmente
15 3 | centurione seduto sur un’asse tiene il pistoletto con ambe le
16 3 | dito degli altri piedi. tiene la coda ripiegata verso
17 3 | dalle mani del monaco che tiene il teschio quasi non avesse
La città morta
Atto, Scena
18 1, 4 | polso di Alessandro e lo tiene stretto, restando a piè
19 2, 1 | anello: una donna seduta che tiene tre papaveri, e tre ¶ figure
20 2, 2 | Una ¶ pausa. Ella tiene fra le mani una bilancia
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 4 | in vano!~ ~Quale desìo la tiene? Qual nuovo pensiero, qual
22 1, 5 | addusse; quivi prigion lui tiene.~ ~Sta l’alta maraviglia.
23 1, 6 | cieli strani il desìo pur tiene.~ ~Lei, forse, tiene il
24 1, 6 | pur tiene.~ ~Lei, forse, tiene il grato ricordo, se vago
25 3, 4 | solitudine!~ ~Altri l’oblìo già tiene. A quale di voi ella cinse~ ~
26 4, 2 | campagna orrida e sacra tiene.~ ~Mi visitò nel sonno la
27 4, 2 | misero!, tutto il mio sangue tiene.~ ~Lugubre è il mio perire,
Le faville del maglio
Parte
28 12 | sospira su l’oblio che mi tiene.~ ~Pàrvadi in sogno spezza
29 13 | mie carte, mi prende, mi tiene. Mi preme la nuca, mi piega
30 13 | del palagio di Poatié, che tiene in mano all’altezza del
31 14 | tra le dita. E ancor mi tiene quella specie di misterioso
32 14 | alla parete della fornace e tiene in pugno il palo di ferro
33 15 | tavoletta di Cesare da Sesto tiene le belle mani musicali,
34 15 | faccenda va egli? Quale cura lo tiene? Mi scorge, mi chiama con
35 15 | dipinto da Lorenzo Lotto tiene fra le dita inanellate.~ ~
Il ferro
Atto
36 1 | tengo per le ali.~ ~ ~ ~La tiene per gli omeri, quasi la ¶
37 1 | che, diritta ¶ nell'ombra, tiene gli occhi sbarrati su lui.~ ~ ~ ~
38 2 | nell'ombra degli angoli tiene del livido.~ ~La Rondine
39 2 | sa com'è testereccia! Si tiene tutti i suoi pensieri nel
40 2 | ancóra quale gli valga; ma tiene la sua voce ¶ nel tono più
41 2 | osservando le mani ch'egli tiene posate su le ginocchia.~ ~ ~ ~
42 3 | abbranca il braccio e la ¶ tiene, con una forza ineluttabile.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
43 Atto1, 5 | alle voci? Il demonio li tiene,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | tenne il ¶ bel capo come si tiene un vaso senza anse. E teneva
45 2 | briglia come una fanciulla tiene il nastro con cui si ¶ legherà
46 2 | sue proprie mani ch'egli tiene ¶ smorte su le sue ginocchia,
47 3 | voi, su quella che vi tiene, su tutti i miei carnefici.
48 3 | torbida e ¶ trista non più ti tiene, non più t'infetta. E, se
49 3 | specie d'incantesimo che la tiene e del suo ¶ desiderio di
Il fuoco
Parte
50 1 | giunga a toccarvi, il gelo tiene già l’estremità delle sue
51 1 | più benigno dei silenzii tiene la stanza solitaria ove
52 2 | del filo o delle forbici tiene fra le dita il cartiglio
53 2 | lui come una cosa che si tiene nel pugno, come un anello
54 2 | come si serra il pugno che tiene. Scorse presso un pilastro
55 2 | appartenne come una cosa che si tiene nel pugno, come un anello
56 2 | violenza, ci afferra e ci tiene; e la nostra volontà non
57 2 | ciclopiche e la Porta dei Leoni, tiene fra le mani il libro dei
L'innocente
Paragrafo
58 7 | vincere la sfiducia che la tiene! Non sente ¶ ella dunque
59 11 | avvelenarsi con quella. Dove tiene nascosta la ¶ bottiglietta?»
