IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] molletta 1 mollezza 50 mollezze 3 molli 114 mollia 1 mollica 3 mollicce 1 | Frequenza [« »] 114 coscienza 114 intento 114 linguaggio 114 molli 114 nuvola 114 organo 114 perchè | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze molli |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 8 | de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~fluisce il verso
2 1, 3, 6 | de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~fluisce il verso
3 1, 3, 14 | maggio, e l’onde a riva~ ~molli s’allaccian simili a naje
4 1, 4, 13 | verde; più lungi sfumate~ ~molli caligini di viola.~ ~Noi
5 1, 4, 15 | surgono~ ~elle per l’aura molli da li alvei~ ~quali ronzando
6 1, 5, 6 | lauti~ ~pasti e de’ sonni molli. Essi affondano~ ~il lucido
Libro segreto
Capitolo
7 2 | furia tra quelle cortine molli. ero schiacciato dalla tenda
8 3 | indietro per le viottole molli, dove la pesta de’ cavalli
9 3 | con altre figure, ora più molli e vane, ora nefande e infauste.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 5, 4 | inimico sire~ ~con labbra molli ogni virtù le sugge.~ ~Ma,
La città morta
Atto, Scena
11 1, 1 | le fortune,~ ~che su le molli ¶ gote~ ~della vergine ti ¶
12 1, 1 | mie ¶ labbra v'aderivano molli; e tutto in me diventava
Contemplazione della morte
Capitolo
13 2 | abbozzi coperti dai teli molli, le cere da sbavare, i bronzi
14 4 | su le mie orme, pei viali molli d’acqua piovana. La pianura
15 4 | Le mie mani erano tutte molli; e il rombo di una catastrofe
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | suo passo gli effluvi;~ ~molli pioveano albori dalle vocali
17 4, 4 | suo passo gli effluvi:~ ~molli pioveano albori dalle vocali
Le faville del maglio
Parte
18 5 | pieni, guàrdati da quelle molli compagne che s’interpongono
19 12 | le colombe, e quindi così molli le liberò al volo. E quelle
20 13 | tutti i canali freddi e molli parevano disseccarsi. E
21 13 | pareva che con gli occhi molli m’inumidisse per la voglia
22 13 | tratto in tratto le orecchie molli e tiepide dei cani bianchi
23 14 | strapparmi da dosso i panni molli che s’eran appiccati alla
24 15 | posi ad abominare le mani molli di Monna Lisa, costretto
25 15 | sommo del petto, le mani molli e gialligne, le pieghe dell’
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | smilzi; e le braccia non molli ma salde, che pur sembravano
27 1 | vie diritte, ¶ e i canali molli, i filari di salci di pioppi
28 1 | sente dietro le sue labbra molli crescere la rabbia mordace,
29 2 | vie diritte, non i canali molli, non i ¶ filari di salci
30 3 | maniche, quelle braccia non molli ma ¶ salde, che pur sembravano
Il fuoco
Parte
31 1 | le sue palpebre diafane i molli giochi delle alghe e illudersi
32 1 | dolori e delle compassioni molli. Egli era lieto d’aver enunciato
33 2 | appariva a traverso le grinze molli. Dalla tempia stillava un
34 2 | concessa. Vaniti erano i vapori molli delle lacrime, cadute erano
L'innocente
Paragrafo
35 44 | quelle tristezze un po' molli che rivelano un cuore gonfio
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
36 2, 15, 2 | spire~ ~lente, candide, molli, come piume di cigno~ ~turbinanti.
37 4, 2 | mar le creature infide~ ~e molli e sinuose come l’onda!~ ~
38 0, 6, 5 | di Nara,~ ~come oggi, in molli versi che per l’aria~ ~si
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
39 11 | dolcezza! —~ ~Seguon li altri molli Vènti,~ ~fior recando in
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
40 0, 2, 0, 0, 51| cogliete ¶ i fiori equorei, molli come le piume,~ ~
41 1, 1, 0, 5, 1225| vile, ¶ i bardassoni più molli~ ~
42 1, 1, 0, 10, 3245| molli ¶ che serbavano ancóra~ ~
43 1, 1, 0, 11, 3505| già ¶ le lanugini molli~ ~
44 1, 1, 0, 12, 4155| delle ¶ persiche molli,~ ~
45 1, 1, 0, 15, 5494| Le vostre ¶ vergini molli~ ~
46 1, 1, 0, 16, 5807| con mille ¶ tentacoli molli~ ~
47 2, 19, 2, 11, 148| col ¶ Firenzuola i molli amori insegni.~ ~ ~ ~
48 2, 23, 0, 0, 74| molli! ¶ Ombre delle nubi e soffii
49 3, 11, 0, 0, 132| Lasciò ¶ dietro sé le molli ombre;~ ~
50 3, 15, 0, 0, 5| che per le ¶ molli crete~ ~
51 3, 21, 0, 0, 29| e i rivi ¶ freddi e molli~ ~
52 3, 22, 0, 0, 80| Treman le ¶ labbra molli~ ~
53 3, 39, 0, 0, 63| di queste ¶ tue persiche molli~ ~
54 3, 41, 0, 0, 9| nomi ed aspri e freschi e molli~ ~ ~ ~
55 3, 62, 6, 0, 4| dall'orecchie ¶ biondette e molli come~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
56 2, 17 | toccarono, tremanti, già molli di pioggia, come per sentirmi
