| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nervature 17 nervegna 4 nervesa 2 nervi 132 nervo 24 nervos 1 nervosa 29 | Frequenza    [«  »] 132 colle 132 essendo 132 essenza 132 nervi 132 note 132 odor 132 ridendo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nervi | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1      Can,   2,     4       |             nel cuor palpitante, ne i nervi, nel sangue, e una strofe~ ~
  2      Can,   4,     1       |          presente~ ~dio che mi tempra nervi e canzoni!~ ~Da l’infecondo
  3      Can,   4,    10       |           tutti i muscoli~ ~sentiva i nervi che si faceano~ ~radici,
  4      Can,   5              |          còllabi;~ ~pendono attorti i nervi; tra’ grandi corni lunanti~ ~
  5        1,   3,     4       |               l cuor palpitante, ne i nervi, ne ’l sangue, e una strofe~ ~
  6        1,   3,    13       |                de la materia ne’ miei nervi, e vibrane~ ~il cérebro,
  7        1,   4,     1       |          presente~ ~dio che mi tempra nervi e canzoni!~ ~Da i diamanti,
  8        1,   4,     9       |           tutti i muscoli~ ~sentiva i nervi che si faceano~ ~radici,
  9        1,   5,     5       |              l morente~ ~striscia pe’ nervi, come un serpe, via!~ ~Toto
 10        1,   6,     2       |                tendeansi i muscoli, i nervi~ ~de ’l garretto sì come
 11        1,   7,     3       |              stanchezza,~ ~fiaccati i nervi a la battaglia inane,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 12   3                        |              più esigui rami de’ miei nervi.~ ~Se io leggo questa strofe,
 13   3                        |             bischeri acconce in dotti nervi.~ ~Ma ti sgomitolò da’ tuoi
 14   3                        |             con le filamenta de’ miei nervi più occulti.~ ~Si può forse
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   7              |               nepente~ ~che afforza i nervi e l’anima ristora.~ ~Come
La città morta
    Atto, Scena
 16    1,         1            |            ieri tremare ¶ quei poveri nervi che soffrivano, ah con quanta
 17    1,         5            |              non ti tremi.... Tutti i nervi ti tremano nel corpo come ¶
 18    2,         1            |              Alessandro.~ ~ ~ ~I suoi nervi ¶ sono affranti da una tensione
 19    5,         1            |         orribile contrattura dei suoi nervi si ¶ rilascia un poco; la
Le faville del maglio
    Parte
 20       12                   |              erano intralciate come i nervi dei suoi testicoli.~ ~Disse
 21       13                   | litteratissimo. Illitterati num minus nervi rigent? Nel fuggire, parevo
 22       13                   |        Montegiovi in coro,~ ~come su’ nervi d’una cava cetra,~ ~palpita
 23       15                   |              del Trentino troncando i nervi all’offensiva austriaca,
 24       15                   |             suoni sieno dati dai suoi nervi tesi e non dalle corde percosse.
Il ferro
    Atto
 25    2                       |         continuate a giocare coi miei nervi.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Era ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 26   1                        |               le tele lacere, tutti i nervi recisi, tutte le ossature ¶
 27   1                        |           calmerò. Non badare ai miei nervi scossi.~ ~- Mi fai troppa
 28   2                        |          bianco ma il fascio dei suoi nervi più delicati, ¶ Isabella
 29   3                        |           menzogna, più potente che i nervi i ¶ tendini il sangue. L'
 30   3                        |            ossa i muscoli i tendini i nervi ¶ erano tesi a un'opera
Il fuoco
    Parte
 31        1                   |              ma sentì in tutti i suoi nervi correre quel fremito indefinibile
 32        2                   |               lucenti come viluppi di nervi ricoperti di seta.~ ~– Ali-Nour!
 33        2                   |        dominare il disordine dei suoi nervi esasperati. Sentiva venire
 34        2                   |          elettrica correva per i loro nervi meravigliosi.~ ~– Tu sei
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 35  Testo                     |             La vostra anima, i vostri nervi la ¶ trasformano, la falsano,
 36  Testo                     |           artificiale. Che mistero, i nervi ¶ dell'uomo!~ ~Abbrevio.
 37  Testo                     |               inquietudine di tutti i nervi, una tortura, quella manomessione
L'innocente
    Paragrafo
 38 Intro                      |            cui avevano bisogno i miei nervi, potevo appassionarmi per
 39 Intro                      |               povera ¶ malata aveva i nervi estremamente indeboliti
 40 Intro                      |               dall'infermità, con ¶ i nervi indeboliti, con le vene
 41 Intro                      |              tensione di tutti i miei nervi; e, poiché ella parlava,
 42     7                      |        improvviso... È una cosa ¶ dei nervi... come una convulsione...