60 13 | un'ora che Miss Edith ¶ mi tiene qui... Non ne posso ¶ più.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
61 0, 2, 4 | pure;~ ~e strette ne la man tiene le frutta~ ~de ’l seno,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
62 Isao | nostre preghiere~ o ancor vi tiene il Sonno in tra le braccia?~
63 Isao | l’isola ¶ bella: non la tiene~ però Venere. Isotta ha
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
64 2, 1 | nostre preghiere~ ~o ancor vi tiene il Sonno in tra le braccia?~ ~
65 6 | Con atto di signore,~ ~tiene il pugno in su l’anca.~ ~
66 7 | è l’isola bella: non la tiene~ ~però Venere. Isotta ha
67 11 | vengono li Amanti,~ ~quei che tiene antica pena.~ ~Ridon pallidi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 2, 291| tiene ¶ prigione un'ape;~ ~
69 1, 1, 0, 17, 6663| putridi la ¶ tiene; disgusto~ ~
70 1, 1, 0, 17, 6672| La tiene ¶ disgusto mortale~ ~
71 1, 1, 0, 17, 7054| le tiene ¶ dell'esule prole~ ~
72 2, 4, 0, 0, 45| che la ¶ dolce Campania tiene;~ ~
73 2, 8, 0, 20, 873| che tiene ¶ a segno l'antenna latina.
74 2, 8, 0, 21, 931| creatura di Dio, l'alza, la tiene~ ~
75 3, 31, 0, 3, 366| le ¶ rive alto silenzio tiene.~ ~
76 not, 6 | Il ¶ San Luigi giottesco tiene in una mano lo scettro e
77 5, 4, 0, 6, 112| Qual ¶ fumido vino ti tiene?~ ~
78 5, 5, 2, 0, 115| Ogni ¶ bellezza ei tiene in vilipendio.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
79 2, 23 | ancóra. L’uomo dunque la tiene sotto la minaccia di una
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
80 10, 9 | miniera o di metallo, quel che tiene d’argento o d’oro...»~ ~
81 15, 6 | sprigionarsi dalla terra che la tiene. Impedior.~ ~Immobili cariatidi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
82 1, 15 | Speranza, quel rosso che tiene locanda alla ¶ Pesceria
Notturno
Parte
83 1 | Palpo la carta. La mano che tiene la matita è convulsa, quasi
84 1 | di piombo. Il saldatore tiene in pugno la lampada ove
85 1 | silenzio.~ ~Dei due uomini uno tiene la lampada attiva, l’altro
86 1 | lampada attiva, l’altro tiene un moccolo e rischiara l’
87 2 | dalla stessa immobilità che tiene le ossa. Ogni moto della
88 3 | disseccata e la fasciatura non tiene. L’occhio lacrima, la palpebra
89 3 | sola forza della vernice lo tiene insieme. E mi ricordo che
90 3 | coperchio del sepolcro, tiene tuttora un piede nel sasso
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
91 4, 15 | Speranza, quel rosso che tiene locanda alla ¶ Pesceria
Per la più grande Italia
Parte
92 3 | legionario dell’Assedio, che tiene abbrancato alla strozza
93 5 | quando la sua vite la serra. Tiene stretta perfino la parola,
94 5 | destino.~ ~Il timoniere tiene la ruota con le due mani
Il piacere
Parte, Paragrafo
95 1, 3 | libera » pensò. « Non la tiene la vigilanza d'un marito.
96 2, 1 | immutabile, immortale; tiene in sé le parole con la ¶
97 2, 1 | di settima, nel qual ¶ si tiene la nota fondamentale per
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
98 1, 2, 0, 78 | osa? Chi vi prende? Chi vi tiene?~ ~
99 2, 6, 0, 33 | nembo che tiene oppressa~ ~
100 3, 12, 0, 4 | l'ombra che tiene i gran boschi contigui;~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
101 9, I | non c'è che ¶ dire. Ma tiene lu difetto delle cinque
102 14 | un casco aderente. Ella tiene fra le mani un vaso di vetro
Solus ad solam
Parte
103 11-set | avversione contro me che tiene in sospetto come assoldato
104 20-set | non ci voglio andare!»~ ~Tiene il dottore per nemico, ed
105 27-set | Sua come una cosa che si tiene in pugno, come un anello
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
106 | suo posto, ogni cittadino tiene il suo, in silenzio; e pronti.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, IV | nessuna ¶ gioia, e forse mi tiene cara soltanto perché trova
108 1, VI | Un solo pensiero mi tiene, un solo pensiero mi tortura: -
109 1, VI | non ho più volontà. Mi ¶ tiene un abbattimento così scorato
L'urna inesausta
Capitolo
110 54 | rialza verso il cielo, la tiene alta nel pugno, la squassa
Le vergini delle rocce
Capitolo
111 4 | ad integrarmi, anche mi tiene dinnanzi agli occhi la visione
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
112 Ded | soffii. Delle mani l’una tiene la penna con la facilità
113 Ded | consuetudine; l’altra, inanellata, tiene fermo il foglio sotto le
114 Ded | Il discorso che il Priore tiene ai fratelli per confortarli