IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] riconoscerai 3 riconosceranno 1 riconoscerci 1 riconoscere 114 riconoscerebbe 3 riconosceremo 4 riconoscerete 2 | Frequenza [« »] 114 nuvola 114 organo 114 perchè 114 riconoscere 114 rosse 114 stanotte 114 tiene | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze riconoscere |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | continuo delusa, venite a riconoscere i vostri mali sotto lo splendore
2 3 | primitiva attitudine e quasi riconoscere il suo diritto a un antico
3 4 | delle età che non seppero riconoscere il suo impero. Sempre la
4 8 | della patria ricomposto e riconoscere il pensiero che illuminava
5 10 | che le compagne credettero riconoscere, laggiù, nel porto, quand’
Libro segreto
Capitolo
6 3 | andremo col nostro velivolo a riconoscere le linee nemiche e a proteggere
7 3 | prima di me. m’insegnava a riconoscere la fase lunare dalla curvatura
La città morta
Atto, Scena
8 2, 1 | onta? Avevamo ¶ paura di riconoscere nel nostro aspetto quel
9 2, 4 | un tempo ¶ la guardavo, riconoscere in lei la sorella santa!"
10 3, 1 | piccola anima divina per riconoscere ¶ in ogni attimo la somiglianza,
11 3, 2 | amarla? Egli deve certo riconoscere in lei l'apparizione ¶ vivente
Contemplazione della morte
Capitolo
12 1 | non i modi che conducono a riconoscere sol quello: sol quello che
13 1 | Figlio dell’Uomo mi conduca a riconoscere compiutamente il mio intimo
14 1 | gloria.~ ~E non vorrò mai riconoscere i miei limiti.~ ~E non vacillerò
15 4 | in tratto, credendomi di riconoscere il punto, gettavo un richiamo;
Le faville del maglio
Parte
16 5 | china a ogni tratto per riconoscere e raccogliere quel che gli
17 12 | gloriòla scandalosa, se mi so riconoscere in questo artiere della
18 12 | assai scarso il lume per riconoscere un tal concorso di stirpi.
19 13 | battitore da spingere avanti a riconoscere le strade e a radunar donzelle
20 13 | più risentiti, non voler riconoscere allo scolasticume meccanico
21 13 | dio eterno.»~ ~M’era bello riconoscere tanta avidità d’ignoto e
22 13 | Tartarughe? Come vado a riconoscere le salme che gli imbalsamatori
23 13 | guardavo intento, come per riconoscere quel che di me s’era effuso
24 14 | Invano sto in ascolto per riconoscere i rumori diurni. Il silenzio
25 14 | nuocere, io mi stupivo di riconoscere ancóra il numero delle facce
26 14 | più di perizia ritmica a riconoscere la diversità degli accenti
27 14 | prima di me. M’insegnava a riconoscere la fase lunare dalla curvatura
28 14 | ella non ha il tempo di riconoscere i tristi segni, ingannata
29 14 | occhi schietti cercavano di riconoscere i lineamenti primitivi nella
30 15 | grande e la compi: mi fai riconoscere in te la mia origine, l’
Il ferro
Atto
31 1 | mai, ch'io non sappia riconoscere. Se non fossi rientrata
32 2 | più longanimità. Lo devi riconoscere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~È ¶
33 2 | sguardo di chi non può se non riconoscere l'atrocità della forza che
34 3 | della ¶ divinazione, ma riconoscere questa nuova atrocità non
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto2, 8 | sopravvenuta, si chinerà a ¶ riconoscere nell'ombra il corpo stramazzato
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | aveva dato al compagno nel riconoscere di lontano ¶ il passo ondeggiante
37 2 | composta la sua musica? chi può riconoscere una di queste piccole danze?
38 3 | snella, che m'è parso di riconoscere per quella ¶ ch'è solita
Il fuoco
Parte
39 1 | grave la sua pena era il riconoscere una vaga analogia tra quel
40 1 | frutto coronato vorranno riconoscere qualche qualità della mia
41 1 | fuggente. Acuì lo sguardo per riconoscere la Foscarina nello scintillio
42 1 | avrebbe ora voluto chiamare a riconoscere i loro mali sotto lo splendore
43 1 | dell’ascendenza remota, e riconoscere il suo diritto a un antico
44 1 | festa, cui elle non potevan riconoscere ora alcun pregio assorte
45 1 | necessaria. Egli voleva riconoscere alla luce del mattino e
46 2 | astro e che la farà sempre riconoscere di lontano: il suo canto.
47 2 | spontaneità del caso, di riconoscere l’inconsapevolezza del suo
48 2 | lontano passato per farsi riconoscere e le si presentavano in
49 2 | tu?~ ~Parve a Stelio di riconoscere presso la porta della sua
Giovanni Episcopo
Capitolo
50 Testo | cruda.~ ~L'uomo, credendo di riconoscere in me qualcuno, chiamò:~ ~-
51 Testo | quella macchia che mi fece riconoscere il mio figliuolo!~ ~Ora,
L'innocente
Paragrafo
52 Intro | essenza che io non seppi ¶ riconoscere.~ ~- Qual è, ora, il tuo
53 Intro | fiacco mi compiacevo di riconoscere nel cerchio della mia esistenza ¶
54 4 | possibile quando io potessi riconoscere in Giuliana assolutamente
55 9 | che dovetti fermarmi per riconoscere i sentieri. ¶ Da che mi
56 24 | non volli ricordare né ¶ riconoscere amici. Solo mi misi alla
57 31 | guardarlo, a esaminarlo, per ¶ riconoscere la somiglianza aborrita.