57 3, 1 | Isola di Francia, ma dai molli orizzonti del Vallese pareva
58 3, 57 | faceva i suoi giuochi più molli, dissolvendo la pietra,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
59 14, 3 | seduti su quelle poltrone molli e avevano dietro di sé il
60 14, 7 | su l’argilla dei canali~ ~molli! Ombre delle nubi e soffii
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
61 1, 2 | della ¶ pelle e dei tessuti molli si compiva ai gomiti, alle
62 1, 5 | quelle bocche tiepide e molli. Si sentiva quasi mancare.~ ~-
63 1, 13 | con una pigrizia di gesti molli, ¶ indugiando con le dita
64 1, 17 | misteri; lottò contro le molli viltà della carne, contro
65 1, 19 | lei le spie, le ¶ lanugini molli piovevano.~ ~ ~ ~
66 1, 20 | già le vesti erano tutte molli sino alla pelle. I passi
Notturno
Parte
67 2 | spande in larghi cerchi molli, mi rammenta il mio orto
68 3 | acqua tra le loro labbra molli. Quando i musi s’alzavano,
69 3 | passare fra le dita le pagine molli del libro di musica.~ ~Ho
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
70 2, 1 | floridissima carne e i lineamenti molli. Ella amava la chiesa, le
71 2, 5 | n'ebbe le vesti tutte molli. Più in qua la foce dell'
72 4, 2 | della ¶ pelle e dei tessuti molli si compiva ai gomiti, alle
73 4, 5 | quelle bocche tiepide e molli. Si sentiva quasi mancare.~ ~-
74 4, 17 | misteri; lottò contro le molli viltà della carne, contro
75 4, 19 | lei ¶ le spie, le lanugini molli piovevano.~ ~ ~ ~
76 4, 20 | già le vesti erano tutte molli sino alla pelle. I passi
77 5, 1 | mani esilissime, rosee, ¶ molli, quelle manine che forse
Il piacere
Parte, Paragrafo
78 1, 1 | sentivo ¶ le foglie fredde e molli. Se io ti baciavo il collo,
79 1, 5 | giornate calde e tediose, certe molli cadenze ¶ della voce di
80 2, 3 | fianco. ¶ Le maniche ampie, molli, in fittissime pieghe all'
81 2, 4 | per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza d'una nevata
82 3, 1 | gli occhi ¶ le nuotavano, molli viole, in un'ombra alla
83 3, 2 | quelle mani bianchicce, molli, sparse ¶ d'una peluria
84 3, 4 | per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza d'una nevata
85 3, 4 | sue rigide mura arboree i molli petali ¶ innumerevoli caduti
Primo vere
Parte, capitolo
86 0, 1 | L’occhio abbagliato su’ molli color si riposa~ ~e placida
87 1, 4 | l’incanto~ ~de le parole molli e profumate;~ ~ma poi perché
88 1, 7 | alberi~ ~splendori ed ombre molli,~ ~e l’Arno bisbigliava
89 2, 1 | e ne bianchi pepli le molli~ ~da’ neri occhi fanciulle
90 2, 2 | minore: allungansi~ ~le note molli, carezzose, limpide…~ ~Tacete,
91 2, 3 | le furtive occhiate~ ~e i molli risi mesconsi…~ ~Ancor per
92 2, 8 | liquida ambrosia.~ ~Tra i molli cantici di nere vergini~ ~
93 3, 4 | risonano ancóra i canti molli~ ~pe’ silenzii divini.~ ~
94 5, 36 | tremulanti di vïolini,~ ~molli, carezzevoli, languenti
95 5, 43 | e la bionda Seyda a le molli aure~ ~fidava le canzoni
96 8, 4 | incendii d’amore~ ~né le molli lusinghe saran d’un bianco
97 8, 6 | e le sorelle frigie.~ ~I molli pianti alfine cessino,~ ~
98 8, 16 | de la bella Sèmele~ ~e le molli lascivie~ ~mi fanno a’ primi
99 8, 18 | incedi, e ne ’l partire i molli~ ~parti rispetta,~ ~se per
100 9, 4 | che tocca la cetra suave~ ~molli inni levando a ’l principio
San Pantaleone
Capitolo, parte
101 2, I | floridissima carne e i ¶ lineamenti molli. Ella amava la chiesa, le
102 2, V | ella n'ebbe le vesti tutte molli. ¶ Più in qua, la foce dell'
103 4, I | mani esilissime, rosee, ¶ molli, quelle manine che forse
104 5 | note continuavano, lente e molli, a spandersi sull'agonia
105 6 | sentivo le foglie fredde e ¶ molli. Se io ti baciavo il collo,
106 8 | cessò di bere. Dalle labbra molli gli gocciolava l'acqua abbondantemente
107 11 | delle orbite, degenerati, molli, d'un colore azzurrognolo,
108 17 | alla cocca nelle ¶ carni molli e un istante vi oscillavano.
Solus ad solam
Parte
109 05-ott | pianura limitata dalle colline molli, che vedevo la mattina quando
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
110 5, II | ventri feminei nudi, ¶ molli, segnati dall'ombelico come
111 5, V | piombava su i folti e ¶ molli tappeti di coralline lacerandoli
112 6, I | mio orecchio son forse le molli onde ¶ dell'aria? Debbo
Le vergini delle rocce
Capitolo
113 3 | profondo. Non meno eran molli e tristi quivi le giovinezze
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
114 Ded | per un di que’ sentieri molli che da Malcantone vanno