 43     7                      |     riacquistare il dominio su i suoi nervi, dissipare in me ¶ qualunque
 44     7                      |             estremità vive dei nostri nervi ¶ aderissero magneticamente.
 45     9                      |            stato particolare de' miei nervi. Così pensai. Incapace d'
 46     9                      |               ero in balia de' miei ¶ nervi; su i quali le apparenze
 47    11                      |           così fermo, in lei che ha i nervi sovreccitati. Ora la ¶ scuoto...».
 48    11                      |               mi dissolvevano. I miei nervi si rilasciavano. La ¶ stanchezza
 49    17                      |               buono; ora invece tutto nervi, bilioso, un po' felino, ¶
 50    32                      |               dominarmi. Tutti i miei nervi si ribellavano.~ ~- Non
 51    34                      |            mie fibre, da tutti i miei nervi, da ¶ tutte le mie vene.
 52    38                      |             d'ottobre. Era per i miei nervi un urto ¶ intollerabile.~ ~
 53    44                      |              riesco a dominare i miei nervi, tutto è ¶ perduto». Tesi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 54        0,   6,     2       |            mie musiche dita~ ~come su nervi di falcate lire;~ ~denti
 55        0,   1,     4       |           ritmo con le dita~ ~come su nervi di falcate lire;~ ~denti
 56        0,   1,     7       |             come lime~ ~odo segarmi i nervi aspri in misura.~ ~A lo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 57 Fran                       |               nepente~ «che afforza i nervi e l’anima ristora.~ ~«Come
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 58   1,    1,   0,     3,  450|                 come ¶ una lira senza nervi.~ ~
 59   1,    1,   0,     9, 2733|                                  di ¶ nervi di crini di pelli~ ~
 60   1,    1,   0,    12, 4029|                   si ¶ laceravano e i nervi~ ~
 61   1,    1,   0,    12, 4288|                che ¶ vi si parevano i nervi~ ~
 62   1,    1,   0,    17, 6926|                          di ossa di ¶ nervi di vene~ ~
 63   2,    3,   0,     0,   50|                         se de' ¶ tuoi nervi indurati~ ~
 64   4,    4,   0,     0,  236|            quegli che ¶ fece co' suoi nervi soli~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 65        2,    33            |             anima e all’estremità dei nervi, somigliava all’iniziazione
 66        3,    48            |         radici, sensibili come i suoi nervi, egli fosse profondato nel
 67        3,    52            |              sforzi rieccitare i miei nervi affievoliti, come se una
 68        3,    53            |           contrattura di tutti i miei nervi, sotto il dominio del mio
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 69  10,    10                 |               le mie midolle e i miei nervi. Tutto il resto io lo do
 70  10,    10                 |              o miei ceppi e dentali e nervi d’aratro sementino, fratelli
 71  15,     1                 |      musicalmente coi modi proprii ai nervi della vasta cetera e non
 72  15,     7                 |          Rivedo là il piccolo uomo di nervi e d’ossa, affine alla vite
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   1,      1                |              sentire un tintinnio nei nervi ¶ dell'orecchio perturbati
 74   1,      5                |              tortura: i suoi poveri ¶ nervi indeboliti cedevano. Il
 75   1,      8                |            distendersi ¶ continuo dei nervi sotto li stimoli la tenevano
 76   1,     13                |                talora certi gruppi di nervi guizzavano. La sua testa
 77   1,     15                |         sussulti, delli stiramenti di nervi irritati; ¶ fremiti nervosi
 78   1,     20                |      sensibilità che le restava ¶ nei nervi. Ella, a pena il carro si
 79   2,      6                |         fremito sonoro correrle pe’ i nervi con un senso quasi di dolore; ¶
 80   3,      2                |    affievolisce nel rilasciamento dei nervi e non ha più virtù ¶ di
Notturno
    Parte
 81        1                   |             l’indice. Scarnita, tutta nervi e ossa, simile a una radice
 82        2                   |              bellezza sembra fatta di nervi sensibili che sieno fissi
 83        2                   |        riempiva la mia anima.~ ~Altri nervi e tendini e fibre s’erano
 84        3                   |          vertebre. La rete esigua dei nervi è color di ruggine.~ ~Il
 85        3                   |              subitanea contrae i miei nervi. Mi levo, m’appoggio contro
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 86   1,      3                |          Salute! - esclamò Don Pompeo Nervi fermandosi dinanzi alla
 87   1,      4                |            scandalo... »~ ~Don Pompeo Nervi, scotendo la grossa testa