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 4, 6, 0, 0, 65| piangendo, ¶ a riconoscere i suoi cari~ ~
59 not, 4 | piedi qualche attimo per riconoscere l'effetto del colpo, senza ¶
60 not, 6 | fiordalisi.~ ~ ~ ~Facile è riconoscere il luogo del ¶ verso di
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 3, 7 | ognuno aspetterà l’alba per riconoscere il suo vero viso e il viso
62 3, 37 | Così mi parve un giorno riconoscere la cadenza dell’antichissima
63 3, 47 | come chi nel buio speri di riconoscere il suo caro tra morienti
64 3, 57 | Alzavamo la fronte per riconoscere il vero cielo. Era il vespro?
65 3, 89 | nostro leggero «Farman», a riconoscere le linee nemiche e a proteggere
66 3, 102 | desiderio improvviso di riconoscere l’accento di quell’altra
67 3, 110 | quel luogo che credevo di riconoscere. Nondimeno tenni coperta
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
68 5 | contadini, io per me non voglio riconoscere nulla di estraneo, essendo
69 10, 7 | turbati o menomati. Scrivo per riconoscere i margini di ogni mia azione,
70 12 | una meraviglia gaudiosa, e riconoscere il retaggio di bellezza
71 12 | popolo di Roma attonito nel riconoscere la franca voce del 1915.~ ~«
72 12 | Altissimo.~ ~«Domani vogliamo riconoscere il nostro vero orizzonte.
73 12 | studiare il mappamondo per riconoscere con la massima precisione
74 14, 6 | voleva che io lo aiutassi a riconoscere, prima di morire, il volto
75 15, 1 | nome? Chi oserà chinarsi a riconoscere l’eroe senza figura? Chi
76 15, 2 | arcana? O tentavo io di riconoscere in quel lineamento geràtico
Notturno
Parte
77 1 | della Morea. C’indugiamo a riconoscere quale sia il più bello.~ ~
78 1 | mazzo di fiori. Credo di riconoscere Silvio Montanarella, il
79 2 | tutto rivedere, voglio tutto riconoscere.~ ~Dappertutto tu sei come
80 2 | china a ogni tratto per riconoscere e raccogliere quel che gli
81 3 | sotto la mano. Lasciatemi riconoscere in quel suo atto e in quel
82 Ann | lembo della bandiera per riconoscere quel viso forte che nella
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
83 1, 4 | i riguardanti credevano riconoscere la figura di Don Giovanni.
Per la più grande Italia
Parte
84 2 | trasfigurazioni fraterne. Prima di riconoscere il volto della patria, ne
85 5 | animo; andremo lungi a riconoscere~ ~il dominio assegnato alla
86 5 | Comandante sta ritto a prua per riconoscere i bersagli. Ha una scintilla
Il piacere
Parte, Paragrafo
87 1, 1 | esalazione in cui e' possibile riconoscere i diversi elementi. Pareva
88 2, 4 | risolvere, per decidere, per riconoscere il dovere. Io sfuggivo a ¶
89 4, 1 | riconoscendo, credendo ¶ riconoscere nella voce commossa del
San Pantaleone
Capitolo, parte
90 7, IV | riguardanti credevano riconoscere la figura di Don Giovanni.
Solus ad solam
Parte
91 08-set | signora che m'è parso di riconoscere per quella che è solita
92 26-set | quale è mai il segno per riconoscere la lettera di una sorella?~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
93 | che illustri il mondo.~ ~Riconoscere un qualunque giogo, prima
94 | settembre mcmxix]~ ~Bisogna riconoscere agli Italiani una lesta
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
95 2, IV | quel collo taurino - , il riconoscere la superiorità della ¶ forza
96 2, IV | forestiero. Io non ti voglio riconoscere. ¶ Che hai fatto tu fino
97 2, V | opposta della via credette di riconoscere Diego. Si turbò; ma sentì ¶
98 2, VI | ed ¶ eguale. Egli credeva riconoscere nell'aspetto della campagna
99 4, III | ritrovare tutto me stesso, per riconoscere la mia vera essenza, non ¶
100 4, VII | volendo ritrovare tutto sé e riconoscere la sua vera ¶ essenza nel
101 5, II | canora che gli ¶ parve di riconoscere. Ed ebbe, nel riconoscerla,
102 5, V | straordinaria gioia nel riconoscere l'unità ¶ suprema che è
L'urna inesausta
Capitolo
103 29 | minaccia la guerra civile?~ ~Riconoscere un qualunque giogo, prima
104 29 | difensori di Fiume non possono riconoscere il giogo, né vorranno mai
105 31 | violenza.~ ~Io vi avevo detto: «Riconoscere un qualunque giogo, prima
106 33 | settembre.~ ~«Bisogna finalmente riconoscere che, dalla prima ora a oggi,
Le vergini delle rocce
Capitolo
107 2 | misura i piaceri comuni e di riconoscere il pregio che l’idea della
108 2 | respiro? O dobbiamo noi riconoscere il gran dogma dell’Ottantanove,
109 3 | aperta, io li invitavo a riconoscere e a festeggiare la primavera:
110 3 | della primavera; e cercò di riconoscere i nobili volti a traverso
111 3 | via – risposi. – Ho voluto riconoscere gli alberi e i sassi…~ ~
112 3 | sei umiliato non pure a riconoscere la potenza dell’altrui legge
113 4 | tendono l’orecchio sperando di riconoscere la mia voce e il mio passo.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
114 2 | Gabriele d’Annunzio ec.», e di riconoscere se in essa vi sia cosa alcuna