 88   1,      5                |         Pasquale Virgilio, Don Pompeo Nervi, Don Federico ¶ Sicoli,
 89   4,      1                |               se non un tintinnìo nei nervi dell'orecchio ¶ perturbati,
 90   4,      5                |              tortura: i suoi poveri ¶ nervi indeboliti cedevano. Il
 91   4,      8                |            distendersi continuo ¶ dei nervi sotto gli stimoli la tenevano
 92   4,     20                |      sensibilità che le ¶ restava nei nervi. Appena il carro si fermò,
Per la più grande Italia
    Parte
 93        4                   |               Ella nòvera le forze, i nervi, i sacrifizii, le battaglie,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 94   1,      1                |      inutilmente nell'attesa e i suoi nervi ¶ s'indebolivano, così parve
 95   1,      4                |               La sensibilità de' suoi nervi era così acuta che ogni
 96   1,      4                |             contrazion ¶ dolorosa dei nervi infiammati; a intervalli
 97   1,      5                |              delle sue forme chiudeva nervi ¶ d'acciaio per il piacere,
 98   1,      5                |             orgoglio, gli metteva nei nervi una sovrabbondanza di ¶
 99   1,      5                |            dubbio e di ¶ scontento. I nervi, troppo tesi in quella giornata
100   1,      5                |       mediocre, assai ¶ smilzo, tutto nervi, con una faccia olivastra
101   2,      2                |            della sensazione, ne' suoi nervi acuiti, era tanta ¶ ch'egli
102   3,      1                |              correre per tutti i loro nervi propagando la follia. ¶
103   3,      2                |             aveva un sussulto. I suoi nervi erano così estenuati ¶ che
104   4,      2                |          anche sentiva ¶ tutti i suoi nervi ottusi quando, per una stanchezza
San Pantaleone
    Capitolo, parte
105   2,     I                 |          troppo vivo le produceva nei nervi ¶ una convulsione.~ ~Quando
106   7,   III                 |           Salute!» esclamò Don Pompeo Nervi fermandosi dinanzi alla
107   7,    IV                 |          scandalo....»~ ~Don Pompeo ¶ Nervi, scotendo la grossa testa
108   7,     V                 |       Pasquale ¶ Virgilio, Don Pompeo Nervi, Don Federico Sicoli, Don
109  17                        |              si vedevano le corde dei nervi nei solchi delle sue braccia.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
110      2,     I              |            acutissimo. ¶ Tutti i suoi nervi tesi ed esacerbati lo tenevano
111      2,    II              |       esasperazione di ¶ tutti i suoi nervi, al conspetto di quel dolore
112      2,    II              |              che infliggevano ai suoi nervi malati le espressioni crude ¶
113      2,   III              |            bruta, ¶ piena di vene, di nervi, di tendini, di glandule,
114      2,     V              |          materia elastica e fredda. I nervi lo dominavano, gli imponevano
115      2,   VII              |       precipizio dove finire. Tutti i nervi gli vibravano ¶ dolorosamente
116      2,  VIII              |                 primo sopore dei suoi nervi estenuati, - tutto gli tornava
117      2,     X              |             all'eccitabilità de' miei nervi malati?» Restò perplesso,
118      2,     X              |            esser più padrone di sé. I nervi lo dominavano, gli imponevano
119      2,     X              |               provò in ¶ tutti i suoi nervi una tensione angosciosa
120      3,    VI              |           vivace ed esatta che i suoi nervi ricevevano dal fantasma
121      3,    VI              |               via di salute. I ¶ suoi nervi, il suo sangue, la sua midolla
122      3,    VI              |          dall'eccitazione anòmala dei nervi, uno stato ¶ piacevole fosse
123      3,    VI              |                da una irritazione dei nervi così aspra che gli rendeva
124      3,   VII              |               orgasmo di tutti i suoi nervi: «Oggi ella verrà! Oggi,
125      3,   VII              |   ripercussioni che invadevano i suoi nervi, di attimo in attimo, valevano
126      3,    IX              |             esserle importuna. I suoi nervi dunque possono diventarmi
127      4,     I              |               interno da ¶ cui i suoi nervi ricevevano un impulso assai
128      4,   VII              |          esser ¶ più padrone di sé. I nervi lo dominavano, gli imponevano
129      5,    VI              |               realtà ¶ sensibile su i nervi di lui. Ed era come s'ella
Le vergini delle rocce
    Capitolo
130   2                        |               si nutrica di midolle e nervi di lione.»~ ~Un altro giorno
131   3                        |               grave che intorpidiva i nervi. Le pupille si fissavano
132   4                        |           manifestano su la trama dei nervi umani in una vibrazione